SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA

Documenti analoghi

Analisi XRF per lo studio della tecnica pittorica e del degrado degli affreschi del Beato Angelico

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G

1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre. 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi

Intervento di restauro

Cos è l Archeometria?

Angelita Mairani Stefano Vassallo Silvia Vicini. Festival della Scienza

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

IFAC-TSRR vol. 1 (2009) 39-46

Fotografia in luce diffusa b/n e colore e macro-fotografia, ripresa in luce radente.

Mappa del territorio di Finale Emilia: indagini diagnostiche

3.8 LE FINITURE PITTORICHE

Lezione 19 casi applicativi

IFAC-TSRR vol. 1 (2009) 47-56

Corso per Restauratore dipinti su tela e tavole Q/1

LETTURA DELLE IMMAGINI DIAGNOSTICHE

Gianpiero Adami. Spettrometria di microfluorescenza a raggi X a dispersione di energia (μ-xrf)

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

Il particolato atmosferico all interno della metropolitana di Milano

Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi

RAPPORTO RAP INCARTO No Indagini non-invasive sulla tavola " Madonna col bambino " (Autore sconosciuto) Convento del Bigorio

RELAZIONE FINALE. Restauro dipinto ad olio su tela raffigurante Madonna del Soccorso. CHIESA S. AGOSTINO Località: FERMO FM

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

C.S.R. Restauro Beni Culturali

PIXE differenziale per l analisi stratigrafica non invasiva di dipinti

Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea

La Pulitura Laser della fonte battesimale della Abbazia di Sant'Adoeno in Bisceglie (BA).

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Palazzo S. Stefano. - Padova -

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

LA MADONNA DEL CARDELLINO DI RAFFAELLO: IL RESTAURO ( )

1. Conservazione e restauro: un problema di tecnologia di lavorazione, scienza dei mate

Sequenza dell intervento di restauro

Abramo e i tre angeli. Il restauro

Metodologia di studio di un opera d arte. R. Rimaboschi - Metodologia

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

Il sistema periodico degli elementi

Coppia di Candelieri in argento Genova 1777

COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA PIANO DEL COLORE E DELL ARREDO URBANO TAVOLOZZA DEI COLORI E MODELLI CROMATICI DI RIFERIMENTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA:

SCHEDA GUIDA GENERALE PER OPERE D ARTE

COMUNE DI GUASTALLA (RE) Mappatura di coperture in MCA

Bocenago, Massimeno e Strembo

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze

Restauratore edile. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

Azione D 1 Biomonitoraggio delle acque destinate ad infiltrazione tramite muschi

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Riva del Garda. Servizio Geologico 1

LIFE11 ENV/IT/000256

SALA DEI CAVALLI: RELAZIONE DI RESTAURO

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova

"Il Restauro dei dipinti e sculture lignee" Giuseppina Perusini di del Bianco Editore

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Le reazioni di ossidoriduzione

SUPERFICI DECORATE E BENI MOBILI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO

Tecnico del restauro di beni culturali

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

La mobilità degli elementi chimici

Diagnosi colorimetrica e qualità del restauro: il caso de Il Martirio di Santa Lucia

SCHEDA DI INTERVENTO PER OPERE DI TINTEGGIATURA E RIASSETTO DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI DELLA CAT. C E C1 (1)

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

CHIESA di SANTA LUCIA al SEPOLCRO e CHIESA di SANTA LUCIA alla BADIA SIRACUSA. MONITORAGGIO MICROCLIMATICO Confronto dei parametri microclimatici

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

La Riflettografia Infrarossa:

Frammento del grifo e frammento del musicante dall Insula del Viridarium (Ostia Antica): appartengono ad un unicum pittorico?

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

PROGETTO DI RESTAURO

L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo

Analisi geochimiche su sedimenti

Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici. Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL

IL «CONVENTO ROSSO» A SOHAG. RISULTATI DI SINTESI DELLA PRIMA CAMPAGNA DI STUDIO

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Rovereto. Servizio Geologico 1

1. Prima del restauro

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

INDICE. Premesse... Pag. 13 PARTE PRIMA Capitolo primo CONSIDERAZIONI PRELIMINARI...» 17

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11. Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15. Presentazione di Giovanna Alessandrini 17

Imer. - Solani alta (1882), che sgorga a quota 1020 m, con una portata media di 1.4 l/s.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Capitolo VII Vernici nere

M M n+ + n e - X + n e - X n-

Relazione di restauro

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione

COMUNE DI GUALTIERI (RE) Mappatura di coperture in MCA

RELAZIONE DI FINE LAVORI

Transcript:

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA Alla campagna d indagine diagnostica, in contemporanea alla mostra a cantiere aperto tenutasi a Palazzo Abatellis, ha partecipato anche il laboratorio di Chimica che ha effettuato il monitoraggio della grande tela del Caravaggioeseguendo un primo approccio scientifico attraverso la spettrometria a fluorescenza a raggi X, tecnica ad indagine non distruttiva, allo scopo di conservazione della maggior parte degli elementi costitutivi il dipinto. Prima di effettuare il monitoraggio si è eseguito, come consueto, un ispezione costituita da un indagine visiva e tattile da cui è emerso che lo stato di conservazione generale risulta molto buono. Solo da uno sguardo attento della superficie alla luce radente è possibile notare diverse riflessioni della luce tra le parti della tela a vista e le parti dipinte. Inoltre, a tergo della tela, nella zona inferiore, è visibile una macchia estesa dovuta all effetto di colle e vernici di finitura passati attraverso la tramatura della tela a causa della presenza di aree di lacune del dipinto prive di strato preparatorio, riscontrato visivamente dal tergo sottoponendo il dipinto ad illuminazione frontale. A seguito delle indagini visive e tattili di routine il laboratorio ha avviato le indagini chimiche utilizzando le tecniche di spettrofotometria FTIR e la spettrometria a fluorescenza X (XRF) portatile. All indagine per spettrofotometria FTIR è stato sottoposto un microcampione (CAR1) prelevato dalla parte inferiore nel tergo e messo a confronto con standard ricavati dalle schede tecniche di restauro a cura dell ICR del 1972-79. Tale indagine conferma la presenza di colla pasta e miscele di vernici RETOUCHER e MATT, come rappresentati nello spettro qui di seguito riportato (Fig.1). Fig.1- FTR confronto tra spettro del microcampione con gli standard

Tramite lo spettrometro a fluorescenza X portatile LITHOS 3000 della ASSING sono state eseguite le caratterizzazioni elementari dei pigmenti, in relazione alla varietà delle campiture cromatiche, nei punti che vengono di seguito identificati e contrassegnati sull'immagine del dipinto (Fig.2) 13 12 11 1 2 3 9 10 8 7 6 5 4 Fig.2- XRF punti di misura Di seguito si riporta la tabella indicante i punti di misura scelti, la cromia analizzata gli elementi principali identificati e le relative conclusioni per l individuazione dei pigmenti (Tab.1) Tabella 1- Tavolozza dei colori PIGMENTI PITTORICI ROSSO 1-2 CINABRO in biacca 10 LACCA in biacca VERDE 7 VERDE RAME e/o MALACHITE in biacca BIANCO 8 9 BIACCA OCRA chiara 3 OSSIDI DI FERRO in biacca OCRA scura 4 5 6 11 12 13 TERRA D OMBRA in biacca

A seguire i report degli spettri XRF, contrassegnati tramite la denominazione pos seguita dal numero progressivo e le relative caratteristiche dei punti indagati e le opportune note di commento. pos1 ROSSO Data : 3/24/2006 11:55 AM Al 25.9982 73 S 3.5212 159 Ca 1.6155 1119 Mn < 0.0174 145 Fe 0.2685 3850 Cu 0.1065 3849 Zn 0.0519 2619 Hg 1.8279 112195 Pb 0.2017 16062 Sr < 0.0076 967 Mass Thickness 0.319g/cm2 Presenza di Cinabro α-hgs a sistema esagonale, apparentemente inalterato.

pos2 ROSSO scuro Data : 3/24/2006 12:03 PM Ca 3.0123 1252 Mn 0.2263 1131 Fe 1.9173 16082 Cu 0.7589 15252 Hg 1.0527 35664 Pb 0.4505 19884 Mass Thickness 0.230g/cm2 Presenza di Cinabro α-hgs a sistema esagonale, apparentemente inalterato.

pos3 OCRA scuro Data : 3/24/2006 12:11 PM S 1.9283 93 Ca 2.9152 2387 Ba 0.0623 58 Ti 0.0352 73 Mn 0.1440 1398 Fe 2.3207 38007 Cu < 0.0194 368 Zn 0.0161 827 Pb 0.4147 34667 Sr < 0.0082 784 Mass Thickness 0.513g/cm2 Presenza di ocra bruna giustificata da una evidente concentrazione di Manganese, presumibilmente da ossido.

pos4 OCRA chiara Data : 3/24/2006 12:20 PM S 3.5594 140 Ca 1.9281 1216 Ti 0.4536 757 Mn 0.0841 648 Fe 1.2626 16411 Zn 0.0340 1498 Pb 1.0506 75025 Sr < 0.0093 744 Mass Thickness 0.401g/cm2 Presenza di ocre rosse a base di Ferro.

pos5 TASSELLO Data : 3/24/2006 12:30 PM Al 14.8646 66 Si 11.9552 134 Ca 2.2793 2180 Ti 0.0142 34 Mn 0.1711 1903 Fe 1.9026 35568 Cu < 0.0174 375 Zn < 0.0166 842 Pb 0.7466 68629 Sr < 0.0095 689 Mass Thickness 0.412g/cm2 Presenza di terre rosse, gialle e brune.

pos6 secondo TASSELLO Data : 3/24/2006 12:40 PM Al 5.2088 44 Si 9.7747 65 Ca 3.4287 1507 Mn 0.2752 1445 Fe 2.7724 24433 Pb 1.6593 76550 Sr < 0.0027 138 Mass Thickness 0.261g/cm2 Presenza di terre rosse, gialle e brune.

pos7 VEST SCURA Data : 3/24/2006 12:48 PM Ca 0.2776 2804 Mn < 0.0311 681 Fe 0.0667 14155 Cu 0.1141 58154 Pb < 0.0161 14696 Sr < 0.0082 622 Mass Thickness 3.725g/cm2 Presenza di verde malachite parzialmente annerito per una probabile alterazione chimico-fisica.

pos8 VEST BIANCO Data : 3/24/2006 12:57 PM Fe 0.6931 4723 Pb 2.0936 80773 Sr < 0.0107 421 Mass Thickness 0.203g/cm2 Presenza di Biacca quasi allo stato puro non alterata.

pos9 MENTO Data : 3/24/2006 1:06 PM S 26.2059 796 Ca 1.5704 549 Fe 0.4879 3520 Pb 2.2695 92949 Mass Thickness 0.225g/cm2 Presenza di biacca.

pos10 FERITA Data : 3/24/2006 1:15 PM S 4.1516 129 Ca 2.8938 939 Mn 0.1530 598 Fe 0.7282 4768 Ni 0.0982 1174 Ga 0.1838 5533 Pb 2.1029 76725 Mass Thickness 0.196g/cm2 Vista l assenza di mercurio è da escludere la presenza di Cinabro, pertanto, come da bibliografia, è ipotizzabile l uso di Lacca di Garanza (sostanza organica non rilevabile alla XRF).

pos11 integrazione sopra tono Data : 3/28/2006 10:07 AM Ca 4.4706 2979 Cr 0.2225 1000 Mn 0.1430 1097 Fe 1.3955 17874 Zn 0.0264 1147 Ga 0.0190 1095 Pb 0.5040 35676 Sr < 0.0078 887 Mass Thickness 0.431g/cm2 Presenza di ocra bruna giustificata da una evidente concentrazione di Manganese, presumibilmente da ossido.

pos12 tela senza preparazione Data : 3/28/2006 10:17 AM Ca 4.3629 2154 Ba 0.2816 158 Mn 0.2262 1289 Fe 2.2466 21488 Zn < 0.0171 486 Pb 1.0450 53416 Sr < 0.0085 722 Mass Thickness 0.269g/cm2 Presenza di ocra bruna giustificata da una evidente concentrazione di Manganese, presumibilmente da ossido.

pos13 controllo da UV Data : 3/28/2006 10:28 AM Ca 3.5554 2348 Ba 0.0968 73 Ti 0.0496 82 Mn 0.1462 1135 Fe 1.4873 19447 Pb 0.7781 55550 Sr < 0.0086 691 Mass Thickness 0.418g/cm2 Presenza di ocra bruna giustificata da una evidente concentrazione di Manganese, presumibilmente da ossido. In questo punto di misura è stata effettuata un indagine in Fluorescenza UV che ha evidenziato la possibile presenza di leganti organici.

Dalle indagini condotte si registra un buono stato di conservazione generale degli elementi pittorici costituenti la tela, fatta eccezione per il verde malachite che si presenta leggermente alterato. Inoltre, nelle zone dove sono presenti ridipinture, lacune e tasselli non sottoposti a pulitura nei precedenti restauri. In particolare, appare che molte ridipinture siano state eseguite non rispettando le giuste tonalità. Pur non avendo eseguito specifiche indagini gas-cromatografiche, dall indagine visiva sono distinguibili alterazioni delle vernici che hanno subito processi di ossidazioni evidenziate da irregolari riflessioni della luce tra le zone della tela senza strato preparativo e le zone dipinte. Per ovviare ciò, il monitoraggio suggerisce eseguire un assottigliamento dello strato di vernice esistente integrandola con una miscela opportuna di vernici Retoucher e Matt. In conclusione, vogliamo porre una questione di metodo al fine di rendere più esaustivo il quadro della valutazione conservativa di un opera. Il monitoraggio delle opere d arte dovrà divenire, nel tempo, una prassi ordinaria per aggiornare la conoscenza dello stato di conservazione del patrimonio culturale. Pertanto, per agevolare questa metodica, è necessario che le schede descrittive di ogni bene contengano tutte le informazioni di anamnesi sia di carattere storico che scientifico. Voci come descrizione, materiale e tecnica, stato di conservazione ed interventi precedenti, fotografie, disegni, e documentazione scientifica, usualmente non venivano e spesso non vengono registrate nelle schede di catalogazione, rendendo il monitoraggio un normale studio di cui non resta traccia nella storia dell opera.