INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I MERCATI FINANZIARI E IL SISTEMA DI VIGILANZA Raffaele Lener CAPITOLO SECONDO

Documenti analoghi
Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

INDICE. Prefazione... Introduzione...

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO

Indice. Introduzione. CAPITOLO PRIMO La Direttiva di primo e di secondo livello - Le definizioni -

INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO. INTRODUZIONE MERCATI, STRUMENTI FINANZIARI E CONTRATTI DI INVESTIMENTO DOPO LA MIFID Enrico Gabrielli e Raffaele Lener

Le funzioni del sistema finanziario

MiFID TUF Regolamento Emittenti

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

INDICE. Premessa... Notizie sugli autori... Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA

Attuazione della direttiva MiFID (2004/39/CE)

INDICE-SOMMARIO. Presentazione alla II edizione... Pag. XXI Presentazione alla I edizione...» XXV TOMO PRIMO. Parte Prima PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima STORIA, DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO CAPITOLO PRIMO STORIA DEL DANNO BIOLOGICO

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

INDICE EMITTENTI. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI NOMINA CON VOTO DI LISTA DEI COMPONENTI L ORGANO DI CONTROLLO di Francesco Saverio Martorano

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica (Copia per il Fondo)

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

La normativa regolamentare della consulenza finanziaria

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

La regolamentazione italiana della raccolta del capitale di rischio da parte di start-up innovative tramite portali on-line

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

Il quadro di riferimento a un anno di distanza: Criticità e questioni aperte

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

Intermediari finanziari del canale indiretto

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

SOMMARIO. Indice autori La nozione di mercato più pertinente. Criterio di collegamento

CAPO IV OFFERTA FUORI SEDE. Articolo 30 (1) Offerta fuori sede

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

La responsabilità degli intermediari finanziari

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

Indice Generale PARTE PRIMA STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE. Introduzione... Pag. 7 Piano della trattazione...

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N Le tre fasi principali del controllo di gestione negli enti locali (art. 197 Tuel).

Avv. Fabio Civale. Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 3 aprile 2009

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA del Conferimento di delega -

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

INDICE. Premessa dei curatori... Notizie sugli autori...

O:\TesoreriaFinanza\MIFID\per sito internet\approfondimento Mifid.doc

Indice. Prefazione di Aurelio Donato Candian XIII. Introduzione

PROVVEDIMENTO DELLA BANCA D ITALIA DELL 8 MAGGIO 2013

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

DIRITTO DI FAMIGLIA PER LE SCIENZE SOCIALI

3. Il servizio di ricezione e trasmissione di ordini

La vigilanza sull attività di gestione collettiva del risparmio

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Approfondimento 12.1w - La disciplina del conflitto di interesse

LENZI & ASSOCIATI STUDIO LEGALE

Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca. Modulo 1 I BASIC DELLA COMPLIANCE: LE COMPETENZE DI BASE. Milano, aprile 2012

Maria Crìstina Quirici IL MERCATO MOBILIARE. L'evoluzione strutturale e normativa. Prefazione di Roberto Caparvi. FrancoAngeii

1 LA VALUTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

La Direttiva Mifid. Principali novità e procedure di adeguamento. Avv. Fabio Civale Milano, 17 aprile 2007

INDICE. Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELLE BANCHE COOPERATIVE DOPO LA RIFORMA

INDICE. Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA

IL MINISTRO DEL TESORO

La tutela del cliente nella negoziazione di polizze assicurativo-finanziarie

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

TOMO I INDICE SOMMARIO. Elenco Autori... pag. LXI Elenco principali abbreviazioni...» LXVII Prefazione...» LXXI

IL PROTESTO CAMBIARIO

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa V edizione PROGRAMMA

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese.

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

Sezione Prima L IMPRESA NEL SETTORE DELLE ASSICURAZIONI

11 novembre I mercati finanziari Andrea Rotti

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

XV Introduzione XXI Profili degli autori. 3 Parte prima - Profili istituzionali. 5 Capitolo primo Storia ed evoluzione della banca di Stefano Perri

MiFID, un anno dopo... Focus sui prodotti di risparmio gestito: i rapporti tra società prodotto e distributori e tra distributori e clienti

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT

CONDIZIONI MONDO BANCA

Alkimis SGR S.p.A. Procedura trattazione dei reclami

MiFID review: scenari e prospettive. Siena, 11 maggio 2013 Pasquina Petruzzi

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

POLICY DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

FASI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO PER RILASCIO

Direttiva di primo livello, 2004/39/CE, (MiFID) relativa ai mercati degli strumenti finanziari.

Workshop sulle Misure di Livello 2

Transcript:

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I MERCATI FINANZIARI E IL SISTEMA DI VIGILANZA Raffaele Lener 1. Premessa... p. 1 2. Le società di gestione...» 6 3. Il ruolo delle autorità pubbliche nella gestione dei mercati...» 8 4. Il sistema di vigilanza sui servizi di investimento...» 12 4.1. La vigilanza regolamentare...» 14 4.2. La vigilanza informativa...» 15 4.3. Gli interventi sui soggetti abilitati...» 16 4.4. La vigilanza ispettiva...» 17 CAPITOLO SECONDO MERCATI REGOLAMENTATI, SISTEMI MULTILATERALI DI SCAMBI E INTERNALIZZATORI SISTEMATICI Maddalena Marchesi 1. Premessa...» 19 2. I mercati regolamentati: la società di gestione...» 21 3. L autorizzazione...» 27 4. La vigilanza sulle società di gestione e sui mercati...» 29 5. Compensazione, liquidazione e garanzia...» 32 6. La gestione accentrata degli strumenti finanziari...» 37 7. I sistemi multilaterali di negoziazione...» 42 8. Gli internalizzatori sistematici...» 47 9. La trasparenza pre/post negoziazione...» 49

VI CAPITOLO TERZO GLI STRUMENTI FINANZIARI Raffaele Lener 1. Il concetto di valore mobiliare e la sollecitazione del pubblico risparmio p. 53 2. Valore mobiliare e strumento finanziario. La direttiva 93/22/CEE...» 59 3. Lo strumento finanziario nell attuale assetto normativo...» 61 4. Il prodotto finanziario...» 64 CAPITOLO QUARTO SERVIZI E CONTRATTI DI INVESTIMENTO Enrico Gabrielli e Raffaele Lener 1. I servizi di investimento nella direttiva 93/22/CE e nel testo unico del 1998...» 67 2. I servizi e le attività di investimento dopo la MiFID...» 69 3. La graduazione del sistema di tutela del cliente...» 72 4. I contratti delle imprese di investimento e il problema della tipicità contrattuale...» 75 CAPITOLO QUINTO LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIENTI Andrea Tucci 1. Forme di tutela e tipologie di clienti...» 87 2. Gli obblighi di condotta e la (problematica) distinzione fra servizi discrezionali e servizi esecutivi...» 92 3. La classificazione dei clienti fra certezza ed effettività delle regole...» 99 4. Disciplina dei servizi e disciplina del contratto nel mercato finanziario..» 105 CAPITOLO SESTO LE REGOLE DI CONDOTTA Paola Lucantoni 1. Le regole di condotta degli intermediari finanziari: l impianto sistematico della disciplina......» 117 2. La prospettiva storica. Dalla legge Sim al recepimento della MiFID: la progressiva enfatizzazione della diversificazione della tutela in funzione dei soggetti e dei servizi...» 120 3. I criteri generali di diligenza, correttezza e trasparenza nel dialogo con le regole di condotta e di organizzazione interna...» 132 4. La classificazione dei clienti e lo statuto normativo applicabile: controparti qualificate, clienti professionali e clienti al dettaglio...» 137 5. La graduazione delle regole di condotta in base alla tipologia dei servizi. La valutazione di adeguatezza...» 143

VII 5.1. (Segue): il giudizio di appropriatezza... p. 146 5.2. (Segue): i servizi di execution only...» 147 6. Il criterio della best execution nella prospettiva dell abolizione dell obbligo di concentrazione degli scambi nei mercati regolamentati...» 148 7. Il conflitto di interessi quale prototipo della traduzione delle regole di condotta in regole di organizzazione...» 150 8. La violazione delle regole di condotta: i rimedi risarcitori...» 153 CAPITOLO SETTIMO LE VALUTAZIONI DI ADEGUATEZZA E DI APPROPRIATEZZA Valeria Santocchi 1. Il problema dell asimmetria informativa e il dovere di informare...» 157 2. L art. 21 t.u.f....» 161 2.1. La know your merchandise rule elaknow your customer rule alla luce dell art. 21 t.u.f....» 165 2.2. L adeguatezza.....» 168 2.3. L appropriatezza...» 173 2.4. Le operazioni execution only...» 175 3. Le operazioni in conflitto d interessi...» 176 4. La violazione delle regole di adeguatezza e appropriatezza...» 181 CAPITOLO OTTAVO LA TUTELA RISARCITORIA DEL CLIENTE Edoardo Rulli 1. Onere della prova e art. 23, 6 o co., t.u.f.: una disciplina derogatoria?...» 185 2. La portata specifica della norma...» 190 3. L ambito di applicazione della norma: responsabilità contrattuale, extracontrattuale e precontrattuale...» 194 4. Differenziazione dei clienti e onere della prova...» 200 CAPITOLO NONO APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO, OFFERTA AL PUBBLICO DI VENDITA O SOTTOSCRIZIONE DI PRODOTTI E COLLOCAMENTO RISERVATO Fabiano De Santis 1. Appello al pubblico risparmio: nozione e definizione...» 205 2. Offerta al pubblico di vendita o sottoscrizione di prodotti finanziari...» 209 2.1. L approvazione del prospetto da parte della Consob ed i poteri ispettivi, cautelari ed interdittivi dell organo di vigilanza nel corso dell offerta...» 212 2.2. La c.d. responsabilità da prospetto...» 215

VIII 3. La circolazione di prodotti e strumenti finanziari e l offerta riservata... p. 217 4. L offerta riservata ai soli investitori istituzionali e l art. 100 bis t.u.f....» 218 5. Il collocamento riservato agli investitori qualificati ed il fenomeno del grey market...» 223 6. Il mercato eurobbligazionario...» 227 CAPITOLO DECIMO L OFFERTA FUORI SEDE, COLLOCAMENTO E OFFERTA A DISTANZA Valeria Renzulli 1. Premessa...» 233 2. Definizione di offerta fuori sede e ratio della disciplina. La nozione di «sede»...» 235 3. I soggetti. L autorizzazione allo svolgimento dell attività...» 238 3.1. (Segue) I destinatari dell offerta...» 241 4. L oggetto dell offerta fuori sede...» 243 5. La disciplina dell offerta fuori sede. Lo jus poenitendi...» 246 5.1. (Segue) L obbligo di avvalersi dei promotori finanziari...» 250 5.1.1. (Segue) La disciplina speciale dei promotori finanziari...» 255 6. Il servizio di collocamento...» 258 7. La promozione e il collocamento a distanza...» 262 CAPITOLO UNDICESIMO NEGOZIAZIONE E BEST EXECUTION Antonio Di Gaspare 1. Introduzione...» 267 2. La b.e. nella disciplina previgente...» 269 3. L enucleazione della best execution rule: dalla trasparenza delle condizioni contrattuali all obbligo di «servire al meglio l interesse del cliente»...» 272 4. La b.e. nella disciplina vigente...» 277 5. Informazioni e strategia di esecuzione degli ordini...» 281 6. Autorganizzazione e vigilanza...» 284 7. Obbligo di rendiconto ed inversione dell onere della prova...» 285 8. Violazione della best execution...» 287 CAPITOLO DODICESIMO LA NOZIONE DI GESTIONE E LA SEPARAZIONE PATRIMONIALE Chiara Petronzio 1. Premessa...» 291 2. La nozione di gestione patrimoniale nel servizio di gestione collettiva: soggetti abilitati e oggetto dell attività...» 292

IX 2.1. Lo svolgimento dell attività di gestione patrimoniale nel servizio di gestione collettiva... p. 296 2.1.1. La caratterizzazione dell attività di gestione in ipotesi peculiari: le cc.dd. strutture master-feeder e i fondi cc.dd. di side-pocket..» 301 2.2. La posizione dei partecipanti all Oicr rispetto all attività di gestione» 304 3. La nozione di gestione patrimoniale nel servizio di gestione di portafogli: soggetti abilitati e oggetto dell attività...» 306 3.1. Lo svolgimento dell attività di gestione patrimoniale nella prestazione del servizio di gestione di portafogli...» 307 3.2. La posizione del cliente rispetto all attività di gestione...» 311 4. La separazione patrimoniale...» 313 CAPITOLO TREDICESIMO I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Valeria Renzulli e Andrea Tucci 1. Nozione e fonti...» 321 2. Aspetti inerenti alla natura giuridica del fondo...» 326 3. Le quote di partecipazione al fondo...» 329 4. L organizzazione dei soggetti che prestano il servizio. Le società di gestione...» 330 4.1. (Segue) L istituzione e il regolamento del fondo...» 332 4.2. (Segue) La gestione del fondo...» 334 4.3. (Segue) La banca depositaria...» 337 5. Le regole di condotta nella gestione collettiva...» 340 6. Tipologie di fondi......» 345 7. Le società di gestione armonizzate (s.g.a.) e l operatività transfrontaliera delle s.g.r....» 353 7.1. (Segue) L offerta di quote di fondi comuni di investimento in Italia..» 354 CAPITOLO QUATTORDICESIMO LE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE Raffaele Lener 1. Premessa...» 357 2. Costituzione e articolazione organizzativa...» 358 3. Capitale...» 360 4. Azioni...» 361 5. Assemblea...» 364

X CAPITOLO QUINDICESIMO I FONDI PENSIONE Maddalena Marchesi 1. Premessa... p. 367 2. L evoluzione della disciplina della previdenza complementare...» 368 3. Fondi pensione e forme pensionistiche complementari: fonti e destinatari» 370 4. Costituzione e governance...» 373 5. La gestione finanziaria...» 375 6. L erogazione delle prestazioni...» 380 7. I fondi pensione aperti e forme pensionistiche individuali...» 382 8. La vigilanza...» 384 CAPITOLO SEDICESIMO LE OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO Andrea Tucci 1. Premessa: offerte volontarie e offerte obbligatorie...» 387 2. Disposizioni generali...» 391 2.1. La comunicazione e il documento di offerta...» 392 2.2. Il comunicato dell emittente...» 394 2.3. Lo svolgimento dell offerta...» 395 2.3.1. Modifiche dell offerta e offerte concorrenti...» 396 3. La posizione dell emittente in pendenza dell offerta: passivity rule e breakthrough rule...» 397 4. Le offerte obbligatorie...» 402 4.1. L acquisto indiretto e il consolidamento della partecipazione...» 406 5. Le esenzioni...» 407 5.1. Le offerte preventive...» 408 6. L acquisto di concerto...» 409 7. Diritto di acquisto......» 413 8. Disposizioni sanzionatorie...» 414