Le principali novità contenute nel disegno di legge n. 24 sono:

Documenti analoghi
EMENDAMENTO ART. 9. <<Art. 9-bis. (Modifiche agli articoli 83 e 84 della Costituzione) 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal seguente:

Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012

Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile

Testo attuale Costituzione Modifiche previste dal disegno di legge 3252

1 giugno Identico.

Sezione II La formazione delle leggi

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art De Petris, Barozzino, Cervellini, De Cristofaro, Petraglia, Stefano, Uras, Bocchino, Campanella, Bignami Sopprimere l articolo.

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

Disposizioni transitorie

Che cosa cambia e perché

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

Modifiche alla Parte II della Costituzione

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

SENATO DELLA REPUBBLICA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 2544

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile.

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59.

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE

La Riforma Costituzionale

Le Leggi ordinarie dello Stato

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE CONCERNENTE

Le funzioni del Senato

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Un soggetto può appartenere contemporaneamente a una Giunta regionale e ad un altra Giunta o Consiglio

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Organizzazione dello Stato

N. Domanda A B C. No, per espressa previsione di cui all'art. 122 Cost. No, per espressa previsione di cui all'art. 122 Cost.

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV 2544

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (BERLUSCONI)

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

Organizzazione dello Stato

Si riporta l articolato con le modifiche apportate: evidenziate le soppressioni, in grassetto le integrazioni. Capo I

TESTO LEGGE COSTITUZIONALE

Regolamento Consigli di Facoltà

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59

PARLAMENTO.

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69)

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Gli organi dello Stato

Presidente della Repubblica

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Gli Speciali Giurisprudenza Italiana

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

La Riforma costituzionale

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che:

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

Il numero dei senatori elettivi è di trecentoquindici, sei dei quali eletti nella circoscrizione Estero.

Legge costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2

PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato BOATO

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

Il Parlamento italiano

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. risponderà SI oppure NO al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero

Transcript:

Si segnala una prima deliberazione del disegno di legge costituzionale n. 24 che attiene alla Parte seconda della Costituzione, in particolare tale testo prevede delle modifiche concernenti le Camere del Parlamento e la forma di governo la cui disciplina si rinviene negli articoli da 56 a 137 della Costituzione. Prima di entrare nel merito delle novità legislativa è bene soffermarsi sulla procedura di modifica di una norma o legge costituzionale, contenuta nell art. 138 della costituzione, che recita: Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione. Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi. Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti. Ben si comprende dalla lettura di siffatto articolo che il procedimento di revisione costituzionale è un procedimento rafforzato, perché richiede una doppia deliberazione ed una condivisione ampia dei membri del Parlamento. Ma il percorso è stato avviato ed il disegno di legge costituzionale n. 24 è stato approvato in prima deliberazione dal Senato il 25 luglio 2012. Per altro si tratta di un testo risultante dalla unificazione di altri disegni di legge costituzionali presentati da una pluralità di parlamentari e involgenti la medesima materia. Le principali novità contenute nel disegno di legge n. 24 sono: Il Senato Federale della Repubblica: il nuovo Senato è composto da duecentocinquanta senatori (anziché trecentoquindici dell attuale Senato della Repubblica), eletto a suffragio universale e diretto su base regionale (al pari della vigente Camera dei deputati che è eletta a suffragio universale e diretto), ogni regione avrà almeno sei senatori. L elezione del Senato Federale della Repubblica è disciplinata con legge dello Stato. Partecipano ai lavori del Senato Federale un rappresentante per ogni Regione, con diritto di voto sulle materie di legislazione 1

concorrente ovvero di interesse degli enti territoriali. Pertanto si introduce la figura del rappresentate regionale che è eletto fra i propri componenti da ciascun consiglio o assemblea regionale, ma non è un membro del Parlamento, sebbene beneficia della prerogativa di cui all articolo 68 della Costituzione, nel senso che non è chiamato a rispondere delle opinioni e dei voti dati nell esercizio delle proprie funzioni. Si riduce l età dell elettorato passivo, per essere eleggibile al Senato ovvero alla Camera dei Deputati sarà sufficiente avere compiuto rispettivamente trentacinque e ventuno anni di età, anziché gli attuali quaranta ovvero venticinque anni; inoltre al Senato è soppresso il limite di età che caratterizza l elettorato attivo, infatti oggi per poter votare un senatore bisogna avere compiuto venticinque anni. Quindi sia per votare il Senato che la Camera è sufficiente la maggiore età. Riduzione dei componenti le Camere: si è detto che il nuovo Senato Federale è composto da duecentocinquanta senatori, per quanto riguarda la Camera dei deputatati, i suoi componenti sono ridotti da seicentotrenta a cinquecentootto deputati. Si costituzionalizza il dovere, per senatori e per deputati, di partecipare ai lavori delle Camere e delle commissioni parlamentari. Funzione legislativa: si introduce il bicameralismo imperfetto, infatti si abolisce, quale regola generale, l esercizio della funzione legislativa collettiva delle camere, tale funzione si esercita nei casi espressamente individuati dal nuovo art. 72 ossia quando la Costituzione prescrive una maggioranza speciale di approvazione, per le leggi in materia costituzionale ed elettorale, per quelle concernenti le prerogative e le funzioni degli organi costituzionali e dei rispettivi componenti, per quelle di delegazione legislativa, di conversione in legge dei decreti con forza di legge, di approvazione di bilanci e consuntivi, nonché quando una Camera chiede di riesaminare un testo di legge già approvato. In particolare i disegni di legge sono assegnati a una delle due Camere, dai Presidenti delle Camere d intesa tra loro, quando non sussistono le ipotesi di esercizio collettivo della funzione legislativa. Il disegno di legge, approvato da una Camera, è trasmesso all altra camera e si intende definitivamente approvato se entro quindici giorni dalla trasmissione quest ultima non delibera di disporne il riesame su proposta di un terzo dei suoi componenti. Quindi il bicameralismo imperfetto, ossia l approvazione di un disegno di legge da parte di una sola Camera, subisce una deroga quando, entro il termine di quindici giorni dalla trasmissione all altra Camera del testo di legge approvato, quest ultima delibera il riesame. La Camera che dispone di riesaminare il disegno di legge deve approvarlo o respingerlo entro i trenta giorni successivi alla decisione di riesame. Decorso inutilmente tale termine, il disegno di legge si intende definitivamente 2

approvato. Se la Camera che ha chiesto il riesame lo approva con emendamenti o lo respinge, il disegno di legge è trasmesso alla prima Camera, che delibera in via definitiva. Oltre al bicameralismo imperfetto, altra novità è rappresentata dalla possibilità per il Governo, di chiedere che un disegno di legge sia iscritto con priorità all ordine del giorno della Camera che lo esamina, in tal caso il disegno di legge è sottoposto alla votazione finale entro un termine determinato. Presidente della Repubblica, introduzione del semipresidenzialismo 1. Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato con poteri di rappresentanza interni ed esterni allo Stato. Non è più eletto dal Parlamento bensì è eletto per cinque anni, a suffragio universale e diretto, da tutti cittadini che hanno compiuto la maggiore età ed è eleggibile a Presidente colui che ha compiuto quaranta anni (anziché i cinquanta anni richiesti dalla vigente Costituzione). Il Presidente del Senato Federale della Repubblica, il novantesimo giorno prima che scada il mandato del Presidente della Repubblica, indice l elezione, che deve aver luogo in una data compresa tra il sessantesimo e il trentesimo giorno precedente la scadenza. La durata del mandato è di cinque anni con possibilità di rielezione per una sola volta. È eletto il candidato che ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti validamente espressi. Qualora nessun candidato abbia conseguito la maggioranza, il quattordicesimo giorno successivo si procede al ballottaggio fra i due candidati che hanno conseguito il maggior numero di voti. Eventuali impedimenti e la conseguente sostituzione temporanea, che la vigente Costituzione attribuisce al Presidente del Senato sarà oggetto di legge ordinaria. Mentre l impedimento permanente, la morte e le dimissioni determinano un nuova elezione del Presidente. Sempre con legge ordinaria è prevista la disciplina relativa al procedimento elettorale, nonché i finanziamenti e le spese per la campagna elettorale e la partecipazione alle trasmissioni radiotelevisive. 1 La forma di governo semipresidenziale si caratterizza per i seguenti elementi: a) il Capo dello Stato (chiamato Presidente) è eletto direttamente dal corpo elettorale della nazione e dura in carica per un periodo prestabilito; b) il Presidente è indipendente dal Parlamento, perché non ha bisogno della sua fiducia, tuttavia non può governare da solo ma deve servirsi di un Governo da lui nominato; c) il Governo deve avere la fiducia del Parlamento. In tale sistema c è una struttura bicefala del potere di governo, che vede il Presidente del Repubblica ed il Primo ministro. Quest ultimo fa parte di un governo che deve avere la fiducia del Parlamento, mentre il Presidente trae la sua legittimazione direttamente dall elezione popolare e quindi non a bisogno della fiducia parlamentare. Questa struttura duale del potere di governo consente diversi equilibri della forma di governo, che può vedere ora la prevalenza del Presidente (nelle cui mani si concentra il potere di indirizzo politico), ora del Primo ministro e della sua maggioranza. Ne deriva che i sistemi riconducibili al modello semipresidenziale hanno tra loro notevoli differenze, con la conseguenza che è opportuno distinguere: a) forme di governo semipresidenziali a Presidente forte (un esempio è dato dalla Repubblica francese); b) forme di governo semipresidenziali a prevalenza del Governo (esempio l Austria, l Irlanda). 3

Il Primo ministro. Si istituisce la figura del Primo ministro che va a sostituire l odierno Presidente del Consiglio dei ministri. In particolare il Governo della Repubblica è composto dal Primo ministro e dai ministri che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente della Repubblica presiede il Consiglio dei ministri, salvo delega al Primo ministro e nomina quest ultimo, inoltre su proposta del Primo ministro nomina e revoca i ministri. Il Presidente della Repubblica, può sciogliere le Camere, sentiti il Primo ministro e i Presidenti delle medesime. Per quanto riguarda la firma degli atti del Presidente della Repubblica, se adottati su proposta del Primo ministro o dei ministri, sono controfirmati dal proponente che ne assume la responsabilità, mentre non necessitano di controfirma gli atti quali: la nomina del Primo ministro, l indizione delle elezioni delle Camere e lo scioglimento delle stesse, l indizione dei referendum nei casi previsti dalla Costituzione, il rinvio e la promulgazione delle leggi, l invio dei messaggi alle Camere, le nomine che sono attribuite al Presidente della Repubblica dalla Costituzione e quelle per le quali la legge non prevede la proposta del Governo. Commissione paritetica per le questioni regionali. Si istituisce tale commissione che deve essere sentita quanto il Presidente della Repubblica esercita il potere di scioglimento, di un consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta, nei casi previsti dalla Costituzione. Lo scioglimento di siffatti organi determina l adozione di un decreto sentita la nuova Commissione paritetica per le questioni regionali, costituita presso il Senato Federale della Repubblica, che sostituisce la Commissione di deputati e senatori per le questioni regionali. Questione di legittimità costituzionale delle leggi 2. Si estende il giudizio in via principale davanti la Corte costituzionale, in quanto un quarto dei componenti di una Camera possono sollevare la questione di legittimità costituzionale delle leggi approvate dal Parlamento entro trenta giorni dalla loro entrata in vigore. Lo stesso numero di componenti di una Camera, nel medesimo termine può sollevare dinnanzi alla Corte costituzionale la questione di legittimità costituzionale di un decreto legislativo per violazione o eccesso di delega. In conclusione, se il disegno di legge costituzionale n. 24 diventerà legge, allora l Italia non sarà più una Repubblica parlamentare, con un Parlamento che è l'unica istituzione a detenere 2 L art. 127 della Costituzione in combinato disposto con l art. 134 Cost. disciplina il giudizio in via principale che può essere proposto, con ricorso, da parte dello Stato o da parte della Regione, contro le leggi statali o di altre Regioni. Specificamente il ricorso quale atto introduttivo del giudizio deve essere deliberato dal Consiglio dei Ministri, se agisce lo Stato o dalla Giunta regionale per la Regione, nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione della legge o dell atto con forza di legge che si intende impugnare. Questo tipo di procedimento è denominato principale in quanto la questione di legittimità viene proposta direttamente con una procedura ad hoc, inoltre trattasi di un procedimento astratto in quanto le leggi impugnate vengono in rilievo autonomamente dalla loro concreta applicazione. 4

la rappresentanza della volontà popolare ed in quanto tale elegge in modalità differenti sia il governo sia il Presidente della Repubblica. La nuova forma di governo che l Italia andrà a sperimentare è il semipresidenzialismo. - 5