VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL RUMORE PER GLI ORCHESTRALI DI UN TEATRO LIRICO NAZIONALE.

Documenti analoghi
16/10/2014. Assoacustici ASSOCIAZIONE SPECIALISTI DI ACUSTICA SUONO, RUMORE E VIBRAZIONI

Rischio Chimico. Definizioni

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

LINEA OPERATIVA PON ATAS. Dalla programmazione all attività di audit

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

Prestazioni acustiche dei prodotti

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

LICEO STATALE FARNESINA ROMA

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

CERTIFICATI DI ANALISI

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

sono catalogati nel sistema MyMax (vedi sotto immagine 1) dal Responsabile Manutenzione: Immagine 1

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

Il quadro legislativo alla luce del D.Lgs. 81/08. Bruno Barbera Alessandria 15 giugno 2010

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

Informazioni relative al contraente Il contraente è una persona fisica giuridica. Cognome e nome/ragione sociale

Compiti e responsabilità del Medico Competente

COMUNE DI MONTEFIORINO

RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

Regolamento per la determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie dovute per violazioni ai Regolamenti ed alle Ordinanze comunali

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL

REISCRIZIONE AL RUI: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA E DOVUTA?

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05. Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

contributi Inps Ivs commercianti anno 2010

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Fabrizio Lovato

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO

COMUNE DI ANDORNO MICCA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Istruzione Interna II26 USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti)

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Comune di Casazza (BG)

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Guida all utilizzo della funzionalità Gestione Intermittenti

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

IL CONTROLLO DEI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico. dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

Transcript:

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL RUMORE PER GLI ORCHESTRALI DI UN TEATRO LIRICO NAZIONALE. Diego Annesi, Eleonora Orlandi 1. Introduzione La sicurezza sui luoghi di lavoro è regolata normativamente dal D.Lgs.81/2008 Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro il quale si applica a tutti i lavoratori, come definiti nell art. 2, comma 1, lett. a), compresi i lavoratori nei settori della musica e dell intrattenimento. Il D.Lgs.81/2008, oltre che per quanto previsto nel Titolo I, regolamenta l esposizione agli agenti fisici di rischio nei luoghi di lavoro nel Titolo VIII Agenti Fisici, articolato in un Capo I riguardante le disposizioni generali e quattro Capi riguardanti specifici agenti fisici di rischio. In particolare, il Capo II riguarda la protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore. Fermo restando l applicazione più complessiva del D.Lgs. 81/2008, per tutte quelle attività lavorative svolte al chiuso o all aperto, dove viene suonata musica dal vivo o registrata (amplificata o meno), tanto durante gli spettacoli quanto in fase di prova, e più in generale tutte le attività ricreative e di intrattenimento, è la Linea guida per il settore della musica e delle attività ricreative approvata dalla Commissione consultiva permanente per la sicurezza e la salute sul lavoro nella seduta del 7 marzo 2012 prevista dall art. 198 del D.Lgs.81/2008 a cui bisogna far riferimento in materia di tutela e sicurezza dei lavoratori. Con esclusione dei lavoratori esposti occasionalmente, per quelli che risultano esposti a musica per tempi parziali della loro giornata lavorativa e/o per periodi parziali della loro attività, la Linea guida si applica per valutare e controllare il rischio nelle sole fasi in cui si verifica l esposizione alla musica. La valutazione del rischio, effettuata secondo le modalità generali previste dall art. 190, deve quindi in primo luogo individuare quei soggetti che lavorano esposti in modo diretto o indiretto alla musica. La valutazione del rischio e le misurazioni del rumore sono state effettuate nel rispetto delle metodologie indicate nel D.Lgs.81/2008 e s.m.i. e della normativa tecnica UNI EN ISO 9612:2011 Determinazione dell esposizione al rumore negli ambienti di lavo-

ro e UNI 9432:2011 Determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell ambiente di lavoro. Tale studio ha come obiettivo ultimo quello di valutare il rischio da esposizione al rumore degli orchestrali di un teatro lirico italiano e individuare gli strumentisti maggiormente a rischio secondo le tre fasce di esposizione previste dall art.189 Capo II del Titolo VIII del DLgs.81/2008. Le rilevazioni fonometriche, oggetto di tale studio, sono state eseguite su un campione rappresentativo dei componenti dell orchestra tramite analizzatori in frequenza. Le registrazioni sonore sono state effettuate durante le esecuzioni musicali nella buca orchestrale del teatro durante diverse tipologie di rappresentazioni teatrali. 2. Metodologia e modalità delle misurazioni. La misura e la valutazione del rischio da esposizione al rumore sono stati eseguiti secondo quanto previsto dall art. 190 del D.Lgs. 81/2008, che a sua volta rimanda per gli aspetti metrologici e metodologici alla normativa tecnica, nella fattispecie alle norme UNI EN ISO 9612:2011 e UNI 9432:2011. Sulla base delle informazioni fornite dal datore di lavoro e raccolte in fase di ricognizione ambientale, sono state, dapprima, individuate le rappresentazioni teatrali, nonché le giornate lavorative nominali, durante le quali effettuare le misurazioni. Tra le rappresentazioni teatrali (opere, balletti e concerti) in programmazione al Teatro lirico, la scelta è opportunamente ricaduta su: - l opera lirica Tosca, musiche di Giacomo Puccini; - il balletto Lo schiaccianoci, musiche di Pëtr Il ič Čajkovskij. Le rilevazioni in buca orchestrale sono state effettuate durante le prove, generali e non, che sono state eseguite, come di consueto, alcuni giorni prima del debutto di ogni rappresentazione teatrale. Nella fase di pianificazione dell organizzazione della campagna di misure sono stati individuati i gruppi di lavoratori acusticamente omogenei in base alla tipologia di strumento musicale utilizzato da ciascun professore d orchestra e alla disposizione nella buca orchestrale: 1) Trombe e Tromboni; 2) Percussioni; 2

3) Violini I; 4) Violini II; 5) Viole; 6) Violoncelli; 7) Celesta; 8) Corni; 9) Arpa; 10) Legni (ottavino, flauti, oboi, clarinetti, fagotti, corno inglese); 11) Contrabbassi. Per ciascuna rappresentazione teatrale selezionata, sono stati pianificati il metodo e la strumentazione da utilizzare e sono state individuate le postazioni in cui effettuare le misurazioni fonometriche. Le rilevazioni fonometriche sono state effettuate posizionando i microfoni quanto più vicino possibile al musicista, in corrispondenza dell orecchio maggiormente esposto e ad una distanza compresa tra i 10cm ed i 40cm da questo, in modo da rilevare i segnali sonori nell interno della postazione occupata dall orchestrale (vedi figura 1). Figura 1. Posizionamento del microfono per la postazione fonometrica. Sono stati altresì stabiliti un numero prefissato di misurazioni da effettuare nell arco della giornata lavorativa ed eventuali ripetizioni nella stessa postazione: tali impostazioni sono opportune ai fini di una più completa valutazione della situazione espositiva del lavoratore. Durante l esecuzione delle prove dell Opera lirica Tosca e del balletto Lo schiaccianoci, gli orchestrali sono stati monitorati in due diversi archi temporali, distinti in base 3

al posizionamento dei musicisti nella buca orchestrale (parte destra, parte sinistra) e al turno di prove (vedi figura 2). Figura 2. Identificazione della parte destra e sinistra nella buca orchestrale. In ogni sessione di misura, per ciascuna giornata lavorativa nominale, sono stati rilevati i livelli di pressione sonora continui equivalenti ponderati A (L p,a.eqt ) nonché i livelli di pressione sonora di picco ponderato C (L p,cpicco ) del rumore emesso e percepito nelle postazioni strumentali considerate. 3. Determinazione del livello di pressione sonora continuo equivalente ponderato A(L p,a,eqt ) e del livello di pressione sonora di picco ponderato C (L p,c,picco ) per ciascuna rappresentazione teatrale. 3.1 Strategia di misurazione. L individuazione di un opportuna strategia di misurazione è di particolare utilità nel caso in cui i rilevamenti abbiamo lo scopo di determinare il livello di esposizione al rumore di lavoratori quotidianamente esposti (L ex,8h ). Per il caso specifico degli orchestrali del Teatro lirico, si è scelto di eseguire le misurazioni adottando la strategia basata sui compiti, secondo la quale il lavoro svolto durante la giornata è suddiviso in un certo numero di compiti rappresentativi (prove e pause), per ogni determinato compito vengono eseguite separatamente le misure per determinare il livello di pressione sonora (L p,a,eqt,m ) rappresentativo dell esposizione al rumore del musicista e il livello di pressione sonora di picco (L p,c,picco,m ). Per ciascun gruppo di lavoratori acusticamente omogeneo la giornata lavorativa nominale è stata distinta in due compiti: 4

- compito 1: periodo durante il quale si eseguono le prove musicali; - compito 2: periodo durante il quale i musicisti sono in pausa. Per la corretta identificazione della durata dei compiti (T m ) ci si è attenuti a quanto riportato nel contratto collettivo nazionale dei lavoratori impiegati nel settore della musica e dello spettacolo, così come da dichiarazione del datore di lavoro. Sono stati così determinate le seguenti durate per ciascuno dei due compiti: - T 1 = 260 minuti; durata del compito 1 (prove). - T 2 = 40 minuti; durata del compito 2 (pause). La sommatoria delle durate individuali dei vari compiti, T m, che costituiscono la giornata nominale, corrisponderà all effettiva durata della giornata lavorativa. Per ogni compito sono state eseguite almeno tre misurazioni, così come da prescrizione normativa. Per tener conto delle reali variazioni nel livello di rumore, si è ritenuto opportuno effettuare le misure a tempi diversi durante lo stesso compito e su diversi lavoratori di uno stesso gruppo omogeneo. 5

3.2 Rilevazioni del L p,a,eq,t,mi e del L p,cpicco attraverso le postazioni fonometriche durante l opera lirica Tosca e del balletto Lo schiaccianoci. Le misurazioni durante l esecuzione delle prove dell opera lirica la Tosca e del balletto Lo schiaccianoci sono state effettuate predisponendo le postazioni fonometriche in corrispondenza dei musicisti così come identificati nella planimetria della buca orchestrale (vedi figura 3 4). Figura 3. Disposizione delle postazioni fisse nella buca orchestrale durante l esecuzione delle prove della Tosca. Figura 4. Disposizione delle postazioni fonometriche fisse nella buca orchestrale durante l esecuzione delle prove de Lo schiaccianoci. 6

4.Mappatura acustica dei livelli sonori misurati. Figura 5. Esempio grafico di una mappatura acustica in pianta, in 2D e in 3D. Tramite l ausilio di un apposito software è stato possibile rappresentare graficamente la propagazione del rumore durante l esecuzione delle rappresentazioni teatrali monitorate. La propagazione viene espressa da curve di iso-livello che variano cromaticamente (dal verde al rosso) in base all entità dell energia in gioco. La mappatura acustica si ottiene interpolando i valori dei livelli di pressione sonora rilevati nelle singole postazioni fonometriche. Il fine ultimo di questa rappresentazione grafica ha riguardato l individuazione di quelle aree in cui livelli di rumore sono potenzialmente dannosi per i musicisti. 7

Di seguito sono state riportate le mappature acustiche elaborate per ciascuna delle rappresentazioni teatrali oggetto di indagine (vedi Figura 6-7). Figura 6. Mappatura acustica relativa all opera lirica Tosca. Figura 7. Mappatura acustica relativa al balletto Lo schiaccianoci. 8

5. Determinazione del livello di esposizione giornaliera al rumore (L EX,8h ) associato agli orchestrali del teatro lirico. 5.1 Calcolo del contributo di ogni compito al livello di esposizione giornaliera al rumore (L EX,8h,m ). Il contributo al rumore derivante dal compito m (prove e pause) al livello di esposizione giornaliera al rumore ponderato A, L EX,8h,m, è stato determinato mediante la seguente relazione: L EX,8h, m = L p,a,eqt,m 10 log T + T m 0 5. Risultati e conclusioni. I valori del livello di esposizione giornaliera al rumore (L EX,8h ), nonché il livello sonoro di picco massimo, determinati per gli orchestrali del teatro lirico oggetto del presente studio, devono essere confrontati con i limiti imposti dal D.Lgs.81/2008. Il confronto con i valori di azione e il valore limite di esposizione di legge, sia per il livello di esposizione giornaliera L EX,8h, che per il livello sonoro di picco (L Cpeack ), viene effettuato considerando i valori dell incertezza estesa (U) ad essi associata, nello specidb (A) Il livello sopra descritto, è stato determinato a seguito dei campionamenti eseguiti durante l esecuzione delle prove di ciascuna rappresentazione teatrale attraverso le postazioni fonometriche. Ai fini di una corretta identificazione della situazione espositiva degli orchestrali durante una tipica giornata lavorativa nominale, sono state eseguite misure fonometriche anche durante i periodi di pausa. 4.2 Calcolo del livello di esposizione giornaliera al rumore (L EX,8h ). Per ciascun gruppo di lavoratori acusticamente omogeneo è stato, infine, determinato il livello di esposizione giornaliera al rumore dovuto alla totalità dei compiti, secondo la relazione qui di seguito riportata: L EX,8h M = 10 log 10 m= 1 0,1* LEX,8h,m db (A) 9

fico l estremo superiore dell intervallo monolaterale corrispondente ad un livello di confidenza del 95%: L EX,8h = L EX,8h + U(L EX,8h ) L picco,c = L picco,c + U(L picco,c ). Per la determinazione del incertezza estesa U, associata al L EX,8h, ci si è attenuti scrupolosamente alle indicazioni riportate nell appendice C.2 della UNI EN ISO 9612:2011. Per il calcolo dell incertezza sul livello di picco il riferimento normativo è l appendice B. 3 della UNI 9432:2011. Dai risultati finali, determinati attraverso entrambe le modalità di misurazione dei livelli di pressione sonora, emerge che la maggior parte degli orchestrali sono concretamente interessati da un elevato rischio da esposizione al rumore. Il D.Lgs.81/2008, in materia di protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall esposizione al rumore, determina tre classe di esposizione al rumore. Secondo il decreto, i valori limite di esposizione e i valori di azione, in relazione al livello di esposizione giornaliera al rumore e alla pressione acustica di picco, sono fissati a: a) valori limite di esposizione: rispettivamente LEX = 87 db(a) e ppeak = 200 Pa (140 db(c) riferito a 20 μpa); b) valori superiori di azione: rispettivamente LEX = 85 db(a) e ppeak = 140 Pa (137 db(c) riferito a 20 μpa); c) valori inferiori di azione: rispettivamente LEX = 80 db(a) e ppeak = 112 Pa (135 db(c) riferito a 20 μpa). Il livello di esposizione L EX,8h e L picco,c sono osservati congiuntamente ai fini della verifica del superamento dei valori di azione e di quelli limite. La norma ha fissato un tetto massimo, invalicabile, per cui se al termine della valutazione si rilevi un valore di L EX,8h >87 db(a) o L picco,c >140 db(c) la situazione risultante non è ritenuta accettabile (art. 182, comma 2). Sulla base dei risultati finali relativi al livello di esposizione giornaliera al rumore di ciascun lavoratore, il datore di lavoro dovrà adottare le strategie di tutela e sicurezza previste dagli articoli 192 (Misure di prevenzione e protezione), 193 (Uso dei dispositivi 1

di protezione individuali), 194 (Misure per la limitazione dell esposizione), 195 (Informazione e formazione dei lavoratori) e 196 (Sorveglianza sanitaria) del D.Lgs. 81/2008. Bibliografia [1] Atti della Conferenza "Music - Safe and Sound", Federal Institute for Occupational Safety and Health (BAuA), Dortmund 2007 [2] P. Nataletti, R. Sisto, A. Pieroni, F. Sanjust e D. Annesi, Studio pilota dell esposizione professionale a rumore e della funzionalità uditiva dei musicisti di una orchestra lirica nazionale, Atti del Congresso Nazionale SIMLII, Roma 12-15 dicembre 2007 [3] A. Peretti, A. farnetani, P. Zani, Orchestra Haydn di Bolzano: esposizione al rumore dei musicisti, caratterizzazione acustica della sala, interventi di riduzione del rischio, Atti del 36 Convegno Nazionale AIA, Torino 10-12 giugno 2009 [4] D.Annesi, P.Nataletti, L.Cerini, F. Sanjust, Musicisti di orchestre sinfoniche e liriche e rischi per l'udito: attuali interventi di prevenzione e protezione, Atti del 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 1