La Rete Multimediale dipartimentale: i dati a casa del cittadino



Documenti analoghi
DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Pianificazione e gestione delle emergenze informatiche in una Azienda Sanitaria: l esperienza dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Il progetto myxbook, vista la sua completezza, necessita di una rete creata ad hoc, sia intranet che internet.

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e

Convegno Annuale AISIS

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

F O R M A T O E U R O P E O

Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Più sicurezza ICT per migliorare i servizi ai cittadini: il caso del Comune di Milano

TECNOLOGIE IN CORSIA ESPERIENZE SUL CAMPO. Ing. Elio SOLDANO Direttore U.O.C. Servizio per l Informatica AZIENDA ULSS 9 DI TREVISO

PINNA ROSSELLA SINDACO

La Rete di Infrastruttura, Traffico, Risparmi

Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

Implementare la desktop virtualization: l esperienza di Servizi Bancari Associati

FORUM P.A. SANITA' 2001

Inserire pagina iniziale

LA NOSTRA SEDE. La sede della Sistec èsituata a Molfetta in Provincia di Bari (Puglia)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Gestione in qualità degli strumenti di misura

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

PROGETTO FONDI PON

La farmacia sarà sempre più un sistema di rete integrato con i SSr

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

Un caso di successo: TIM

REALIZZAZIONE LAN

divisione INFORMATICA

Lo scenario: la definizione di Internet

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

RELAZIONE A CONSUNTIVO ANNO 2012

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA

Il PC in Studio. dott. Andrea Mazzini

ICT in sanità: il percorso del futuro

La nuova Provincia come Comunità di area vasta al servizio del territorio

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Corso di Informatica

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

ACI Informatica. Roma,18 maggio 2012 MODELLI PER UNA CRESCITA - 29 OTTOBRE 07

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA C.

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Il sistema informativo della RICA italiana

VirtualOffice CRM Vendite. La soluzione per gestire con successo i rapporti commerciali con i clienti e le trattative di vendita

SOLUZIONE ICT: DATABASE CLIENTI INTRODUZIONE SINTESI DEL CASO AZIENDALE

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ

ENTERPRISE SOLUTION CROSS SOLUTION PROFESSIONAL SOLUTION SERVIZI E FORMAZIONE

COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO. Triennio 2013/2015

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Centralino telefonico OfficeServ 7100

L infrastruttura di rete

Formazione a distanza. La piattaforma Directio

I SERVIZI DI DATA VENDING DI BORSA ITALIANA. Milano 3 Ottobre Training & Congress Center - Palazzo Mezzanotte

Manuale Intel su reti Wireless

RILEVAZIONE SULLO STATO DELL'INFORMATIZZAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE CONSUNTIVO ANNO 2010

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Oggetto: ulteriori chiarimenti sui documenti di gara

SiNfoNia.

Reti di Calcolatori: una LAN

IL PROCESSO DI ADOZIONE DEL SISTEMA LUMIR

PRISMA.NET è nato per sfruttare al meglio le possibilità di comunicazione offerte da Internet.

Sistemi informativi a supporto della gestione associata dei Comuni

Torino, 24/05/2007. Flussi Regionali. Carraro Paolo CSI Piemonte - Direzione Sanità. 24/05/07 Carraro Paolo Flussi Regionali

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR : Toscana

I canali di comunicazione

InfoSapienza dal 2008 a

La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione

Il data processing nelle manifestazioni di Atletica Leggera

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Soluzioni per la Building Automation

ASP. Application Service Provider Applicativi TeamSystem

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg matricola 2012LU1072

Transcript:

La Rete Multimediale dipartimentale: i dati a casa del cittadino

Cosa si intende per rete multimediale E una infrastruttura che consente il contemporaneo trasferimento di: Dati alfanumerici Fonia Immagini

Dati alfanumerici

Fonia

Immagini

La dislocazione geografica della rete multimediale inter-aziendale

La dislocazione geografica della rete multimediale inter-aziendale

Caratteristiche tecniche della rete multimediale

Caratteristiche tecniche della rete multimediale

Caratteristiche tecniche della rete multimediale Le sedi sono collegate, utilizzando un infrastruttura dedicata, con due coppie di F.O. che formano un doppio anello tra le due sedi L utilizzo di due coppie consente di ridondare il sistema in modo da aumentarne la disponibilità e l affidabilità; dal punto di vista funzionale, l infrastruttura prevista potrà essere sfruttata per l erogazione di ulteriori servizi quali ad esempio il disaster recovery, la fonia intra sede, accessi ad Internet, flussi di interconnessione alla rete pubblica di fonia, ecc Il dimensionamento dell apparato ADM installato presso le sedi permette futuri potenziali ampliamenti (collegamento altre sedi e/o ampliamenti di banda) inserendo le relative schede nell ADM esistente, contenendo quindi al massimo i costi per tali espansioni. Sarà possibile realizzare collegamenti tra le sedi fino ad un massimo di 2.5 Giga bps.

La rete multimediale di ASL2 34 34 sedi sedi interconnesse interconnesse in in rete rete geografica geografica al al centro centro stella stella di di Savona Savona 800 800 postazioni postazioni di di lavoro lavoro connesse connesse alla alla rete rete aziendale aziendale

La rete multimediale di ASL1

La rete multimediale di ASL1

Postazioni di lavoro ASL 1 21 sedi interconnesse in rete geografica al centro stella di Bussana 1300 PC fissi, 150 PC portatili, e 900 stampanti 1161 postazioni di lavoro connesse alla rete aziendale su 38 reparti all'interno dei tre ospedali, 22 sono disponibili connessioni alla LAN con tecnologia wireless 95 postazioni di lavoro MMG e PLS connessi tramite adsl alla rete aziendale 42 farmacie connesse tramite adsl alla rete aziendale

La rete multimediale della A.O. S. Corona Rete PSTN 10GBit/sec 10GBit/sec Doppio anello Doppio anello In fibra In fibra Collegamento Collegamento A stella A stella 1Gbit/sec 1Gbit/sec 4500 punti rete 4500 punti rete 700 stazioni di lavoro 700 stazioni di lavoro

Il Dipartimento e la rete di interconnessione Il Sistema Informatico del Dipartimento ha una architettura mista, con postazioni decentralizzate che fanno capo ad un calcolatore centrale installato presso l A.O. Santa Corona. Il Progetto dipartimentale ha quindi privilegiato tre filoni di investimento: acquisizione HW decentralizzato; acquisizione HW centralizzato (server); creazione dell infrastruttura di interconnessione.

Il centro elaborazioni dati del Dipartimento Rete WAN/LAN ASL 1 Rete WAN/LAN ASL 2

L organizzazione dei servizi in rete La diffusione e la condivisione delle informazioni rappresenta una risposta all evoluzione dei tempi e dei modi di vivere. L informatica ne è lo strumento, che consente di aprire una canale di dialogo ed interazione fra erogatori di servizi e clienti. Gli investimenti in informatica sono quindi un investimento per il presente e per il futuro. La corretta gestione di questi investimenti presuppone però coordinamento, omogeneizzazione e integrazione dei canali informativi, nonché una regia unificata. Il Dipartimento interaziendale di informatica e comunicazione tecnologica rappresenta una risposta a questa esigenza.

La gestione degli accessi: la sicurezza a tutela del cittadino Implementazione di un sistema protetto di accesso e di diffusione dei dati sensibili, attraverso l implementazione di specifici livelli di protezione delle informazioni inerenti, a titolo esemplificativo: il sistema delle prenotazioni ambulatoriali la gestione dei dati clinici ambulatoriali la gestione dei dati anagrafici dei pazienti La refertazione distribuita in rete verrà validata dal personale medico mediante firma elettronica.

Le informazioni distribuite sulla rete Obiettivo finale del progetto ICT è quello di rendere i dati clinici immediatamente fruibili ed utilizzabili dal cittadino, ovviamente mediato dal proprio medico di medicina generale. La tecnologia che consente questa distribuzione delle informazioni è la tecnologia internet, supportata da idonei mezzi trasmissivi e di elaborazione dati.

La Rete Multimediale dipartimentale: i dati a casa del cittadino