Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

Documenti analoghi
Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Classificazione degli studi epidemiologici!

Classificazione degli studi epidemiologici

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO

EPI OVERVIEW

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Epidemiologia e disegni di studio

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

Il metodo sperimentale

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO

Scelta del disegno dello studio

Misure epidemiologiche di rischio. Rischio Relativo (RR)

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

La relazione causa-effetto

Igiene nelle Scienze motorie

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Nozioni di demografia: piramidi dell età

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente

STUDIO CASO-CONTROLLO

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

Gli studi epidemiologici

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Disegno dello studio

Il riconoscimento dei fattori di rischio

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza)

Epidemiologia analitica

LEZIONI DI EPIDEMIOLOGIA

Misure di frequenza di malattia

STUDIO DI COORTE. Lezione 5. Obiettivi di uno studio di coorte:

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Disegno dello studio

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Epidemiologia descrittiva

Misure epidemiologiche di rischio!

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Epidemiologia. Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano

Disegno dello studio

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio

200 / 1000 RR EM = = / / / 100 RR EMX = = 1.03 RR EMnoX = = / / 900

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza)

Obiettivi di uno studio trasversale o di prevalenza:

Gli studi di coorte COORTE RISULTATO. Stime del rischio INCIDENZA RAPPORTO TRA TASSI DIFFERENZA TRA TASSI

DISEGNO dello STUDIO

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Modificazione d effetto (interazione) Confounding (confusione)

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Misure epidemiologiche di rischio!

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

XXXIX congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Milano, ottobre 2015

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

Studi caso-controllo

Studi osservazionali di coorte

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate

Valutazione del rischio

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE

Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti. Claudia Marino

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Lauree magistrali professioni sanitarie 1 anno Corso di Epidemiologia sperimentale

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

Confondenti e modificatori d effetto

EPIDEMIOLOGIA ANALITICA

Il disegno dello studio

Rischio per categorie

Valutazione di efficacia mediante l analisi delle serie temporali interrotte

p = p q OR = p q Misura l esistenza di una malattia. E legato alla incidenza in quanto - Prevalenza = Incidenza x tempo medio di durata della malattia

Epidemiologia. Parte 2 : Tipi di studi. Epidemiologia scopi. Parte 2 : Tipi di studi. Un quadro più complesso... Disegno dello studio

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Maria Serena Gallone

MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) LA PREVALENZA. Quale è il CASO? Come viene definito?

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA

EPIDEMIOLOGIA ANALITICA

la scelta del disegno dello studio epidemiologico

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Epidemiologia. Parte 2 : Tipi di studi. Epidemiologia scopi. Parte 2 : Tipi di studi Un quadro più complesso... Intervento terapeutico conoscere

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

Transcript:

STUDI DI COORT

Studi di coorte

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane Coorte esposta ffetto Coorte esposta Coorte non esposta t 1 ffetto Coorte non esposta ffetto t 2

Studio di coorte: caratteristiche Le coorti sono definite in base ad i valori della variabile di esposizione Alla fine del follow-up, l occorrenza della malattia viene confrontata tra le coorti Si possono calcolare il rischio o il tasso di incidenza

Studio di coorte: caratteristiche Sono utili a valutare gli effetti di esposizioni rare È possibile infatti osservare nel tempo l esperienza di coorti di individui esposti a situazioni infrequenti (ad es. militari esposti ad uranio impoverito nelle zone di guerra) Si possono misurare una varietà di outcome Possono essere prospettici o retrospettivi

Prospettici Studi di Coorte sposti Non esposti Malati Non malati Malati Non malati Passato Presente Futuro sposti Malati Non malati Storici Non esposti Malati Non malati

Uno studio di coorte ΔT Casi incidenti Coorti all inizio del follow-up sposti Non esposti

Uno studio di coorte ΔT Casi incidenti Rischio tra gli esposti = 5/18 = 0.28 =28%

Uno studio di coorte ΔT Casi incidenti Rischio tra i non esposti = 3/36 = 0.08 =8%

Uno studio di coorte Rischio tra gli esposti= 5/18 = 0.28 =28% Rischio tra i non esposti = 3/36 = 0.08 =8% Rapporto di rischio (RR) = 28%/8% = 3.3

Figure 9.7 Time 1 / Future Time 0 / Now CHD CHD CHD CHD CHD CHD future Raj Bhopal. Concepts of pidemiology: Integrating the Ideas, Theories, Principles and Methods now of pidemiology. Oxford University Press 2008

Figure 9.8 xplores natural history including disease outcomes Past Now Future xposure is known, outcome will be explored CHD CHD CHD CHD Raj Bhopal. Concepts of pidemiology: Integrating the Ideas, Theories, Principles and Methods of pidemiology. Oxford University Press 2008

Figure 9.9: retrospective cohort study Time 1 / Now Time 0 / Past CHD CHD CHD CHD CHD CHD Define the cohort Raj Bhopal. Concepts of pidemiology: Integrating the Ideas, Theories, Principles and Methods of pidemiology. past Oxford University Press 2008 now

Figure 9.10: the retrospective cohort study CHD CHD CHD CHD xplores natural history including disease outcomes Past Now Future xposure status is known for the past, outcomes are explored in the present Raj Bhopal. Concepts of pidemiology: Integrating the Ideas, Theories, Principles and Methods of pidemiology. Oxford University Press 2008

Vantaggi Permettono di misurare l'incidenza e la storia naturale di una malattia È chiara la sequenza temporale esposizioneeffetto sposti e non esposti sono liberi dall'evento all'inizio dello studio Utili nella valutazione di molteplici esiti in seguito ad un'esposizione Studio di esposizioni rare

Svantaggi Non sono adatti per esiti rari o per esiti che richiedono molto tempo per accadere Grandi studi di coorte richiedono notevoli risorse Perdita di soggetti al follow-up Modifica nello stato di esposizione nel tempo

Studio di coorte: come ridurre i costi Utilizzare sistemi di monitoraggio esistenti Realizzare studi retrospettivi Utilizzare la popolazione generale come gruppo di confronto Condurre uno studio caso controllo nested (letteralmente annidato)

Tasso di incidenza=33.5/1000 py Inattivi RR=R/R=1.48 Tasso di incidenza=22.7/1000 py Attivi

Studio di coorte: un esempio

Non joggers RR=R/R=0.39 Joggers

Not at all A little RR=1 (ref.) RR=0.86 Quite a lot A great deal RR=1.06 RR=2.53

STUDI CASO-CONTROLLO

Studi caso-controllo

Studio caso-controllo Uno studio epidemiologico in cui, piuttosto che misurare l esperienza di un intera popolazione per ottenere il tasso (o il rischio) di incidenza di un evento, alcuni soggetti (controlli) sono selezionati dall intera popolazione che dà origine ai casi, consentendo una stima del rischio relativo Ogni studio caso-controllo può essere immaginato come uno studio di coorte in cui: Vengono studiate le caratteristiche dei soggetti affetti dalla malattia È il gruppo dei casi Al posto di seguire nel tempo l intero gruppo di soggetti a rischio, ne viene selezionato un campione È il gruppo dei controlli

Identificazione dei casi I casi di malattia possono provenire da: Uno studio case-series Registri di popolazione Studi di coorte Studi trasversali L ideale sarebbe identificare tutti i nuovi casi che si verificano nella popolazione in esame

Scelta dei controlli I controlli devono essere scelti senza riguardo alla loro esposizione In alcuni studi, i controlli sono reclutati per appaiare I casi (matching) ad es. Se una donna di 53 anni è selezionata come caso, il ricercatore recluterà un controllo di uguale o simile età L obiettivo è cercare differenze nell esposizione nell esperienza di casi e controlli Se l esposizione è una causa della malattia, essa sarà più comune tra i casi rispetto ai controlli Se l esposizione protegge dalla malattia, essa sarà meno comune nei casi rispetto ai controlli

Studi Caso-Controllo sposti Non esposti sposti Non esposti Malati Non malati Retrospettivi Passato Presente Futuro

C CHD C C CHD C CHD CHD CHD C C xposure? CHD xposure? Raj Bhopal. Concepts of pidemiology: Integrating the Ideas, Theories, Principles and Methods of pidemiology. Oxford University Press 2008 past now future

CHD C CHD CHD C CHD C C C CHD Seek differences in exposure and other aspects of past natural history Past Now Disease is known, exposure unknown Raj Bhopal. Concepts of pidemiology: Integrating the Ideas, Theories, Principles and Methods of pidemiology. Oxford University Press 2008

Studio caso-controllo Lo studio caso-controllo è l unico disegno utile a valutare le cause di malattie rare: in tali circostanze, infatti, uno studio di coorte dovrebbe reclutare un numero elevatissimo di soggetti Casi Controlli

Uno studio di coorte ΔT Casi incidenti Coorti all inizio del follow-up sposti Non esposti

Uno studio caso-controllo Casi Controlli

Uno studio caso-controllo Casi Controlli

Uno studio caso-controllo L odd dell esposizione nel gruppo dei casi sarà confrontato con quello dei controlli, attraverso il calcolo dell'odds Ratio Odds dell esposizione tra i casi = 5/3 Odds dell esposizione tra i controlli = 2/4 Casi Rapporto di odds (OR) = 5/3/2/4 = 3.3 Controlli

sempio di studio caso-controllo Adenocarcinoma della vagina in bambine e giovani donne ed esposizione a dietilstilbestrolo (DS) in utero Lo studio (Herbst 1971) ha evidenziato una forte associazione tra uso di DS nel primo trimestre di gravidanza e malattia nelle figlie In 7 degli 8 casi le madri avevano fatto uso di DS, a confronto con 0 su 32 controlli

sempio di studio caso-controllo È stato condotto uno studio per valutare se il tumore della vescica urinaria fosse associato ad esposizione a trialometani (THM), sottoprodotti della colorazione dell acqua, attraverso l ingestione di acqua, l inalazione e l assorbimento trans-cutaneo durante la doccia, il bagno ed il nuoto in piscina Sono state raccolte informazioni sul consumo di acqua e sulle abitudini correlate all acqua per 1,219 casi e 1,271 controlli. Sono inoltre stati misurati i livelli di THM nelle aree in esame

sempio di studio caso-controllo Concentrazione media THM (μg/l) Casi Controlli ORadj <8 137 172 1 8-26 140 158 1.53 26-49 183 160 2.34 >49 158 180 2.53

STUDI CAS-CROSSOVR

Disegno dello studio Lo studio è utile per studiare gli effetti a breve termine di esposizioni transitorie Sono selezionati solo i soggetti che hanno manifestato l evento di interesse (casi) Il ricercatore ipotizza un periodo critico in cui l esposizione ha effetto Per ciascun caso di malattia, si confronta la presenza dell esposizione nel periodo critico con quella di altri periodi

Disegno dello studio sposizione irrilevante (non causale) sposizione rilevante (causale) sito Rischio di base Rischio aumentato

Vantaggi dello studio case-crossover Non occorre scegliere un gruppo di controllo Qui i controlli rappresentano la popolazione da cui originano i casi Ogni soggetto serve da proprio controllo, per cui il confondimento (diversa distribuzione di fattori di rischio per la malattia tra gruppi diversi) è eliminato

Limiti dello studio case-crossover Ci può essere confondimento per fattori che variano nel tempo se questi sono associati sia con l esposizione che con la malattia Se l accuratezza dell informazione raccolta è differente tra periodo critico e periodo di controllo, si può verificare misclassificazione differenziale La sovrastima o sottostima della lunghezza del periodo critico dà luogo a misclassificazione non differenziale, con conseguente diluizione dell effetto

sercitazione Indice di massa corporea Uso del telefono cellulare Lite in famiglia Giocare a tennis Uso di cocaina Cancro dell endometrio Incidente stradale Ictus Osteoartrite Infarto del miocardio sposizione sito Casocontrollo Casecrossover