LINEE DI INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA ANNI SCOLASTICI 2016/17, 2017/18, 2018/19 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Istituto Comprensivo di Zanica Atto d indirizzo PTOF

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

RISORSE PROFESSIONALI:

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Questionario Personale ATA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Via XVIII Aprile, 2/a ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Descrittori sotto ambito a1

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , e

ALLEGATO 1. Descrittori

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni

Alunni Diversamente Abili (DVA)

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

DIDATTICA PER PROGETTI

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

Formazione Personale ATA

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

SCHEDA RELATIVA ALLE PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLA SCUOLA PRIMARIA PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATO NEL RAV

Anno scolastico

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Collegio docenti. Report FF.SS. Floriana Di Renzo (Area 1) Renata Pirozzi (Area 2) Ida Sorrentino (Area 3) 14 gennaio 2016

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo indeterminato presso la scuola di,in

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

Politiche & Strutture

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

La Formazione in ingresso dei docenti

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

La Qualità è a scuola

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

ANNO SCOLASTICO

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

I.C. Porto Mantovano

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Prot.4211/B17 Modena, lì

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Piano di Miglioramento Anno Scolastico 2015/2016 Allegato al Piano Triennale dell'offerta Formativa Delibera del 11/01/2016

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Per una scelta consapevole

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

L autonomia delle istituzioni scolastiche

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Transcript:

LINEE DI INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA ANNI SCOLASTICI 2016/17, 2017/18, 2018/19 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n.59/1997 che introduce l autonomia delle istituzioni scolastiche ; VISTO il DPR n.275/1999 che disciplina l autonomia scolastica ; VISTO il DPR n.297/1994 ; VISTO il D.L.vo n.165/2001 e successive modifiche e integrazioni ; VISTA la L. n. 107/2015 art.1 comma 14 PREMESSO CHE : Il Piano Triennale dell Offerta Formativa è da intendersi non solo quale documento con cui l istituzione dichiara all esterno la propria identità, ma come programma in sé completo e coerente di strutturazione precipua del curriculo, di attività, di logistica organizzativa, di impostazione metodologica-didattica, di utilizzo, promozione e valorizzazione delle risorse umane, con cui la scuola intende perseguire gli obiettivi dichiarati nell esercizio di funzioni che sono comuni a tutte le istituzioni scolastiche in quanto tali, ma al contempo la caratterizzano e la distinguono. Considerando il coinvolgimento e la fattiva collaborazione delle risorse umane di cui dispone l istituto, l identificazione e l attaccamento all istituzione, la motivazione, il clima relazionale ed il benessere organizzativo, la consapevolezza delle scelte operate e delle motivazioni di fondo, la partecipazione attiva e costante, la trasparenza, l assunzione di un modello operativo che tende al miglioramento continuo di tutti i processi di cui si compone l attività della scuola non possono darsi solo per effetto delle azioni poste in essere dalla dirigenza, ma chiamano in causa tutti e ciascuno, quali espressione della vera professionalità che va oltre l esecuzione di compiti ordinari. Questi sono elementi indispensabili alla concretizzazione di un Piano che superi la dimensione dell adempimento burocratico e ne faccia reale strumento di lavoro, capace di dare un senso ed una direzione chiara all attività dei singoli e dell istituzione nel suo complesso. La L.n.107/2015 attribuisce al Dirigente Scolastico il compito di formulare le linee di indirizzo per l elaborazione del Piano triennale dell Offerta Formativa (d ora in avanti denominato PTOF); lo scopo del presente atto è quello di fornire indicazioni chiare sulle modalità di elaborazione, sui contenuti indispensabili, sugli obiettivi strategici, sulle priorità, sugli elementi caratterizzanti l identità della nostra Istituzione scolastica, sugli adempimenti che il corpo docente è chiamato a svolgere in base alla normativa vigente; è compito del Collegio dei Docenti elaborare il Piano triennale dell Offerta Formativa sulla base degli indirizzi definiti dal Dirigente Scolastico; il PTOF deve contenere le opzioni metodologiche, le linee di sviluppo didattico-educativo, il Piano di formazione del personale docente e ATA, il fabbisogno di organico funzionale dell autonomia; il PTOF deve realizzare il coinvolgimento e la partecipazione di tutte le componenti interne e di contesto ; il PTOF dovrà delinearsi come un quadro unitario, coerente e organico, che tenga conto della ciclicità triennale del Piano, dei risultati del RAV, degli obiettivi prioritari delineati nel Piano di Miglioramento dell Istituto.

Tenuto conto di quanto sopra specificato: EMANA Le seguenti Linee di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la stesura del Piano Triennale dell Offerta Formativa per gli anni scolastici 2016/17, 2017/18 e 2018/19. Considerato che l Istituto Comprensivo F. Surico si ispira ai seguenti valori: Rispetto di sé e degli altri, inteso come capacità di rispettare regole socialmente condivise e tenere un comportamento adeguato alla situazione e all ambiente; Partecipazione intesa come capacità di intervenire attivamente nelle diverse attività che si svolgono a scuola; Socializzazione intesa come capacità di stabilire rapporti positivi tra alunni e docenti nella risoluzione dei problemi comuni; Integrazione Inclusione delle differenze e delle diversità, intese come risorsa ed occasione di crescita per tutti e per ognuno; Autonomia per favorire l iniziativa del soggetto per il suo sviluppo globale e metterlo nelle condizioni di definire un proprio ruolo nella realtà sociale e professionale. Il PTOF, in continuità con le scelte progettuali dei precedenti anni scolastici e in coerenza con gli obiettivi del Piano di Miglioramento, dovrà contemplare le azioni di seguito elencate nelle diverse Aree: AREA DELLA DIDATTICA E DELLA PROGETTUALITA Favorire il successo scolastico di tutti gli alunni (con particolare riferimento alle varie tipologie di Bisogni Educativi Speciali di cui sono portatori). A tal fine è necessario consolidare le procedure e gli interventi didattici personalizzati a partire dai primi anni della Scuola dell Infanzia, estendendo le collaborazioni con Enti e Associazioni, adottando nella didattica quotidiana modalità di lavoro inclusive (Cooperative Learning, classi aperte con gruppi di livello, attuazione dei PDP e dei PEI con il concorso di tutti gli insegnanti ); rafforzando le azioni di supporto e recupero delle difficoltà e di valorizzazione delle eccellenze. Rafforzare e adottare in maniera sempre più diffusa, metodologie innovative, cooperative e laboratoriali. Utilizzare in maniera diffusa e non occasionale i Laboratori, intendendosi per laboratorio non necessariamente ed esclusivamente lo spazio fisico attrezzato in maniera specifica, ma una modalità di lavoro anche in aula, dove docenti e allievi progettano, sperimentano attraverso la metodologia della ricerca in un processo continuo di costruzione attiva di conoscenze e di sviluppo di abilità. Definire il curricolo verticale di istituto secondo un approccio per competenze, partendo dalle effettive esigenze degli alunni per garantire un percorso formativo organico e completo, capace di promuovere lo sviluppo articolato e multidimensionale della persona. Introdurre forme di flessibilità didattica per fornire attraverso un quadro d azione sincronico, esaustivo e compiuto gli elementi di conoscenza e di competenza secondo una struttura modulare di saperi significativi e personalizzati. Elaborare proposte progettuali curricolari ed extracurriculari di ampliamento dell offerta formativa riconducibili alla Mission dell Istituto e che, pur mirando nell arco temporale dei tre anni al raggiungimento degli obiettivi emersi dal RAV, abbiano come prospettiva di medio e lungo termine di rafforzamento del senso identitario, la promozione della crescita culturale della comunità scolastica e cittadina.

Strutturare una progettualità, anche con Fondi europei, che possa attraversare tutte le aree del curricolo garantendo il recupero delle competenze di base ma anche il potenziamento e la valorizzazione delle eccellenze e la visibilità della scuola attraverso la partecipazione a concorsi, rassegne e progetti, senza trascurare le certificazioni delle competenze acquisite dagli alunni. Sviluppare le competenze chiave europee curando, in particolare, le competenze digitali, le competenze di base, imparare ad imparare, le diverse forme di linguaggio, secondo una dimensione verticale a partire dalla Scuola dell Infanzia e nell ottica di favorire la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l inclusione sociale e l occupazione. Consolidare e sviluppare percorsi volti a favorire la continuità tra gli ordini di scuola e l orientamento in uscita dal primo ciclo d istruzione. Sviluppare i progetti di educazione musicale, artistica e teatrale fin dalla scuola dell infanzia, proponendo laboratori sia in orario scolastico che extra-scolastico; Aumentare le proposte di contatto e sperimentazione delle lingue straniere, in particolare inglese e francese, già dai primi gradi scolastici; Sviluppare competenze nell uso delle tecnologie, con uso delle TIC nella didattica quotidiana e proposta di laboratori in orario extrascolastico; Aumentare la continuità orizzontale, in modo da garantire agli allievi di classi parallele analoghe opportunità di apprendimento; Consolidare le pratiche di recupero degli allievi in difficoltà che si sono evidentemente rivelate efficaci (corsi di recupero, attività a piccoli gruppi), prevedendo modalità di recupero delle competenze già a partire dall inizio di ogni anno scolastico. Prevedere percorsi di formazione alla sicurezza per gli alunni della Scuola Secondaria di 1 grado e per tutto il personale della scuola per una cultura della sicurezza sempre più diffusa e consapevole. Stimolare il dialogo interculturale. A tal fine si ritiene necessario: - sviluppare le azioni volte all acquisizione/consolidamento delle regole di convivenza da parte degli allievi e di contrasto al bullismo, alla discriminazione di genere, all omofobia, alla xenofobia, anche attraverso metodologie che attivino le risorse degli allievi (filosofia per bambini, progetti teatrali, ecc.); - proseguire nei progetti relativi agli stili di vita, in particolare quelli finalizzati alla sana alimentazione e a sane abitudini di vita; - consolidare e sviluppare il coinvolgimento delle famiglie nella vita della scuola, favorendo azioni di cittadinanza attiva, incontri di dialogo e confronto (pedagogia dei genitori, conferenze a tema, ecc.), uso di strumenti di comunicazione efficaci scuola-famiglia. DOTAZIONE STRUMENTALE E AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Migliorare gli ambienti di apprendimento per migliorare la qualità dei servizi offerti all utenza. Aumentare il numero dei laboratori e potenziare le dotazioni. Aumentare la dotazione nelle aule e la diffusione delle LIM nella didattica. Prevedere l ampliamento della dotazione tecnologica e della realizzazione dell infrastruttura di connettività, utilizzando finanziamenti PONFESR allo scopo di sviluppare competenze nell uso delle tecnologie, con uso delle TIC nella didattica quotidiana e proposta di laboratori aperti anche in orario extrascolastico.

FORMAZIONE DEL PERSONALE Sviluppare pratiche didattiche e attività di formazione/aggiornamento, anche sotto forma di ricerca-azione, che consentano il consolidamento e il radicamento della cultura e della prassi del curricolo verticale. Definire una formazione specifica del personale Docente con focalizzazione delle modalità di verifica e valutazione delle competenze, della didattica per competenze, della didattica inclusiva (a titolo di esempio: metodologie attive e cooperative, gestione delle classi eterogenee, sviluppo di competenze per allievi BES, gestione degli allievi ADHD), delle TIC coerentemente con gli obiettivi del Piano di Miglioramento e con l estensione all intera scuola del registro elettronico. Prevedere la formazione del personale ATA in coerenza con il piano di digitalizzazione e dematerializzazione della scuola e con i compiti specifici assegnati, compresi quelli di supporto alla didattica. Realizzare una formazione diffusa, generale e specifica, in materia di sicurezza. VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO La valutazione deve essere formativa e di qualità, pertanto, non deve rilevare solamente gli esiti né assolutamente deve avere finalità punitive o che non sono correlate alla stretta osservazione delle competenze dell alunno e alle verifiche correttamente impostate. Prevedere prove strutturate e momenti di verifica comuni per classi parallele dell istituto al fine di accertare da una parte i livelli di conoscenze di ciascun alunno, dall altra l efficacia del progetto formativo. Introdurre strumenti e modalità di monitoraggio in itinere e valutazione finale dell azione formativa e progettuale per procedere ad eventuali rettifiche di obiettivi, metodi e contenuti. Implementare gli strumenti e le modalità di autovalutazione dell istituto già in uso con raccolta ed elaborazione dei dati anche di customer satisfaction utili al miglioramento della qualità del servizio scolastico, inteso sia come offerta formativa, sia come organizzazione e amministrazione della scuola. GESTIONE E AMMINISTRAZIONE Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e gestionali, il D.S. al quale spetta l adozione di provvedimenti di gestione delle risorse e del personale, si avvale della collaborazione di docenti (staff ) ai quali può delegare specifici compiti in base alle esigenze organizzative e alla funzionalità dei servizi sempre nell ottica di una leadership diffusa e condivisa. Elementi di qualità del servizio scolastico sono, senza dubbio, rappresentati anche da una adeguata e omogenea attribuzione dei carichi di lavoro a livello di uffici amministrativi, da una formazione continua e coerente con gli incarichi e da tutti quegli adempimenti amministrativi e gestionali che assicurano chiarezza e trasparenza degli atti amministrativi nell ottica della semplificazione delle procedure e inoltre attraverso regolamenti e accessibilità del sito web istituzionale.

ORGANICO DELL AUTONOMIA Il PTOF deve individuare : il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell offerta formativa (Art. 1 comma 14) in coerenza con gli obiettivi del Piano di Miglioramento emersi dal RAV e le scelte strategiche in campo didattico-pedagogico, culturale ed organizzativo gestionale delineate nel PTOF. Al momento attuale risulta però impossibile avere un quadro chiaro di quanti e di quali classe di concorso potranno essere i docenti che copriranno questi posti per l anno in corso e quanti verranno assegnati per i prossimi anni scolastici. Vista l incertezza, si avanzano comunque nel PTOF delle ipotesi sulle funzioni che potranno essere svolte da un organico potenziato: attività di recupero e di potenziamento in orario scolastico e/o extra scolastico, funzioni specifiche di supporto alle attività nei laboratori, interventi didattici per gli alunni con DSA e BES; richiesta per la scuola primaria dell organico necessario per il modulo di trenta ore per il tempo normale; utilizzo dei docenti in organico potenziato per progetti di continuità tra i vari ordini scolastici. Il Collegio docenti è tenuto ad una attenta analisi del presente atto di indirizzo, in modo da assumere deliberazioni che favoriscano la correttezza, l efficacia, l efficienza, l imparzialità e trasparenza richiesta alle pubbliche amministrazioni. Poiché il presente atto d indirizzo, introdotto da una normativa recente, si colloca in un momento di grandi cambiamenti normativi, potrà essere oggetto di revisione, modifica o integrazione. Il Dirigente Scolastico