Coca Cola o Coca Cola light?

Documenti analoghi
GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Da Archimede ai sommergibili: il concetto di densita

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Affonda o galleggia?

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

Obiettivi del percorso

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

La spinta idrostatica

Armanda Ferrarini. Università dell Insubria IC Zonca, Treviolo (BG)

MODULO 3. La pressione

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni.

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

Catena Alimentare DIARIO DI BORDO DOCENTE

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

Esperimenti sul galleggiamento

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

Io non temo il tema!!!!

Pressione nei liquidi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

SCHEDA RIASSUNTIVA DEL MODULO RELATIVO ALLA DISCIPLINA FISICA Istituto scolastico: Liceo scientifico

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

Giochi di galleggiamento

a) Calcolare il modulo di F.

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

Progetto Laboratori Saperi Scientifici (2 anno)

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Stati di aggregazione della materia:

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

Lezione 9. Statica dei fluidi

La bottiglia di plastica principio di Pascal

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

è completamente immerso in acqua. La sua

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Enrico Pappalettere, la mia esperienza di studente

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Unità di apprendimento il sapore di sapere

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Presentazione individuale

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

c. spiegazione, giustificazione, scusa ("Non sono stato io!"; "Non ho fatto apposta"; )

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

La matematica come forma di comunicazione PRIN

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

UNA ESPERIENZA SU CUI RIFLETTERE IL GALLEGGIAMENTO

F > mg Il cubo galleggia

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Esploriamo la chimica

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

Calcolo del calore di fusione del ghiaccio

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

fase 4 Formalizziamo la regola per stare a galla Esplora GIOCHIAMO CON LA FISICA Il peso specifico dell acqua conclusioni

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Il perché del Principio di Archimede

Dipartimento di Fisica Programmazione modulo 0

Impariamo a misurare la densità!

OSSERVARE E MISURARE

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo?

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Attività A: masse d acqua uguali

ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

La Luna: origine, moti e conseguenze

Costruzione di una Dima Moia Andrea

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

Transcript:

Il ruolo dell esperimento Coca Cola o Coca Cola light? DIARIO DI BORDO SCUOLA: Scuola Secondaria di 1 grado Giovanni XXIII Cava de Tirreni DESTINATARI: alunni classe terza F La classe è costituita da 31 elementi: 12 femmine e 19 maschi. E un vero piacere lavorare con loro: sono attenti, curiosi, aperti al dialogo. Hanno partecipato e partecipano ad attività di Robotica, al concorso Energia in gioco e alla sperimentazione sulla Drosophila Melanogaster nell ambito del piano ISS e del PON 1.4L. L esperimento Coca Cola o Coca Cola light ha lo scopo di: 1- favorire la costruzione del proprio sapere attraverso esperimenti fatti personalmente 2- saper formulare ipotesi non solo per spiegare fatti e fenomeni, ma anche per organizzare correttamente l' attività laboratoriale 3- comprendere quando si può dire che un oggetto o che un oggetto affonda 4- Sia per lo svolgimento dell attività che per la realizzazione degli esperimenti è stata seguita la seguente sequenza temporale di interventi didattici: 5- Presentazione alla classe dell esperienza presente nel libretto Teaching Scienze in Europe. 6- Richiamo dei prerequisiti e introduzione di nuovi concetti. 7- Svolgimento o esecuzione dei vari esperimenti: gli alunni lavorano quasi sempre suddivisi in gruppi, in modo da privilegiare la discussione e "l'apprendimento cooperativo PREREQUISITI Conoscere le proprietà della materia Conoscere il concetto di massa e peso Conoscere il concetto di forza Conoscere le unità di misura delle grandezze DOCENTI: Maria Alfano (Scienze) Greco Elisa (Inglese) TEST D INGRESSO Prima di iniziare il percorso ho somministrato ai ragazzi un piccolo test (verifica dei prerequisiti e/o misconoscenze). 1- Se immergi in una bacinella piena d acqua due oggetti: un tappo di sughero e un cucchiaio di acciaio, quale dei due galleggerà? 2- Spiega il perché 3- Fai qualche esempio di corpi che immersi nell acqua no e di corpi che invece affondano. Corpi che no: corpi che affondano:..

4- Un pezzetto di plastilina immerso nell acqua o va a fondo?. 5- Se affonda è possibile farlo re? 6- Hai mai provato ad immergere completamente un pallone da calcio in un recipiente con acqua? Se si, a) descrivi quello che hai avvertito; b) che cosa è successo quando lo hai lasciato? 7- Un oggetto di forma sferica viene immerso in un recipiente acqua. Cosa succede? a) b) affonda c) dipende dal materiale della sferetta 8- Osserva il disegno: quali forze rappresentano i due vettori? F1 =.. F2 = F1 F2 RISULTATI 1- Tutti concordano che il tappo di sughero e il cucchiaio d acciaio va a fondo 2- Tutti associano il diverso comportamento dei due oggetti al fatto che il primo è leggero e il secondo è pesante 3- Gli esempi fatti confermano, nella maggior parte dei casi, che affondano gli oggetti grandi e voluminosi 4- Tutti concordano che il pezzo di plastilina va a fondo 5- Pochi sono del parere che è possibile farlo re ma non specificano come 6- Tutti hanno provato a immergere un pallone in acqua (mare). Hanno avvertito una resistenza e quando l hanno lasciato è schizzato fuori. 7- Quasi tutti hanno risposto che dipende dal materiale 8- F1 è stata definita da alcuni peso da altri forza di gravità. F2 invece è stata definita come resistenza dell acqua o spinta verso l alto.

INIZIA LA SPERIMENTAZIONE (19 febbraio 2008) Ho portato in classe due bottiglie da ½ litro di Coca Cola, senza etichetta per riproporre l esperimento del libretto Teaching Sienze in Eupope. Subito sono nate alcune domande: < perché le bottiglie non hanno l etichetta?>. < sono realmente due bottiglie identiche di Coca Cola?>. Ho spiegato che le due bottiglie contengono Coca Cola e che l esperienza deve essere presentata in questo modo. Le due bottiglie sono state messe nel contenitore di vetro e piano piano è stata versata l acqua. Quando l acqua ha raggiunto il collo delle bottiglie, una sola ha iniziato a re. Nota: in commercio è facile distinguere la bottiglia di Coca Cola da quella light perché i tappi sono di colore diversi: rosso e grigio, per questo motivo ho dovuto cambiare il tappo alla bottiglia di Coca Cola light. Dopo un primo stupore è iniziata la discussione: Doc: perché una e l altra no? A1: quella che è Coca Cola sfiatata Doc: non è possibile perché sono chiuse ermeticamente (piccola bugia), però possiamo subito fare una prova: agito le bottiglie e apro lentamente i tappi per farle sfiatare. Il risultato è sempre lo stesso A2: quella che ha meno Coca Cola Doc: no, perché anche se non c è l etichetta, dal confronto si vede che la quantità è la stessa A3: dipende dal verso in cui è stata versata l acqua Doc: (verso altra acqua dalla parte opposta ma la situazione non cambia) A4: l acqua nella vasca è capace di far re una sola Coca Cola A5: forse quella che è scaduta Doc: ti posso assicurare che non è così A6: dipende dalla posizione delle bottiglie Doc: (inverto la posizione delle bottiglie, ma il risultato è sempre lo stesso) A7: la bottiglia che ha qualcosa di strano Doc: in che senso A8: vuoi vedere che una bottiglia contiene Coca Cola light Doc: (non intervengo perché subito viene zittito dal compagno che dice: non vedi che hanno lo stesso tappo, la Coca Cola light ha il tappo grigio!) A questo punto della discussione ho fatto capire loro che per chiarire il diverso comportamento delle due bottiglie bisogna verificare il fenomeno del mento. Tutti sappiamo che ci sono oggetti che no ed oggetti che affondano. Sappiamo anche con sicurezza che determinati oggetti no e determinati altri affondano. Di alcuni oggetti non sappiamo come si comportano. E iniziata così una serie di attività sperimentali per capire perché un corpo o affonda.

Attività 1: Galleggia o non Ho chiesto ai ragazzi di immaginare il comportamento in acqua di alcuni oggetti e darne la giustificazione senza provare a fare l esperienza. Effettuare poi l esperienza e confrontare i risultati con le previsioni. Oggetto previsione esperienza Perché Ambra Costruzioni lego Bottone Taglia formaggio Tappo di sughero Limone Cucchiaio Colla a caldo Pietra pomice Sapone Pigna affonda affonda affonda affonda affonda Il confronto evidenzia che non tutte le previsioni sono confermate dall esperienza e quindi non è possibile prevedere a priori se un corpo o affonda (tendenzialmente affondano gli oggetti pesanti e voluminosi). previsione esperimento Nota - Guardare al fenomeno del mento/affondamento dal punto di vista scientifico" significa voler trovare: - Possibilmente delle "regole certe" che ci possano far prevedere se un oggetto, quale che sia, o affonda (livello descrittivo: regola della densità) - Possibilmente una "spiegazione generale" del perche' affondano tutti gli oggetti che affondano e del perche' no tutti gli oggetti che no (livello interpretativo: principio di Archimede) Quali sono le variabili in gioco? I ragazzi hanno risposto: - il peso dell oggetto - il volume dell oggetto - la forma dell oggetto - il liquido in cui è immerso l oggetto.

Attività 2: le variabili in gioco nel mento A) Lo fa re il suo peso? Does the weight allow it to float? Sono stati scelti due oggetti di peso diverso: una candela a forma di babbo Natale e una graffetta: il più pesante (candela), il più leggero affonda (graffetta) L esperienza non conferma l idea che sia l oggetto più pesante ad andare a fondo. Sono stati scelti due oggetti dello stesso peso: un sasso e una candela, anche in questo caso uno affonda (sasso) e l altro (candela) Quando si selezionano oggetti dello stesso peso, si stà fissando la variabile peso, e considerando la variabile volume.

B) Lo fa re il suo volume? Does the volume allow it to float? Sono stati scelti due oggetti di volume diverso: un sasso e un pezzo di legno: il più voluminoso (pezzo di legno), il più piccolo affonda (sasso) L esperienza non conferma l idea che sia l oggetto più grande ad andare a fondo. Sono stati scelti due oggetti dello stesso volume: un pezzo di candela e un tappo per provetta, anche in questo caso uno affonda (tappo) e l altro (pezzo di candela) Quando si selezionano oggetti dello stesso volume, si stà fissando la variabile volume, e considerando la variabile peso.

C) Lo fa re la forma? Does the shape allow it to float? Sono stati scelti oggetti della stessa forma ma di materiali differenti Gli oggetti di diverso materiale affondano o no indipendentemente dalla loro forma Dopo questa prima serie di esperimenti è iniziata una discussione. Doc: il peso, il volume o la forma ci permettono di prevedere se un corpo affonda o? Classe: No, non è possibile perché le nostre previsioni non sempre sono state confermate dall esperimento. Doc: A questo punto mi sono soffermata sulla differenza tra densità e peso specifico perché comunemente il peso specifico è usato come sinonimo di densità e per questo si trova molto spesso indicato come g/cm 3 o kg/litro o kg/dm 3. Anche se la differenza è sottile, è opportuno tener presente che mentre la densità è il rapporto tra una massa e un volume, il peso specifico è il rapporto tra il peso (quindi una forza che si esprime in newton) e un volume. Attività 3: densità dell acqua e di altri liquidi Volume Massa Densità 10 cm 3 10 g 1g/ cm 3 20 cm 3 20 g 1g/ cm 3 25 cm 3 25 g 1g/ cm 3 Densità dell acqua = 1,0. g/cm 3

A questo punto si è giunto alla conclusione che un corpo: - se ha una densità < della densità dell acqua - affonda se ha una densità > della densità dell acqua ma che - affonda o a seconda del liquido in cui è immerso. Per avere una riprova abbiamo testato il diverso comportamento di un pezzo di candela in acqua, in alcool e nell olio Nell acqua: (d = 1) Nell alcool: affonda (d = 0,80) Nell olio: affonda (d = 0,92) Questo perché l alcool l olio e l acqua hanno densità diverse e anche il diverso comportamento di una biglia di vetro in acqua, in alcool, nell olio e nel mercurio Nell acqua: affonda Nell alcool: affonda Nell olio: affonda Nel mercurio: (d = 13,6) Ho riproposto di nuovo l esperimento delle due bottiglie di Coca Cola e ho chiesto: < Ora siete in grado di dare una risposta al diverso comportamento, in acqua, delle due bottiglie?> A8: nonostante le due bottiglie siano identiche, sono convinto che la Coca Cola contenuta non è la stessa, quella che, come avevo già detto, deve essere Coca Cola light che, essendo priva di zuccheri, ha una densità minore della Coca Cola che contiene zuccheri Doc: possiamo dimostrarlo? A8 e tutta la classe: si, basta pesare le due bottiglie, poiché essendo il volume lo stesso, quello che varia è il peso e di conseguenza la densità.

La bottiglia di Coca Cola light perché non contiene zuccheri, quindi la densità totale è minore della densità dell acqua.

La regola della densità ci ha permesso, a livello descrittivo, di capire quando un corpo o affonda. Per completare il discorso abbiamo verificato che un corpo quando viene messo in un liquido, nel nostro caso l acqua, riceve una spinta verso l alto detta spinta idrostatica spinta idrostatica o spinta di Archimede e quindi enunciato il principio di Archimede (livello interpretativo): Peso plastilina = 108 g Peso plastilina in acqua =58 g Spinta di Archimede = 108g 58g = 50 g Peso del liquido spostato 50 g Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l alto pari al peso del volume del fluido spostato La valutazione della sperimentazione è stata divisa in due momenti: 1- nella lingua madre è stata valutata la conoscenza dei concetti appresi 2- nella lingua inglese è stato valutato l acquisizione dei termini specifici. In entrambi i casi si è rilevato una buona padronanza dei contenuti e dei termini scientifici sia nella lingua madre che nella lingua inglese. L attività è stata molto stimolante in quanto, attraverso l attività laboratoriale, gli alunni sono riusciti ad assimilare concetti abbastanza difficili da comprendere.

L esperimento con le due bottiglie di Coca-Cola è stato l elemento che ha dato lo stimolo al prosieguo di tutta la sperimentazione e che ha catturato l interesse degli alunni. La compresenza con la docente di inglese ha permesso a me e agli alunni di apprendere termini specifici e di utilizzarli durante la conversazione. Per ultimo riporto una frase significativa detta da Andrea: <Come è bello fare scienze in questo modo!>