Sistemi dinamici a eventi discreti. Classificazione dei processi

Documenti analoghi
Processi e impianti. industriali. Processi e impianti. Processi e impianti. Processi e impianti. Processo industriale:

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

FSM: Macchine a Stati Finiti

Introduzione alla probabilità

Analisi matriciale delle reti di Petri (P/T) - sifoni e trappole -

Indice generale. Prefazione

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

Analisi matriciale delle reti di Petri (P/T)

2. Simulazione discreta: entità ed operazioni

Analisi multicriteria. Analisi multicriteria

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

= < < < < < Matematica 1

Le misure di tempo e frequenza

ITIS OTHOCA ORISTANO

Algoritmi. Pagina 1 di 5

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Luigi Piroddi

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito

Diagrammi a blocchi 1

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

04 - Numeri Complessi

LA FORZA...SIA CON TE!

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE

Campo di Variazione Costituisce la misura di

Topologie delle reti di telecomunicazione

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

codifica in virgola mobile (floating point)

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

LABORATORIO DI INFORMATICA

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

Distribuzioni di Probabilità

La composizione di isometrie

2.3 Cammini ottimi. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Prof. Ing. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Cifre significative. Andrea Bussani. 4 novembre 2012

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

I Grafi ad Albero..Strumenti per aiutare a ragionare

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Reti di Petri: analisi, modellistica e controllo

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

Reti di Petri: analisi, modellistica e controllo

Il pallone di Luca di Marcello Falco

Regole della Briscola

Equazioni lineari con due o più incognite

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Heap e code di priorità

Architettura degli elaboratori Docente:

L indagine statistica

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

Fondamenti di Internet e Reti

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Grandezze fisiche e loro misura

FILE E INDICI Architettura DBMS

Esercitazioni di statistica

FOMIR. Linee di montaggio M-System

Automazione Industriale

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Riduzione degli schemi a blocchi

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio

Chimica. Lezione 1 La materia

Simulazione di sistemi non lineari Implementazione di Automi Ibridi con Stateflow

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

Algoritmi e Strutture Dati. HeapSort

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

WARRI. Presentazione. Il Gioco

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Programmazione annuale A.S

Analisi sequenziale (rollback)

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

Esercizio assegnato in data 28 novembre

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Prova in itinere di Metodi di Ottimizzazione AA 2007/2008: compito A

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

Le imprese nei mercati concorrenziali

Transcript:

Sistemi dinamici a eventi discreti Classificazione dei processi 1

Sistemi dinamici a eventi discreti - classificazione dei processi - Introduciamo ora un po di terminologia. I processi industriali si possono classificare per il tipo di operazioni e trasformazioni che (principalmente) realizzano. Si parla così di processi continui, processi batch o a lotti, processi discreti o manifatturieri.

Sistemi dinamici a eventi discreti - processi continui - In essi vi sono trasformazioni continue di massa, energia e quantità di moto. L obiettivo è ottenere un prodotto uniforme nel tempo. Il processo viene spento solo per operazioni di verifica, pulizia, manutenzione (programmata o no). Esempi: centrali elettriche, impianti di distribuzione, cartiere, Prevale il controllo modulante. Il controllo logico si occupa essenzialmente di accensione, spegnimento, emergenze, supervisione. Tali funzioni sono spesso individualmente semplici ma molto numerose, e interagiscono in modo stretto col controllo modulante. Spesso i segnali in gioco sono numerosi (migliaia). 3

Sistemi dinamici a eventi discreti - processi batch - Questi processi lavorano i prodotti in quantità o lotti di dimensioni scalabili. Il controllo di tali impianti è quindi basato sulle ricette di lavorazione, intendendo per ricetta la sequenza delle lavorazioni da compiere per ottenere il prodotto. Esempi: impianti chimici, produzione di generi alimentari, Vi sono sottosistemi di lavorazione (ad es. reattori o forni) e di trasporto dei prodotti (ad es. nastri). ll controllo modulante opera essenzialmente nei sottosistemi di produzione. Il controllo logico implementa le ricette e deve garantire un corretto uso delle risorse di impianto. 4

Sistemi dinamici a eventi discreti - processi discreti - Sono caratterizzati da cicli di lavorazione che coinvolgono singole parti o singole unità di prodotto (pezzi). Esempi: centri di lavorazione, assemblaggio, stoccaggio Vi sono operazioni di lavorazione, trasporto e immagazzinamento. Il controllo modulante si occupa essenzialmente del moto entro le singole macchine (ad es. della velocità dei mandrini). Il controllo logico coordina tutte le macchine, le linee di produzione, i sistemi di trasporto, e così via. 5

Schema riassuntivo. Sistemi dinamici a eventi discreti - classificazione dei processi - 6

Le reti di Petri P/T (Posti/Transizioni) Introduzione Definizioni fondamentali Rappresentazione grafica Evoluzione 7

Rete di Petri P/T (Posti/Transizioni) - rappresentazione grafica - Elementi costitutivi Esempio Posto Transizione Arco Peso (1 se omesso) w P1 P T1 P3 Marca (o Token) T T3 Una rete di Petri è dunque un grafo bipartito, i cui nodi sono i posti e le transizioni. P4 P5 T4 8

Rete di Petri P/T (Posti/Transizioni) - definizione - Definizione della rete E la quintupla (P,T,F,W,M 0 ), dove P è l insieme dei posti (finito) P = {P i }, i=1,, P, P < T è l insieme delle transizioni (finito e disgiunto da P) T = {T k }, k=1,, T, T <, P T= Nota: P T, ovvero in una rete ci dev essere almeno un posto o una transizione F è la relazione di flusso (dice quali coppie ordinate P,T o T,P - non P,P né T,T - sono connesse da un arco, e dice quindi il verso dell arco) F T P P T W è la funzione peso (associa ad ogni arco un numero intero positivo) W:F N-{0} M 0 è la funzione marcatura iniziale (dice quanti gettoni ci sono all inizio in ogni posto) M 0 :P N P1 Esempio P T P4 T4 T1 P3 T3 P5 9

Preset Postset Rete di Petri P/T (Posti/Transizioni) - preset e postset - Detto n un nodo della rete (posto oppure transizione), il suo preset è l insieme dei nodi dai quali parte un arco che arriva a n. Il preset di n s indica con pre(n) o n. Detto n un nodo della rete (posto oppure transizione), il suo postset è l insieme dei nodi ai quali arriva un arco che parte da n. Il postset di n s indica con post(n) o n. P1 Esempio P T T1 Postset di T1 P3 T3 Osservazione Poiché la relazione di flusso F connette posti a transizioni (o viceversa) e non posti a posti né transizioni a transizioni, il preset ed il postset di un posto sono composti di sole transizioni, mentre il preset ed il postset di una transizione sono fatti di soli posti. P4 T4 P5 Preset di P1 10

Rete di Petri P/T (Posti/Transizioni) - evoluzione - Abilitazione di una transizione Una transizione è abilitata se tutti i posti del suo preset contengono un numero di token almeno pari al peso dell arco che li connette alla transizione. Esempi di transizioni abilitate 3 Esempi di transizioni non abilitate 3 11

Rete di Petri P/T (Posti/Transizioni) - evoluzione - Scatto di una transizione Lo scatto di una transizione provoca la rimozione da ogni posto a monte (cioè nel suo preset) e l aggiunta ad ogni posto a valle (cioè nel suo postset) di un numero di gettoni pari al peso degli archi che la collegano a tali posti. La marcatura di tutti i posti che non siano né di ingresso né di uscita alla transizione rimane inalterata. Esempio 1 Esempio Situazione di partenza Rimozione dei token dal preset Aggiunta dei token al postset fi situazione d arrivo 3 3 1

Rete di Petri P/T (Posti/Transizioni) - evoluzione - Osservazione importante sullo scatto di una transizione Lungo l evoluzione della rete, lo scatto delle transizioni provoca un flusso di token. Tuttavia, per usare bene le reti al fine di descrivere sistemi fisici, che è quanto ci interessa, non è bene pensare (come invece si potrebb essere portati a fare) che i token attraversino la transizione. E molto più corretto pensare che i token tolti dai posti di preset scompaiano e che si creino token nei posti di postset (che infatti possono essere persino in numero diverso). Riconsideriamo l esempio 1 e diamogli un senso fisico : Con 1kg di farina (preso da un magazzino che ne contiene 1kg) P1 e due uova (prese da un magazzino che ne contiene tre) Significato di posti, transizioni e token P T1 P3 Token in P1 = 1kg di farina Token in P = 1 uovo Token in P3 = 1 scatola di tagliatelle P1 P si produce una scatola di P3 tagliatelle, la quale finisce in T1 un magazzino che prima era vuoto: adesso il magazzino della farina è vuoto e quello delle uova ne contiene solo uno. P1 = magazzino farina P = magazzino uova T1 = produzione di 1 scatola di tagliatelle P3 = magazzino scatole di tagliatelle 13

Non determinismo Rete di Petri P/T (Posti/Transizioni) - evoluzione - La regola di scatto non è sufficiente a determinare compiutamente l evoluzione di una rete perché, in una generica marcatura, può accadere che più transizioni risultino abilitate allo scatto (e chiaramente se si sceglie di farne scattare certune o certe altre l evoluzione futura della rete non è la stessa). Nelle reti P/T standard, cioè quelle trattate nel corso, viene adottata per la determinazione della transizione da far scattare la seguente regola: Osservazioni Si consideri una rete P/T con marcatura corrente M e sia S l insieme delle transizioni abilitate in M: solamente una transizione di S viene scelta, a caso, per lo scatto. Il criterio di scelta è del tutto non-deterministico Il criterio garantisce il rispetto della località dell evoluzione del sistema, cioè l indipendenza degli eventi Una volta che una transizione abilitata scatta, per decidere quale sarà la futura transizione abilitata a scattare si deve attuare una nuova valutazione della rete, in quanto la marcatura creatasi dallo scatto della precedente transizione può aver abilitato nuove transizioni e aver disabilitato alcune di quelle abilitate in precedenza 14

Rete di Petri P/T (Posti/Transizioni) - evoluzione - Osservazione importante La questione di come scegliere la transizione da far scattare se ve n è più d una abilitata è ancora oggetto di dibattito ed esistono convenzioni diverse. I risultati concettuali che saranno mostrati nel corso s ottengono con la regola enunciata poc anzi, ma esiste almeno un alternativa (peraltro molto diffusa nei programmi per la simulazione di reti di Petri). Quest alternativa differisce dalla regola di scelta appena enunciata essenzialmente perché se tra le transizioni abilitate ve ne sono alcune che non sono in conflitto tra loro, queste scattano tutte. Quanto a quelle in conflitto, vi sono molte convenzioni diverse: scelta casuale, priorità, e così via. Questa regola di scelta alternativa è molto diffusa perché molto intuitiva, e pertanto è bene sapere che c è e che molti prodotti per la simulazione l adottano. 15

Esempio di evoluzione Rete di Petri P/T (Posti/Transizioni) - evoluzione - Transizione abilitata Lo scatto della transizione scelta ha disabilitato queste Transizione scelta (a caso) per lo scatto 16

Le reti di Petri P/T (Posti/Transizioni) Strutture e proprietà fondamentali 17

Rete di Petri P/T (Posti/Transizioni) - strutture modellistiche fondamentali - Sequenza (a) Due transizioni t1 e t si dicono in sequenza e t1 precede t in una data marcatura M quando, con t1 abilitata e t non abilitata, lo scatto di t1 abilita t Conflitto (b) Due transizioni t1 e t sono in conflitto strutturale se e solo se hanno almeno un posto d ingresso in comune. Tuttavia, questo non è sufficiente per decidere se due transizioni sono realmente in conflitto fra loro. Due transizioni t1 e t si dicono in conflitto effettivo nella marcatura M se sono in conflitto strutturale, se sono abilitate entrambe in M ed il numero delle marche che i loro posti d ingresso contengono non è sufficiente a soddisfare tutti i pesi degli archi che li collegano alle due transizioni. Il conflitto strutturale dipende dalla topologia della rete, il conflitto effettivo anche dalla marcatura corrente. Si osservi che il conflitto strutturale non implica che possa verificarsi il conflitto effettivo (la situazione mostrata in figura) (a) (c) Concorrenza (c) Due transizioni t1 e t sono fra loro in concorrenza strutturale quando non condividono alcun posto d ingresso, cioè lo scatto di una delle due transizioni non disabilita l altra. Si introduce, come nel caso del conflitto, il concetto di concorrenza effettiva, situazione che si presenta solo durante l evoluzione della rete. Due transizioni t1 e t si dicono in concorrenza effettiva nella marcatura M se sono abilitate entrambe in M. Si osservi che la concorrenza strutturale implica che possa verificarsi quella effettiva. (b) 18

Rete di Petri P/T (Posti/Transizioni) - proprietà fondamentali - Proprietà delle marcature Raggiungibilità Una marcatura M1 si dice essere raggiungibile a partire da una determinata marcatura M se esiste almeno una sequenza di transizioni tali che facendole scattare a partire da M si ottenga la marcatura M1. L insieme delle marcature raggiungibili dalla marcatura M è indicato con [M>. Quindi, per indicare che la marcatura M* è raggiungibile da M scriveremo M* [M>. Vivezza Una marcatura M si dice viva se e solo se, scelta una qualsiasi transizione t della rete, da M si può raggiungere una marcatura (che indicheremo con M*) nella quale t è abilitata; in altre parole, una marcatura M è viva se e solo se, facendo evolvere la rete a partire da essa, non vi sono transizioni che non si riesce ad abilitare. Secondo la notazione appena introdotta, infine, scriveremo che la marcatura M è viva se e solo se "t T M* [M> tale che t è abilitata in M*. 19

Proprietà dei posti Rete di Petri P/T (Posti/Transizioni) - proprietà fondamentali - k-limitatezza Un posto di una rete si dice k-limitato se in una qualsiasi marcatura raggiungibile della rete il valore della sua marcatura non supera mai un valore prefissato k (cioè se il posto non contiene mai più di k token). Esempio Nella rete mostrata in figura il posto P4 non è limitato, in quanto può avere un numero arbitrariamente grande di marche. Infatti, dalla marcatura iniziale indicata in figura, la sequenza di scatti t1 t t3 può avvenire infinite volte, e ad ogni scatto di t1 si accumulano gettoni in P4. Invece i posti P1, P e P3 sono tutti 1-limitati. 0

Rete di Petri P/T (Posti/Transizioni) - proprietà fondamentali - Proprietà delle transizioni Vivezza Detta M 0 la marcatura iniziale di una rete di Petri, una sua transizione t si dice viva se e solo se "M [M 0 > $M* [M> tale che t è abilitata in M*, ovvero se e solo se, a partire da una qualsiasi marcatura raggiungibile da quella iniziale, è possibile raggiungere un altra marcatura dove la transizione è abilitata. 1

Proprietà della rete Rete di Petri P/T (Posti/Transizioni) - proprietà fondamentali - Reversibilità Una rete di Petri con marcatura iniziale M 0 è detta essere reversibile se, per ogni marcatura M [M 0 >, M 0 è raggiungibile da M. In altre parole, una rete è reversibile se è sempre possibile riportarla nella marcatura iniziale. Home state Uno stato (cioè una marcatura) M i di una rete di Petri è detto essere un home state della rete se, per ogni marcatura M [M 0 >, M i è raggiungibile da M. In altre parole, una marcatura è un home state se è possibile andarci da qualsiasi altra marcatura che la rete possa raggiungere. k-limitatezza Una rete di Petri si dice k-limitata se tutti i suoi posti sono k-limitati. Una rete limitata non può contenere un numero infinito di marche, e quindi ha un numero finito di marcature possibili. Dunque una rete k-limitata è equivalente ad un automa a stati finiti, ed è in questo senso che gli automi sono un caso particolare di rete di Petri.

Proprietà della rete Rete di Petri P/T (Posti/Transizioni) - proprietà fondamentali - Vivezza (definizione 1) Una rete di Petri è viva se e solo se tutte le marcature raggiungibili dalla marrcatura iniziale sono vive. Vivezza (definizione ) Una rete di Petri è viva se e solo se tutte le sue transizioni sono vive. Osservazione Una transizione t si dice viva se da qualunque marcatura raggiungibile della rete è possibile raggiungerne un altra in cui la transizione t è abilitata. Chiaramente, se la transizione t scatta (può farlo dato che è abilitata), si raggiunge una marcatura M^ della rete che è per definizione raggiungibile da quella iniziale; pertanto, M^ ricade nella definizione di transizione viva. Quindi la transizione viva deve poter scattare ancora a partire da M^, ad esempio raggiungendo un altra marcatura M^^ che la abilita di nuovo, e così via. Si deduce quindi che in una rete viva tutte le transizioni possono scattare infinite volte qualunque sia la marcatura raggiungibile dalla marcatura iniziale. La vivezza è dunque una condizione molto forte. Non è possibile infatti stabilire condizioni necessarie e sufficienti per la vivezza per reti generiche. 3

Presentazione di PN-Maker 4