Sperimentazione del sistema di valutazione della qualità dei servizi educativi:

Documenti analoghi
Sperimentazione del sistema di valutazione della qualità dei servizi educativi:

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Sottogruppo progetto pedagogico

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

REPORT: SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE REGIONALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DELLA PROVINCIA DI PIACENZA

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

La ricerca empirica in educazione

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Valutazione della qualità. Quattro tesi per una valutazione della qualità nei servizi educativi 0-3 anni

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

Processi di comunicazione scuola-famiglia

PROVINCIA DI PIACENZA

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

03. Il Modello Gestionale per Processi

A cura di Giorgio Mezzasalma

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Linee guida per le Scuole 2.0

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

La formazione sul campo

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

COMPLESSITA TERRITORIALI

PROGETTO: TEATRO FORUM

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Formazione Immigrazione

Identità e filosofia di un ambiente

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Identità e filosofia di un ambiente

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

32 EDIZIONE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Nutrivending e Promozione della Salute a scuola

La proposta Server per il modello Piacenza

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

I Gas palestre di democrazia

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

DEPLOY YOUR BUSINESS

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Transcript:

Sperimentazione del sistema di valutazione della qualità dei servizi educativi: l esperienza del territorio piacentino Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico ed educativo Istruzione e università. Servizi alla persona e alla comunità Fotografia di Giulio Merli

Piacenza: terra di confine Il territorio di Piacenza è caratterizzato dall essere terra di confine. Collocate al confine tra due regioni dal forte profilo identitario (la regione Emilia Romagna e la Lombardia) Piacenza si caratterizza per apertura all eterogeneità e contemporaneamente è costantemente coinvolta in un faticoso processo di definizione identitaria.

Il Tavolo di Coordinamento Provinciale: il suo profilo Il Cpp di Piacenza 24 coordinatori pedagogici 69 servizi educativi 6 cp realtà comunali 18 cp privato sociale.

Dalle linee guida regionale alla sperimentazione territoriale

Premesse alla sperimentazione bisogni espressi dai servizi educativi (2008-2009 Educatori e genitori a confronto ): miglioramento della qualità dei servizi e della cultura che li sostiene forte bisogno di co-evolvere insieme ritrovando identità territoriale per sostenere e di includere le diversità locali.

Premesse alla sperimentazione Sostenere senza sostituire Percorso formativo triennale rivolto ai cp e a tutto il personale dei servizi. piattaforma comune su cui appoggiare il lavoro di sperimentazione ha permesso di cogliere le potenzialità del sistema di qualificazione e valutazione.

Motivazioni e obiettivi territoriali tre fondamentali obiettivi: istituzionalizzazione dei valori educativi condivisi in un Progetto Pedagogico territoriale. Sistematizzazione di una metodologia di lavoro caratterizzata dall alternarsi di praticariflessone-pratica. rafforzare la risposta alla richiesta identitaria del territorio

Dimensionamento della sperimentazione territoriale 22 servizi educativi (1 per cp) : 18 nidi d'infanzia 1 sezione di nido aggregata a scuola per l'infanzia 1 spazio bambini 1 centro bambini genitori 1 gruppo educativo domiciliare. Di questi servizio 21 sperimentano tutte le voci del progetto pedagogico, 1 servizio sperimenta solo la tematica relazioni proposte educative.

metodologia le scelte procedurali atte a garantire: Il coinvolgimento e la partecipazione a diversi livelli di tutti gli attori Piattaforme procedurali comuni e spazi di flessibilità Analizzare il documento delle Linee Guida in modo dettagliato ed approfondito

SEGMENTAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE IN 4 FASI CORRISPONDENTI ALLE DIMENSIONI E ALLE SOTTODIMENSIONI INDICATE DALLE LINEE GUIDA REGIONALI. Fotografia di Alessandro Usuelli

Struttura procedurale per ciascuna fase cp e servizi in sperimentazione: attività riflessiva e auto valutativa sulla dimensione in oggetto. cpp: analisi e interpretazione del materiale prodotto dai servizi in sperimentazione in riferimento alla dimensione tutto il personale dei servizi educativi: appuntamento formativo di condivisione dei contenuti trasversali emersi in termini riflessivi,relativamente ai temi offerti dalla dimensione in oggetto e diffusione dell informazione rispetto agli aspetti procedurali dell intero sistema.

Processo attivato

Il nuovo Progetto Pedagogico Provinciale e la competenza professionale degli operatori VALERIA MARIANI TUTOR DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE DI PIACENZA

Strumenti: esito della sperimentazione GRAZIE ALLE FATICHE DEI SERVIZI IN SPERIMENTAZIONE IL CPP HA POTUTO MIGLIORARE LO STRUMENTO DI VALUTAZIONE E PRODURRE ALTRI DUE STRUMENTI A VANTAGGIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE: Quaderno di lavoro del sistema di valutazione dei servizi educativi di Piacenza. Approfondimenti metodologici del sistema di valutazione dei servizi educativi di Piacenza Progetto pedagogico territoriale e strumento di valutazione rielaborato

PP territoriale e Strumento di valutazione della qualità dei servizi educativi di Piacenza: un esempio DIMENSIONE: FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO SOTTODIMENSIONE: COORDINAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO

Collegialità CRITERIO Il gruppo di lavoro è composto da profili professionali differenti che hanno il compito di realizzare uno stile educativo coerente, pur nel rispetto delle loro specificità. Il suo scopo è la qualità del lavoro con bambini e famiglie a cui le diverse figure concorrono in modo conforme agli obiettivi del progetto pedagogico del servizio. La condivisione di tale scopo si realizza attraverso la chiarezza dei ruoli, ma anche attraverso la corresponsabilità e la valorizzazione di tutte le funzioni, garantendo una circolarità di confronti e scambi che consentano l ascolto ed il rispetto di tutte le figure. Pertanto la cura delle relazioni e la creazione di sistematici e programmati incontri del gruppo sono essenziali alla qualità del suo lavoro. Questo criterio di qualità è essenziale nella fase di cambiamento del gruppo, soggetto a modifiche per ricambio di personale o per riorganizzazione del servizio.

DESCRITTORI IL PERSONALE SI DISTRIBUISCE GLI INCARICHI DI LAVORO E PROGRAMMA INCONTRI DI CONFRONTO E VERIFICA PER MIGLIORARE IL SERVIZIO.

PER NULLA: IL DESCRITTORE E COMPLETAMENTE GUDIZIO ASSENTE Al descrittore non corrisponde una pratica, non è osservabile né direttamente né indirettamente e/o non è previsto nell organizzazione del servizio. POCO: IL DESCRITTORE E PRESENTE IN MODO INSODDISFACENTE Il descrittore corrisponde occasionalmente a una pratica, è faticosamente osservabile e rintracciabile e/o poco favorito dall organizzazione. ABBASTANZA: IL DESCRITTORE E PRESENTE IN MODO SODDISFACENTE Il descrittore è praticato ma non con continuità, è osservabile direttamente e/o indirettamente, presenta una buona sistematicità nell organizzazione del servizio MOLTO: IL DESCRITTORE E PRESENTE IN MODO PIU CHE SODDISFACENTE Il descrittore è verificabile da più fonti, esso rappresenta una pratica consueta in coincidenza con quanto dichiarato nel PP del servizio, oppure è elemento consolidato che si riflette nell organizzazione del servizio.

IPOTESI A REGIME

Risultati in termini di riflessività Fotografia di Annamaria Belloni

E nato un processo autoformativo che alterna osservazione della pratica, riflessività e ritorno innovativo nella pratica. Tale processo guida dal basso le trasformazioni mostrando una notevole potenza professionalizzante. modificazioni nel ruolo professionale percepito dagli operatori. conferme e trasformazioni relative al ruolo del coordinatore pedagogico. Fotografia di Annamaria Belloni

Nuove declinazioni di ruolo dell educatore Fotografia di Annamaria Belloni

COERENZ A rinnovata attenzione agli aspetti di coerenza tra ciò che il servizio dichiara nel proprio progetto pedagogico e ciò che è praticato nella quotidianità Fotografia di Annamaria Belloni

IDENTITA DI SERVIZIO visione d insieme: ruolo professionale come un insieme di competenze che appartengono ad una cultura di servizio. Fotografia di Annamaria Belloni

Idea di competenza meno incentrata sulle pratiche (saper fare) ma focalizzata sulla capacità di individuare gli aspetti significativi dei processi che si intendono attivare nei percorsi evolutivi La qualità del servizio è un prodotto del gruppo educativo GRUPPO DI LAVORO E COMPETENZE PROFESSIONALI Fotografia di Annamaria Belloni

Fotografia di Marco Rigamonti L immagine globale di qualità del servizio dipende dalla presenza di aspetti, tutti ugualmente rilevanti La capacità consapevole e esplicita di fare scelte è essenziale per la professionalità i Servizi educativi hanno per il territorio implicazioni sociali, politiche, istituzionali ZE Z E L O V E CONSAP

OSSERVAZIONE, GIUDIZIO E VALUTAZIONE La percezione dell incongruenza di giudizio è percepita come occasione evolutiva Il processo valutativo percepito come legato ad un oggetto specifico e ad un obiettivo concreto è stato vissuto e compreso nella propria aspirazione evolutiva ed auto formativa senza osservazione e valutazione non c è evoluzione Fotografia di Marco Rigamonti

FAMIGLIE E TERRITORIO Gli educatori riconoscono come propria responsabilità professionale la costruzione e il mantenimento di una relazione significativa con i genitori. Fotografia di Annamaria Belloni

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO E FORMAZIONE I progetti di miglioramento sono percepiti come risposta ad un bisogno formativo che nasce dall analisi del quotidiano e persegue obiettivi concreti rivolti al bambino nati in seno alla riflessione collegiale Fotografia di Marco Rigamonti

Qualità, valutazione e ruolo del coordinatore pedagogico VIVIANA TANZI, FORMATRICE DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE DI PIACENZA

Nuove declinazio ni di ruolo del coordinato re pedagogic o Fotografia di Marco Rigamonti

UNICO SCOPO DEL CP RICERCARE LA QUALITA DEL SERVIZIO, FONDATA SU 4 ASSI: SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DEL BAMBINO AFFIANCAMENTO NELLE RELAZIONI CON FAMIGLIE SUPPORTO AL GRUPPO DI LAVORO COSTRUZIONE DELLA COMUNITA EDUCANTE Fotografia di Marco Rigamonti

Il CP ha il compito di indirizzare, supportare, governare il confronto per trovare consapevoli e chiare coerenze tra quanto l utenza richiede, l ente gestore propone nelle sue finalità e gli operatori del servizio realizzano nella pratica COERENZA Fotografia di Annamaria Belloni

ESPLICITAZIO NE collegare il sapere pratico, in una cornice di senso pedagogica che ne espliciti le radici teoriche Fotografia di Annamaria Belloni

LETTURA DEI CAMBIAMENTI E RIPROGETTAZIONE Il CP ha il compito di interrogarsi sui bisogni delle famiglie, sulle trasformazioni sociali e culturali che portano a nuovo modelli educativi, sulle esigenze di sostegno che il gruppo di lavoro esprime per far fronte alla complessità della domanda dell utenza Fotografia di Marco Rigamonti

SUPPORTO AL GRUPPO DI LAVORO Consente la piena funzionalità del gruppo e realizzare gli obiettivi di qualità del servizio. Il suo scopo è potenziare le competenze professionali di tutti i componenti al fine di convergere coerentemente con gli obiettivi educativi scelti, Fotografia di Marco Rigamonti

QUALIFICAZIONE E VALUTAZIONE Governo del processo di qualificazione del servizio collegando le diverse dimensioni di qualità delle linee guida e traducendole nel proprio servizio in un insieme coerente e coordinato di azioni Fotografia di Marco Rigamonti

Risultati in termini di sostenibilità L ipotesi di sostenibilità del sistema di valutazione non sembra avere un forte impatto dal punto di vista della quantità di ore spesa dagli attori in gioco (20-25h) Piuttosto è onerosa in termini di fatica del gruppo di lavoro nell assumere una metodologia di lavoro così strutturata e nel trasformarla in ordinarietà. Comporta una riorganizzazione strutturale e un riassestamento del lavoro dei servizi in termini di priorità e di migliore Fotografia strutturazione dei di Annamaria Belloni

Punti critici Ridondanza di alcuni passaggi dovuti alla suddivisione in fasi, superabile in fase di messa a regime Carico di lavoro eccessivo dovuto all inserimento della sperimentazione nell ordinarietà lavorativa difficoltà per il personale non coinvolto nella sperimentazione di cogliere tutti i passaggi logici dei vari processi Non tutti gli enti gestori riescono al momento a ritagliare con sistematicità tempi esclusivamente dedicati alla valutazione sia ai coordinatori che al personale Fotografia di Marco Rigamonti

GRAZIE A TUTTI Fotografi Piacentini Giulio Merli Alessandro Usuelli: immagini prodotte ai fini del progetto di tesi "Resilient water traces" Marco Rigamonti e Annamaria Belloni: immagini tratte dalla mostra fotografica Strade straviste e mai viste: un itinerario in una Piacenza che non siamo abituati a vedere, a cura di laboratorio FOTOFABBRICA (Pc) Fotografia di Valeria Mariani

Un racconto, una metafora, un augurio SWING OF CHANGE http://www.youtube.com/watch?v=ejza7j6l9s0 Réalisé par Harmony BOUCHARD ; Raphael CENZI ; Joakim RIEDINGER ; Andy LE COCQ. Ecole Supérieure des Métiers Artistiques. Montpellier. France. ESMA. 2011