Sostenibilità e Responsabilità: il ruolo dell Università di Parma

Documenti analoghi
Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

FORUM BANCHE E PA Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

Infoday Programma Spazio Alpino

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Osservatorio sulla Green Economy

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PILASTRI DELLA POLITICA

EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA IN ITALIA ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Città della salute e della ricerca: un nuovo modello da costruire insieme

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

L approccio delle capacità e dei funzionamenti: Teoria e indicatori per un nuovo modello di sviluppo

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Nuovi scenari di prevenzione : il punto di vista dei servizi di prevenzione e dell Inail AGENDA

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Scienze della Mediazione Linguistica

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

Sistema di gestione di un Organizzazione che permette il conseguimento degli obiettivi stabiliti (Mission

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Con il termine FASE si indica un particolare istante durante lo svolgersi di un fenomeno periodico.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE - Delibera n

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

PIANO DI LAVORO. Prof Lia Imperadore. Disciplina:Elementi di diritto ed economia. CLASSE Seconda_ SEZIONE BEC

Sommario. Introduzione 13

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

INCONTRO ILLUSTRATIVO BANDI POR FESR FVG Pordenone 26 maggio 2016

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

Autorità di bacino del fiume Po

Risparmio energetico e fonti rinnovabili: stimoli per l innovazione nelle imprese

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

L impatto degli incentivi fiscali sull evoluzione del settore dei serramenti. Carmine Garzia Commissione Studi Economici UNCSAAL

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

2013 Anno Europeo dei cittadini

Alessandro Rosina Università Cattolica S.C. Direttore L.S.A.

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Camera di Commercio di Parma 8 Aprile 2015

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

Invecchiamento delle risorse umane

Storia di un intervento. Capacity Building in Africa

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

COLLABORAZIONE TRA RICERCA PUBBLICA E PRIVATA NELLA CHIMICA DELLE FORMULAZIONI

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

Diffondiamo il Bene Comune. Il corso per Consulenti del Bene Comune. Università di Padova

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

Il lavoro: tra incertezza e complessità

Transcript:

Alessio Malcevschi Delegato del Rettore alla «Sostenibilità di Ateneo» Università degli Studi di Parma Sostenibilità e Responsabilità: il ruolo dell Università di Parma

Schema delle variazioni nei marcatori usati per identificare l'antropocene. (Cortesia US Geological Survey)

Ma, in realtà, sviluppo sostenibile cosa significa? Sostenibile per chi e per che cosa? Esiste un significato univoco e riconosciuto internazionalmente di sostenibilità? Materialmente cosa comporta impegnarsi per lo sviluppo sostenibile?

I cambiamenti dell economia nel mondo globalizzato Il mondo attuale è caratterizzato da forte complessità. E complesso nel senso che contiene fenomeni eccedenti la capacità di regolazione di cui disponiamo COMPLESSITA Varietà eccedente la nostra capacità di rilevare e classificare opportunamente le varianti con cui si presenta un fenomeno Variabilità nel tempo, che va oltre le nostre capacità di adattamento e risposta flessibile Indeterminazione che impedisce di programmare il modo con cui si svilupperanno fenomeni e corsi d azione (rischio e incertezza) 7

Nuove metriche per misurare lo sviluppo sostenibile. L Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico (Ocse)sin dal 2001 ha promosso diverse iniziative nell intento di aumentare la consapevolezza sul tema della misurazione del progresso della società. Commissione Stiglitz-Sen-Fitoussi Human Development Index ISEW - Index of Sustainable (HDI) Economic welfare Genuine Progress Indicator (GPI) Mahbub ul Haq Sustainable Society Index (Ssi), Herman Daly Gross national happiness - GNH) Marilyn Joy Waring BES Benessere equo e solidale Gro Harlem Brundtland Buthan Enrico Giovannini

Tripla Elica. Modello economico per descrivere le complesse dinamiche con cui accademia, politica e industria interagiscono per produrre innovazione e progresso tecnico (Henry Etzkowitz e Loet Leyedsdorff) Se le nuove politiche di sviluppo vogliono puntare alla modernizzazione e alla innovazione tecnologica dei sistemi territoriali, allora è necessario abbandonare il modello del coordinamento dal centro e favorire l approccio bottom-up, il decentramento del potere ai gruppi di impresa e centri di ricerca locali in uno spirito di sussidiarietà,

1. Governo: funzione di definizione del quadro normativo e la griglia di incentivi nonché, di orientare gli attori accademici e industriali verso una maggiore integrazione. 2. Università e ricerca: formare persone/cittadini flessibili, creative, capace di gestire la complessità e l imprevisto L Università deve prendersi la propria responsabilità di portare avanti progetti per il territorio. La caratteristica distintiva del modello della Tripla Elica è la centralità del ruolo dell università (fonte di conoscenza) come motore di sviluppo e forza trainante della crescita. Hybrid University. Università: imprenditrice in prima persona e competitiva rispetto ad altre istituzioni per poter attrarre risorse 3. Impresa: puntare sulla formazione continua che consenta agli operatori economici un apprendimento costante nel corso di tutta la vita (lifelong learning).

Sostenibilità e innovazione alla base di un diverso modello di crescita: la Bioeconomia Le tecnologie sostenibili rispondono, già oggi, alle sfide che dobbiamo affrontare nei settori della salute, dell agricoltura, dell energia e dell ambiente. Alle tecnologie sostenibili, e al loro potenziale di Key Enabling Technologies (KET), si associa in Europa un modello di sviluppo economico sostenibile, basato sulla riqualificazione dei processi produttivi tradizionali e sull uso di risorse biologiche rinnovabili, nel rispetto della biodiversità e dell ambiente. La Bioeconomia è un sistema di circular economy che, articolando l economia sulle Scienze della Vita, vale già oggi in Europa più di 2.000 miliardi di euro e dà lavoro a più di 22 milioni di persone. Lo sviluppo della Bioeconomia è un obiettivo prioritario delle politiche Comunitarie, su cui concentrare risorse e investimenti in ricerca, formazione, riqualificazione industriale e creazione di nuovi mercati.