PROGRAMMAZIONE classi: 4^ C, 4^ D A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

All. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Docente: Re Marialuisa. Disciplina: Storia dell Arte e del territorio. Classe: V AE A. S.

CLASSE Quarte LICEO SA

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Programma di Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

Indice del volume Annibale Carracci e il classicismo seicentesco

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

Per Italiano. Le altre discipline si pongono come obiettivo il progressivo perfezionamento del metodo di studio. Storia, Filosofia.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa

Istituto Paritario L. Stefanini

Indice del volume. Gli amici-modelli di Caravaggio 16. Amore contro Amore: la contesa Caravaggio-Baglione 24

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO "TITO LUCREZIO CARO" CITTADELLA PD

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14

PROGRAMMAZIONE classi: 5^ C, 5^ D, 5^B A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Classe 2 a Sezioni M N

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

ARTE NEL TEMPO. Dalla crisi della 1\la11iera al Rococò. Bompiani /PER LE SCUOLE SUPERIORI ELDA CERCHI AR! PI ERLL IGI DE VECU Il. f ' j - - f.

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

a.s Classe: 3 F Docente: prof. Annacarla FALCONI ARTE E TERRITORIO Programma Svolto

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Liceo Scientifico Statale "Filippo Lussana"

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Anno scolastico 2007/2008. CLASSE: IV^ SEZ. B (66 ore ministeriali annue)

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

Programma delle singole materie

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

Programma Didattico Annuale

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Programma Didattico Annuale

Dipartimento di Disegno e Storia dell arte DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CLASSE: 4 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo G. Galilei Trento

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA DELL ARTE

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO

Curricolo Arte e immagine - Classe II

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE

. COORDINAMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A.S

LICEO ARTISTICO G. MONTAUTI PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE I SEZ. B A. S. 2013/2014

Programma svolto. Manierismo e Controriforma. Seicento e Barocco. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 5 SEZ. D A.S. 2016/17

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Anno scolastico 2015 / 2016

Istituto S. Giuliana Falconieri Storia dell arte Prof. Massimo Moretti Programmazione I Triennio classico

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

Transcript:

ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classi: 4^ C, 4^ D A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali della disciplina, i contenuti essenziali e le griglie di valutazione sono contenute nel P.O.F. e a questi si fa riferimento. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA CONOSCENZE ACQUISITE CLASSE 4 C CLASSE 4 D Metodi di rappresentazione: Proiezioni ortogonali; Assonometria; Prospettiva. Metodi di rappresentazione: Proiezioni ortogonali; Assonometria; Prospettiva. Dalla Preistoria al Rinascimento. Dalla Preistoria al Rinascimento. FINALITA DEL CORSO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA Comprensione STORIA DELL ARTE STRUMENTI. LIBRO DI TESTO METODI. Adeguata applicazione del mezzo grafico per indagare i concetti di: linea, forma, volume, composizione, spazio, colore, luce nelle opere d arte. Dal Rinascimento maturo all Impressionismo. Adeguato utilizzo degli strumenti e adeguata soluzione dei problemi di interpretazione linguaggio visivo. del Distinguere gli stili, cogliere le modificazioni del linguaggio artistico al mutare delle condizioni storiche e culturali, saper utilizzare propriamente e il linguaggio specifico della materia. e decodificazione delle forme nello spazio; utilizzo delle diverse tecniche di rappresentazione per una comunicazione visiva chiara ed efficace. Interpretare e decodificare i messaggi visivi; Collegare e confrontare soggetti e linguaggi; collegare le diverse discipline. A regola d Arte. 4. Dal Seicento all Ottocento. Autori: Bernini, Rota. Editori Laterza. STORIA DELL ARTE Proposta di lavoro che si concretizza Lezioni dialogiche su opere nell indagine grafica dell opera d arte significative; elaborazione di schede attraverso i molteplici aspetti della di analisi dell opera; presentazioni in comunicazione visiva. (linea, forma, Power Point di supporto ai contenuti volume, composizione, spazio, colore, delle lezioni e del libro di testo. luce) Attività di recupero in itinere. Attività di recupero in itinere. CONTENUTI DISCIPLINARI. Mesi: Settembre Ottobre ore previste: dodici

IL RINASCIMENTO MATURO. Michelangelo. La Cappella Sistina. La Volta. (pag. 226 233, fig.42 53); Il Giudizio Universale (pag.236, fig.58 60). Raffaello. Lo Sposalizio della Vergine. Confronto con Lo Sposalizio della Vergine di Domenico Perugino (pag.242, fig.70 71); Sacra Famiglia Canigiani (pag.244, fig.73); Maddalena Doni (pag.247, fig.78 79); Le Stanze (pag.248 257, fig.81 96; fig.98). LA GRANDE STAGIONE DELL ARTE VENETA: Giorgione. Pala di Castelfranco (pag.270, fig.121 123); La tempesta (pag.273, fig.125); Venere Dormiente (pag.278, fig.130). Tiziano. L Assunta (pag.276, fig.128); Pala Pesaro (pag.277, fig.129); Venere di Urbino, Danae (pag.278, fig.131 132); Incoronazione di Spine (pag.282, fig.137); Supplizio di Marsia (pag.284, fig.141). IL MANIERISMO. Pontormo. Deposizione (pag.316, fig.193). Rosso Fiorentino. Deposizione (pag.317, fig.194). Tintoretto. L ultima cena. A. Palladio. Il Palazzo della Ragione a Vicenza (pag.341,fig.242); La Rotonda (pag.342, fig.243); Villa Barbaro a Maser con gli affreschi di P. Veronese.(pag.348, fig.252 253, da integrare); Chiesa del Redentore (da integrare); Il Teatro Olimpico di Vicenza (Pag.343, fig.245 246). 1) Scheda di analisi dell opera:). 1) Deposizione di Pontormo 1) Analisi grafica della Deposizione del Pontormo. Mese: Novembre dicembre ore previste: dodici IL SEICENTO. Obiettivi. Conoscere e distinguere la straordinaria varietà di manifestazioni artistiche tra la fine del Cinquecento ed il Seicento (Classicismo, Naturalismo, Barocco). Conoscere il carattere immaginativo, illusorio, scenografico dell Arte Barocca e capire le radici socio culturali del nuovo linguaggio. I Carracci (pag.8, fig.12 17);

Caravaggio. Canestra di frutta (pag. 16, fig.24); Giuditta e Oloferne (pag.20, fig.29 31); le tele per S. Luigi dei Francesi (pag. 22, fig.32 35); La Conversione di S. Paolo (pag.25, fig.36); La Morte della Vergine (pag.26, fig.37 38). G.L. Bernini. Il David (pag.40, fig.65 67); Apollo e Dafne (pag. 42, fig.68 70); Estasi di S. Teresa (pag.46, fig.75 78); le Opere in s. Pietro (pag. 50, fig.83 87). F. Borromini. S. Ivo alla Sapienza. Pietro da Cortona. Chiesa dei Santi Luca e Martina. Chiesa di S. Maria della pace. Guarino Guarini. La cappella della Sindone.La chiesa di S. Lorenzo.B. Longhena. La chiesa della salute. Scheda di analisi dell opera: 3)Caravaggio; 4)Gian Lorenzo Bernini. 2) Analisi grafica di un opera del Caravaggio. 3) Analisi grafica di una scultura di Gian Lorenzo Bernini. Mesi: gennaio febbraio. Ore previste: quattordici GLI INFLUSSI DELLA PITTURA ITALIANA IN EUROPA. Obiettivi. Conoscere i grandi protagonisti del Barocco europeo e la loro originale interpretazione del linguaggio artistico seicentesco. P. P. Rubens. L Assunzione della Vergine; D. Velasquez. Scene di cucina con Cristo in casa di Marta e Maria (pag.75, fig.136 137). Rembrandt van Rijn. La lezione di anatomia (pag.78, fig.142). J. Vermeer. La Lettera d amore (pag. 81, fig.147). Anton Van Didk. I ritratti. George de la Tour. I Bari. La pittura di paesaggio. Carracci ed Elsheimer: Fuga in Egitto. IL PRIMO SETTECENTO. Obiettivi. Conoscere le manifestazioni e le forme del linguaggio del Rococò e le personalità artistiche di rilievo in Italia e in Europa. Filippo Juvarra. Palazzina di Caccia a Stupinigi (Pag. 96, fig.8 11); L. Vanvitelli. La Reggia di Caserta (pag. 98,fig.12 13). L Architettura degli interni (pag.100,fig.15 17). J. A. Watteau. La Danza (pag.103,fig.19). F. Boucher (pag.104,fig.20). L Odalisca bruna. J.H.Fragonard. L Altalena (pag.105, fig.21). Giambattista Tiepolo. Il Palazzo Arcivescovile di Udine (pag.110, fig.30 32); la residenza di Wurzburg in Germania (Pag.11, fig.33 34); Villa Valmarana (pag. 112,fig.35 39). Scheda di analisi dell opera: 5) Lezione di anatomia di Rembrandt; 6) Velasquez: Las meninas. 4) Analisi grafica della lezione di anatomia di Rembrandt.. 5) Analisi grafica dell opera di Velasquez: Las meninas.

Mese di marzo aprile ore previste: dieci DAL SECONDO SETTECENTO AL PRIMO OTTOCENTO Obiettivi. Distinguere nel linguaggio e nei presupposti le due correnti di pensiero che privilegiano l una la ragione l altra il sentimento, verificandone i contenuti e modalità espressive. IL NEOCLASSICISMO. Antonio Canova. Monumento funebre a M. Cristina d Austria (pag.137,fig.17); Amore e Psiche (pag.138, fig.18 20). J.L. David. Il Giuramento degli Orazi (pag.144, fig.28 30); La Morte di Marat (pag.146, fig.31). PREROMANTICISMO E ROMANTICISMO. F. Goya. La famiglia di Carlo IV (pag.150, fig.36 37); La fucilazione del 3 maggio 1808 (pag.152, fig.38 39). J.H.Fussli. L incubo 8pag.156,fig.45). W. Blake. La Bestia della Rivelazione (pag.157, fig.46). G.D.Friedrich. Abbazia nel querceto (pag.158,fig.47); Spiaggia Paludosa (pag.159, fig.48); J. Constable e W. Turner (pag.160, fig.49 50,da integrare). T. Gericault. La Zattera della Medusa (pag.172, fig.64 65) Teste di Giustiziati (pag. 174, fig.66); Ritratti di Alienati (pag.175, fig.68). E. Delacroix. La Libertà che guida il Popolo (pag.178, fig.72 74). F. Hayez. Il Bacio (pag. 184, fig.83). Scheda di analisi dell opera: 7) Giuramento degli Orazi di David ; 8) Libertà che guida il popolo di Delacroix. 6) Analisi grafica dell opera: Giuramento degli Orazi di David. 7) Analisi grafica dell opera: Libertà che guida il popolo di Delacroix. Mesi: Maggio giugno ore previste: dieci IL SECONDO OTTOCENTO Obiettivi. Distinguere tra le molteplici e diverse tendenze che si succedono o si affiancano in evoluzione o opposizione tra loro; distinguere i presupposti e le idee che sono alla base dei diversi linguaggi espressivi. IL REALISMO. G. Courbet.Funerali a Ornans (pag.189, fig.87 88). J. F. Millet. Le Spigolatrici (pag. 192, fig.90); H. Daumier. Vagone di terza classe (pag.193, fig.91). L IMPRESSIONISMO. Edouard Manet. Colazione sull Erba; Olimpia; il Bar delle Folies Bergere (da pag.206, fig.9 13). Claude Monet. Donne in Giardino; I Papaveri; La Cattedrale di Rouen; Lo Stagno delle Ninfee (pag.210, fig. 14 20), La Grenouillere ( da pag. 214, fig.22). P. A. Renoir. La Grenouillere ; Il Palco ; Il Moulin de la Galette; Colazione dei Canottieri; Bagnante Seduta ( da pag. 214, fig.21 26). E. Degas. La lezione di Ballo. (da pag.224)

Totale ore di programmazione: 58/66 (il resto delle ore si impiega nelle verifiche orali, esercitazioni scritte, recupero in itinere). CRITERI DI VALUTAZIONE Sono precisati nel P.o.f. e a questi si fa riferimento. Alla valutazione complessiva (voto unico) concorrono: Storia dell arte i voti riportati nella verifica orale di Storia dell arte; il voto riportato sul quaderno delle schede di analisi dell opera. Disegno Il voto riportato nella analisi grafica dell opera d arte. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Prove scritte Non previste. Prove orali Interrogazioni: 2 o + per quadrimestre Prove pratiche Non previste. Cittadella, 15/10/2007 Prof. Marisa Quarta..