IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP. Assessore Fabio Altitonante ottobre 2012

Documenti analoghi
7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

27) Calambrone Ospedale

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

COMUNICATO STAMPA: LA PROVINCIA DI MILANO BOCCIA IL PIANO DI (S)GOVERNO DEL TERRITORIO DI DESIO

Pianificazione territoriale degli impianti di telefonia mobile e servizi a supporto nella gestione del tema dei campi elettromagnetici ambientali

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico

Pianificazione dei parchi

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

N. SEZIONE del PGT Numerazione DOCUMENTO TITOLO_TAVOLA QUADRO SCALA. Documentazione Generale - Area vasta. Documentazione Generale - Area Vasta

APPENDICE A PIANO URBANISTICO COMUNALE INDICAZIONI DI DETTAGLIO AREA IMPIANTO GNL DI PANIGAGLIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

le implicazioni sul territorio

PARCO DEL RIO VALLONE

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

ITER AMMINISTRATIVO DEL PTRA

Centostazioni: BPM. Logica Organizzativa nella gestione delle autorizzazioni agli interventi edili sulle stazioni ferroviarie. Lucio Mario Chezzi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI. - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con Variante ex art.23/97

L ESPERIENZA PREB-EXPO 2015

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

LA GIUNTA COMUNALE. B3$ Aree di particolare valore storico-ambientale Zona Monterosso B3 Aree ricadenti nel Perimetro del Parco, assoggettate

Forum di Agenda 21 Locale

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

21) FLAVIO ANDO (chalet)

La Relazione sulla performance

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare

Comune di Pradalunga. Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 692 DEL AREA POLITICHE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO

Documento non definitivo

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

REGIONE BASILICATA. Elenco dei programmi per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili.

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Comune di Loreggia (PD) 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

REGIONE PUGLIA PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E LA VALUTAZIONE

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Allegato A Ambiti di Trasformazione

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona

Alcune realtà regionali: TRENTINO ALTOADIGE Provincia Autonoma di Bolzano

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA RIGENERAZIONE URBANA

Il Piano della Performance in una logica integrata di pianificazione e programmazione

L AREA DI INSEDIAMENTO

Comune di Gromo. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

risultati e prospettive

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

COMUNE DI SAN GODENZO Provincia di Firenze

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO


COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2015 Bil. Rif( )

Allegato 1 alla Guida finale

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

ADOZIONE P.U.A. DEL COMPARTO N. 2 DELL AMBITO C1-6 DI VIA EUROPA

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

scheda LEGLER - PONTE SAN PIETRO

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Comune di Follonica (Gr)

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

Reti Territoriali Conciliazione Famiglia Lavoro Lecco Monza Brianza

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico. Silvia Catalino e mail

Transcript:

IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP Assessore ottobre 2012

SOMMARIO UNITÁ DI MISURA DI SUPERFICIE E CONVERSIONI MISURAZIONE DELLA PROVINCIA DI MILANO COS É IL CONSUMO DI SUOLO DUSAF: LE CLASSI DUSAF: GLI AGGIORNAMENTI DUSAF: DATI IN ETTARI DUSAF: DATI IN PERCENTUALE DUSAF: DATI (QUASI) ESATTI GLI STRUMENTI URBANISTICI PTCP A CONFRONTO: LE REGOLE SUL CONSUMO PTCP A CONFRONTO: I NUMERI DEL CONSUMO IL CONSUMO DI SUOLO: AZIONI PRATICHE IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP IL NUOVO PTCP: CONSUMO DI SUOLO AL MINIMO IN CONCLUSIONE FONTI

UNITÁ DI MISURA DI SUPERFICIE E CONVERSIONI Le superfici sono indicate generalmente in chilometri quadrati (kmq o km2), metri quadrati (mq o m2) o in ettari (ha). Di seguito un esempio delle unità di superficie e relative conversioni: Metro quadrato (m2) area di un quadrato con lato 1 m Ara (a) area di un quadrato con lato 10 m 1 m2 0,01 a 0,0001 ha 0,000 001 km2 1a 100 m2 0,01 ettari 0,0001 km2 Ettaro (ha) area di un quadrato con lato 100 m Chilometro quadrato (km2) area di un quadrato con lato 1.000 m 1 km2 1.000.000 m2 10.000 a 100 ha 1 ha 100 are 10.000 m2 0,01 km2

MISURAZIONE DELLA PROVINCIA DI MILANO Dal 1999 la Direzione Centrale Pianificazione e Assetto del Territorio dispone di un Mosaico Informatizzato degli Strumenti Urbanistici Comunali (MISURC), che sintetizza gli strumenti urbanistici comunali. Dal 2001 Regione Lombardia ha avviato il monitoraggio dell uso del suolo attraverso la banca dati DUSAF (Destinazione d Uso dei Suoli Agricoli e Forestali), che, mediante l analisi di immagini satellitari, misura e definisce le aree del territorio. Oggi la misurazione del territorio e la definizione delle diverse aree si basa sulla precisione fornita dalle immagini satellitari unita alla componente strategica derivante dalle previsioni e programmazioni degli strumenti urbanistici. La diversità dei due strumenti crea piccole discrepanze nei risultati riconducibili alla carenza o alla differente lettura di alcuni dati. Superficie territoriale della Provincia di Milano 1.575.041.480 m 2 15.750.414,80 a 157.504,148 ha 1.575,04148 km 2 (Fonte DUSAF)

COS É IL CONSUMO DI SUOLO Non esiste una definizione univoca, ma in generale il consumo di suolo può essere definito come quel processo antropico che prevede la progressiva trasformazione di superfici naturali e/o agricole mediante la loro artificializzazione. Il termine assume un accezione negativa in quanto il consumo fa percepire l idea di spreco e irreversibilità del processo. Seppur assodati i concetti di minimizzare l uso di nuovo suolo e di farne buon uso, sarebbe opportuno pensare al consumo più come ad una trasformazione dettata dall esigenza di dare una precisa destinazione d uso ad un determinato suolo (agricolo, parco, bosco, residenziale, commerciale, industriale, ). Nel processo di trasformazione del suolo previsto dai Comuni attraverso la stesura dei propri PGT (Piani di Governo del Territorio) un ruolo fondamentale lo riveste il PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale) che, ponendosi ad un grado intermedio tra il livello locale e quello regionale, regolamenta le trasformazioni urbane e limita il consumo di suolo.

DUSAF: LE CLASSI La banca dati DUSAF è realizzata e aggiornata da ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste) e classifica il territorio in 5 classi: 1 2 3 4 5 Aree antropizzate Aree agricole Territori boscati e ambienti seminaturali Aree umide Corpi idrici

DUSAF: GLI AGGIORNAMENTI La prima versione della banca dati, ottenuta dall interpretazione di foto aeree eseguite negli anni 1998-1999 (Dusaf 1.0 riclassificata riclassificata in Dusaf 1.1), è stata successivamente aggiornata utilizzando foto aeree degli anni 2005, 2006 e 2007 (Dusaf 2.0) integrate con informazioni tematiche prodotte dagli enti partecipanti alla IIT (Infrastruttura per l Informazione Territoriale) della Lombardia. Con l edizione Dusaf 2.1 l intero territorio regionale è stato aggiornato al 2007. Ulteriori aggiornamenti degli strati informativi sono stati effettuati su foto aeree del 1954-55 e 1980. Anche se non ancora accreditato, ad oggi è disponibile il DUSAF basato su foto del 2009

DUSAF: DATI IN ETTARI Di seguito una tabella riassuntiva dei dati DUSAF relativi al territorio provinciale di Milano e alla sua trasformazione nel corso degli anni. TOTALE SUPERFICIE PROVINCIALE (157.504 ha) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% ANALISI DEL SUOLO DELLA PROVINCIA DI MILANO SECONDO DUSAF (VALORI IN ETTARI) 0% 1.417 1.311 8.286 3 6.403 71 128.729 20.195 107.876 41.844 1.951 1.930 2.198 72 53 11.426 11.041 10.687 87.394 56.661 81.861 80.554 62.620 63.207 1954 1980 1999 2007 2009 ANNI 79 Corpi idrici (Classe 5) Aree umide (Classe 4) Territori boscati e ambienti seminaturali (Classe 3) Aree agricole (Classe 2) Aree antropizzate (Classe 1)

DUSAF: DATI IN PERCENTUALE Di seguito una tabella riassuntiva dei dati DUSAF relativi al territorio provinciale di Milano e alla sua trasformazione nel corso degli anni. TOTALE SUPERFICIE PROVINCIALE (157.504 ha) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% ANALISI DEL SUOLO DELLA PROVINCIA DI MILANO SECONDO DUSAF (VALORI IN PERCENTUALE) 0% 0,90% 0,83% 5,26% 0,00% 4,07% 0,05% 81,73% 12,82% 68,49% 26,57% 1,24% 1,23% 1,40% 0,05% 0,03% 7,25% 7,01% 6,79% 55,49% 35,97% 51,97% 51,14% 39,76% 40,13% 1954 1980 1999 2007 2009 ANNI 0,05% Corpi idrici (Classe 5) Aree umide (Classe 4) Territori boscati e ambienti seminaturali (Classe 3) Aree agricole (Classe 2) Aree antropizzate (Classe 1)

DUSAF: DATI (QUASI) ESATTI Da uno sguardo attento emerge che i dati DUSAF, per quanto abbastanza realistici, sono oggetto di continui aggiustamenti dovuti all errore di fotointerpretazione e all ampio utilizzo di dati ausiliari. Già da un confronto tra i dati sulla Provincia di Milano in Uso del suolo edizione aprile 2009, quella gennaio 2010 e l appendice all Uso del suolo in Lombardia negli ultimi 50 anni dell ottobre 2011 si notano delle differenze. Tralasciando l edizione 2009 (poiché non era ancora implementato il Dusaf 2.1 e la Provincia di Milano comprendeva ancora Monza e Brianza) possiamo notare le differenze tra le prime tre classi degli anni 1999 e 2007 delle edizioni 2010 e 2011: classe 1 classe 2 classe 3 EDIZIONE 2009 1999 2007 57.161 ha 63.144 ha 87.963 ha 82.409 ha 11.480 ha 11.091 ha classe 1 classe 2 classe 3 EDIZIONE 2010 1999 2007 57.161 ha 63.170 ha 87.963 ha 82.386 ha 11.480 ha 11.089 ha classe 1 classe 2 classe 3 EDIZIONE 2011 1999 2007 56.661 ha 62.620 ha 87.394 ha 81.861 ha 11.426 ha 11.041 ha

GLI STRUMENTI URBANISTICI Nell analisi e classificazione del territorio, gli strumenti urbanistici (come i PGT dei Comuni e il PTCP della Provincia) a differenza delle banche dati (come il DUSAF) oltre a valutare l aspetto quantitativo e qualitativo del territorio in un determinato periodo, tengono conto del fattore previsionale, ovvero l evoluzione del territorio in base alle scelte pianificatorie che via via intervengono. In questo senso gli strumenti urbanistici diventano un elemento necessario e complementare al DUSAF. Concludendo, quindi, se il Dusaf fornisce una fotografia del territorio in un determinato periodo, gli strumenti urbanistici delineano degli scenari futuribili che cambiano col mutare degli strumenti (nuovi PGT nei Comuni e nuovo PTCP). Scenario anno 2008 su base strumenti urbanistici (MISURC) Parchi 76.516 ha 48,6% Superficie urbanizzata 51.401 ha 32,6% Fonte: MISURC 2008 Altro 19.668 ha 12,5% Suolo di cui è prevista l'urbanizzazione 9.915 ha 6,3%

PTCP A CONFRONTO: LE REGOLE SUL CONSUMO PTCP Tutela di altre aree Accesso al consumo di suolo Riuso aree dismesse e degradate Consumo di suolo ammesso Criterio base per consumo di suolo Comuni polo Comuni < 5.000 abitanti Ripetibilità del consumo di suolo PTCP VIGENTE GIUNTA COLLI ottobre 2003 - Attuazione del vigente piano comunale > 75% Punto premiale per accedere al consumo di suolo premiale Fino a 5% ordinario in base alla urbanizzazione dell ambito territoriale di appartenenza Fino al 3%-5% premiale in base a tabelle di indicatori di sostenibilità In base alla urbanizzazione dell ambito territoriale di appartenenza 12 Comuni di rilevanza sovracomunale Consumo di suolo: dal 5% al 10% - ripetibile PTCP PROPOSTO E RITIRATO GIUNTA PENATI maggio 2008 Ambiti agricoli strategici Dorsale Verde Nord Attuazione del vigente piano comunale > 75% Solo un cenno (Norme di attuazione art. 71 c. 1.2 e 5) Fino a 5% ordinario se urbanizzazione < dell ambito territoriale di appartenenza Fino a 3% premiale su base di generiche indicazioni di sostenibilità In base alla urbanizzazione dell ambito territoriale di appartenenza 33 Comuni (molto urbanizzati) Consumo di suolo: dal 5% all 8% - ripetibile PTCP ADOTTATO IN APPROVAZIONE GIUNTA PODESTÁ giugno 2012 Ambiti agricoli strategici Dorsale Verde Nord Dorsale Est Dorsale Ovest Attuazione del vigente piano comunale > 80% > 30% se condizione non soddisfatta, inaccessibilità al consumo di suolo Da 0% a 2% senza progetti di interesse pubblico e da 0% a 4% con. Tutto in base a soddisfazione di 5 indicatori di sostenibilità In base all effettiva urbanizzazione del Comune 13 Comuni consumo di suolo: da 0% al 2% 25 Comuni della città centrale (molto urbanizzati) consumo di suolo: 0% fino a 2% premiale se con progetti di interesse pubblico Dallo 0,4% allo 0,8% in meno di consumo di suolo rispetto a quello consentito NON ripetibile

PTCP A CONFRONTO: I NUMERI DEL CONSUMO PARCHI 76.516 ha 48,6% URBANIZZATO 59.556 ha 37,8% Scenario anno 2012 su base strumenti urbanistici (MISURC PGT PTCP) minimo MASSIMO PTCP VIGENTE GIUNTA COLLI ottobre 2003 ALTRE AREE 20.050 ha 12,7% POTENZIALMENTE URBANIZZABILE 1.382 ha 0,9% ALTRE AREE 18.263 ha 11,6% POTENZIALMENTE URBANIZZABILE 3.169 ha 2,0% PTCP PROPOSTO E RITIRATO GIUNTA PENATI maggio 2008 ALTRE AREE 19.606 ha 12,4% POTENZIALMENTE URBANIZZABILE 1.826 ha 1,2% ALTRE AREE 18.510 ha 11,7% POTENZIALMENTE URBANIZZABILE 2.922 ha 1,9% PTCP ADOTTATO IN APPROVAZIONE GIUNTA PODESTÁ giugno 2012 ALTRE AREE 20.802 ha 13,2% POTENZIALMENTE URBANIZZABILE 630 ha 0,4% ALTRE AREE 20.121 ha 12,8% POTENZIALMENTE URBANIZZABILE 1.311 ha 0,8%

IL CONSUMO DI SUOLO: AZIONI PRATICHE Di seguito i dati sul consumo di suolo nei PGT dei Comuni valutati dalla Provincia (dati fino al luglio 2012) GIUNTA PENATI valutazione di 23 PGT per una superficie territoriale totale di 21.901 ha GIUNTA PODESTÁ valutazione di 68 PGT per una superficie territoriale totale di 96.285 ha SALVATE AREE PARI A 15 CAMPI DA CALCIO SALVATE AREE PARI A 451 CAMPI DA CALCIO

IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP PRECONDIZIONI TIPOLOGIA COMUNE MASSIMO CONSUMO DI SUOLO AMMESSO NON RIPETIBILE Attuazione di almeno 80% trasformazioni previste nel piano comunale vigente Riuso di minimo 30% delle aree dismesse o degradate Concentrazione degli insediamenti CITTÁ CENTRALE POLI ATTRATTORI COMUNI ESTERNI INDICATORI Densità insediativa Mix funzionale (se abitanti > 5.000) Gestione acque meteoriche Aree verdi ecologiche Energie rinnovabili 0% 0,4% 0,4% 0,4% 0,4% 0,4%

IL NUOVO PTCP: CONSUMO DI SUOLO AL MINIMO PTCP ADOTTATO ED IN APPROVAZIONE FINALE GIÁ COSTRUITO AREE VINCOLATE AREE VINCOLATE AREE VINCOLATE URBANIZZATO 59.556 ha 37,81% PARCHI 76.516 ha 48,58% AGRICOLO STRATEGICO 16.286 ha 10,34% PLIS* NON AGRICOLO 2.553 ha 1,62% ALTRO 2.593 ha 1,65% * PLIS: Parchi Locali di Interesse Sovracomunale

L ambiente Vincolati 162 kmq di ambiti agricoli fuori dai Parchi Studio/tavola della difesa del suolo Studio/tavola del degrado ambientale In tema di tutela e valorizzazione del territorio alla Dorsale Verde Nord (63 km) sono state aggiunte la Est e la Ovest (67 km) Il riuso di aree dismesse o degradate è vincolante Nuovo consumo di suolo quasi azzerato più verde è meglio.

FONTI www.provincia.milano.it www.regione.lombardia.it www.ersaf.lombardia.it