Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (2009/2010)

Documenti analoghi
LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Fuori Collana. (Collana diretta da Dino Paris)

Verso la biblioteca digitale

Il comportamento comunicativo

L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE

Harold Innis. Marshall McLuhan. Determinismo tecnologico. The Gutenberg Galaxy (1962) La sposa meccanica (1951) 30/03/2012.

Lez Marshall McLuhan. You Know Nothing of My Work! 15-18/04/13

OLTRE IL SENSO DEL LUOGO

Teorie e tecniche della televisione. Introduzione al corso A.A. 2014/2015. Prof. Mario Morcellini

Informatica applicata al testo letterario. Professor Daniele Silvi A.A. 2012/2013

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE

Nota introduttiva La comunicazione orale La comunicazione chirografica

L INTERAZIONE SOCIALE

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

La comunità territoriale

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. I) (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di


Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

Religione e religiosita

PROCESSI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO E TD. Corrado Marchi

Il comportamento comunicativo

quattordicesima lezione

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator

L evoluzione del consumatore

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

Ugo Carlone. Alle origini della paura: insicurezza urbana e legami sociali a Perugia

Le nuove (e meno nuove) questioni nella scuola. Romina Nesti

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta

Corso base per Volontari. Comunicare

Gruppi sociali e comportamenti collettivi

Comunicazione d'impresa

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Comunicazione d'impresa

PERIODO ORIENTATIVO UDA

Marshall McLuhan. "Il medium è il messaggio".

DIRITTO delle COMUNICAZIONI

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Viene. utilizzato riferimento alla comunicazione. con

FERRUCCIO PALLAVERA. Don Giovanni. e il Movimento Apostolico Ciechi. Editrice AVE

La salute come costruzione sociale

Conferenza stampa 15 gennaio 2014 Lo studio Un Cantone in mutamento. Aggregazioni urbane ed equilbri regionali in Ticino

INTRODUZIONE. Marshall McLuhan è stato esaltato come l iniziatore di una. nuova era nella ricerca sulla comunicazione, poi osannato

Seminario Le competenze per insegnare

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Teoria e tecniche dell informazione

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano

Capitolo 15. Il debito pubblico. Capitolo 15: Il debito pubblico 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

Indipendenza ed autonomia come garanzie costituzionali

Corso di Economia aziendale

Postmodernità? La società in cui stiamo vivendo: è moderna o post-moderna?

Protocollo dei saperi imprescindibili

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Comunicazione e conoscenza

Anno accademico

EDUCAZIONE alla COMUNICAZIONE

ideologia sessista, in quanto prodotti di una cultura

Modelli comunicativi e micro-macro link

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione.

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

Teorie sociologie: Ulrich Beck. Giuliana Mandich

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

FIGURA DELL ALLENATORE. Dott.ssa Marta Camporesi

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

Abstract della lezione. Cosa si intende per rapporto pubblico privato in urbanistica

Stavolta presentiamo un articolo su Scott McCloud e il suo lavoro quale scrittori di importanti saggi sul linguaggio del fumetto.

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO. Anno scolastico 2016/17

Organizzazione Aziendale

IL GIOCO COME MEDIA: STRUMENTO

La società circolare. Matilde Ferretto. Eccellenze sostenibili Milano 26 ottobre 2017

VIA DEI SALESIANI, MESTRE-VENEZIA T F

Economia e direzione delle imprese

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

MARKETING DEL TURISMO. Immagine. Augusto Ferrari

Politiche di attivazione e lavoro. Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

Lezione del 9 ottobre 2014

Sessione 1: La governance e le risorse umane

Mario Rotta. Quale scuola domani? Appunti per cominciare a riflettere sul significato dell'innovazione

Transcript:

Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (2009/2010) I nuovi media. Contesti teorici e prospettive di mediazione. Prima parte - Tra cultura moderna e postmoderna. Determinismi tecnologici e sociali. Lezione IV Determinismi tecnologici e sociali

Definizioni La lettura che Pecchinenda offre di McLuhan: Determinismo tecnologico: lo sviluppo tecnico (sostanzialmente autonomo) è il motore trainante che determina il mutamento sociale. Determinismo sociale: le innovazioni tecnologiche si presentano solo quando sono determinate da spinte sociali sottostanti. McLuhan: determinismo tecnologico. Ogni mutamento sociale sarebbe stato determinato da un cambiamento tecnologico nei modi di comunicare connessi alle tecnologie, più che nei contenuti della tecnologia stessa.

Innovazioni tecnologiche fondamentali Invenzione alfabeto fonetico: inizia il predominio della vista (in contrapposizione al mondo uditivo e tattile dell epoca tribale). Introduzione della stampa: accelera il processo per cui è la vista a predominare. Invenzione del telegrafo: inizia l eopoca che conduce all elettronica (si restaura il vecchio equilibrio sensoriale). Quattro epoche: Tribalismo pre-alfabetico Periodo della scrittura Età della stampa Era dei mezzi elettronici Ogni epoca è determinata da una tecnologia che ne rappresenta il motore e ne configura la forma. Ogni nuova tecnologia, una volta accettata, si trasforma in parte integrante dell ambiente e si rende invisibile. Dunque soltanto nei momenti di transizione da una tecnologia all altra possiamo osservarne la vera influenza. Per far ciò è necessario concentrarsi sui media e non sul loro contenuto: il medium rappresenta il vero messaggio.

Uomo tribale > uomo tipografico L uomo tribale vive in un mondo in cui: tutti i sensi sono simultanei e in equilibrio reciproco. Mondo chiuso e cultura orale strutturata da un dominante senso auditivo della vita. Un mondo adeguato a una visione unificata, magica e iconografica della realtà. L introduzione della scrittura fonetica rompe l equilibrio tra i sensi dando vita a uno scompenso che si compirà definitivamente con l introduzione della stampa. Lo spazio acustico della percezione simultanea di tutti i sensi, organico e integrale, si infrange per dar luogo ad uno spazio pittorico, razionale e uniforme. Per McLuhan la percezione occidentale dello spazio e del tempo derivano dall ambiente creato dalla scrittura fonetica. L uomo tipografico sostituisce l occhio all orecchio. Possiede una visione più precisa della vita grazie a un processo di formazione individualistico, specializzato e razionale. L uomo foneticamente illuminato è in grado di rompere i rapporti con il suo ambiente sociale, giacche il suo senso della vista è l unico che consente la separazione, il distacco, mentre tutti gli altri coinvolgono.

Medium freddo > medium caldo Ogni medium possiede alcune caratteristiche che favoriscono alcune esperienze e ne rigettano altre. Medium caldo > alta definizione (ricchezza dei dati che possiede). Saturando il canale sensoriale del soggetto coinvolto nella percezione non ne richiede alcuna partecipazione attiva. Tali media inducono alla passività. Medium freddo > bassa definizione (informazione scarsamente dettagliata e sparsa su più canali sensoriali). Incoraggia alla partecipazione e alla interazione il soggetto coinvolto nella percezione. L introduzione della scrittura fonetica rompe l equilibrio tra i sensi dando vita a uno scompenso che si compirà definitivamente con l introduzione della stampa. Televisione = medium freddo Cinema = medium caldo

Ri-tribalizzazione e Villaggio Glogale I media elettronici impongono un nuovo cambiamento, all uomo frammentato della stampa si sostituisce un uomo integrale, dalla percezione unificata. L umanità si ri-tribalizza e grazie all estensione dei mezzi elettronici il mondo si riduce a un villaggio globale caratterizzato dalla simultaneità. Se la stampa de-tribalizza l uomo (favorendo l inividualismo) la cultura elettronica (ristabilendo l equilibrio sensoriale) produce il tribalismo. Grandi comunità, forte chiusura all esterno.

Il mezzo è il messaggio In nessuna delle epoche storiche (individuate da McLuhan) il contenuto del messaggio assume un ruolo significativo nel processo comunicativo: il contenuto del messaggio ha sempre e comunque una funzione secondaria. Che significa il mezzo è il messaggio: Ogni medium crea un proprio pubblico e il legame tra medium e suo pubblico è più importante di qualsiasi contenuto trasmesso. Il messaggio contenuto nel mezzo non è mai solo la specifica informazione trasmessa ma tutta la visione del mondo che quel medium ha imposto/favorito. Ogni mezzo possiede forme e peculiarità proprie che incidono sulle sue possibilità comunicative ovvero sui messaggi trasmessi (stampa > dibattito politico; TV > partita di calcio). La società è sempre stata strutturata più dalla natura dei media che da quella dell informazione: il mezzo stesso, il modo in cui diffonde le sue informazioni e influenza la struttura mentale ed emotiva di colui che riceve, è più importante di qualsiasi messaggio cui possa servire da veicolo.

Un altra lettura McLuhan non avrebbe concesso sostegno all'idea che l'evoluzione tecnologica in sé e per sé sia il motore dello sviluppo storico e sociale. Tuttavia, forzando l'asserzione di McLuhan oltre le sue stesse intenzioni, molti altri studiosi dei fenomeni comunicativi hanno accolto questa interpretazione radicale nelle loro teorie della comunicazione e dei media. La tesi, secondo cui lo sviluppo della tecnologia è la causa dello sviluppo storico e sociale, viene definita determinismo tecnologico. Il determinismo tecnologico ha avuto una notevole fortuna nella cultura contemporanea, e non solo nelle discipline che studiano le comunicazioni. In campo economico molti sostengono che il motore dello sviluppo sia da ricercarsi nell'innovazione tecnologica, e una simile impostazione si ritrova in molti studi storici ed antropologici. Il determinismo tecnologico, in particolare, ha riscosso grande successo in gran parte della pubblicistica e delle teorie apologetiche dedicate alle nuove tecnologie digitali ed ai nuovi media: in molti autori, infatti, traspare una sorta di fiducia cieca nella virtù palingenetica della rivoluzione digitale. Ma è veramente sostenibile che la causa dello sviluppo storico sia riconducibile esclusivamente all'evoluzione tecnologica? Senza dubbio molte delle teorie che hanno posto in evidenza i legami tra l'introduzione di una nuova tecnologia e il verificarsi di trasformazioni sociali e culturali individuano dei nessi reali, specialmente laddove siano documentate con adeguata esaustività. Tuttavia è innegabile, ed è stato dimostrato con altrettanta chiarezza e completezza, che sono altrettanti i casi in cui importanti invenzioni e innovazioni tecnologiche non sono state accolte o sono state accolte solo dopo molto tempo o in luoghi affatto diversi e distanti da quelli in cui furono concepite per la prima volta. Procedure di stampa, ad esempio, furono inventate dai cinesi ben prima che da Gutenberg (che da parte sua introdusse la importante novità dei caratteri mobili). Ma solo nell'europa pre-rinascimentale, alla vigilia delle Riforma luterana la stampa ebbe la possibilità di diffondersi e dunque di esercitare la sua profonda influenza. Lo stesso si potrebbe dire per molte delle importanti invenzioni che furono alla base della prima rivoluzione industriale, e così via fino ad arrivare ai giorni nostri. Un innovazione tecnologica, dunque, riesce a dispiegare il suo potenziale di trasformazione solo se il contesto socioculturale è in grado di accoglierla. D'altro canto non va dimenticato che le innovazioni tecnologiche non nascono dal nulla, ma sono spesso il frutto di ricerche individuali e collettive il cui indirizzo è fortemente influenzato dal contesto sociale e culturale, e il cui finanziamento è di norma il risultato di precise scelte economiche e politiche. Ci accorgiamo dunque che i processi di trasformazione sociale sono dei fenomeni sistemici, in cui agiscono numerosi fattori di cambiamento che vanno dalla tecnologia, all'economia, alla politica, alle ideologie, alle credenze, ai miti, ai movimenti culturali. Tali fattori si influenzano reciprocamente e sono a loro volta in relazione con il sistema nel suo complesso. In alcuni casi uno dei fattori di trasformazione può assumere un ruolo guida, ed assurgere al ruolo di dominante culturale ed ideologico. Oggi ci troviamo, appunto, nel pieno di un processo di trasformazione in cui le tecnologie digitali oltre ad essere uno dei fattori di trasformazione principali, sono divenute anche la dominate culturale. Per questo possiamo parlare di rivoluzione digitale senza perciò cadere nel rischio di un meccanicistico determinismo tecnologico.