Resistenza al moto e fenomeni di mescolamento in correnti turbolente defluenti in alvei con diverse scale di scabrezza

Documenti analoghi
Integrazione di misure idrometriche in alveo per il monitoraggio delle portate e dei parametri di resistenza idraulica di un corso d'acqua

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

COSTRUZIONI IDRAULICHE

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Corso di AERODINAMICA INDUSTRIALE. Aerodinamica dei corpi tozzi e fenomeni di interferenza

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+

ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Esercitazione 6 SCALA di DEFLUSSO in un ALVEO a FONDO MOBILE

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università della Calabria

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale

Calcolo delle perdite di carico

Modellistica idrosedimentologica tridimensionale in corrispondenza di un sistema di pile

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Il vento in galleria

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

Principali obiettivi dell'attività sperimentale

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna)

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Magnete in caduta in un tubo metallico

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Le sistemazioni idrauliche

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Trasporto solido fluviale

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

Nuovo progetto ReLUIS

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato

ABSTRACT. Il presente lavoro si pone come obiettivo principale quello di mettere a punto e validare una

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Università della Calabria

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Lezione Circolazione idrica sotterranea

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

Prova di taglio diretto

SCHEDA 14A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LANDINI 4500 CL E SIMILI

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT)

ESPERIENZA DELLA BURETTA

Transcript:

La ricerca scientifica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risultati dei progetti PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennaio 2013 Resistenza al moto e fenomeni di mescolamento in correnti turbolente defluenti in alvei con diverse scale di scabrezza Coordinatore: Prof. Giancarlo Alfonsi Dipartimento di Difesa del Suolo, Università della CALABRIA Unità di ricerca: 1) Università della CALABRIA(Prof. G. Alfonsi) 2) Universitàdegli Studi di Napoli "Federico II"(Prof. G. PulciDoria) 3) Università degli Studi di Palermo (Prof. D. Termini) Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto di ricerca si propone di analizzare due fenomeni molto rilevanti sul piano applicativo : la resistenza al moto e mescolamento come si manifestano in correnti fluide in regime turbolento che defluiscono in alvei i cui contorni hanno differenti caratteristiche morfologiche. In filo conduttore che lega fra loro i programmi che le singole Unità di Ricerca consiste nell esame di fenomeni di mescolamento che si possono associare a categorie solo apparentemente lontane fra loro ("alvei vegetati", "protrusioni del fondo") ma che in realtà rispecchiano aree di ricerca fra loro legate dal fatto di studiare fenomeni di resistenza (e di mescolamento) in correnti defluenti in alvei per l'appunto con diverse scale di scabrezza. Presentazione dei risultati dei progetti PRIN 2008 -area 08/A1-24 e 25 gennaio 2013

Il comportamento di una corrente dal punto di vista del ruolo degli sforzi elementari, si può senz'altro ritenere che nel caso di parete idraulicamente liscia, lo sforzo alla parete sia di tipo tangenziale e che quindi la resistenza al moto risenta principalmente dell'azione di tale sforzo. Non appena la tipologia della parete di discosta - anche leggermente - da quella della parete liscia, nella zona di parete, alla resistenza al moto (e ai fenomeni di mescolamento) cominciano a contribuire anche gli sforzi di pressione Dal punti di vista fisico però tutto si riduce ad un problema di scale. Nelle pareti "debolmente scabre" i fenomeni (per esempio vorticosi) legati all'azione dello sforzo di pressione sono di piccola scala Spostandosi allo stato di pareti "macroscopicamente scabre", le scale dei vortici generati da porzioni di corrente che incontrano ostacoli (come alberi uscenti dal fondo di un corso d'acqua) diventano confrontabili con le scale integrali della corrente turbolenta in considerazione.

LINEE DI RICERCA Unità di Cosenza: Linea di Ricerca 1: Resistenza al moto in correnti turbolente a superficie libera in presenza di (micro) protusioni del fondo con date caratteristiche. Linea di Ricerca 2: Resistenza al moto in correnti turbolente a superficie libera in presenza di vegetazione rigida emergente. Unità di Napoli: Linea di Ricerca 1 : Resistenza al moto in correnti turbolente a superficie libera in presenza di vegetazione rigida sommersa. Linea di Ricerca 2 -: Fenomeni di mescolamento in correnti turbolente a superficie libera in presenza di vegetazione rigida emergente. Unità di Palermo: Resistenza al moto e fenomeni di mescolamento in correnti turbolente a superficie libera in presenza di vegetazione flessibile sommersa.

UNITA DI COSENZA Univ. Della Calabria Titolo: Sviluppo del fenomeno della resistenza al moto in alvei caratterizzati da micro- e macro scabrezze Unità di Cosenza: Linea di Ricerca 1: Resistenza al moto in correnti turbolente a superficie libera in presenza di (micro) protusioni del fondo con date caratteristiche. Linea di Ricerca 2: Resistenza al moto in correnti turbolente a superficie libera in presenza di vegetazione rigida emergente.

UNITA DI COSENZA Linea di Ricerca 1: Resistenza al moto in correnti turbolente a superficie libera in presenza di (micro) protusioni del fondo con date caratteristiche. Sperimentale Numerico

Sperimentale galleria del vento a circuito aperto in grado di raggiungere all'uscita i 180 km/h. Questo impianto consente di realizzare esperimenti ad alto numero di Reynolds inerenti al rilievo dei campi di velocità in prossimità di una parete solida in modo relativamente semplice, e consente di realizzare variazioni delle caratteristiche dei modelli in esame, abbastanza rapidamente.

Nell attesa per l'arrivo del nuovo impianto, si è provveduto alla 1) preparazione dei modelli da studiare, consistenti essenzialmente in un certo numero di lastre piane di materiale plastico, caratterizzate da diversi tipi di microscabrezze (in termini di dimensioni caratteristiche e distribuzione spaziale), in accordo con quanto identificato utile da approfondire sulla base degli studi della letteratura. 2) Una volta arrivato l'impianto in Laboratorio, si è provveduto ad effettuare una completa campagna di taratura dell'impianto con la confezione di grafici caratteristici che riportano le varie grandezze di interesse fluidodinamico della corrente alla sezione di uscita dell'impianto, in corrispondenza a diversi valori del numeri di giri al minuto dei motori. 3) Successivamente sono iniziati gli esperimenti veri e propri, iniziando con la caratterizzazione di pareti liscie.

Numerico Preparati una serie di importanti codici di calcolo per effettuare il processing di dati, al fine di estrarre le strutture coerenti del moto turbolento Il metodo utilizzato per l'estrazione di tali strutture vorticose è stato quello cosiddetto dello "swirling strength" e per la validazione dei codici di calcolo si sono utilizzati due casi test, uno inerente allo sviluppo delle strutture vorticose nella parte inferiore del "modello di Ahmed", e l'altro inerente allo sviluppo di strutture coerenti nel caso di un'onda che investe un cilindro circolare verticale. Gli strumenti di calcolo così sviluppati si sono quindi rilevati del tutto affidabili e sono pronti per essere utilizzati per il "processing" dei dati che via via si accumuleranno a seguito dell'effettuazione di esperimenti alla galleria del vento.

UNITA DI COSENZA Linea di Ricerca 2: Resistenza al moto in correnti turbolente a superficie libera in presenza di vegetazione rigida emergente. si è focalizzata l attenzione sugli aspetti idraulici connessi alla presenza di vegetazione rigida sulle sponde o sulle aree golenali. In particolare è stata analizzata l azione che una corrente esercita sul fondo e sulla vegetazione e si è cercato di stimare il coefficiente di resistenza idrodinamico. Metodologia: sperimentale

UNITA DI COSENZA Le prove sperimentali sono state condotte presso il laboratorio di Grandi Modelli Idraulici del Dipartimento di Difesa del Suolo dell Università della Calabria. L installazione sperimentale utilizzata per lo svolgimento delle prove è costituita da una canaletta a sezione rettangolare con il fondo realizzato in PVC e le pareti in plexiglas La vegetazione è stata rappresentata mediante bastoncini di legno, posti all interno del canale, nel tratto centrale, per una lunghezza di circa 2m. I bastoncini poggiavano sul fondo del canale ed erano trattenuti, in posizione verticale, da due scatolari e da una piastra. Gli scatolari avevano uno spessore di circa 5 cm ed una lunghezza di circa 1 m opportunamente ancorati alla canaletta.

UNITA DI COSENZA Per tali prove sono stati stimati gli indici di resistenza sia per il canale che per il tratto in cui erano presenti i bastoncini E emerso che l indice di resistenza relativo al tratto con vegetazione: i) aumenta con la densità della vegetazione (in misura più consistente per le pendenze maggiori), ii) assume valori maggiori, a parità di densità, quando la disposizione dei bastoncini è diagonale rispetto a quella rettangolare, iii) è fortemente dipendente dal tirante idrico.

UNITA DI COSENZA In una successiva serie di prove sperimentali oltre al profilo della corrente è stata misurata, per ogni prova, anche la spinta sui bastoncini posti sulla piastra centrale. In queste prove sperimentali in particolare sono state considerate tre diversi valori della pendenza A partire dal valore della spinta è stato poi ricavato per ogni prova il valore del coefficiente di resistenza idrodinamico (drag coefficient) ed numero di Reynolds basato sul diametro dei cilindri. Il coefficiente di resistenza idrodinamico cresce all aumentare della densità della vegetazione e sembra praticamente indipendente dal numero di Reynolds.