Trastuzumab. Il primo anticorpo monoclonale per il tumore della mammella HER 2 positivo

Documenti analoghi
Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore

Neoplasie della mammella - 2

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica:

Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab

NSCLC - stadio iiib/iv

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Curriculum Vitae Europass

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna

Documento PTR n. 134 relativo a:

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

Cardiotossicità in pazienti anziane con cancro della mammella in trattamento con trastuzumab

Luci ed ombre nella valutazione dell HER2 positività

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di cancro negli adulti:

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel.

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

TRASTUZUMAB (Herceptin)

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti:

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H

Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario

Allegato n 5. Studi clinici controllati condotti dalla Struttura Complessa di Oncologia Medica ed Ematologia nel quinquennio

Attività Scientifica dal 2001.

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79.

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting Mario Scartozzi

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Eudract Ricercatore Responsabile dello studio: Prof. PierFranco Conte Dip di Onoclogia ed Ematologia- Università di Modena

Cancro e antidiabetici: c è relazione?

Tumore gastrico Metastatico o non operabile. trastuzumab I linea di terapia. Raccomandazioni d'uso. Documento PTR n.132

TRASTUZUMAB: trattamento adenocarcinoma metastatico dello stomaco e della giunzione gastro esofagea HER2+ (05/04/2011)

Editoriali. Endocrinoterapia neoadiuvante nel carcinoma della mammella localmente avanzato

PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Emilia-Romagna RACCOMANDAZIONI SULLA TERAPIA ADIUVANTE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

PERTUZUMAB - PERJETA

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Years since Randomization No. at Risk

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

Her-2 nel carcinoma mammario

Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto

Le ripercussioni sulle donne: dagli esiti estetici agli aspetti psicologici. Dr. Guglielmo Ferrari

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

EVEROLIMUS - AFINITOR

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

EXEMESTANE. Dalla malattia metastatica al trattamento adiuvante del carcinoma mammario. Simona. Maria. Anna

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Trastuzumab emtansine (TDM-1)

Trastuzumab (Herceptin ):

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

LE NUOVE TERAPIE MIRATE

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

MINI SCHEDA HTA EVEROLIMUS (AFINITOR ) INDICAZIONE CARCINOMA MAMMARIO

Il punto di vista del clinico

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Problematiche acute del paziente oncologico. Ruolo della radioterapia nella prevenzione e controllo degli eventi scheletrici

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

LA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA NOVITA E CONTROVERSIE ASCO 2015 TUMORI TESTA-COLLO

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

Le nuove strategie per sconfiggere il cancro della mammella

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ercolino Letizia Data di nascita 24/08/1956 AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI

Dirigente Medico con rapporto esclusivo. Dirigente - Radiologia Interventistica

Intelligenti ma Costosi? Appropriatezza e Sostenibilita

CURRICULUM VITAE DOTT. SABINO CIRULLI

Novità nel trattamento della malattia HER2+

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Transcript:

Trastuzumab Il primo anticorpo monoclonale per il tumore della mammella HER 2 positivo Cos è trastuzumab? Trastuzumab è un anticorpo monoclonale studiato per individuare e bloccare le funzioni del recettore HER2 (Human Epidermal growth factor Receptor 2) 1. E il primo anticorpo monoclonale utilizzato per il tumore della mammella, che è il secondo tumore più diffuso al mondo 2. Trastuzumab ha dimostrato un efficacia significativa nel trattamento del tumore sia metastatico sia in fase iniziale. Utilizzato sia in monoterapia sia in combinazione o dopo chemioterapia standard, ha mostrato un aumento delle percentuali di risposta, della sopravvivenza libera da malattia, della sopravvivenza globale e della qualità della vita delle donne con tumore al seno HER2 positivo 3-9. Inoltre, questo farmaco si è dimostrato efficace nel trattamento delle donne in menopausa con tumore metastatico positivo sia al recettore HER2 sia a quello ormonale, se usato in combinazione con gli inibitori dell aromatasi 10. Trastuzumab si somministra attualmente con infusione lenta endovenosa. Una nuova formulazione: i vantaggi della somministrazione sottocutanea. I dati dello studio HannaH I risultati dello studio di fase III, HannaH, condotto su donne affette da carcinoma mammario in stadio precoce (ebc - early breast cancer) HER2-positivo, hanno dimostrato, per la prima volta, come una nuova via di somministrazione di trastuzumab, ovvero quella sottocutanea (SC), consenta di ottenere un'efficacia (sulla base della risposta patologica completa (pcr); completa eradicazione delle cellule tumorali nel seno) paragonabile alla via di somministrazione del farmaco per via endovenosa (EV), utilizzata attualmente. Trastuzumab SC potrebbe fornire una maggiore praticità alle pazienti rispetto al metodo tradizionale EV, grazie alla via di somministrazione meno invasiva e a tempi di somministrazione più rapidi (fino a 5 minuti rispetto a 30 90 minuti con l infusione endovenosa). Lo studio HannaH ha dimostrato, inoltre, che con la somministrazione sottocutanea si ottengono concentrazioni medie di trastuzumab nel 1

sangue (dati di farmacocinetica, PK) paragonabili a quelle della formulazione per via endovenosa. Il profilo di sicurezza globale in entrambi i bracci dello studio HannaH è stato in linea con quello previsto per il trattamento con trastuzumab e chemioterapia standard in questa indicazione. Sulla base dei dati dello studio, Roche ha presentato la domanda di estensione di indicazione all'agenzia Europea del Farmaco (EMA) per il trattamento del carcinoma mammario HER2-positivo. Cos è l HER2? L HER2 è una proteina prodotta da uno specifico gene che ha alcune caratteristiche potenzialmente cancerogene. La proteina HER2 serve come recettore per alcuni fattori di crescita che circolano nel flusso sanguigno e che influenzano lo sviluppo e la differenziazione delle cellule 1. Quando il gene che fornisce il codice per la proteina HER2 è amplificato, dà il via ad una sovrapproduzione o iperespressione di HER2. Eccessive quantità di HER2 possono portare a una proliferazione cellulare incontrollata o maligna, e allo sviluppo di un tumore 1. Circa il 20 25% di tutti i tumori al seno iperesprime, ha cioè una presenza eccessiva, del recettore HER2 o ha un amplificazione del gene HER2 che generalmente si verifica nelle prime fasi della malattia 11. Circa la metà dei tumori HER2 positivi sono inoltre positivi al recettore ormonale (cosiddetti tumori co-positivi ) 10. La iperespressione o l amplificazione dell HER2 è collegata a una prognosi generale sfavorevole, con un tempo di ricaduta più veloce in tutti gli stadi della malattia 12. Cellula sana Cellula tumorale con iperespressione di HER2 Il test HER2 Per identificare quali pazienti sono HER2 positive e quindi possono trarre benefici dall utilizzo di trastuzumab, è fondamentale effettuare il test di positività HER2 il prima possibile 13. 2

Ci sono due tecniche diagnostiche principali per testare la positività all HER2: - IHC: determina la iperespressione del recettore HER2 sulla superficie della cellula 12. - ISH: identifica l amplificazione del gene HER2 all interno della cellula 14. I tumori per i quali è dimostrata l amplificazione del gene HER2 e/o che iperesprimono fortemente l HER2 sulla superficie della cellula tumorale vengono definiti HER2-positivi. Dati clinici dimostrano che le pazienti con una forte iperespressione dell HER2 hanno maggiori probabilità di rispondere al trattamento con trastuzumab 15, e considerando la prognosi non favorevole e l aggressività di questi tipi di tumore, tutte le pazienti dovrebbero sottoporsi al test HER2 alla diagnosi 12. La misurazione dei livelli di HER2 nel siero non può sostituire il test HER2 e non dovrebbe quindi essere alla base di alcuna decisione relativa ai trattamenti. Aumentare la sopravvivenza per le donne con tumore HER2-positivo in fase iniziale Trastuzumab in combinazione con la chemioterapia Due grandi trial randomizzati realizzati in Nord America (NSABP B-31 e NCCTG N9831) hanno valutato la combinazione di doxorubicina e ciclofosfamide (terapia AC) seguita da paclitaxel con e senza trastuzumab, in donne con tumore HER2-positivo in fase iniziale. Dopo un follow up mediano di circa 24 mesi, un analisi ad interim congiunta effettuata su 3.300 pazienti ha dimostrato che l aggiunta di trastuzumab alla chemioterapia migliora in maniera significativa la sopravvivenza libera da malattia (rischio di ricaduta ridotto del 52%) e migliora la sopravvivenza generale (rischio di morte ridotto del 33%) 7. Uno studio globale randomizzato (BCIRG 006) ha valutato l utilizzo della chemioterapia AC seguita da docetaxel con e senza trastuzumab, nonché l utilizzo di una tripla combinazione di docetaxel, carboplatino e trastuzumab, nelle donne con tumore HER2-positivo in fase iniziale. I dati della seconda analisi intermedia su 3.222 pazienti ha mostrato che l aggiunta di trastuzumab ad entrambi i regimi chemioterapici incrementa in maniera significativa la sopravvivenza libera da malattia in entrambi i bracci trattati con trastuzumab (rischio di ricaduta ridotto del 33-39%). Inoltre, l aggiunta di trastuzumab migliora la sopravvivenza generale del 34-41% rispetto alla sola chemioterapia 9. 3

Aumentare la sopravvivenza per le donne con tumore HER2-positivo metastatico In combinazione con la chemioterapia Nello studio registrativo 150 centri di 12 Paesi hanno arruolato 469 donne con tumore metastatico della mammella, 349 delle quali avevano una forte iperespressione del recettore HER2. Questo trial è stato strutturato per confrontare la risposta delle pazienti a trastuzumab in combinazione con la chemioterapia standard con paclitaxel rispetto alla sola chemioterapia. Dopo un follow up mediano di 30 mesi, nelle pazienti HER2 positive l utilizzo di trastuzumab con paclitaxel ha aumentato la sopravvivenza del 40% (25 vs 18 mesi), ha più che raddoppiato il tempo fino alla progressione della malattia (7,1 vs 3 mesi), e ha migliorato il tasso di risposta globale del 188% (49 vs 17%) rispetto alla sola chemioterapia 3. Un secondo studio randomizzato su trastuzumab in combinazione con docetaxel, un chemioterapico simile al paclitaxel, è stato condotto su 188 pazienti con tumore metastatico della mammella HER2- positivo che in precedenza non avevano ricevuto alcun trattamento chemioterapico. Dopo un follow up mediano di 24 mesi, l aggiunta di trastuzumab alla chemioterapia ha migliorato l aspettativa di vita di più di un terzo (31,2 vs. 22,7 mesi), ha raddoppiato il numero delle pazienti con una sopravvivenza a lungo termine (il 33% è sopravvissuto oltre 3 anni contro il 16 della sola chemioterapia), ha raddoppiato il tasso di risposta generale (61% vs. 34%) e ha migliorato in maniera significativa il tempo fino alla progressione della malattia (11,7 vs. 6,11 mesi) 17. In combinazione con la terapia ormonale Lo studio TAnDEM ha esaminato trastuzumab in combinazione con l inibitore dell aromatasi anastrozolo nelle donne in menopausa con tumore metastatico HER2 positivo e/o positivo al recettore ormonale. Un totale di 208 pazienti co-positive all HER2 e al recettore ormonale sono state randomizzate per ricevere anastrazolo con o senza trastuzumab. In questo studio, il trattamento con trastuzumab più anastrazolo ha migliorato la sopravvivenza mediana senza progressione della malattia rispetto alle pazienti che hanno ricevuto solo l anastrazolo (4,8 vs 2,4 mesi). Inoltre, le pazienti trattate con la combinazione dei due farmaci hanno risposto in maniera significativamente migliore al trattamento (beneficio clinico 42,7% contro 27,9%) 10. Monoterapia 4

Trastuzumab è stato esaminato anche in monoterapia per le pazienti non rispondenti ad altri trattamenti chemioterapici. Sono state coinvolte 222 pazienti (172 con tumore metastatico HER2- positivo) da 54 centri in sette Paesi. Questo studio ha rilevato un tasso di risposta del 18% nelle pazienti con una forte sovraespressione del recettore HER2. Inoltre, tali pazienti hanno ottenuto una durata media della risposta più lunga dopo il trattamento con trastuzumab (9,1 mesi) rispetto a quanto avevano ottenuto dopo la chemioterapia iniziale (5,2 mesi); si tratta di un miglioramento del 75%. La sopravvivenza mediana è stata di 13 mesi, con alcune pazienti sopravvissute per più di due anni 4. Trattandosi di donne che hanno subito dei trattamenti chemioterapici molto pesanti con una prognosi infausta, questi dati hanno una rilevanza clinica molto importante. Mantenere la qualità della vita per le donne con tumore al seno HER2-positivo Uno studio che ha preso in esame i benefici in termini di qualità della vita di trastuzumab associato alla chemioterapia rispetto alla sola chemioterapia, ha rilevato miglioramenti statisticamente rilevanti nella fatigue e in generale nella qualità della vita delle donne trattate con trastuzumab. In generale, il trattamento con trastuzumab ha mantenuto una migliore qualità di vita per le pazienti con tumore metastatico della mammella 6. Effetti collaterali Trastuzumab è in generale molto ben tollerato e non è associato a citotossicità cumulativa 8. Gli effetti collaterali più comuni sono delle reazioni lievi-moderate legate all infusione. Tali reazioni avvengono più comunemente con la prima infusione (circa il 40% dei casi) e meno frequentemente in seguito, a possono essere facilmente trattate con le medicazioni standard. Reazioni gravi legate alle infusioni sono rare (0.3% dei casi). Trastuzumab non produce gli effetti collaterali tipici della chemioterapia come perdita dei capelli, mielosoppressione (meno dell 1%) e mucosite. Non è necessario inoltre l utilizzo di routine di antiemetici. È stato osservato un aumento del rischio di eventi cardiaci avversi. Ciò è più comune nelle pazienti che, prima del trastuzumab, siano state pre-trattate con chemioterapia a base di antracicline, e in quelle con disturbi cardiaci preesistenti. Le preoccupazioni per tale disfunzione cardiaca non dovrebbero oscurare i benefici significativi associati all utilizzo di trastuzumab. Gli eventi cardiaci 5

sono gestibili e solitamente reversibili attraverso le cure mediche normali, ed è possibile identificare i pazienti a rischio prima dell inizio della terapia. In questo senso è importante monitorare la frazione di eiezione del ventricolo sinistro - un indicatore della funzionalità cardiaca - prima e durante la terapia con trastuzumab. Gli esperti suggeriscono che le pazienti con un valore basale non inferiore al 50% possano essere considerate eligibili per la terapia con trastuzumab 19. Non è mai stata richiesta alcuna registrazione per il trattamento concomitante di trastuzumab con antracicline quindi questa combinazione non ha ricevuto approvazioni. Sono in corso studi clinici con antracicline meno cardiotossiche, al fine di determinare la fattibilità e il profilo rischio/benefici di tali combinazioni. Indicazioni Trastuzumab è stato lanciato negli Stati Uniti a settembre del 1998 ed in Svizzera nell agosto del 1999. L approvazione dell Unione Europea è arrivata nel 2000 ed al momento trastuzumab è disponibile in oltre 100 Paesi in tutto il mondo. Trastuzumab è approvato per il trattamento di 20 : pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2 positivo: - in monoterapia per il trattamento di pazienti che hanno ricevuto almeno due regimi chemioterapici per la malattia metastatica. La chemioterapia precedentemente somministrata deve aver contenuto almeno una antraciclina e un taxano, tranne nel caso in cui il paziente non sia idoneo a tali trattamenti. I pazienti positivi al recettore ormonale devono inoltre non aver risposto alla terapia ormonale, tranne nel caso in cui il paziente non sia idoneo a tali trattamenti; - in associazione al paclitaxel per il trattamento di pazienti che non sono stati sottoposti a chemioterapia per la malattia metastatica e per i quali non è indicato il trattamento con antracicline; - in associazione al docetaxel per il trattamento di pazienti che non sono stati sottoposti a chemioterapia per la malattia metastatica; - in associazione ad un inibitore dell aromatasi nel trattamento di pazienti in postmenopausa affetti da carcinoma mammario metastatico positivo per i recettori ormonali, non precedentemente trattati con trastuzumab; 6

pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale: - dopo chirurgia, chemioterapia (neoadiuvante o adiuvante) e radioterapia; - dopo chemioterapia adiuvante con doxorubicina e ciclofosfamide, in associazione a paclitaxel o docetaxel; - in associazione a chemioterapia adiuvante con docetaxel e carboplatino; - in associazione a chemioterapia neoadiuvante, seguito da terapia con Herceptin adiuvante, nella malattia localmente avanzata (inclusa la forma infiammatoria) o in tumori di diametro > 2 cm; pazienti con carcinoma gastrico metastatico: - in associazione a capecitabina o 5-fluorouracile e cisplatino è indicato nel trattamento di pazienti con adenocarcinoma metastatico dello stomaco o della giunzione gastroesofagea HER2 positivo, che non siano stati precedentemente sottoposti a trattamento antitumorale per la malattia metastatica. 7

Bibliografia 1. Carter P, Presta L, Gorman CM, Ridgway JB, et al. Humanization of an anti-p185her2 antibody for human cancer therapy. Proc Natl Acad Sci USA 1992;89:4285 4289 2. Cancer facts and figures 2003 (American Cancer Society) 3. Smith IE. Efficacy and safety of Herceptin in women with metastatic breast cancer: results from pivotal clinical studies. Anti-Cancer Drugs 2001;12 (suppl 4):S3-S10 4. Cobleigh MA, Vogel CL, Tripathy D, et al. Multinational study of the efficacy and safety of humanized anti-her2 monoclonal antibody in women who have HER2-overexpressing metastatic breast cancer that has progressed after chemotherapy for metastatic disease. J Clin Oncol 1999;17:2639 2648 5. Vogel C, Melody A, Cobleigh M, et al. Efficacy and safety of trastuzumab as a single agent in first-line treatment of HER2-overexpressing metastatic breast cancer. J Clin Oncol 2002;20:719 726 6. Osoba D, Slamon DJ, Burchmore M, et al. Effects on quality of life of combined trastuzumab and chemotherapy in women with metastatic breast cancer. J Clin Oncol 2002;20:3106 3113 7. Romond, E., Perez, E. et al. Trastuzumab plus Adjuvant Chemotherapy for Operable HER2 Positive Breast Cancer. New England Journal of Medicine 353:16 2005 8. Piccart-Gebhart M, Procter M, Leyland-Jones B, et al. A Randomized Trial of Trastuzumab Following Adjuvant Chemotherapy in Women with HER2 Positive Breast cancer. New England Journal of Medicine 353:16 2005 9. Slamon D, Eiermann W, Robert N, et al. BCIRG 006: 2nd interim analysis phase III randomised trial comparing doxorubicin and cyclophosphamide followed by docetaxel (AC T) with doxorubicin and cyclophosphamide followed by docetaxel and trastuzumab (AC TH) with docetaxel, carboplatin and trastuzumab (TCH) in HER2neu positive early breast cancer patients. Abstract # 52, San Antonio Breast Cancer Symposium 2006 10. Kaufman, B. Trastuzumab plus anastrozole prolongs progression-free survival in postmenopausal women with HER2 positive, hormone-dependent metastatic breast cancer (MBC). European Society for Medical Oncology (ESMO) Congress, Abstract no. LBA2, 2006 11. Harries M, Smith I. The development and clinical use of trastuzumab (Herceptin). Endocr Relat Cancer 9: 75-85, 2002 12. Di Leo A, Dowsett M, Horten B, et al. Current status of HER2 testing. Oncol 2002;63 (suppl.1):33 39 13. Allred DC, Swanson PE: Testing for erbb-2 by immunohistochemistry in breast cancer. Am J Clin Pathol 2000;113:171 427 14. Pauletti G, Godolphin W, Press MF, et al. Detection and quantification of HER-2/neu gene amplification in human breast cancer and archival material using fluorescence in situ hybridisation. Oncogene 1996;13:63 72 15. Leyland-Jones B. Maximising response to Herceptin therapy through optimal use and selection. Anticancer drugs 2001;12(suppl. 4):S11 7 16. Smith I, Procter M, Gelber RD, 2-year follow-up of trastuzumab after adjuvant chemotherapy in HER2-positive breast cancer: a randomised controlled trial. Lancet 2007; 369: 29 36 17. Marty M, Cognetti F, Maraninchi D, et al. Efficacy and Safety of Trastuzumab Combined with Docetaxel in Patients with Human Epidermal Growth Factor Receptor 2-Positive Metastatic Breast Cancer Administered as First-Line Treatment: Results of a Randomised Phase II Trial by the M77001 Study Group. J Clin Oncol. 2005;23:4265-4274 18. Cook-Bruns D. Retrospective analysis of the safety of Herceptin immunotherapy in metastatic breast cancer. Oncology 2001;61(suppl. 2):58 66 19. Ewer MS, Perez EA, Baselga J, et al. Cardiac safety guidelines for the adjuvant use of trastuzumab (Herceptin) in HER2-positive early breast cancer. Poster # 176. St Gallen Primary Therapy of Early Breast Cancer 10 th International Conference 2007 20. Herceptin Summary of Product Characteristics. European Medicines Agency. 9 March 2007 8