Gli indicatori per la misurazione e la valutazione. KPI 2013 - Scheda di benchmarking, Comune di Venezia Dicembre 2014



Documenti analoghi
Gli indicatori per la misurazione e la valutazione. KPI Scheda di benchmarking, Comune di Bari Maggio 2014

Gli indicatori per la misurazione e la valutazione. Stato dell arte della rilevazione avviata nelle grandi città: primi confronti Maggio 2014

Schede servizi delle Grandi città Descrizione dei parametri e degli indicatori

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Censimento industria e servizi

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Autorità Nazionale Anticorruzione

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Il benchmarking sui servizi delle Grandi città: nuovi strumenti Claudia Migliore

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre Direzione Generale

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

APPALTI e CONCESSIONI

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Contabilità e fiscalità pubblica

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

L infermiere al Controllo di Gestione

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

FC10U QUESTIONARIO UNICO

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

LA COMUNICAZIONE AI CITTADINI : UN NUOVO FORMATO DI BILANCIO PER MILANO

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

8. Dati finanziari e bancari

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

03. Il Modello Gestionale per Processi

Lo studio di Benchmarking sui costi operativi condotto dall ANEA

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Approfondimento. Controllo Interno

RiscoComuni Violazioni TARSU. Postetributi

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

La riforma del servizio di distribuzione del

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

MODULO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE. Gli indicatori. G. VECCHI esperto del team scientifico di supporto del Centro Risorse Nazionale CAF 1

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Comune Capofila : VETRALLA

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

Piano delle Performance

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

PIANO DEGLI INTERVENTI

Il parco veicolare di Bologna al

Programmazione e controllo

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

Processi di razionalizzazione delle società partecipate nelle Grandi Città Trend emergenti

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Principi e strumenti dell autovalutazione della scuola. Milano, 2013

La Nuova Social Card Monitoraggio dell implementazione a cura di Save the Children in collaborazione con Caritas Italiana

Torino: servizi agli anziani

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

Transcript:

Gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dei servizi nelle Grandi Città KPI 2013 - Scheda di benchmarking, Comune di Venezia Dicembre 2014

Fase di Progetto B. Gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dei servizi Stato dell arte della rilevazione avviata nelle grandi città: dati 2013 Comune di Venezia

Indice del documento Presentazione del processo di svolgimento della seconda linea di progetto Presentazione del metodo di raccolta, rielaborazione e rappresentazione dei dati raccolti Asili nido Esito clusterizzazione Posizionamento relativo rispetto ai propri cluster di riferimento (grafico) Posizionamento relativo rispetto ai propri cluster di riferimento (dati) Assistenza domiciliare e servizi di residenzialità Esito clusterizzazione Posizionamento relativo rispetto ai propri cluster di riferimento (grafico) Posizionamento relativo rispetto ai propri cluster di riferimento (dati) Manutenzione ordinaria delle strade Esito clusterizzazione Posizionamento relativo rispetto ai propri cluster di riferimento (grafico) Posizionamento relativo rispetto ai propri cluster di riferimento (dati) Servizi tributari (ICI-IMU; TARSU-TARES) Esito clusterizzazione Posizionamento relativo rispetto ai propri cluster di riferimento (grafico) Posizionamento relativo rispetto ai propri cluster di riferimento (dati) Servizi di sicurezza stradale Esito clusterizzazione Posizionamento relativo rispetto ai propri cluster di riferimento (grafico) Posizionamento relativo rispetto ai propri cluster di riferimento (dati)

Presentazione del processo di svolgimento della seconda linea di progetto (1/2) Nell ambito del Progetto Valutazione delle Performance/Grandi città, la seconda linea progettuale ha per oggetto gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dei servizi, e si propone di attivare un confronto sia sul piano metodologico, tramite l osservazione dei sistemi e le modalità di misurazione della qualità dei servizi erogati, sia sul piano della performance, ovvero degli effettivi standard di qualità ed efficienza prodotti, in logica comparata. Il processo di svolgimento della linea progettuale si è articolato nelle seguenti fasi: 1. individuazione di un numero limitato di servizi, prioritari e di particolare interesse per l amministrazione. Questa fase è stata condotta tramite la raccolta e la messa a sistema delle indicazioni di interesse prioritario delle amministrazioni coinvolte rispetto ad un elenco di servizi normalmente erogati a livello comunale. Il risultato emergente dalle indicazioni aggregate delle amministrazioni è stato, quindi, integrato con lo scopo di garantire piena rappresentatività alla pluralità degli ambiti di intervento comunale; i cinque servizi individuati, a valle di tale processo, sono stati: asili nido, servizi di assistenza domiciliare e residenzialità, manutenzione stradale ordinaria, servizi tributari (con riferimento puntuale a ICI-IMU e TARSU- TARES) e servizi di sicurezza stradale; 2. analisi comparata dei sistemi di misurazione in uso. In questa fase, il team di esperti ha ricostruito, con il supporto dei referenti dell amministrazione, la struttura del sistema di misurazione e valutazione della performance in uso, con particolare riferimento alle metodologie di raccolta degli indicatori per la valutazione della qualità e dell efficienza dei servizi erogati e il ri-orientamento continuo dei processi decisionali.

Presentazione del processo di svolgimento della seconda linea di progetto (2/2) 3. individuazione e mappatura dei KPI in uso in ciascuna amministrazione per i diversi servizi selezionati. Unitamente al processo di analisi dei sistemi di misurazione e valutazione della performance in uso, il team di esperti ha condotto una mappatura dei KPI in uso presso ciascuna amministrazione, per la valutazione della qualità e dell efficienza dei cinque servizi selezionati. Il numero complessivo degli indicatori individuati, al termine della presente fase, ammonta a circa 800; 4. elaborazione di un set di KPI selezionati e condivisi con le amministrazioni. Una volta individuati e mappati i KPI complessivamente in uso presso le amministrazioni aderenti, si è reso necessario avviare un processo di selezione e affinamento orientato a identificare una base di riferimento trasversale e uniformemente interpretabile, sulla quale attivare una rilevazione comune a fini di comparazione migliorativa. Tale processo si è articolato secondo le sotto-fasi seguenti: 4.1 analisi dei KPI in uso presso le città aderenti; 4.2 pre-selezione di un set di KPI comuni per la misurazione e valutazione dei servizi selezionati, ritenuti trasversalmente rilevanti; 4.3 condivisione, all interno di incontri dedicati con i referenti delle amministrazioni, del set di KPI pre-selezionati, con lo scopo di verificare la rilevanza e la rilevabilità degli stessi; 4.4 redazione di una declaratoria esplicativa comune per la puntuale identificazione delle componenti dei KPI. 5. Rilevazione, nelle amministrazioni aderenti, della selezione di KPI individuata e attivazione, su questa, di un percorso di confronto migliorativo tra le città.

Presentazione del metodo di raccolta, rielaborazione e rappresentazione dei dati raccolti (1/2) Una volta rilevati i valori dei KPI selezionati con riferimento all anno 2013, si è ritenuto opportuno procedere ad una riclassificazione degli stessi sulla base di un criterio metodologico orientato ad incrementare il livello di significatività dei confronti. A questo fine, ritenendo che alcuni elementi (strutturali e gestionali) caratteristici delle diverse città influenzassero in misura non trascurabile i valori degli indicatori, sono stati individuati, per ciascun servizio selezionato, diversi gruppi omogenei di amministrazioni: in tal modo, le amministrazioni avranno la possibilità di confrontarsi prioritariamente con altre caratterizzate da elementi simili. Più in dettaglio, l approccio metodologico accennato ha osservato le seguenti fasi: 1. verifica dell affidabilità delle informazioni contenute negli indicatori. I valori raccolti sono stati analizzati e sottoposti ad una verifica, così da garantire un livello adeguato di comparabilità dei dati; in questa fase, laddove siano stati rilevate disomogeneità particolarmente rilevanti (sia in termini di variabilità statistica dei valori, sia in termini di difformità metodologiche nell identificazione delle componenti dei KPI) si è proceduto all eliminazione dell indicatore. Eventuali errori materiali legati all inserimento dei dati (ad esempio, in termini di componenti ricorrenti nella medesima scheda, ma associate a valori diversi all interno della stessa); 2. selezione dei parametri di dimensionamento più significativi. Al fine di identificare gruppi omogenei di amministrazioni, sono stati individuati (facendo riferimento ai dati disponibili) alcuni parametri di dimensionamento ritenuti particolarmente rilevanti rispetto al servizio in oggetto;

Presentazione del metodo di raccolta, rielaborazione e rappresentazione dei dati raccolti (2/2) 3. identificazione di cluster omogenei di amministrazioni. Sulla base dei parametri di dimensionamento individuati sono stati identificati i gruppi omogenei di amministrazioni (cluster), caratterizzati da valori dei parametri tra loro comparabili; 4. attribuzione, ad ogni indicatore, di una direzione (chiave di lettura del benchmark). In questa fase è stata condotta una ricognizione dei KPI con il fine di verificarne la polarità, cioè per valutare in quali casi il top performer corrispondesse al valore massimo, e in quali, invece, al valore minimo; 5. normalizzazione dei valori. Identificazione preliminare del valore medio e del benchmark. Sono stati convertiti i valori su scala unitaria, in modo tale che al valore 1 corrispondesse il top performer (massimo o mimino che fosse), identificato convenzionalmente come benchmark interno. È quindi stata calcolata la media complessiva dei valori delle città, per ciascun indicatore. 6. popolazione dei cluster di amministrazioni omogenee. Infine, i cluster così identificati sono stati popolati con i valori delle relative amministrazioni. Guida alla lettura dei grafici (radar) I radar danno rappresentazione della performance dell Ente rispetto agli indicatori utilizzati, e a quella del (o dei) cluster di riferimento. L utilizzo delle aree di performance sovrapposte consente all amministrazione di identificare immediatamente quali siano gli eventuali spazi di miglioramento rispetto alla performance (media) delle altre città che compongono lo stesso cluster. Il valore 1 (perimetro esterno del radar) rappresenta il benchmark relativo al network delle 12 città, vale a dire il valore migliore conseguito dalla città top performer sullo specifico indicatore.

Asili nido Esito clusterizzazione Tre tipologie di cluster: dimensione della popolazione target (n. utenti target potenziale: Intorno a 5.000, intorno a 10.000, intorno a 20.000, outlier); politica allocativa (spesa media pro capite: intorno a 500, intorno a 2.000, intorno a 4.000 ); modello di offerta (% posti asilo gestione diretta: intorno a 95%, intorno a 85%, intorno a 60%, outlier). Tipologia I cluster II cluster III cluster Outlier Popolazione target Trieste, Venezia Bari, Bologna, Firenze, Genova Napoli, Palermo, Torino Milano, Roma Politica allocativa Bari, Napoli, Palermo Genova, Milano, Roma, Torino, Trieste, Venezia Bologna, Firenze - Modello di offerta Napoli, Palermo, Torino, Venezia Bologna, Genova, Trieste Bari, Firenze, Milano, Roma -

Asili nido Posizionamento relativo rispetto ai propri cluster di riferimento Spesa media per posto in nido (gestione diretta) 1,00 Estensione orario Tasso di coperture della domanda effettiva 0,80 0,60 0,40 0,20 - % di autonomia finanziaria Contributo utenti ai costi per posto Tasso di copertura della domanda potenziale Propensione alla richiesta del servizio Pop. Bassa Venezia (2013) Spesa intermedia Pubblico puro

Asili nido Posizionamento relativo rispetto ai propri cluster di riferimento Indicatore Descrizione Valore città Minimo Massimo Spesa media per posto in nido % di autonomia finanziaria Contributo utenti ai costi per posto Propensione alla richiesta del servizio Tasso di copertura della domanda potenziale Tasso di coperture della domanda effettiva Estensione orario Spesa totale per Nidi / N. posti nidi 8.573,60 3.616,33 11.859,01 Entrate accertate da tariffe a carico degli utenti / Spesa totale impegnata per Nidi (gestione diretta + accreditati + convenzionati) Entrate accertate da tariffe a carico utenti nidi in gestione diretta / posti disponibili nidi in gestione diretta N. domande presentate / Pop. residente 0-36 mesi N. totale posti disponibili in Nidi (gestione diretta + accreditati + convenzionati) / Pop. residente 0-3 anni N. totale posti disponibili in Nidi (gestione diretta + accreditati + convenzionati) / N. totale di domande presentate N. ore apertura nidi tempo pieno standard 17,65% 3,69% 30,02% 1.537,24 434,22 1.860,00 29,09% 7,27% 46,51% 21,97% 3,72% 45,37% 75,54% 51,17% 97,55% 9 7 10,75 Media cluster 9.122,59 8.368,68 10.254,00 15,04% 12,59% 15,25% 1.457,82 969,12 1.531,08 25,86% 18,24% 23,86% 20,11% 12,94% 24,16% 78,08% 66,18% 79,16% 9,50 8,50 9,79

Assistenza domiciliare e servizi di residenzialità Esito clusterizzazione Cluster definiti dall incrocio di due dimensioni: dimensione della popolazione residente (n. residenti: nell intorno di 300.000, nell intorno di 1.000.000); % popolazione anziana (n. residenti over 70/n. residenti: > o < 19%). N. residenti intorno a 300.000 - Anziani > 19% N. residenti intorno a 1.000.000 - Anziani < 19% Outlier Bologna, Milano, Napoli, Bari (poco popolosa-giovane), Firenze, Trieste, Venezia Roma, Torino Genova (molto popolosa-anziana)

Assistenza domiciliare e residenzialità Posizionamento relativo rispetto al proprio cluster di riferimento 1 Spesa media per utente SAD 1,00 0,80 0,60 Ore medie di assistenza pro capite 0,40 0,20 Contributo medio per utente servizi residenziali - Tasso di copertura della domanda effettiva di servizi residenziali Estensione SAD Pop. bassaanziana Venezia (2013)

Assistenza domiciliare e residenzialità Posizionamento relativo rispetto ai propri cluster di riferimento Indicatore Descrizione Valore città Media Minimo Massimo Spesa media per utente SAD Contributo medio per utente servizi residenziali Estensione del servizio SAD Spesa totale dei servizi di assistenza domiciliare / N. utenti in carico in servizi di assistenza domiciliare Contributi totali erogati ad utenti servizi residenziali nell anno / N. utenti che hanno ricevuto contributi per servizi residenziali nell anno N. utenti in carico in servizi di assistenza domiciliare (anziani e/o disabili) / Pop. Residente 1.573,64 3.631 1.533,40 6.035,47 7.223,03 9.841 5.415,07 15.810,08 2,04% 1,04% 0,09% 2,04% Tasso di copertura N. Servizi residenziali attivati / N. della domanda domande di inserimento in strutture 68% 59,80% 10% 92% effettiva di servizi residenziali residenziali Ore medie di assistenza pro capite SAD N. ore di assistenza domiciliare erogate nell anno / N. utenti in carico in servizi di assistenza domiciliare 136,04 159,33 66,92 300,09

Manutenzione ordinaria delle strade Esito clusterizzazione Cluster definiti dall incrocio di due dimensioni: Dimensione rete (km strade: Intorno a 900 km, intorno a 1.800 km); Spesa a consuntivo (intorno a 3.000.000, intorno a 9.000.000 ). Poche risorse rete ridotta Molte risorse rete ridotta Poche risorse rete estesa Molte risorse rete estesa Outlier Bari, Bologna, Milano, Napoli, Palermo, Genova Firenze, Trieste Torino Venezia Roma

Manutenzione ordinaria delle strade Posizionamento relativo rispetto al proprio cluster di riferimento Intensità degli interventi 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 Qualità delle strade - Disponibilità di spesa per km Spesa media per km Rete stradale estesa- Molte risorse Venezia (2013)

Manutenzione ordinaria delle strade Posizionamento relativo rispetto al proprio cluster di riferimento Indicatore Descrizione Valore città Media cluster Minimo Massimo Intensità degli interventi N. interventi di manutenzione ordinaria svolti nell'anno / km strade 5,87 7,54 0,03 23,11 di proprietà comunale Disponibilità di spesa per km Budget complessivo per manutenzione ordinaria / km strade di proprietà comunale 8.833,85 8.961,49 470,70 13.798,81 Spesa media per km Spesa totale a consuntivo degli interventi di manutenzione ordinaria effettuati nell anno / km strade di proprietà comunale 10.352,78 9.591,07 470,70 13.798,81 Qualità delle strade N. richieste di risarcimento danni presentate nell anno / km strade di proprietà comunale 0,14 0,42 0,14 2,06

Servizi tributari (ICI-IMU; TARSU-TARES) Esito clusterizzazione Cluster definiti dall incrocio di due dimensioni: Dimensione della popolazione residente (n. residenti: fino a 400.000, tra 400.000 e un milione, oltre un milione); Edificazione urbana (n. unità abitative: fino a 400.000, tra 400.000 e un milione, oltre un milione). Pop. Bassa - edificaz. bassa Pop. Intermedia - edificaz. bassa Pop. Intermedia -edificaz. intermedia Pop. alta - edificaz. alta Bari, Bologna, Firenze, Trieste, Venezia Palermo, Genova Napoli, Torino Milano, Roma

Servizi tributari (ICI-IMU; TARSU-TARES) Posizionamento relativo rispetto al proprio cluster di riferimento Recupero evasione tributaria locale (ICI-IMU) 1,00 Livello di ricorso (TARSU-TARES) 0,80 0,60 0,40 0,20 - Recupero evasione tributaria locale (TARSU-TARES) Livello di ricorso (ICI-IMU) Capacità di riscossione bonaria (ICI-IMU) Capacità di riscossione bonaria (TARSU-TARES) Pop. bassa-edificaz. bassa Venezia (2013)

Servizi tributari (ICI-IMU; TARSU-TARES) Posizionamento relativo rispetto al proprio cluster di riferimento Indicatore Descrizione Valore città Media cluster Minimo Massimo Recupero evasione tributaria locale (ICI- IMU) Recupero evasione tributaria locale (TARSU-TARES) Capacità di riscossione bonaria (ICI-IMU) Capacità di riscossione bonaria (TARSU-TARES) Livello di ricorso (ICI- IMU) Livello di ricorso (TARSU-TARES) Entrate da recupero evasione ICI/IMU accertate nell anno / Entrate totali ICI/IMU accertate nell anno Entrate da recupero evasione TARSU/TARES accertate nell anno / Entrate totali TARSU/TARES accertate nell anno Valore tot. riscossioni ICI-IMU / valore tot. accertamenti ICI- IMU Valore tot. riscossioni TARSU/TARES / valore tot. accertamenti TARSU/TARES N. ricorsi contro accertamenti ICI/IMU / N. accertamenti ICI/IMU emessi N. ricorsi contro accertamenti TARSU/TARES / N. accertamenti TARSU/TARES emessi 6,60% 3,81% 1,37% 6,60% 2,40% 10,24% 0,00% 17,90% 93,37% 94,01% 44,05% 97,89% 87,05% 74,30% 18,56% 97,09% 0,83% 0,96% 0,03% 5,24% 0,00% 0,02% 0,00% 9,52%

Servizi di sicurezza stradale Esito clusterizzazione Cluster definiti dall incrocio di due dimensioni: Dimensione rete vigilata (km strade: Intorno a 500 km, intorno a 1.500 km); N. agenti (intorno a 500, intorno a 1.000). Rete ridotta - Pochi agenti Rete estesa - Pochi agenti Rete estesa - Molti agenti Bologna, Bari, Palermo, Genova, Milano, Firenze, Trieste Torino, Venezia Napoli

Servizi di sicurezza stradale Posizionamento relativo rispetto al proprio cluster di riferimento Contravvenzioni automatizzate 1,00 0,80 0,60 0,40 Livello di contestazione 0,20 - Livello di pagamento delle contravvenzioni Rete stradale estesa- Pochi agenti Incidenti stradali mortali Venezia (2013)

Servizi di sicurezza stradale Posizionamento relativo rispetto al proprio cluster di riferimento Indicatore Descrizione Valore città Media cluster Minimo Massimo Contravvenzioni automatizzate Livello di pagamento delle contravvenzioni N. Contravvenzioni al Codice della Strada elevate nell anno con sistemi automatizzati / N. contravvenzioni al Codice della Strada totali elevate nell anno N. sanzioni pagate nell anno / N. sanzioni elevate nell anno 69,45% 35% 4,54% 78,65% 48,05% 62% 30,04% 90,34% Incidenti stradali mortali Livello di contestazione N. Incidenti nei quali ci sia stato almeno un morto (conducente, passeggero, pedone, ciclista) /N. totale incidenti rilevati N. ricorsi presentati al Prefetto o al Giudice di Pace / N. totale sanzioni elevate per violazione del Codice della Strada 0,50% 0,54% 0,20% 0,81% 2,97% 2,40% 0,78% 5,40%