CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

Documenti analoghi
INTERVENTO OSTERIA NUOVA COMPARTO B6d CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO GENERALE RELATIVO ALLA COSTRUZIONE DEL FABBRICATO DENOMINATO LOTTO 2

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO ILLUSTRATIVO

RESIDENZA La Palazzina Via S.Vitale. Seregno. In cemento armato, con solai in calcestruzzo e. Tetto con sovrastante copertura in tegole.

DOTAZIONE DI CAPITOLATO

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

SOC. ARCHIMEDIA IMMOBILIARE S.R.L.

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

PALAZZINA RESIDENZIALE A REGGIO EMILIA

REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI VITERBO VIA CROCIFISSO

CENTRO DIREZIONALE RESIDENZIALE SERIMA Via Rismondo Seregno. Tetto in legno lamellare da lasciare a vista, superiore copertura in

CAPITOLATO TECNICO DI MASSIMA M.A.P. CON STRUTTURA E COPERTURA IN LEGNO

CAPITOLATO DEI LAVORI

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO

Capitolato Residenze (pagina 1/5)

Cornaredo (MI) Viale Repubblica Descrizione delle opere

Modena Via Nonantolana/Via Mar Caspio. Residenziale Baroni" EDIFICIO C 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Elaborato grafico

DESCRIZIONE DELLA FINITURE E DELLE OPERE

DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE PRINCIPALI Appartamenti 4 locali

CASANUOVA S.R.L. ****************************************************************

RESIDENZA Il Parco. Via Nervesa - Seregno. Tetto con sovrastante copertura in tegole. Lattoneria e canali in

DESCRIZIONE DELLE OPERE DELL EDIFICIO RESIDENZIALE IN costruzione posto in Giussano (MI) frazione Birone di Giussano via Stradivari

ibis s.r.l. Sede sociale: TREZZANO s/n (Milano) Via Verri, 9 Tel. (02) Fax (02)

EDIFICIO IN CLASSE B

DESCRIZIONE DEI LAVORI E OPERE DI FINITURA

Comune di Bologna. Ristrutturazione fabbricato residenziale Via Segantini 25

SAN FRANCESCO COSTRUZIONI S.r.l.

15. Rivestimento in ceramica. 16. Impianto elettrico standard. 17. Impianto idrico sanitario, standard. 18. Sanitari a colonna e rubinetterie come da

Residence Leonardo - Marano (VE) capitolato delle opere. leonardo.masierorealestate.it

RESIDENZA GOZZADINI Costruzione di nuovo edificio residenziale COMUNE ABBIATEGRASSO MI- Via Beno De Gozzadini n 6

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ACQUIRENTI INTERVENTO IN RIVOLI (TO) VIA OMEGNA

DESCRIZIONE DELLE OPERE RESIDENZA ARAMIS

Residenziale Baroni" EDIFICIO A 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana. Elaborato Grafico

LE TERRAZZE GIARDINO NUOVE RESIDENZE DI DESIGN VIA E. MELE (CENTURANO) CASERTA

CORINALDO COSTRUZIONI s.r.l. Residenze Bellavista

EDIFICIO C. Residenziale Baroni" 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana/Via Mar Caspio. Elaborato grafico

CAPITOLATO Comune Subbiano [AR]

DESCRIZIONE DELLE OPERE

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00

Le Corti di Sartirana

Costruzioni Capelli di Capelli Marco Via XXV Aprile n. 6 Almenno San Bartolomeo. INIZIATIVA DI VIA DANTE ALIGHIERI MAPELLO (fr.

Planimetria generale. Fab. C. Fab. D. Fab. E Fab. B. Fab. A

SIEICI WOOD HOUSE GROUP

Comune di Poggibonsi Via Diaz. Società Costruttrice: BELVEDERE COSTRUZIONI Srl CAPITOLATO LAVORI ELENCO FINITURE

COMPLESSO RESIDENZIALE MARTORANO

CARATTERISTICHE GENERALI DELLE UNITA IMMOBILIARI

CAPITOLATO DEI LAVORI

Residenziale Le Colline"

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE VILLETTE A SCHIERA sulle pp.cc.nn e 1570/2 C.C. Di Rozzol DESCRIZIONE TECNICA 13/03/2015

ESTRATTO DEL CAPITOLATO LAVORI

Residenziale Le Colline"

Residenza Il Boschetto. Arluno (MI) DESCRIZIONE di MASSIMA

M A T E R I A L I E R I F I N I T U R E

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E DELLE OPERE DI FINITURA

INIZIATIVA DI VIA DANTE ALIGHIERI MAPELLO (fraz. Prezzate)

Capitolato generico - Premessa generale

DESCRIZIONE GENERALE

EDIFICIO C. Residenziale Baroni" 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana/Via Mar Caspio

RESIDENZA VIA VITTORIO

CAPITOLATO VIA ROSSINI N. 3D

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata

PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRITTIVE DELL INTERO

Capitolato e Descrizione Tecnica delle Opere

CAPITOLATO RESIDENZA VERDI

CAPITOLATO GENERALE UBICAZIONE

OGNUNO MERITA LA CASA DEI SOGNI RELAZIONE TECNICA

DESCRIZIONE TECNICA (SA7)

CAPITOLATO INT. 3D PALAZZINA D DESCRIZIONE DELLE OPERE E DEI MATERIALI

INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

CAPITOLATO LAVORI VILLA CLEMENTI

Parco dei Tessitori Via Giuseppe Garibaldi, 73/75 Villasanta (MB)

Comune di Bologna. Nuova costruzione di tredici villette e appartamenti in via M. E. Lepido 233

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

2Effe immobiliare S.r.l. Via Lainate Rho (Mi)

C o m u n e G A L L I E R A

COMPUTO METRICO DELLE OPERE DA ESEGUIRSI NELL UNITA IMMOBILIARE AD USO CIVILE ABITAZIONE SITA IN COMUNE DI BOLOGNA VIA DON GUANELLA N

INTERVENTO IN BIASSONO

RESIDENZA La Torre L.S.Vittore

GIARDINI LEGNONE. Condominio Armonia. Via Legnone MILANO CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO DEI MATERIALI VIA DRONERO

MONTI DI SAN PAOLO QUINTA S. P. A. ESTRATTO DEL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO ILLUSTRATO PER FINITURE INTERNE DEGLI APPARTAMENTI DI NUOVA COSTRUZIONE NELLO STABILE DI VIA CARSO 13 TORINO

CAPITOLATO. (Es. di solaio utilizzato con lastra Predalles)

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO. Residenza mia. Oggetto del presente capitolato è la realizzazione del nuovo complesso residenziale denominato

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

Via Orlandi - Bologna

Complesso Residenziale ROMANINO 2

Differenza 0 Quantità realizzativa 0 Importo da considerare nello scomputo -

ATO SP PITOLA PECIA CAP ALTO ANCTIS 4. Il prese. pitolato di ALE COM. ente Cap MPOSTO O DA N. 20 N 20 PO 0 UNITA ATIVE E N.

Transcript:

S. GIOVANNI IN PERSICETO - VIA BUDRIE RICOSTRUZIONE DI RUSTICO APP. PIANO TERRA + PIANO PRIMO CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO 1) Fondazioni Fondazioni in C.A. con struttura antisismica delle dimensioni come da calcoli progettuali. 2) Struttura Struttura in C.A. antisismica costituita da travi, pilastri e scale 3) Murature Murature interne di tamponamento e divisorie costituite da tramezze in forati di cotto da cm. 8 o cm 12. Murature esterne in blocchi poroton da cm. 30 4) Tetto Tetto in legno costituito da orditura primaria e secondaria in travetti di legno lamellare già impregnato con prodotti specifici antitarlo ed antimuffa, tavolato in perline di abete e pacchetto di impermeabilizzazione, coibentazione e microventilazione costituito da: * Guaina traspirante * Coibentazione con pannello in fibra di legno dello spessore di cm. 14. * Ventilazione realizzata mediante opportuni listelli distanziatori in legno che sostengono la listellatura porta tegole (le tegole pertanto sono agganciate e non scivolino a valle) * Elementi di gronda e colmo per favorire il passaggio dell aria di ventilazione. 5) Impermeabilizzazioni Allo spiccato delle murature con appositi additivi da utilizzare nelle travi di soprafondazione e massetti al P.T. 6) Isolamenti termo-acustici Isolamento delle pareti esterne con cappotto termico dello spessore di cm. 9 di marca ROFIX costituito da pannelli di polistirene a cellule aperte fissati direttamente alla muratura di poroton con colla e fissaggi meccanici. Rasatura superficiale armata con rete fibrorinforzata e tinteggiata. Tetto come descritto alla voce tetto Isolamento acustico dei pavimenti e delle pareti a divisione con gli altri immobili, isolamento scarichi il tutto in base alle normative vigenti. 7) Manto di copertura Il manto di copertura è realizzato in tegole tipo Unicoppo anticato compresi pezzi speciali per colmi, aerazioni, ecc. 8) Intonaci Gli intonaci interni ed esterni sono del tipo premiscelato, a base di calce e cemento dato in due passate ad esclusione delle superfici coibentate che saranno rifinite con rasante su relativa rete di armatura e rifinitura in tinta 9) Scarichi Tutti gli scarichi saranno eseguiti in tubi di Geberit sottotraccia insonorizzati acusticamente. 10) Opere da lattoniere Canali di gronda, pluviali, scossaline e copertine sono eseguiti in lamiera di rame spessore 6/10. 11) Canne fumarie ed aspirazione Le canne fumarie delle caldaie sono realizzate in acciaio inox coibentato mentre le canne di aspirazione sono realizzate in PVC 1

12) Bancali e soglie I bancali e le soglie saranno realizzati in travertino o similari. 13) Scale Scala privata interna all unità abitativa a collegamento tra zona giorno al piano terra e zona notte al 1 piano in muratura con gradini in granito oppure realizzata in legno compreso parapetto pure in legno o ferro a disegno semplice ( discrezione della D.L.) 14) Marciapiede Esecuzione di marciapiede in mattonelle a norma antisdrucciolo e antigelive (a scelta della D.L.) 15) Finiture esterne Tutte le opere inerenti le finiture esterne al fabbricato (tinteggiatura, ecc.) sono eseguite in conformità del progetto architettonico. 16) Finiture cortilive e recinzioni Aree verdi come da progetto finite con terreno vegetale con esclusione delle piantumazione Cordoli a divisione delle aree verdi dalle aree pavimentate Pavimentazione delle aree carrabili interne ai lotti in massello autobloccante a disegno semplice Multicolor su opportuna fondazione Asfaltatura delle aree con viabilità comune 17) Allacciamento ai pubblici servizi Realizzazione dei manufatti per l alloggiamento dei contatori intonacato e tinteggiato delle dimensioni adeguate, ubicati nell area comune, comprese le canalizzazioni di servizio. 18) Pavimenti e rivestimenti Pavimenti interni in mattonelle in gres porcellanato dim. 30x30 40x40 di 1 scelta commerciale (CERAMICHE MIRAGE O IRIS) a scelta da campionario B.M. SRL, montate infilate a colla. Rivestimenti bagni e cucina di 1 scelta commerciale a scelta da campionario B.M. SRL. 19) Battiscopa In tutti i vani, tranne le pareti rivestite, è previsto un battiscopa di legno oppure in gres porcellanato adeguato alle mattonelle. 20) Tinteggiatura Tinteggiatura interna eseguita a tempera in due passate in colore chiaro 21) Infissi Telai a vetro realizzati in legno Pino di Svezia lamellare sezione 68x80 a doppia guarnizione marca LUPPI SERRAMENTI ad una o più ante mordenzate noce, completi di ferramenta MAICO, completi di vetrocamera 4/16/4 in atmosfera di gas Argon, vetro basso emissivo ed accessori Scuretti costituiti da pannello liscio laccato del colore della parete esterna marca LUPPI SERRAMENTI. Zanzariere marca BETTIO Portoncino di ingresso dotato di chiusura di sicurezza Porte interne tamburate in legno con finitura rovere marca PASINI ETTORE Porta garage basculante tamponata con pannello in legno adeguato ai serramenti marca BALLAN 22) Impianto idrico-sanitario e scarichi L impianto dell acqua potabile prevede la linea principale dal contatore posizionato in manufatto a ridosso di Via Budrie e i contatori divisionali all interno di un vano tecnico posizionato in uno spazio comune all interno del fabbricato. La produzione di acqua calda è affidata in parte all impianto solare ed in parte alla caldaia che fanno capo ad un bollitore e ai contacalorie posizionati nel vano tecnico comune all interno del fabbricato. Per gli impianti interni delle unità immobiliari si utilizzano tubi multistrato coibentati mentre all esterno tubi in polietilene. Punti di erogazione : Cucina : Lavello Lavastoviglie Bagno zona giorno Vasca o doccia Lavabo Bidet Vaso con cassetta Lavatrice 2

Bagno zona notte Vasca o doccia Lavabo Bidet Vaso con cassetta Lavatrice Garage Punto Acqua Gli apparecchi sanitari, le rubinetterie e gli accessori avranno le seguenti caratteristiche : a) Lavabo, Vaso e Bidet :Ditta Pozzi Ginori tipo Ydra b) Rubinetteria monoforo con scarico a saltarello, compreso accessori :Ditta Ottone e Meloda tipo Regolo c) Cassetta di scarico sottotraccia d) Piatto doccia in fire-clay bianco delle dimensioni adeguate e) Attacco lavatrice e lavastoviglie completo di sifone 23) Impianto GAS L impianto, che parte dal manufatto portacontatori posizionato nella zona comune, prevede l alimentazione della caldaia centralizzata e, tramite una rete di distribuzione, l alimentazione delle cucine. La rete di distribuzione interrata è in polietilene, il montante con derivazione al contatore in tubo di acciaio zincato trafilato, e la distribuzione interna è realizzata con tubazioni di rame rivestito senza interruzioni nelle sezioni adeguate e nello spessore non inferiore a 1 mm. I punti di utilizzo hanno ai terminali le necessarie intercettazioni con rubinetti a tenuta a gas. 24) Impianto di Riscaldamento a pannelli radianti L Impianto di teleriscaldamento è del tipo centralizzato con distribuzione a due tubi e collettori Modul con caldaia a condensazione di primaria marca con funzionamento a gas metano di rete da posizionarsi esternamente su un area di verde condominiale in apposito manufatto L Impianto sarà essenzialmente costituito da : a) Caldaia a condensazione completa della relativa canna fumaria in acciaio inox, corredato di tutte le apparecchiature di controllo sicurezza e contenitore da esterni. La potenzialità utile di detta caldaia sarà corrispondente ai calcoli eseguiti dal tecnico abilitato. b) Distribuzione fino agli appartamenti tramite tubazioni ermetiche coibentate fino al gruppo di misura. c) Riscaldamento a pannelli radianti a pavimento costituiti da serpentine in tubo di polietilene montate su apposito pannello di supporto in polistirene: i tubi sono rivestiti da un getto di malta autolivellante che favorisce la diffusione del calore e costituisce anche il supporto per la pavimentazione. La regolazione avviene ambiente per ambiente tramite cronotermostato. I consumi saranno rilevati tramite il contacalorie posti nel vano tecnico comune ubicato all interno del fabbricato 25) Impianto Elettrico/Antenna TV Satellite - Impianto elettrico ad uso abitazione civile del tipo incassato sottotraccia a parete ed a pavimento con apparecchiature TICINO LIVING LIGHT secondo le attuali normative CEI. - Impianto antenna televisiva composto da corpo antenna completo di palo per la ricezione terrestre e amplificatore a larga banda e da montante per la distribuzione ai piani comprensivo di cavi e partitori - Impianto ricezione satellitare composto da parabola inserito sul palo TV con illuminatore, completo di derivatore Switch per la distribuzione ai piani comprensivo di cavi e prese satellitari. Elenco lavori per appartamento : INGRESSO APPARTAMENTO n 1 Punto Luce invertito da tre punti n 1 Quadro elettrico generale impianto SOGGIORNO/PRANZO n 2 Punti luce interrotti a soffitto n 2 Punti luce a parete n 2 Prese comandate da interruttore autom. 16 Amp. n 2 Punti presa Telecom n 8 Punto Presa bivalente 10/16 Amp. n 2 Punto prese TV n 1 Presa satellitare n 1 Termostato ambiente IMIT DISIMPEGNO n 1 Punto Luce invertito da tre punti BAGNO ZONA GIORNO n 1 Punto Luce interrotto a soffitto n 1 Punto luce a parete n 1 Suoneria per allarme bagno n 1 Punto presa lavatrice con automatico 16A 3

GARAGE n 1 Punto Luce interrotto CANTINA (se presente) n 1 Punto Luce interrotto SCALA n 2 Punti luce deviati CAMERA DA LETTO A n 1 Punto Luce invertito da tre punti CAMERA DA LETTO B n 1 Punto Luce invertito da tre punti CAMERA DA LETTO C (se presente) n 1 Punto Luce invertito da tre punti BAGNO ZONA NOTTE n 1 Punto Luce interrotto a soffitto n 1 Punto luce a parete n 1 Suoneria per allarme bagno DISIMPEGNO n 1 Punto Luce invertito da tre punti 26) Pannelli Solari Pannelli solari per la produzione del 50% del fabbisogno di acqua calda come da normative posizionati in apposita area verde condominiale completi di tutti gli accessori (pompe,valvole, ecc) per l accumulo nel serbatoio per acqua calda. 27) Pannelli Fotovoltaici Pannelli fotovoltaici posizionati in apposita area verde condominiale idonei alla produzione di 1,5 KW esclusi gli accessori per la trasformazione di energia, il contatore a defalco e tutte le pratiche per ottenere eventuali contributi statali. 4

5