Stato fitosanitario della tavoletta

Documenti analoghi
Giovanni Liotta SACRESTIA DELLA CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO NAPOLI. Situazione fitosanitaria degli arredi lignei

Sequenza dell intervento di restauro

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Restauro a cura della. Dott.ssa Maria Savino

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

OFFICINA DEL RESTAURO. Tel. 0444/ di Davide Filippi. Contrà Lodi, Vicenza

Tribunale di Napoli. Oggetto: Curatore Fallimentare: Avv. Nicola Rascio

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

PROGETTO DEFINITIVO 1A

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Archivio Storico del Comune di Casarano. Progetto di riorganizzazione funzionale. Analisi dello stato di conservazione per le proposte di restauro

INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a novembre 2015

Metodologia di studio di un opera d arte. R. Rimaboschi - Metodologia

1. PREMESSE RILIEVO FOTOGRAFICO DEL CROLLO PARZIALE DEL CONTROSOFFITTO RILIEVO FOTOGRAFICO DEL FURTO DEI CORPI SCALDANTI IN GHISA...

Connettori TECNARIA protagonisti del progetto di recupero e riqualificazione storica

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Impalcati in legno. Solaio di mezzane a doppia orditura di tipo tradizionale

3. Proposta di adeguamento dei corrispettivi spettanti alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. deliberazioni inerenti e conseguenti

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

NORME CEI ARMONIZZATE RECEPIMENTO DELLE NORMATIVE EN

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

-

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

RISOLUZIONE N.229/E. Roma,06 giugno 2008

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE

Dati sull azienda PARTE A

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Cedimenti fondazioni

Milano 27 novembre 2012

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2

Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino

Iraq Progetti di Cooperazione Internazionale in ambito di salvaguardia del patrimonio culturale

Protocollo operativo per l applicazione del metodo SOS-PALM, finalizzato al controllo del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus)

INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI)

Circolare N. 166 del 27 Novembre 2015

motoveicoli AM (vecchio patentino ) Età minima per conseguire le varie categorie di patente o per guidare le varie categorie di veicoli: 14 anni

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per l Energia. Premio APE Secondo concorso per edifici a basso consumo energetico

REISCRIZIONE AL RUI: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA E DOVUTA?

Documento non definitivo

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

Magnete in caduta in un tubo metallico

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

RISOLUZIONE N. 64 /E

5.4. La matrice di correlazione

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

L'AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO E' SOGGETTO A REVERSE CHARGE

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

4 Richiesta di radiografie - osservazione

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL. Obiettivo 1

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze

Valutazione e Controllo Fornitori

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

SPECIFICHE TECNICHE NASSA CON APERTURA TEMPORIZZATA

730, Unico 2015 e Studi di settore

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, Messaggio n

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

Rischio Chimico. Definizioni

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Dentro la Notizia. 27 Febbraio 2013

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

Transcript:

Liotta et al. - Ritratto di Ignoto di Antonello da Messina - Stato fitosanitario della tavoletta - 3 a Indagine REGIONE SICILIANA SOPRINTENDENZA DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI P A L E R M O UNIVERSITA DEGLI STUDI LABORATORIO DI ENTOMOLOGIA URBANA E COMPORTAMENTALE P A L E R M O Giovanni Liotta - Alfonso Agrò - Giovanna Varrica RITRATTO DI IGNOTO di Antonello da Messina Stato fitosanitario della tavoletta 3 a Indagine P a l e r m o, n o v e m b r e 2 0 0 5

Liotta et al. - Ritratto di Ignoto di Antonello da Messina - Stato fitosanitario della tavoletta - 3 a Indagine 2 Giovanni Liotta - Alfonso Agrò - Giovanna Varrica RITRATTO DI IGNOTO di Antonello da Messina Stato fitosanitario della tavoletta - 3 a Indagine 1 - Premessa Sul Ritratto di Ignoto (1465-1470) (fig. 1) di Antonello da Messina (1430-1479), nell ambito di una convenzione tra la Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo e il Dipartimento S.En.Fi.Mi.Zo., sezione Entomologia, Acarologia e Zoologia, sono state condotte delle indagini per verificare lo stato sanitario della tavoletta lignea che supporta il prezioso dipinto. Nella prima di tali indagini, condotta nel marzo 2004 (la cui relazione dal titolo: G. LIOTTA, A. AGRÒ e G. VARRICA - Stato fitosanitario della tavoletta Ritratto di Ignoto di Antonello da Messina è stata inviata alla Soprintendenza dei Beni Culturale e Ambientali di Palermo), veniva constatata sul retro della tavoletta la presenza di numerose gallerie entomatiche e di fori di sfarfallamento attribuibili le une e gli altri a un insetto dell ordine dei Coleotteri e della famiglia Anobiidae e della specie Oligomerus ptilinoides Woll.. Dall esame delle Fig. 1 Ritratto di Ignoto di Antonello da Messina (Museo Mandralisca di Cefalù). gallerie e del rosume in esse rinvenuto si desumeva che in generale l infestazione non appariva attiva, cioè non erano presenti individui viventi della specie di insetto xilofago responsabile del degrado. Qualche debole dubbio nasceva solo nell angolo destro in alto della tavoletta, dove si notava qualche foro di sfarfallamento praticato laddove si trovava uno

Liotta et al. - Ritratto di Ignoto di Antonello da Messina - Stato fitosanitario della tavoletta - 3 a Indagine 3 Fig. 2 - Angolo destro in alto della tavoletta con fori di sfarfallamento di Oligomerus ptilinoides. strato di stucco (figg. 2 e 3). La presenza di fori sulla parte stuccata stava a indicare che lo sfarfallamento era avvenuto successivamente alla stuccatura, cioè dopo l ultimo restauro verificatosi alcuni decenni addietro. Allo scopo di fugare ogni dubbio sull eventualità, anche se debolissima, di un attualità dell infestazione, è stato suggerito di effettuare un analisi del manufatto all inizio dell estate successiva, epoca in cui si completa la fase giovanile dell insetto (larva e pupa) e si verificano gli sfarfallamenti degli adulti dell annata. L analisi suggerita è stata effettuata il 9 agosto 2004 ed è stato constatato che non sono stati trovati nuovi fori di sfarfallamento, né altri segni che potessero indicare la presenza di infestazioni entomatiche in atto; a scopo cautelativo è stato suggerito di effettuare, almeno ogni due anni, delle osservazioni visuali sull opera d arte, anche se la nuova collocazione nel Museo Mandralisca offre una certa sicurezza sulla impossibilità di nuove infestazioni (la relazione su tale indagine dal titolo: G. LIOTTA, A. AGRÒ e G. VARRICA - Seconda osservazione sullo Stato fitosanitario della tavoletta Ritratto di Ignoto di Antonello da Messina è stata anch essa inviata alla Soprintendenza citata). 2 - Scopo dell'indagine Fig. 3 - Particolare della precedente mostrante i fori praticati nella parte stuccata, segno che sono stati praticati dopo la stuccatura e cioè dopo il restauro. In previsione di una possibile traslocazione temporanea della tavoletta contenente il dipinto Ritratto di Ignoto oltreoceano, la Soprintendenza dei Beni Culturale e Ambientali di Palermo ha ritenuto opportuno di procedere ad effettuare una ulteriore indagine con lo scopo di accer-

Liotta et al. - Ritratto di Ignoto di Antonello da Messina - Stato fitosanitario della tavoletta - 3 a Indagine 4 tarne lo stato generale di salute e quindi la eventuale idoneità a subire spostamenti tanto impegnativi. 3 - Materiali e metodi L esame è stato effettuato il giorno 11 novembre 2005 presso il Museo Mandralisca di Cefalù, sede in cui trovasi il dipinto, alla presenza della Dott. Giulia Davì della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo e dell Arch. Ermanno Cacciatore del Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro di Palermo. L esame ha riguardato: - i fori di sfarfallamento del Coleottero Oligomerus ptilinoides Woll. responsabile degli attacchi entomatici della tavoletta; - l eventuale presenza di rosume rilasciato dalle larve della citata specie in tempi relativamente recenti e l andamento delle gallerie larvali e la loro possibile localizzazione; - le conseguenze di tali gallerie, soprattutto negli angoli superiori e inferiori della tavoletta. 4 - Risultati Come già indicato nelle citate relazioni redatte in seguito alle due indagini effettuate in precedenza, sul retro della tavoletta si riscontrano numerosi fori di sfarfallamento, segno di una intensa attività da parte di insetti della specie Oligomerus ptilinoides Woll. uno degli insetti più frequenti sui materiali lignei dei Beni culturali, specialmente dei Beni mobili come statue, pale, rosoni, cornici, ecc. Fig. 4 - Retro della tavoletta con fori e gallerie entomatiche distribuiti prevalentemente agli angoli. Fig. 5 - Particolare mostrante i fori di sfarfallamento di Oligomerus ptilinoides.

Liotta et al. - Ritratto di Ignoto di Antonello da Messina - Stato fitosanitario della tavoletta - 3 a Indagine 5 I fori sono concentrati prevalentemente agli angoli sia superiori (figg. 2, 3 e 5) che inferiori della tavoletta (figg. 6 e 7). Nell ultima indagine (11-11-2005) ne sono stati contati 74, che salgono a 93 se si aggiungono quelli evidenziati, assieme alle gallerie, nelle zone marginali che hanno subito una piallatura di livellamento effettuata verosimilmente in occasione della messa in opera della Fig. 6 - Angolo sinistro in basso del retro, con gallerie entomatiche che interessano tutto lo spessore della tavoletta. Fig. 7 - Angolo destro del retro della tavoletta, con fori e gallerie del Coleottero Anobide Oligomerus ptilinoides. cornicetta perimetrale di consolidamento. Rispetto alle analisi fatte in precedenza non si sono registrate variazioni sulla situazione fitosanitaria. Le infestazioni non sono attive: gli attacchi entomatici vanno riferiti a tempi passati. Nell angolo sinistro in alto si nota che alcuni fori sono stati praticati nella zona che era stata stuccata in occasione di lavori di restauro. Ciò sta ad indicare che tali fori sono stati praticati in epoca successiva alla stuccatura che verosimilmente era stata praticata dopo l ultimo restauro. La zona più degradata è quella dell angolo sinistro in basso dove le gallerie hanno interessato tutta la sezione del legno (fig. 6). I listelli perimetrali aggiunti in tempi relativamente recenti presentano attacchi di Coleotteri Anobidi riferibili alla stessa specie riscontrata nella tavoletta originaria e cioè Oligomerus ptilinoides Woll. (fig. 8). Anche in questo caso gli attacchi sono riferibili a tempi passati, cioè le infestazioni

Liotta et al. - Ritratto di Ignoto di Antonello da Messina - Stato fitosanitario della tavoletta - 3 a Indagine 6 Fig. 8 - Listelli perimetrali per il consolidamento della tavoletta, con fori e gallerie di Oligomerus ptilinoides. attualmente non sono attive. 5 - Considerazioni Gli attacchi entomatici passati sono testimoniati dai numerosi fori di sfarfallamento dislocati principalmente nelle zone angolari e marginali della tavoletta. I fori sono le terminazioni di gallerie praticate dalle larve della specie xilofaga responsabile del degrado e cioè Oligomerus ptilinoides Woll.. Le gallerie hanno diametro variabile a seconda dell età della larva che le ha scavato: partono da meno di mezzo millimetro e arrivano a oltre due millimetri. La loro lunghezza di sviluppo arriva mediamente a 10 cm. Ciò vuol dire che la tavoletta è attraversata nella sua sezione da una serie di gallerie che possono arrivare molto in prossimità della pellicola pittorica. Quest ultima nelle variazioni di temperatura, di pressione e di umidità ambientale può subire dei movimenti, non frenati dal supporto ligneo sottostante, con possibili microlesioni o crepe che possono portare a incresciosi distacchi. La situazione generale della tavoletta, pertanto, appare molto precaria, nel senso che se la si sottopone a stress pressori, termici e igrometrici, questa può uscire irrimediabilmente compromessa. Rispondendo al quesito se la tavoletta può sopportare trasferimenti trans-oceanici, si può dire che, in condizioni normali tali trasferimenti non potrebbero essere possibili per le gravi conseguenze che il prezioso manufatto potrebbe subire. Tuttavia, ove vengano rigidamente attuate delle condizioni di stabilità e costanza di pressione, di temperatura e umidità, accertati da sicuri Enti certificatori e di controllo, la tavoletta può essere trasferita. Bibliografia Liotta G. 1991 - Gli insetti e i danni del legno - Problemi di restauro. Nardini Editore, Firenze, pp. 152. Chiappini E., Liotta G., Reguzzi C., Battisti A. 2001 - Insetti e Restauro. Calderini Edagricole, Bologna, 260 pp., 376 figg. Liotta G., Rosa P., Agro A., Lambiase S., Laudani U. 2002 - Valutazione dell infestazione da insetti xilofagi. In: O. Ciferri e Coll. - Gli armadi lignei della Sacrestia Nuova della Certosa di Pavia. Ist., Lombardo di Scienze e Lettere. Milano. Liotta G. 2003. Gli arredi lignei della Certosa. Esame entomologico degli arredi storici e misure di salvaguardia e conservazione, pp. 211-217. In: AA.VV. 2003. La Certosa di Garegnano in Milano. Silvana Editrice. Milano.