LINK PROFESSIONAL: PROGETTO FORMATIVO PER LA RIDUZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI.

Documenti analoghi
Overlapping areas that must be addressed together

Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance?

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Come da scheda di budget. SI 40/100 13,33/40. Assenza di rilievi relativamente all inosservanza.

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI

La realtà piemontese. Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Il programma regionale Che cosa abbiamo acquisito I focus dell anno corrente I prossimi passi

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

REPORT INDICATORI QUALITA'

19/02/2016. Dott. Luca Arnoldo, Prof. Silvio Brusaferro

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

PROGETTO LOTTA ALLA SESPI ASR EMILIA ROMAGNA AUSL CESENA. Team LASER 21 maggio 2009

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

Patient Safety and Infection Risk Control Walkarounds: il Modello implementato dalla ASL di Pescara

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

Rischio Stress lavoro-correlato: il percorso in A.O. G. Salvini in applicazione della metodologia regionale lombarda

L igiene delle mani in ospedale: il divario tra compliance percepita e compliance reale

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

La sorveglianza delle IOS. Dalla rete nazionale alle reti locali: l esperienza della Regione Marche

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

N 257 DEL

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

tibiotico resistenza i batteri Un blema da risolvere ETTI CLINICI E GESTIONALI

Organizzazione del controllo delle infezioni ospedaliere M. Desperati

Strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private in possesso dell'accreditamento Istituzionale al 16 settembre 2014.

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Medicina e Chirurgia.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

PASQUALETTI GIANLUCA CV EUROPEO

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

Bianca Maria Gentilozzi. Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE E DELL OPERATORE

PROFILO PROFESSIONALE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

L AUDIT CLINICO: STIMOLO E SODDISFAZIONE PER GLI OPERATORI

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS

METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

RASSEGNA STAMPA RAPPORTO REGIONALE SU INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA GENOVA 7 APRILE 2017

FRANCESCO MIGLIO. Data di nascita Dirigente medico a tempo indeterminato ASL FG Dipartimento di Prevenzione

Villa Maria Pia Hospital"

ANNO ACCADEMICO

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

1992/ / /1995 BATTISTELLI SANDRA 1

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

ATTIVITA DI TIROCINIO Reparto (+DH / ambulatorio 42* 42* 22# 15#

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

Coinfezione ed altre comorbidità

L esperienza degli ospedali in Campania

Programma Preliminare

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva calendario didattico semestrale

VIA LARGA SARONNO. Telefono Aziendale - 346/ Telefono Fax

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

MASSIMILIANO CHIARINI

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

METODICHE DIDATTICHE

Transcript:

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE LINK PROFESSIONAL: PROGETTO FORMATIVO PER LA RIDUZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI. Ornella Dal Bò; Renata Fabro; Alda Faruzzo; Loretta De Pol; Daniela Tignonsini; Roberto Cocconi; Michele Chittaro; Marina Barbo RISCHIO BIOLOGICO E RISCHIO CLINICO. Visione integrata operatore, paziente, struttura. 1

COORDINAMENTO DEL PROGRAMMA DI PREVENZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO INFETTIVO

RETE dei LINK PROFESSIONAL 40 MEDICI 40 MEDICI 126 INFERMIERI 40 MEDICI 6 MEDICI 20 TECNICI

La formazione sul campo (FSC) è un metodo ideale per garantire l aggiornamento delle conoscenze e competenze dei Link Professional (LP), per diffondere le buone pratiche e monitorare la qualità delle prestazioni. Progetto formativo multiprofessionale mirato alla riduzione delle Infezioni Correlate alle Pratiche Assistenziali (ICPA) RISCHIO BIOLOGICO E RISCHIO CLINICO. Visione integrata operatore, paziente, struttura. 4

AREE DI RISCHIO DPT Anestesia e Rianimazione DPT Cardiotoracico DPT Chirurgia Generale DPT Chirurgia Specialistica DPT Diagnostica per Immagini DPT Materno Infantile DPT Medicina Interna DPTMedicina Specialistica DPT Neuroscienze DPT Oncologico Pronto Soccorso e Centrale Operativa 118 Blocchi Operatori Laboratori RISCHIO BIOLOGICO E RISCHIO CLINICO. Visione integrata operatore, paziente, struttura. 5

INCONTRI PER AREA (durata ore didattica frontale) Partendo dall analisi dei dati delle sorveglianze attive nell ambito della prevenzione e controllo del rischio infettivo delle Strutture afferenti al Dipartimento si è inteso perseguire i seguenti obiettivi: condividere l analisi dei dati definire il risk assessment per Struttura/Dipartimento elaborare un piano di miglioramento per Struttura/Dipartimento definire il programma specifico di formazione sul campo dei link professional della Struttura 6

dell'evento Fonte informazioni Alta Media Bassa Nulla Mortal Invalid Invalid ità ità e perma tempo Nulla Alta Media Bassa Nulla Bassa Media Alta Punteggio 4 2 1 4 2 1 4 2 1 2 1 Potenziali infezioni Polmoniti Sorveglianza VAP 1 27 UTI Run chart 2 1 18 BSI-CLABSI Run chart 2 54 SSI Sorveglianza/Run Chart 4 2 72 Infezioni da Clostridium difficile Sorveglianza Alert 2 1 18 Microrganismi multiresistenti MRSA Sorveglianza Alert 1 27 CRE Sorveglianza Alert 4 1 6 Acinetobacter baumannii Sorveglianza Alert 2 4 1 24 Pseudomonas resistenti a carbapenemi Sorveglianza Alert 1 27 Gram negativi produttori di ESBL Sorveglianza Alert 4 1 6 Rischi correlati a pazienti e operatori Isolamento pazienti colonizzati/infetti da MDRO Indagini outbreak 4 1 6 Non compliance: Dispositivi di protezione individale Schede utilizzo guanti 2 1 18 Non compliance: Igiene delle mani Rilevazioni semestrali 2 54 Vaccinazione antinfluenzale Ambulatorio lavoratori 2 54 Punture tagli Incidenti/infortuni 2 1 18 Esposizione a malattie trasmesse per via aerea SDO - notifiche 2 54 Rischi ambientali Categorie di Rischio Rischio infettivo nei Cantieri Servizi Tecnici 4 1 6 Rischio infettivo e Acqua Controlli qualità acqua 4 2 72 Rifiuti sanitari Schede trasporto 2 2 1 12 Acque di scarico Controllo limiti di emissione 2 2 6 Impianti di ventilazione: qualità dell'aria Controlli 4 2 72 Rischi derivanti dall'organizzazione ospedaliera Profilassi post-esposizione: Meningite Documenti ad hoc 2 1 18 Profilassi post-esposizione: HIV Documenti ad hoc 2 1 18 Servizio di sterilizzazione Documenti ad hoc 2 1 18 Gestione degli appalti (pulizia, trasporti, rist., steriliz) Documenti ad hoc 2 2 1 12 Reprocessing endoscopi Documenti ad hoc 2 54 Microbiologia - tamponi di sorveglianza Documenti ad hoc 2 54 Rischio derivanti dall'organizzazione dei reparti Probabilità di accadimento Potenziale gravità Potenziale Risposta di sistema Stato di preparazione Triage infettivologico in Pronto Soccorso Documenti ad hoc 2 54 Profilassi peri-operatoria Report Compliance 2 1 18 Non compliance: comportamenti in sala operatoria RISCHIO BIOLOGICO E RISCHIO CLINICO. Visione integrata operatore, paziente, struttura. 2 4 1 24 Categorie di pazienti a rischio Trapiantati di midollo osseo Sentinel/Alert 4 1 6 Trapiantati di organo solido Sentinel/Alert 1 27 Neonati critici Sentinel/Alert 1 27 Priorità di Rischio

Il progetto si è sviluppato da Aprile a Ottobre 2015 ha coinvolto 1 Dipartimenti aziendali/aree omogenee di rischio 164 professionisti gradimento pari a 4 su una scala Likert 1-5 impegno orario pro capite di ore suddivise in: ore di didattica frontale 0 ore di attività pratica sul campo. Ha impegnato il Gruppo Operativo in 240 le ore di tutoraggio 10 i documenti elaborati (tra procedure ed istruzioni operative). 8

INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Pazienti osservati Pazienti con ICPA Prevalenza Ottobre 2011 80 62 7,5% Ottobre 201 794 61 7,7% Ottobre 2015 780 47 6,0% 9

CONCLUSIONI L implementazione del progetto formativo ha trovato i suoi punti di forza nella: declinazione specifica degli obiettivi per struttura; coinvolgimento dei vari livelli di leadership, fondamentali per sostenere il ruolo dei LP. Il costante supporto in termini di elaborazione documentale e di docenza da parte del Gruppo Operativo ha garantito la buona compliance alle iniziative agendo sull empowerment dei professionisti e favorendo l implementazione delle politiche aziendali per la riduzione delle ICPA. 10