REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale Benevento

Documenti analoghi
Progetto * : Osservatorio Oncologico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

DIREZIONE GENERALE SANITA

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 10. DATA: 15/03/11 Pagina 1 di 10

Approfondimenti descrittivi

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE CENTRI PER L INNOVAZIONE

Incidenze e letalità: Ictus

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

(riferimento convenzione Rep. n... stipulata in data...)

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

MUSSI ANNAMARIA

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

Francesco Petrella Chirurgo Responsabile Centro Chirurgico Territoriale (CCT) Area A Rete Aziendale Riparazione Tessutale ( RART) - Asl Napoli 3 sud

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

Scheda n. 11. Denominazione del trattamento Attività relativa all'infortunistica stradale

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema

Comunicazione Medico Competente

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A.

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

Il SUICIDIO nel MONDO

Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 551 del 20 DICEMBRE 2013

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI MONTEPULCIANO

Il modello organizzativo della Azienda Ospedaliera di Lodi Davide Archi

Ambiente di apprendimento LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof

Scheda informativa del modulo COLLAUDO

POAT SALUTE

AGGREGAZIONE. All. 2 ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO COMUNE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Il progetto Portale della sicurezza nei sistemi informativi

Profilo Professionale

Transcript:

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Epidemiologia e Prevenzione Via Patrizia Mascellaro 82100 Benevento Tel. 0824-308 354 fax 0824 308 356 dp.sep@aslbenevento1.it dp.sep@pec.aslbenevento.it Centro di Costo DPPREP Benevento, 24 novembre 2014 Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Oggetto: Registro Tumori della ASL di Benevento Introduzione La ASL di Benevento coincide con la provincia ed è costituita da 78 Comuni con una popolazione di circa 290.000 abitanti ed un territorio di 2080,44 km². Da qualche tempo esiste un allarme generalizzato della popolazione di tutto il territorio che ritiene, rispettivamente per la propria area di appartenenza, di vivere in un ambiente pericoloso per la salute a causa di inquinamenti ambientali di varia origine (discariche, amianto, onde elettromagnetiche). I Sindaci, in qualità di rappresentanti delle Comunità chiedono approfondimenti. Al momento però, non disponendo di dati di incidenza per le malattie oncologiche, né di prevalenza, non è possibile dare risposte circostanziate e rapportate alle presumibili fonti di inquinamento. L'unico dato di cui disponiamo è quello relativo alla mortalità che non dà informazioni sul rischio ambientale ma è solo un indicatore di esito, determinato da variabili che il più delle volte sono indipendenti dal rischio derivante dalla possibile esposizione. In relazione alla patologia oncologica è opportuno fare, inoltre, due considerazioni di fondo: si tratta di una patologia multifattoriale in cui entrano in gioco numerosi fattori, sia esogeni (alimentazione, abitudini e stili di vita, esposizioni occupazionali ed ambientali) che endogeni (età, sesso, profilo genetico) per cui quasi mai è possibile ricondurre la stessa patologia ad un unico fattore; 1

è una patologia dai tempi di latenza molto lunghi, nell'ordine di decine di anni: ciò porta a considerare che i dati di incidenza e mortalità oncologica attualmente rilevati, sono da riferirsi a situazioni di rischio presenti negli anni 90. L'istituzione di un Registro Tumori però consentirà di avere un quadro completo della incidenza e prevalenza della patologia oncologica in un territorio e i dati di incidenza, nell'ambito del Progetto per la georeferenziazione, consentiranno anche l'individuazione di possibili cluster di tumori maligni. Il Registro Tumori ha una funzione di sensore e sentinella che dovrà essere coadiuvata dall'integrazione con altri Servizi territoriali, altri Enti e Istituzioni. 2

Il Registro Tumori di popolazione della ASL di Benevento Premessa Il Registro Tumori è una struttura impegnata nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un territorio. Ha la funzione di raccogliere, valutare, archiviare ed elaborare le informazioni su tutti i casi di neoplasia che interessano i residenti della zona di riferimento. La raccolta e l'elaborazione delle informazioni deve essere continua nel tempo, al fine di poter descrivere l'andamento della patologia tumorale a carico della popolazione e quindi rilevarne variazioni temporali e territoriali. Il Registro rappresenta l'espressione di una sorveglianza oncologica del territorio indispensabile per la valutazione della patologia neoplastica che, non essendo soggetta a notifica obbligatoria, richiede una ricerca attiva delle notizie relative ai casi, per la costituzione di un archivio da cui attingere dati per studi e ricerche, ma anche per fornire informazioni sul bisogno di salute dei una popolazione e quindi per orientare scelte di politica sanitaria. La registrazione dei tumori, comunque, è operazione complessa che richiede il linkage di basi di dati di notevoli dimensioni: Registro Cause di Morte, SDO, prescrizioni farmaceutiche, referti di anatomia patologica. Il RT non è quindi una struttura di tipo burocratico amministrativo che raccoglie passivamente informazioni sui casi di tumore, bensì di epidemiologia oncologica che ha il compito di ricostruire la storia dei singoli casi, correlando svariati flussi informativi. 3

Azioni dell ASL In applicazione del DCA n. 104 del 24-9-2012 e n. 141 del 13-11-2012, la ASL di Benevento, in data 6-3-2013 ha deliberato l'istituzione del Registro Tumori della ASL di Benevento,allocandolo nel Servizio Epidemiologia e Prevenzione, Dipartimento di Prevenzione. Delibera D.G. n. 34 del 6-3-2013: Protocollo Operativo per l implementazione Registro Tumori ASL di Benevento e nomina Responsabile dott. Annarita Citarella Giugno 2013: trasmissione all Area Assistenza sanitaria della Regione dello Studio di fattibilità per l attivazione del Registro Tumori della ASL di Benevento Dicembre 2013: richiesta dati Anagrafi Comunali ai 78 Comuni della provincia e Schede di Dimissione Ospedaliera all ARSAN a firma del Direttore Generale Delibera D.G. n. 34 del 3-11-2014: Adesione alla Convenzione per la Fornitura di un sistema applicativo a supporto della rete di registrazione oncologica della regione Campania stipulata dalal So.Re.Sa. Atto di Adesione n. prot. 155431 del 10-11-2014 (CIG: 5993024FD7) alla Convenzione della So.Re.Sa, nell'ambito della procedura aperta per la fornitura di un sistema applicativo a supporto della rete di registrazione Oncologica regionale. 4

Attività del Registro Tumori di popolazione della ASL di Benevento Il Documento di Indirizzo per i Registri Tumori della Regione Campania, stilato dal Comitato Scientifico per la Registrazione Oncologica in Regione Campania, allegato al Decreto Commissariale n. 104 del 24-9-2012 si basa su procedure e standard operativi dettati a livello internazionale (IARC-OMS, ENCR) e nazionale (AIRTUM). Per l'accreditamento iniziale dei Registri Tumori sono necessari dati relati ad almeno un milione di anni persona, pertanto per la ASL di Benevento, con popolazione di riferimento di circa 284.000 abitanti, nella fase di start up dovrà essere completata la registrazione ai quattro anni di incidenza (anni 2010-2013) Dall'inizio della registrazione è previsto, secondo le Linee guida un ritardo cronologico di 2-3 anni per la pubblicazione dei dati. Ad oggi, novembre 2014, il registro Tumori della ASL di Benevento ha acquisito i seguenti Flussi Informativi: SDO, schede di Dimissione Ospedaliera, relative ai residenti nella provincia di benevento dal 2001 al 2009 anagrafi comunali dal 2009 al 2013 anagrafe assistiti dal 2009 al 2013 esenti ticket per patologia tumorale dal 2009 al 2013 RENCAM (Registro Nominativo cause di Morte) dal 2009 al 2013 E' stata richiesta all'airtum la nomina di un tutor per l'iter necessario all'accreditamento del registro e in data 16 giugno 2014 la Commissione Accreditamento dell'airtum ha comunicato di averlo individuato nel dott. Mario Fusco Direttore del Registro Tumori dell'asl Napoli3 sud. Entro l'anno sarà installato il Software gestionale e sarà possibile iniziare l'attività di registrazione. 5

Progetto di Georeferenziazione Al fine di effettuare una analisi spaziale dell'incidenza della patologia oncologica e geolocalizzare la popolazione oggetto di studio, è in corso, in Regione Campania un Progetto regionale di Georeferenziazione. Il Registro Tumori di popolazione si basa su specifici elementi: ha come criterio di inclusione dei casi la residenza, pertanto l'unità minima di analisi ordinariamente disponibile è il comune di residenza, può rilevare l'impatto di esposizioni ambientali solo se la relazione tra intensità e diffusione dell'esposizione modificano l'incidenza in uno o più comuni di una quantità rilevabile, ha difficoltà a rilevare cluster locali, a livello subcomunale, di tumori maligni, è uno strumento di epidemiologia descrittiva. La georeferenziazione, ossia l'analisi spaziale dell'incidenza tumorale consente di: integrare i dati del registro con l'analisi geografica del territorio di competenza per il controllo delle esposizioni ambientali, fornire il dato spazioale-geografico al registro per studi di epidemiologia ambientale, migliora la definizione delle aree a rischio, migliorare la possibilità di mettere in relazione i rischi con possibili determinanti ambientali. Verranno, quindi, geolocalizzati non solo i casi, ma l'intera popolazione residente con un dettaglio di particella censuale:6 ciò permetterà una analisi sia per aree sub-comunali che aree intercomunali. Infine, dato di fondamentale importanza per gli studi di epidemiologia ambientale, verranno storicizzate le anagrafiche dei residenti, per cui sarà possibile calcolare anche il tempo di esposizione dei casi alle possibili fonti di rischio. 6

Il Referente Scientifico regionale per l'installazione, l'adattamento e la manutenzione del modulo geografico (M-Geo), fornito dal Dipartimento di specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica dell'università di Perugia, è il dott. Mario Fusco, Direttore del Registro Tumori dell'asl NA 3 sud. Conclusioni La ASL di Benevento entra a pieno titolo nella rete di registrazione oncologica della regione Campania, attesa da anni e con l'istituzione del Registro Aziendale fornirà una banca dati a disposizione della comunità e delle Istituzioni locali. I dati dovranno essere patrimonio delle Amministrazioni per effettuare scelte politiche consapevoli. I tempi di implementazione sembrano lunghi ma in realtà l'acquisizione dei Flussi informativi ha richiesto tempo, come pure l'acquisizione degli strumenti informatici indispensabili. La ASL di Benevento, inoltre, ha ritenuto come momento fondamentale il coinvolgimento dei Sindaci dei 78 Comuni della Provincia che sono interventi nella quasi totalità ad un incontro di presentazione del nascente Registro, chiamati ad essere protagonisti e fruitori di un bene collettivo, gestito necessariamente da tecnici ma non di proprietà dell'istituzione Sanitaria. Il Responsabile del Registro Tumori Dott. Annarita Citarella Il Direttore Generale f.f. Dott. Gelsomino Antonio Ventucci 7