SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

Documenti analoghi
Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

Trascrizione negli eucarioti

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

RNA: trascrizione e maturazione

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo CONTROLLO DELL ATTIVITÀ GENICA NEI PROCARIOTI

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA CHIMICA DELLA VITA

METABOLISMO DEL GLICOGENO

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

scaricato da

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Regolazione del metabolismo del glucosio

Pluripotent Stem CellsiPSCs

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione

Metabolismo glucidico

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Ossidazione del glucosio

Integrazione del metabolismo

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

SECREZIONE DI INSULINA:

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Capitolo 11 Il controllo dell espressione genica

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

Passiamo ora in rassegna i meccanismi di controllo nelle due principali suddivisioni di esseri viventi.

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Lezione 8. Regolazione del metabolismo

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

scaricato da

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

La nutrizione e il metabolismo

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Nota dell editore Presentazione

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio


L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Il ciclo nutrizione / digiuno


La trascrizione del DNA

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Trasporto di O 2 nel sangue

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

Acqua: nutriente essenziale

GLICEMIA mg/100 ml (5 mm)

Trascrizione negli Eucariotici

I diversi tipi di sesso:

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Emoglobina e mioglobina

METABOLISMO DEL Glucosio

Differenziamento cellulare

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Il sistema endocrino

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA Farmacia - FERIOTTO

Approccio ai metabolismi energetici

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Ruolo del calcio nella cellula

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA

Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine.

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

Transcript:

Capitoli E1 - E2 1. B 2. D 3. D 4. C 5. A 7. B 8. C 9. B, E 10. A, D 11. F, V, F, V SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI 12. Gli inibitori sono molecole che si legano agli enzimi e riducono la velocità delle reazioni 13. C 14. C 15. D 16. A 17. B 18. D che essi catalizzano. Esistono vari tipi di inibitori, diversi per il tipo di interazione che instaurano con l enzima su cui agiscono. Alcuni di essi hanno una struttura simile a quella del substrato, per cui riducono l attività enzimatica occupando temporaneamente il sito attivo dell enzima; questo tipo di inibizione è detta competitiva. Esiste anche una competizione non competitiva, che consiste nel legame dell inibitore a un sito di regolazione diverso dal sito attivo; in seguito al legame, la conformazione dell enzima si modifica e il sito attivo non riesce più a legare il substrato o, se lo fa, la velocità di formazione del prodotto è assai ridotta. Questi tipi di inibizione sono reversibili, ma esiste anche un inibizione irreversibile, come quella operata dai gas nervini che bloccano per sempre l attività di un enzima. 19. a) ossigeno b) alla sintesi c) eliminazione d) fosfato

20. a) primaria, lineare b) peptidici c) secondaria, a idrogeno d) terziaria, a idrogeno, ioniche e) secondaria, terziaria, primaria

Capitoli E3 - E4 - E5 1. B 2. C 3. A 4. B 5. D 7. A 8. B 9. B, C 10. D, E 11. F, V, V, V 12. Il livello di glucosio nel sangue (glicemia) viene mantenuto contante intorno a una concentrazione di 60-99 mg/dl, grazie all azione coordinata degli ormoni insulina e glucagone che regolano i processi metabolici che avvengono soprattutto nel fegato, muscolo e tessuto adiposo. Gli ormoni peptidici insulina e glucagone svolgono una funzione opposta e sono prodotti da gruppi di cellule specializzate del pancreas, dette le isole di Langerhans. Il glucagone è prodotto da specifiche cellule dette cellule α mentre l insulina è prodotto dalle cellule β. L insulina segnala ai tessuti che la concentrazione di glucosio nel sangue è troppo alta, al contrario il glucagone indica che la concentrazione di glucosio nel sangue è troppo bassa. Alcune ore dopo il pasto, i livelli di glucosio nel sangue tendono a scendere a causa dell attività svolta dal cervello e da altri tessuti; l abbassamento della glicemia attiva la secrezione di glucagone e riduce il rilascio di insulina. Il glucagone riporta la glicemia a livelli normali inducendo il fegato a rilasciare glucosio nel sangue attraverso varie vie metaboliche: l ormone stimola la glicogenolisi nel fegato, attivando l enzima glicogeno fosforilasi e allo stesso tempo arresta la glicogenosintesi, inibendo l enzima glicogeno sintasi; il glucagone inoltre, inibisce la glicolisi e stimola la gluconeogenesi. Il glucagone agisce anche sul tessuto adiposo, promuovendo la degradazione dei trigliceridi in glicerolo e acidi grassi. L insulina favorisce la conversione del glucosio in eccesso presente nel sangue in glicogeno epatico e muscolare, stimolando la glicogenosintesi e stimola la conversione del glucosio nei trigliceridi. 13. D 14. B 15. C 1 17. C 18. D

19. la fosforilazione ossidativa, NAD+, nel citoplasma, NAD+, FAD 20. a) 6; -6; 32 b) 2,5; 1,5 c) 2; 2 d) 2; 2

Capitoli E6 - E7 1. D 2. C 3. B 4. A 5. D 7. D 8. A 9. B, D 10. A, B 11. V, V, F, V 12. Nei batteri, i geni che codificano proteine coinvolte nello stesso processo e che devono essere regolati simultaneamente, sono raggruppati in unità di trascrizione chiamate operoni. I geni dell operone sono disposti in serie e sono controllati da un unico promotore, una sequenza alla quale si lega l RNA polimerasi prima di iniziare la trascrizione dell RNA messaggero. Fra il promotore e il primo gene si trova una sequenza di DNA chiamata operatore, che viene riconosciuta e legata da specifici repressori e attivatori. Alla fine di ogni operone è presente una sequenza detta terminatore, che determinare la fine della trascrizione. I repressori e gli attivatori sono proteine, codificate da geni regolatori, che si legano all operatore: un attivatore si lega all operatore e promuove la trascrizione, mentre un repressore impedisce lo scorrimento dell RNA polimerasi sul DNA, impedendo la trascrizione dell RNA messaggero. La capacità del repressore di legarsi all operatore dipende, a sua volta, da un altra molecola che attiva o disattiva il repressore di quel particolare operone. Se la molecola attiva un repressore è detta corepressore, mentre se lo disattiva è detta induttore. L operone del lattosio è un tipico esempio di operone inducibile, in cui il lattosio agisce da induttore; l operone del triptofano, al contrario, è un esempio di operone reprimibile, in cui il triptofano agisce da corepressore. 13. C 14. B 15. A 16. C 17. D 18. B 19. a) sequenza b) guanina c) l attivazione

d) meno 20. a) lisogeno, DNA b) profago, lisogeno c) DNA, litico d) lisi, temperato e) litico, DNA

Capitoli E8 - E9 - E10 1. B 2. B 3. D 4. B 5. B 7. B, E 8. B, E 9. F, V, V, V, F 10. C 11. C 12. La clonazione prevede la produzione di organismi, cellule o singoli geni in molte copie identiche. A seconda di quello che si desidera clonare, vengono utilizzate tecniche diverse. Nel 1996 il ricercatore Wilmut e il suo gruppo, riuscì a clonare una pecora, chiamata Dolly, a partire da una cellula adulta e non da una embrionale, dimostrando che anche i mammiferi potevano essere clonati e che le cellule di un individuo adulto potevano essere riprogrammate. Il metodo consisteva in varie fasi: dapprima venne prelevato un uovo da una pecora Scottish Blackface, da cui venne rimosso il nucleo. Contemporaneamente furono prelevate alcune cellule differenziate dalla mammella di una pecora Finn Dorset e messe in un terreno di coltura privo di alcuni nutrienti per bloccare il ciclo cellulare prima della replicazione del DNA. In seguito, una cellula messa in coltura e l uovo anucleato vennero fusi e indotti a dividersi. Si sviluppò un embrione che venne trapiantato in una pecora ricevente. L embrione si sviluppò e nacque una pecora Finn Dorset, geneticamente identica alla pecora da cui erano state prelevate le cellule messe in coltura. 13. A 14. C 15. A 16. C 17. C 18. A 19. a) pluripotenti, embrione, multipotenti, adulto b) differenziati, adulto, pluripotenti, rigenerativa 20. sintesi, maggiore, ricombinano, trascrive