APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

Documenti analoghi
L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Rapporti tra malnutrizione e salute

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

L Apparato Digerente

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

Gli alimenti e la piramide alimentare

LA CHIMICA DELLA VITA

Impariamo a mangiare bene

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Aspetti nutrizionali

IL SISTEMA DIGERENTE

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

scaricato da

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

La scienza nell alimentazione

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

La nutrizione e il metabolismo

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

PROGRAMMA a.s

Capitolo 16 L alimentazione e la digestione. Copyright 2006 Zanichelli editore

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata

Gli alimenti si suddividono in Macro- e Microelementi.

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

L apparato digerente

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Anno scolastico 2015/16

Digerire un alimento significa per l organismo animale:

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

Metabolismo glucidico

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

Apparato digerente

Niccolò Taddei Biochimica

Il Sistema Digerente

APPARATO DIGERENTE E LE SUE PATOLOGIE

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

La digestione degli alimenti

CICLO VITALE DEGLI ESSERI VIVENTI

Tema C Capitolo 3 L apparato digerente

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

Metabolismo e alimenti

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

Cellule tessuti e corpo in generale

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

unità C6. L alimentazione e la digestione

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

Modulo: Igiene nella ristorazione

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Per il corso di: Medicina e Chirurgia Dell Università di Trieste. Dichiarazione

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

Che fine fa il cibo ingerito?

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

Meccanismo della contrazione

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

UNITA DIDATTICA NUTRIZIONE E DIGESTIONE

MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE. Lezione del 24 Ottobre 2013

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE DI CECCANO NON SOLO LA QUANTITA FA LA DIFFERENZA SCELTE CONSAPEVOLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

I.1 L apparato digerente

Alimenti Olistici Monoproteici

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

Passaggi per la stesura di una dieta

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

IL METABOLISMO DÀ ENERGIA E COSTRUISCE IL CORPO. Sommario. Il metabolismo dà energia e costruisce il corpo 6

Transcript:

L Apparato digerente regola l omeostasi dei principi nutritivi dell organismo e contribuisce al mantenimento del bilancio idrico ed elettrolitico

La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita. I composti organici (chemiotrofo) ed inorganici(acqua e sali) prelevati dall ambiente costituiscono gli alimenti di cui l organismo si nutre e che, nel loro insieme, costituiscono la dieta. Nota: Il fabbisogno calorico di un uomo adulto che compie un moderato lavoro fisico si aggira tra 10.500 e 12.500 kj al giorno (2500-3000 kcal)

Assai raramente gli alimenti si trovano in natura in forma direttamente assimililabile dall'organismo, quest'ultimo pertanto deve sottoporli a numerosi processi chimicofisici.

L uomo è un organismo onnivoro, in quanto può nutrirsi di alimenti sia di origine vegetale (incapacità di digerire la cellulosa), sia di origine animale. Con la dieta l uomo deve assumere di tutti quei composti che esso non è in grado di produrre a partire da altri composti organici, ma che sono necessari al suo funzionamento e alla sua crescita.

Attraverso la complessa rete di reazioni chimiche che costituiscono il metabolismo (monosaccaridi, acidi grassi, glicerolo, amminoacidi derivati dalla digestione di oligo e polisaccaridi, di lipidi e di proteine, una volta assorbiti sono in parte ossidati dalle cellule producendo anidride carbonica e acqua e liberando energia che viene immagazzinata sotto forma di adenosintrifosfato o ATP, e utilizzata poi per compiere i vari tipi di lavoro.

Le biomolecole (carboidrati, proteine e lipidi) introdotte con la dieta forniscono all organismo i mattoni per la costruzione degli oligo ed i polisaccaridi tipici dell organismo, dei lipidi propri dell organismo e le proteine specifiche dell organismo, con l ausilio di enzimi che fanno parte del patrimonio dell organismo.

i monosaccaridi possono essere trasformati in lipidi, in alcuni aa acidi grassi possono essere utilizzati per sintetizzare alcuni composti di grande importanza (colesterolo, ormoni sessuali, ecc.), ma non per formare carboidrati; alcuni amminoacidi possono essere trasformati in monosaccaridi, altri in acidi grassi. Queste interconversioni tuttavia non non sono in grado di sintetizzare composti essenziali che l organismo non è in grado di produrre: vi sono alcuni amminoacidi (amminoacidi essenziali o amminoacidi indispensabili), alcuni acidi grassi insaturi (acidi grassi essenziali o acidi grassi indispensabili) e le vitamine (gruppo eterogeneo di composti necessari in quantità relativamente piccole, perché la loro funzione è quella di essere trasformati in coenzimi

Indipendentemente dalla composizione della dieta, i composti introdotti in eccesso rispetto al fabbisogno energetico e alle necessità di biosintesi dell organismo vengono di solito trasformati in grassi.

E formato da un insieme di organi cavi che nel loro insieme, come suggerisce il nome stesso, presiedono all'introduzione degli alimenti, alla loro successiva digestione, all'assorbimento delle sostanze nutritive che contengono e all'eliminazione di quelle inutili o presenti in eccesso.

Le principali fasi dell'apparato digerente sono pertanto quattro: ingestione digestione assorbimento defecazione

Struttura e funzionamento dell apparato digerente E un lungo tubo aperto alle due estremità: quella orale da cui inizia e quella anale con cui termina. Questo canale è costituito da una serie di organi cavi e dalle importantissime ghiandole annesse: inizia con la bocca e continua con la faringe, l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue (suddiviso in duodeno, digiuno e ileo), l'intestino crasso (cieco, colon, sigma e retto) e sbocca all esterno con l orifizio anale (o ano); lungo il suo percorso, inoltre, si accompagna alle ghiandole salivari, al fegato, alla cistifellea e al pancreas.