COMUNE DI MOLFETTA COMPARTO URBANISTICO N 18 DEL P.R.G.C.

Documenti analoghi
PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

Comune di BRUGNERA (PN) PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA PER L AREA BORGO PRESOTTO

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA DELLA REGOLA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

C O M U N E D I O P P I D O L U C A N O. AREA TECNICA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Piani Programmi - Ricostruzione

Piano Regolatore Generale

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005)

NORME DI ATTUAZIONE PREMESSA

OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa).

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G /2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO DI INTERVENTO I.U.P. n. 6 SALVAROSA SUD

COMUNE DI SAN PIETRO VIMINARIO Provincia di Padova

NORMATIVA TECNICA TRASFERIMENTO DEI DIRITTI EDIFICATORI

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

Norme Speciali di Attuazione

Norme Tecniche d Attuazione PEEP comparto 9.13 in variante al PRG vigente. Sommario

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004

S c h e d a t e c n i c a

Titolo I NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione delle norme Art. 2 Formazione dei lotti... 3

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012

Art. 2 - Elaborati del Piano 1. Il Piano si compone dei seguenti elaborati:

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Specifiche Operative

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

RELAZIONE TECNICA GENERALE

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Norme Tecniche di Attuazione

COMUNE DI CAPANNORI. Servizio Governo del Territorio. Regolamento per la conversione monetaria. delle aree pubbliche

COMUNE DI CESENA. Via Lambruschini Via Angelini

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI PERTINENZIALI A CURA DEI PRIVATI

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

INDICE. VERNIANA Tav. 5 Bc vrn 01 pag. 04. PALAZZUOLO Tav. 6 Bc pal 01 pag. 01

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

PUA Relativo all area di connessione dei margini urbani: Villa Chiaviche Via Masiera I a 04/07/AT5 5) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

TITOLO III PIANO URBANISTICO ESECUTIVO RELATIVO ALL AMBITO URBANO A2

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Norme tecniche di Variante Urbanistica

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

Specifiche Operative

ARTICOLO 1. ELENCO DEGLI ELABORATI... 2 ARTICOLO 2. FINALITÀ E VALIDITÀ DEL P.R.I.PR... 3

T A B E L L A A L L E G A T O A

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Area su cui insiste una previsione edificatoria finalizzata alla realizzazione di una struttura di servizio per attività sanitarie

COMUNE DI APRICENA (PROVINCIA DI FOGGIA)

PREMESSA: LA PROPOSTA PROGETTUALE:

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI. - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con Variante ex art.23/97

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

CITTÀ DI MOLFETTA Settore Territorio

Art. 1 - Finalità e campo di applicazione. Art. 2 - Riferimenti normativi. Art. 3- Elaborati costitutivi il Piano attuativo

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Art. 2 Volumetria, Superficie lorda di pavimento e Superficie Coperta massima realizzabile

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO

Le aree per i servizi e le attrezzature collettive riguardano:

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione Territoriale

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PLANIVOLUMETRICO

PEEP DEL DOSSETTO Piano per l Edilizia Economica e Popolare NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

1. OGGETTO E FINALITA' DEL PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

LA GIUNTA COMUNALE. B3$ Aree di particolare valore storico-ambientale Zona Monterosso B3 Aree ricadenti nel Perimetro del Parco, assoggettate

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

Relazione Programmatica estratti normativi estratti cartografici

Transcript:

COMUNE DI MOLFETTA COMPARTO URBANISTICO N 18 DEL P.R.G.C. PIANO DI COMPARTO PIANO URBANISTICO ESECUTIVO Zona Omogenea "B3" Norme Tecniche d Attuazione Art. 1 ATTUAZIONE, VALIDITA' ED EFFICACIA DEL PIANO Il presente Piano ha valore di Piano di Lottizzazione ex art. 25 e seguenti della L.R. n 56/198. Ad esso si applica l istituto del comparto edificatorio come definito dalle vigenti normative del settore e dalle Norme Tecniche d Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente. Il Piano è redatto e segue le procedure di formazione e approvazione previste dalla vigente legislazione urbanistica regionale e, in particolare, si avvale della possibilità prevista dall art. 12, comma 3, punto c della L.R. n 20/2001. Art. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E NORME DEL PIANO Il Piano è applicato alla zona omogenea tipo B3 del Comparto n 18 e nel perimetro indicato nei grafici parte integrante e sostanziale del Piano stesso. Per quanto non definito nella presente normativa vale quanto contenuto nel vigente P.R.G.C. in generale e nell art.33.3 delle N.T.A. in particolare: Zone residenziali di completamento urbano B Sottozona B3 Art. 3 DESTINAZIONI PREVISTE

Le aree oggetto del presente Piano di Comparto, classificabili secondo diverse destinazioni d uso come si evince dai grafici di progetto, sono: a) aree residenziali per edilizia privata b) aree per terziario c) aree per attrezzature collettive di interesse comune; d) aree per parcheggi pubblici e viabilità; e) aree per verde pubblico e verde attrezzato. f) aree per verde e parcheggi privati. Per le norme relative alle aree di cui ai punti c), d) ed e) si rinvia alle norme specifiche riportate nel Regolamento Edilizio allegato al P.R.G.C. e ai rispettivi progetti esecutivi. Art. 4 ORGANIZZAZIONE DELLE AREE EDIFICABILI E FACOLTA' DI ADEGUARE IL PIANO URBANISTICO ALLE ESIGENZE ATTUATIVE NORME DI COORDINAMENTO DEI PROGETTI Unità di progettazione edilizia di base del P.U.E. sono i singoli edifici costituenti i blocchi edilizi, definiti come treni continui di edifici. Gli stessi risultano definiti nel Piano in quanto a dimensioni di ingombro di massima, al rapporto con gli altri edifici e con le infrastrutture principali e alle funzioni e destinazioni consentite. L attuazione del Piano avviene sulla base di un progetto edilizio dell U.E., organico rispetto al blocco di appartenenza così come tipizzato dal Piano, predisposto dagli interessati proprietari assegnatari. Per favorire il processo di assegnazione dei singoli edifici ai proprietari, all'atto della progettazione, i volumi previsti dalle tabelle allegate al Piano possono essere modificati per un singolo edificio o per un gruppo di edifici nei limiti del 10% di quello previsto dal Piano per il singolo edificio o per il gruppo. Inoltre, sempre a tale scopo, si potrà procedere a frazionamenti e conseguenti accorpamenti di edifici contigui purché la variazione della volumetria complessiva del gruppo di edifici trattato non ecceda i limiti in precedenza precisati Tali variazioni volumetriche saranno riportate nell atto pubblico d assegnazione di suoli e volumi che il Consorzio dei proprietari notificherà al Comune di Molfetta. 2

Art. 5 POSIZIONE E TIPOLOGIA DEI FABBRICATI Negli elaborati grafici e nella relazione sono rappresentati la tipologia e localizzazione degli edifici previsti con il P.U.E. Le indicazioni sulla posizione degli edifici sono vincolanti. Fermo restando il ricorso delle situazioni e casi di cui al precedente articolo e a quelli di seguito riportati, il progetto edilizio d'intervento non può in ogni caso definire situazioni e organizzazioni diverse che modifichino l assetto infrastrutturale proposto dal Piano. I progetti edilizi dei tipi riportati nel Piano sono puramente indicativi delle potenzialità edificatorie. Fermi restando i limiti delle sagome di massimo intervento sulle pubbliche vie, gli allineamenti di Piano sempre sulle pubbliche vie e le altezze massime, pari a 20,40m in deroga all art. 33.3 del P.R.G.C. ai sensi dell art. 7 comma 5 delle N.T.A. del P.R.G.C., i soggetti attuatori e/o proprietari potranno adottare soluzioni diverse nell ambito delle tipologie e superfici fondiarie loro assegnate. Nei limiti sopra previsti, è consentito apportare in fase di esecuzione, senza la necessità di approvazione di preventiva variante, modificazioni planovolumetriche che non alterino in modo apprezzabile le caratteristiche tipologiche di impostazione previste negli elaborati grafici e nelle norme di attuazione del P.U.E., e non diminuiscano la dotazione di aree per servizi pubblici, di uso pubblico e a vincolo di destinazione pubblica. Non sono considerate varianti essenziali e pertanto sono sempre ammesse, purché siano conformi al regolamento edilizio, al T.U.E. (380/01) e ai limiti di quanto consentito dalle presenti norme di attuazione del P.U.E.: a) l edificazione di volumi e di spazi con configurazione non radicalmente diversa dagli esempi descritti negli elaborati del P.U.E., sempre nel rispetto delle distanze legali e di quelle fra i fabbricati. In particolare, sono considerati conformi al presente punto e quindi sempre ammissibili, le varianti planovolumetriche che rispettino l altezza massima prevista dalle N.T.A. del P.U.E., gli allineamenti del P.U.E. e non eccedano il profilo della 3

sagoma più grande fra quelle di tutti i piani fuori terra della stecca di cui l unità immobiliare fa parte, riportata negli elaborati grafici del P.U.E.; b) la previsione al ultimo piano di piani attici arretrati sui fronti longitudinali o trasversali, quest ultimi limitatamente alle testate dei blocchi di edifici; c) la variazione del numero dei piani nei limiti dell altezza massima degli edifici prevista dalle presenti norme; d) Nel rispetto delle tipologie edilizie del P.U.E., potranno variarsi il numero degli alloggi/piano e la dislocazione dei volumi non residenziali. e) lo spostamento dei passi carrai previsti nelle planimetrie del piano, ferma restando la disciplina del nuovo codice della strada e del relativo regolamento di attuazione; f) la formazione di percorsi di penetrazione privati interni alle aree fondiarie; g) lo spostamento, la soppressione o la nuova introduzione di una o più dividenti tra i lotti, con la variazione del numero di questi ultimi, fatta salva la non modificabilità dell ubicazione, della conformazione e dell estensione delle aree destinate all uso pubblico. h) la delimitazione perimetrale dei singoli lotti mediante muretti, inferriate, recinzioni ecc. In ogni caso la progettazione architettonica dei fabbricati dovrà essere coordinata anche in relazione al tipo e ai colori delle finiture esterne da impiegare, e agli elementi architettonici salienti della progettazione del tipo edilizio. I progetti delle testate dei treni degli edifici andranno definiti architettonicamente come i prospetti longitudinali con particolare attenzione alla qualificazione formale della stessa. E facoltà dei proprietari degli immobili industriali dismessi da riqualificare scegliere l intervento da realizzare con eventuale cambiamento di destinazione d uso della parte nuova o di tutto l edificio esistente e in ampliamento purché compatibile con gli usi consentiti dalle N.T.A. del P.R.G.C., per questa zona. La tipologia edilizia prevede edifici singoli, organizzati a formare blocchi di diversa lunghezza e disposizione. Ogni edificio contiene da due a quattro appartamenti per 4

ogni piano con destinazione non residenziale del piano terra e di tutto o parte d altri piani fino alla concorrenza della quantità prevista dalla norma. Ove l andamento altimetrico della zona fosse tale da dover modificare l altezza dei fabbricati si dovrà cambiare soltanto quella relativa ai piani terra in modo da lasciare comunque allineati i piani sovrastanti. In ogni caso, il rispetto della presente norma non potrà comportare l obbligo di adottare altezze lorde di piano terra superiori a 4,50m nel qual caso si adotterà la scalettatura degli edifici. Al fine della determinazione delle cubature è stata considerata un altezza teorica di piano pari a m. 3,25 applicata per tutti i piani aventi altezza lorda non superiore a m. 4,50. Art. 7 NORMATIVA PER IL VERDE NELLE AREE PUBBLICHE E PRIVATE E PER L ARREDO URBANO Le aree per verde pubblico e attrezzato e le aree verdi anche nelle fasce di rispetto della viabilità, devono essere sistemate secondo le indicazioni dettate da specifico progetto. L U.T.C predisporrà, di concerto con i tecnici progettisti del P.U.E., un progetto di dettaglio degli spazi a verde pubblico per l intero Comparto. In esso s individueranno, previo parere favorevole dell AdB Puglia se dovuto, gli eventuali percorsi pedonali o ciclabili realizzati con trattamento unitario curando la scelta dei materiali naturali (pietra leccese, cubetti di porfido, o prefabbricati cementizi, ecc.) e l installazione di panchine, piccole aiuole, alberi di medio e alto fusto, illuminazione, ecc. I percorsi pedonali e ciclabili in genere, prescindendo dall uso di specifici materiali indicati nel progetto di dettaglio, saranno realizzati con giunti e discontinuità che consentano un agevole smaltimento delle acque nel sottosuolo. In sede di realizzazione sarà cura dei progettisti e dei soggetti realizzatori di coordinare gli elementi di arredo urbano da collocare nelle singole maglie. ART. 8 NORME SPECIFICHE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE E NON RESIDENZIALE 5

La quota di parcheggi privati da ricavare all interno della superficie fondiaria di pertinenza delle U.E. e al piano interrato dovrà essere superiore a 1 mq per ogni 10 mc di costruzione come previsto dalle vigenti disposizioni di legge oltre alla quantità prevista dall art.11 delle N.T.A. del P.R.G.C. per ogni specifica attività. Per gli edifici individuati nel P.U.E. con le sigle D10, D11 e D12, vista la limitatezza degli spazi a disposizione per il piano interrato a causa della distanza di rispetto dal sovrappasso ferroviario, per i volumi residenziali è ammessa la previsione della superficie minima prevista dall art. 11 delle N.T.A. del P.R.G.C., pari a 15mq/500mc, senza applicazione della prescrizione del posto singolo per ogni appartamento. L area esterna dovrà essere sistemata e pavimentata con materiale che comunque garantisca al massimo la permeabilità dei suoli, ad esclusione di eventuali zone che per esigenze specifiche devono essere adeguatamente impermeabili. Gli accessi ai piani interrati dalle strade di Piano devono essere realizzati all interno degli spazi di pertinenza delle U.E. o di gruppi di esse anche in posizione diversa rispetto a quella prevista dal P.U.E. purché nel rispetto del codice della strada. Art. 9 EDIFICI PER USO COLLETTIVO L edificio esistente, contrassegnato nelle tavole grafiche come UC2, dovrà essere recuperato mediante interventi mirati di riqualificazione edilizia volti, al recupero funzionale per uso e interesse collettivo U7 come definiti negli artt.13, 19 e 33.3 delle N.T.A. del P.R.G.C. - con incremento della superficie totale di piano (Stp) pari al 30% concedibile una sola volta. I progetti relativi saranno redatti singolarmente e sottoposti alla procedura autorizzativa per la zona di riferimento secondo le N.T.A. del P.R.G.C.. La distribuzione delle superfici di piano fra i vari livelli riportate nella relativa tabella del P.U.E., fermo restando il totale, hanno valore indicativo e non cogente. Art. 10 TORRINI E VANI TECNICI 6

In tutti i tipi edilizi i torrini scala dovranno essere progettati e realizzati in forme architettoniche unitarie compresa la costruzione di stenditoi o vani tecnici che dovranno essere comunque armonizzati al progetto complessivo. Art. 11 ASSEGNAZIONE DEI LOTTI AI PROPRIETARI In fase di attuazione si procederà all assegnazione dei lotti attraverso la cessione in proprietà. Tale ripartizione non è indicata esplicitamente nel Piano Esecutivo ma sarà definita, a cura del Consorzio dei proprietari in rapporto alle esigenze poste dal processo attuativo. Prima del rilascio del primo Permesso a Costruire, a cura del Consorzio dei proprietari, dovrà essere notificato al Comune di Molfetta l atto pubblico di assegnazione di suoli e volumi. Art. 12 BARRIERE ARCHITETTONICHE In tutti i tipi edilizi e negli spazi esterni di pertinenza dei fabbricati bisognerà curare l eliminazione di qualsiasi barriera architettonica in base alla specifica normativa vigente. ART. 13 STRADE, PARCHEGGI E AREE PUBBLICHE Le aree per parcheggi pubblici sono state dimensionate in base agli standard minimi di legge e sono basati sul modulo dello stallo pari a m. 2,10 x 5,50 per quelli in linea e a m.2,50 x 5,00 per quelli a pettine per le autovetture. Tutte le strade previste nel Piano, ove non diversamente indicato, sono state dimensionate sul modulo minimo di m 3,50 per ogni corsia e di m. 1,80 per i marciapiedi. Per i parcheggi pubblici sono stati previsti appositi stalli per i cittadini diversamente abili secondo le disposizioni della L.R. n.6/2003 7

ART. 14 RIFERIMENTI E PREVALENZA IN CASO DI DISCORDANZA FRA GLI ELABORATI Per quanto non previsto in questa normativa si fa riferimento: ai grafici di progetto; alla relazione tecnica; al Regolamento Edilizio e alle Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G.C.; alla legislazione vigente in materia. In caso di discordanza fra gli elaborati componenti il P.U.E. prevalgono, nell ordine gli elaborati grafici, la relazione tecnica, le N.T.A. del P.U.E. Sono comunque fatte salve le norme specifiche sui parcheggi ex art. 11 delle N.T.A. del P.R.G.C. previste, per gli edifici D10, D11 e D12, dall art. 8 delle presenti norme. ART. 15 INTERPRETAZIONE DELLE NORME Il Capo Ripartizione dell U.T.C. provvederà, su richiesta, a fornire i chiarimenti necessari alla interpretazione delle presenti norme. 8