LE CARATTERISTICHE ACUSTICHE DEL TEATRO MERCADANTE

Documenti analoghi
europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

L ACUSTICA DEL GIARDINO DI WAGNER IN RAVELLO

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

Prestazioni acustiche dei prodotti

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Relazione prove di decadimento termico su contenitori isotermici per il trasporto di alimenti Polibox in polipropilene espanso.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

MELODRAMMA, SPAZIO TEATRALE E SOCIETÀ TRA 600 E 800

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

Progetto illuminotecnico del nuovo Congress Training Center di Palazzo Mezzanotte a Milano, sede storica della Borsa italiana

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

Le Tolleranze Geometriche

Andamento traffici porto di Genova

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

GEM AdB-ER Laboratori. COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

SCHEDA TECNICA CON IMMAGINI

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

L acustica appesa semplicemente alla parete. OWAcoustic. Assorbitori a banda larga e a basse frequenze. OWAcoustic premium

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

B7. Problemi di primo grado

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

AFFIDABILITA' E PRECISIONE DELLE MISURE ACUSTICHE EFFETTUATE UTILIZZANDO SCHEDE AUDIO

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

LA SALDATURA. 2. La rappresentazione schematica comprende un segno grafico elementare, che può essere completato da:

PROF. MANUELA PISCITELLI

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

Concentrazione del prodotto erogato 1,0 ml/m 3. Prelievo su pavimento camera Iperbarica (campione n. 1)

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

Programma per la generazione di filastrocche

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

SPECIFICA TECNICA INDICAZIONI PER L INDIVIDUAZIONE DELLE ARMATURE

Progetto di un Interruttore a Combinazione

STUDIO DI SETTORE UM42U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI E ORTOPEDICI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

Esperimento sull ottica

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

Report Analisi Termografica

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Ottobre Indice

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14

TEATRO BESOSTRI MEDE (PV)

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

OPITEL SPA. RELAZIONE ANNUALE per l anno 2009 degli indicatori di qualità dei servizi

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio

Pannelli Trimoterm per COPERTURE resistenti al fuoco

Documento non definitivo

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

Transcript:

Teatro La Fenice Venezia, 23 Novembre 2011 LE CARATTERISTICHE ACUSTICHE DEL TEATRO MERCADANTE Gino Iannace, Luigi Maffei Dipartimento di Cultura del Progetto - Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università di Napoli gino.iannace@unina2.it 1. Introduzione In questo lavoro è riporta la sintesi delle misure acustiche del Teatro Mercadante in Napoli, effettuate nell ambito del PRIN 2003. Il teatro fu costruito alla fine del 700, con pianta a ferro di cavallo. Fin dall inizio fu criticato per l acustica della sala considerata troppo sorda. Nel tempo fu rimaneggiato, e l aspetto attuale è frutto di un lavoro di restauro effettuato nel 1970. Le misure acustiche eseguite forniscono i parametri acustici monoaurali T30, EDT, C80 e D50 valutati in accordo con la norma UNI EN ISO 3382. 2. Storia del Teatro Mercadante La prima pietra venne posta nell ottobre 1778, dopo un anno il teatro era completato, e venne inaugurato il 31 luglio del 1779. Il disegno e l esecuzione del teatro furono affidati all arch. Francesco Securo (Figura 1); il teatro presenta una pianta a ferro di cavallo circondata da palchi e conclusa dall arco di boccascena, con innesto dell invaso scenico di forma quadrangolare per consentirne l alloggiamento delle scene. Quando il teatro fu aperto al pubblico furono espressi giudizi negativi per la facciata pesante e per le dimensioni, ma soprattutto per gli allestimenti interni che lo rendevano sordo. I giudizi positivi, invece, erano basati per la struttura, e per il disegno [1]. I problemi acustici si riscontrarono fin dall inizio, e si cercò di superarli con l inserimento di specchi e doppie lumiere, ma i risulti non furono soddisfacenti. Per risolvere tale problema, nel luglio del 1784, tre anni dopo l inaugurazione, furono coinvolti i migliori artisti scenografi del Teatro di San Carlo, e furono commissionati lavori per l allargamento del boccascena. Il teatro era stato costruito per rappresentare «drammi eroici, azioni coreografiche bene ideate, maestrevolmente dirette e ballate con grazia», ma si assistette a «sciocche farse, commedie buffe e triviali, balletti grotteschi», inizialmente tali scelte furono giustificate da molti poiché il genere classico era destinato al Teatro di San Carlo che acco- 1

Associazione Italiana di Acustica glieva i bei drammi, le grandi tragedie, i balli storici o fantastici. Queste scelte a lungo andare provocarono numerose polemiche e come ovvio diverse crisi teatrali che col tempo incisero sulla conservazione dell edificio. L architettura attuale del teatro risulta ormai lontana da quella dell originario Teatro del Fondo, nato nel 1778 e più volte trasformato. Ma l interno del teatro conserva la sua originaria forma a ferro di cavallo con cinque ordini di palchi ognuno dei quali è suddiviso in diciassette moduli, oltre ai due disposti su ciascun lato del proscenio. La platea è composta da quattordici file di poltrone precedute dalla fossa. La struttura della cupola attuale è in ferro, e non è visibile dalla sala, perché occultata da un velario, che si imposta su tutta la lunghezza del corpo del teatro, ossia nella dimensione longitudinale, comprendente sia la sala che il corpo dei palchi e del corridoio, fino al muro dell arco scenico, e nella direzione opposta copre oltre alla sala entrambi i corpi laterali costituiti dai palchi e dal relativo corridoio anulare. La sala è sobriamente decorata, recuperando temi già adottati nei teatri napoletani del settecento. Il parapetto della prima fila dei palchi è pieno e liscio, ed è marcato nella parte superiore da una bassa fascia lignea sulla quale è decorato uno stilizzato elemento orizzontale di epoca recente, che si ripete per i quattordici palchi di fila, interrotto in corrispondenza delle piatte paraste in legno scanalate addossate ai pilastri. I parapetti balaustrati della seconda, terza e quarta fila sono uguali e si sviluppano con continuità per l intero perimetro della sala. I balaustrini torniti sono contenuti, in basso, entro un basamento continuo non interrotto dai retrostanti pilastri, aventi una prima fascia decorata ed una seconda liscia; in alto, da un elemento parimenti continuo, sul quale si ripete l alternanza della parte inferiore decorata e di quella superiore liscia. Le Figure 2, 3 e 4 riportano i particolari interni del Teatro Mercadante. Le Figure 6 e 7 riportano le dimensioni geometriche di massima in metri del teatro. In sintesi per il palcoscenico il volume è di 2.900 m 3, mentre per la sala il volume è di 5.100 m 3. Figura 1. - Francesco Securo, disegno del Real Teatro del Fondo, Napoli. 3. Misure Acustiche Le misure acustiche sono state effettuate collocando la sorgente sferica omnidirezionale prima sul palcoscenico e successivamente nella fossa. I punti di misura microfonici sono stati scelti equamente spaziati nella platea; mentre nei palchetti, lungo una direzione diagonale ideale, dal basso verso l alto. La sorgente sonora era alimentata da un segnale MLS [2], e dalla convoluzione del segnale in uscita dalla sorgente con quello rilevato dal microfono nel punto di misura, si è ottienuta la risposta all impulso della sala, la quale elaborata fornisce i parametri acustici monoaurali in accordo con la norma UNI 2

EN ISO 3382 (Figura 5) [3]. Durante le misure acustiche la sala era vuota, mentre il palcoscenico era privo di allestimenti. Figura 2. Interni del teatro Mercadante. Figura 3. Particolare dei palchetti Figura 4. Particolare del velario, sospeso alla capriata in ferro, con fili tesi. 3

Associazione Italiana di Acustica (1) (2) (3) Figura 5. Misure acustiche. (1) Sorgente su palcoscenico. (2) Sistema di misura: computer e scheda di acquisizione. (3) Microfono in sala. 4. Risultati I valori delle misure acustiche sono riportati come valori medi delle proprietà acustiche, misurate in accordo con la norma UNI EN ISO 3382; i parametri acustici misurati sono T30, EDT, C80 e D50. Nella Figura 8 è riportato l andamento delle proprietà acustiche quando la sorgente è collocata sul palcoscenico e i punti riceventi sono in platea o nei palchi; mentre la Figura 9 riporta i valori dei parametri acustici quando la sorgente è collocata nella fossa e i punti riceventi sono in platea o nei palchi. La Figura 8 riporta la posizione dei punti di misura microfonici in platea e nei palchi. In platea: da 1 a 8; nei palchi: A - primo livello, B - secondo livello, C - terzo livello. Figura 6. Pianta, con indicazione delle dimensioni di massima in metri. 4

Figura 7. Sezione, con indicazione delle dimensioni di massima in metri. Figura 8. Pianta, con indicazione dei punti di misura. In platea (da 1 a 8) e nei palchi (A - primo livello, B - secondo livello, C - terzo livello). 5

Associazione Italiana di Acustica Figura 9. Sorgente sul palcoscenico. Valori medi dei parametri acustici, T30, EDT, C80, D50. La linea blu continua per ricevitori in platea, la linea tratteggiata in rosso per ricevitori nei palchetti. 5. Conclusioni Il Teatro Mercadante, fin dall origine è stato criticato per le non buone caratteristiche acustiche, tanto da richiedere interventi successivi di miglioramento. Con i lavori di restauro eseguiti nel 1970 sono stati inseriti dei pannelli di materiale fonoassorbente nei palchetti, che ne hanno ridotto il tempo di riverberazione rispetto alla configurazione o- riginaria. Le misure effettuate, a sala vuota, evidenziano che il valore del C80 supera quello consigliato (- 2 < C80 < 2) dalla letteratura per un buon ascolto dell esecuzione musicale. Mentre il valore del D50 abbastanza elevato, fa sì che il teatro abbia buone caratteristiche per la prosa e la recitazione. 6

Figura 10. Sorgente nella fossa. Valori medi dei parametri acustici, T30, EDT, C80, D50. La linea blu continua per ricevitori in platea, la linea tratteggiata in rosso per ricevitori nei palchetti. 6. Bibliografia [1] Toscano T. Il Teatro Mercadante: la storia, il restauro, Electa, 1989 [2] Rife D. D., Reference manual MLSSA, version 10 (1996). [3] UNI EN ISO 3382:2001 Misurazione del tempo di riverberazione di ambienti con riferimento ad altri parametri acustici. 7