RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2013/2014 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.s 2008/2009 P R O G E T T O

A.s. 2008/2009 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

L EDUCAZIONE TRA PARI

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie ed.

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

ANNO SCOLASTICO

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Il futuro: la nostra sfida!

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo. A.S

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Noi, ragazzi di oggi, noi

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

A Maddaloni si differenzia?

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

dr.ssa Lorella Gabriele

GMD 2 "La metacognizione"

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

D.ssa TURSI Silvia, ostetrica collaboratrice ASL TARANTO Distretto 4. Dott. ALBANO Giuseppe, medico ASL TARANTO Distretto 4 INTRODUZIONE.

Conoscere e riconoscere emozioni e comportamenti: prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Anno Scolastico Scuola Secondaria di Primo grado C. Nivola Capoterra PROGETTO EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Seminario di formazione aggiornamento in Gran Bretagna Canterbury Christ Church University 30 Ottobre 27 Novembre 2004

L arte in una stanza. Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di Baiso. Altri partner: Comune di Baiso, Associazione Baiarte

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità


Matematica e Statistica Referente nazionale Prof. G. Anzellotti. Università di Genova Dipartimento di Matematica (DIMA)

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Formazione e sensibilizzazione

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI?

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne. Scheda per i responsabili dei servizi

Primo incontro: Il ragazzo selvaggio (L enfant sauvage, F. Truffaut, 1969)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI EXTRACOMUNITARI A.S

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Coordinamento Enti Gestori Servizi Territoriali Tossicodipendenze Via Palazzolo, 80 Bergamo

TSSLCA85B60C469Z Conduzione e mediazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Tutoraggio di classe IL TUTOR DI CLASSE IL TUTORATO IL PERCORSO IL COLLOQUIO LE PROBLEMATICHE L ANALISI DEL PROGETTO I MATERIALI

Lo psicologo a scuola

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

Impegno e passione Il modello del Servizio Civile in Liguria

LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 492

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Transcript:

A.S. 2015/2016 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1

Premessa Durante l anno scolastico 2015/2016 sono state coinvolte nel Progetto Libera dalla violenza 86 classi di alcuni Istituti Superiori del comprensorio faentino e 14 classi di un Istituto Superiore di Lugo: Istituto Tecnico Statale Geometra-Ragioneria Oriani (24 classi), Istituto Tecnico Alberghiero Artusi (24 classi), Ipsia-ITI Bucci (22 classi), Liceo classico-scientificosocio-psico-pedagocico Torricelli (6 classi), I.P.C. Strocchi (10 classi), Liceo classicoscientifico scienze umane Ricci-Curbastro Lugo (14 classi). Gli incontri sono stati rivolti alle classi seconde e terze dei suddetti istituti. La relazione che segue esplicita i dati raccolti durante gli incontri con le classi e valuta l efficacia degli interventi attraverso una loro analisi statistica, qualitativa e quantitativa. Al temine di ogni incontro è stato distribuito agli studenti un questionario; la relazione seguente si sviluppa secondo la suddivisione per classi (analisi dei dati distinte per modulo, vedi allegato 1 pag.6 e allegato 2 pag. 15). Si è cercato, inoltre, di mettere in luce opinioni, pensieri e vissuti di ragazze/i emersi durante gli interventi delle operatrici per avere una, seppur parziale, panoramica del mondo giovanile rispetto a temi attuali ed emergenti come quelli delle differenze di genere e della violenza alle donne. Il progetto Il Progetto Libera dalla violenza si pone come uno maggiori strumenti utilizzati dal Servizio Fe.ni.ce - Associazione SOS Donna per contrastare il fenomeno della violenza di genere e realizzare un intervento di prevenzione. Libera dalla violenza viene attuato, senza alcuna spesa per gli Istituti, nelle Scuole Medie Superiori del territorio faentino e ravennate attraverso interventi psicoeducazionali che si propongono di sensibilizzare i più giovani rispetto ad un fenomeno molto diffuso, la violenza alle donne in tutte le sue forme, troppo spesso sconosciuto o sottovalutato. Uno degli obiettivi principali è stato cercare di stimolare ragazze/i ad una riflessione partecipata, promuovendo una scambio all interno del gruppo classe con le operatrici del Centro che hanno portato la propria esperienza con donne vittime di violenza, per far conoscere e comprendere quegli aspetti del fenomeno che spesso restano nell ombra. Tra le principali finalità che il Centro si pone, al fine di contrastare la violenza alle donne, rientra in primo luogo la realizzazione di iniziative e attività, (in particolare gli interventi psicoeducazionali nelle scuole) in grado di sensibilizzare l opinione pubblica e di apportare un cambiamento culturale. 2

La scuola, oltre ad essere considerata luogo di apprendimento, è anche lo spazio di nuove relazioni importanti per la vita di ognuno, relazioni complementari rispetto a quelle dell ambito familiare. È il principale spazio di aggregazione giovanile e testimone privilegiato delle prime esperienze sentimentali, spesso condivise solo con il gruppo dei pari. Si parte dal quotidiano, dai vissuti dei ragazzi, per arrivare a trattare l argomento della violenza che, indirettamente e purtroppo a volte anche direttamente, viene esperita già nelle prime fasi adolescenziali. Il gruppo di lavoro, composto da tirocinanti della facoltà di Psicologia dell Università degli Studi di Bologna, volontarie in Servizio Civile e da volontarie dell associazione, con il coordinamento e la conduzione della Psicologa Psicoterapeuta dott.ssa Alice Lombardi, ha cercato di mettere in luce, con l aiuto degli studenti, le caratteristiche delle diverse forme di violenza, le possibili motivazioni che spingono un uomo a compiere violenza e quelle che inducono le vittime a rimanere legate, spesso per anni, al partner maltrattante. Si è cercato di raccogliere opinioni sul tema delle differenze di genere facendo emergere le rappresentazioni che gli adolescenti hanno dei coetanei del proprio genere e dell altro, delle idealizzazioni e delle aspettative legate a tali rappresentazioni. L attenzione che rivolgiamo al mondo della scuola, come luogo privilegiato di formazione e di crescita culturale e personale, è legata alla convinzione e all auspicio che questi interventi possano contribuire in modo significativo a contrastare la violenza contro le donne, ma soprattutto a sostenere la logica della prevenzione. Attraverso gli incontri si è anche fatto conoscere il Servizio Fe.ni.ce Associazione SOS Donna e i servizi proposti: questo momento è risultato, per la quasi totalità delle classi coinvolte nel progetto, uno degli aspetti più interessanti che ha suscitato domande e curiosità nei confronti delle attività svolte, sull utenza e sul percorso per diventare volontaria. Il Progetto è articolato in due moduli: I modulo rivolto alle classi II sulle differenze di genere e violenza di genere; II modulo rivolto alle classi III sulla violenza di genere, stalking e dipendenza affettiva. Metodologia Ogni intervento con il gruppo classe ha avuto una durata di circa 2 ore ed è stato strutturato nelle seguenti fasi: presentazione delle operatrici, presentazione del Servizio Fe.n.ice Associazione SOS Donna e della tipologia di incontro che si andava a svolgere; visione di filmati relativi alla violenza di genere e/o stalking; Discussione e confronto tra e con gli studenti in merito ai temi emersi; 3

Breve disamina teorica delle diverse tipologie di violenza e delle dinamiche relative allo stalking da parte della coordinatrice del progetto; Distribuzione del questionario di valutazione dell intervento. Gli incontri si sono svolti alla presenza dell intero gruppo classe, invitando gli insegnanti ad uscire dall aula per consentire agli studenti una maggiore apertura e creare un atmosfera svincolata da ogni forma di giudizio. Si è cercato di creare un clima accogliente ed adatto ad instaurare un confronto, un dialogo aperto e spontaneo per far emergere e condividere opinioni e vissuti personali. Dopo la breve presentazione delle operatrici, dell incontro, delle sue finalità e del gruppo classe, si è proceduto con la visione in classe di filmati relativi alla tematica trattata a seconda del modulo. Sulla base di quanto emerso in queste fasi si è dato avvio alla discussione e al confronto riguardo il tema delle differenze di genere, della violenza e dello stalking, proponendo spunti di riflessione ed esempi utili per comprendere meglio i fenomeni in esame e i meccanismi alla base degli stessi, oltre che, in alcuni casi, permettere agli studenti che hanno avvertito la necessità, di raccontare spontaneamente esperienze personali. Come detto si è partiti con la visione di filmati per cercare di stimolare gli studenti a trovare il maggior numero possibile di concetti correlati a tale tematica, suggerendo loro di pensare alle diverse forme che il fenomeno può assumere, a luoghi, persone, sentimenti, immagini o eventi collegati. Terminata la riflessione le operatrici hanno trattato nel dettaglio i vari aspetti emersi coinvolgendo attivamente il gruppo classe e cercando di far riflettere gli studenti. Sono state delineate le caratteristiche delle diverse forme di violenza (fisica, psicologica, sessuale ed economica); in particolare si è cercato di stimolare la discussione attorno al concetto di violenza psicologica, aspetto meno conosciuto dai ragazzi ma sicuramente più esercitato e spesso prodromo di violenze fisiche. Successivamente si è passati a definire e considerare gli aspetti salienti della violenza di genere (perpetrata dall uomo sulla donna), fornendo percentuali e statistiche d interesse riguardo i punti discussi. È stato chiesto agli studenti di pensare alle caratteristiche degli autori di violenza e ai possibili motivi per cui un uomo la eserciti sulla donna, al perché questa, spesso, impieghi molti anni prima di cercare aiuto ed interrompere la relazione violenta, perché si parli quasi sempre di 4

violenza agita da sconosciuti ed extracomunitari, quando, invece, le percentuali, mettono in luce una netta prevalenza di violenze domestiche da parte del partner. E stato poi introdotto lo schema del ciclo della violenza per spiegare meglio le dinamiche che si instaurano, solitamente, nei casi di violenza e sono stati forniti cenni storico-giuridici riguardanti la storia dell emancipazione femminile, le legislazioni a favore delle donne e i cambiamenti che hanno subito negli ultimi anni, in modo da fornire, ai ragazzi, una maggiore consapevolezza e conoscenza dei fenomeni trattati oltre che la possibilità di contestualizzarli in maniera più approfondita. Al termine del confronto, per entrambi i moduli, sono state fatte una sintesi dei temi trattati e una restituzione, lasciando spazio ad eventuali domande e/o curiosità; prima di consegnare i questionari le operatrici hanno raccontato la storia dell Associazione e i servizi offerti alle utenti, argomenti che hanno suscitato la curiosità dei ragazzi e portato a numerose domande e richieste di approfondimento rispetto al Servizio Fe.ni.ce. A conclusione dell incontro sono stati distribuiti i questionari anonimi di valutazione, il materiale informativo (un opuscolo realizzato ad hoc per le scuole con alcune informazioni riguardo le principali forme di violenza, consigli utili e recapiti di alcuni importanti servizi al fine di garantire maggiore prevenzione e sicurezza, oltre che diversi spunti di riflessione su stereotipi e pregiudizi inerenti il tema della violenza di genere) e alcuni gadgets (matita e segnalibro). 5

Allegato 1 ANALISI QUESTIONARI CLASSI II SUPERIORI MODULO DIFFERENZE DI GENERE-VIOLENZA Il campione è composto da 783 studenti, sia maschi che femmine, di età compresa tra i 15 e i 17 anni. Le risposte degli studenti al questionario sono risultate le seguenti: 1) Hai mai sentito parlare del Servizio Fe.n.ice-SOS Donna? 3% SI NO 97% 6

2) Sapevi di che cosa si occupa? 2% SI NO 98% 3) E importante che esiste questo servizio nella tua città? 0% SI NO 100% 7

4) Quali dei seguenti tipi di violenza ritieni siano più diffusi? 38% 38% FISICA SESSUALE ECONOMICA PSICOLOGICA 24% 8

5) Come ti immagini una persona violenta? 2% 2% 0% 0% 0% 6% ESTRANEO CONOSCENTE 18% CHIUNQUE DISTURBATO MENTALE ALCOLIZZATO CETI BASSI 72% CETI MEDIO-ALTI EXTRACOMUNITARIO 9

6) Cosa pensi della vittima? 1% 1% 1% PERSONA DISTURBATA 30% HA PROVOCATO LA VIOLENZA E' INNOCENTE 67% HA BISOGNO DI AIUTO ALTRO 10

7) Come reagiresti se fossi tu la vittima di violenza? racconterei a qualcuno 7% 10% 12% denuncerei 15% non direi niente per paura cercherei di dimenticare 56% cercherei aiuto nei servizi 11

8) Cosa di questo incontro ti ha maggiormente colpito? TEMI AFFRONTATI 16 % 1% LIBERTA' ESPRESSIVA 26% 57% STORIA ASS.NE ALTRO 12

9) Ritieni che questo incontro possa essere stato utile per fare nuove riflessioni? 1% SI NO 99% 10) Avresti dei suggerimenti e delle proposte? 14% 1% 8% No, l'incontro ha toccato tutte le tematiche Fare più incontri durante l'anno 4% Parlare di altri argomenti Parlare con gli insegnati di queste tematiche Altro 73% Non risponde 13

11) Quali critiche muoveresti? 5% 2% 1% Nessuna Troppo lungo Troppo breve 23% Poco interessante 68% Altro 1% Non risponde 14

Allegato 2 ANALISI QUESTIONARI CLASSI III SUPERIORI MODULO STALKING-DIPENDENZA AFFETTIVA Il campione è composto da 626 studenti, sia maschi che femmine, di età compresa tra i 16 e i 18 anni. Le risposte degli studenti al questionario sono risultate le seguenti: 1) Hai mai sentito parlare del Servizio Fe.n.ice-SOS Donna? 18% SI NO 82% 15

2) Sapevi di che cosa si occupa? 18% SI NO 82% 3) E importante che esiste questo servizio nella tua città? 0% SI NO 100% 16

4) Conoscevi già lo stalking? 47% 53% NO SI Sezione 3 17

5) Come ti immagini uno stalker? 4% 0% 4% 2% 1% 9% 3% ESTRANEO CONOSCENTE CHIUNQUE DISTURBATO MENTALE ALCOLIZZATO CETI BASSI CETI MEDIO-ALTI 77% EXTRACOMUNITARIO 18

6) Cosa pensi della vittima? 1% PERSONA DISTURBATA 17% HA PROVOCATO LA VIOLENZA E' INNOCENTE HA BISOGNO DI AIUTO 82% ALTRO 19

7) Come reagiresti se fossi tu la vittima di stalking? racconterei a qualcuno 9% 3% 33% denuncerei 8% non direi niente per paura cercherei di dimenticare 47% cercherei aiuto nei servizi 20

8) Cosa di questo incontro ti ha maggiormente colpito? 1% 1% TEMI AFFRONTATI 16% LIBERTA' ESPRESSIVA STORIA ASS.NE 82% ALTRO 21

9) Ritieni che questo incontro possa essere stato utile per fare nuove riflessioni? 0% SI NO 100% 10) Avresti dei suggerimenti o proposte? 8% 1% 24% No, l'incontro ha toccato tutte le tematich Fare più incontri durante l'anno 5% Parlare di altri argomenti Parlare con gli insegnati di queste temati Altro 62% Non risponde 22

11) Quali critiche muoveresti? NESSUNA TROPPO LUNGO 42% 58% TROPPO BREVE POCO INTERESSANTE 23

Considerazioni finali Il Progetto Libera dalla violenza ha riscontrato anche durante l anno scolastico appena terminato interesse e partecipazione da parte degli Istituti Superiori coinvolti. Analizzando i questionari di valutazione compilati dagli studenti che vi hanno preso parte emergono dati interessanti. La conoscenza del Servizio Fe.n.ice- Sos Donna è risultata diversa a seconda delle classi frequentate: nelle seconde pochi studenti ne avevano sentito parlare, mentre, al contrario, nelle terze che avevano già partecipato agli incontri con le operatrici, gli studenti sono risultati più informati a proposito dell Associazione e dei servizi che offre, ritenuti utili ed efficaci. Rispetto alla qualità dell incontro, in generale, gli studenti hanno apprezzato soprattutto la possibilità di libera espressione, denotando un forte bisogno di esprimere le proprie opinioni senza essere giudicati. Quasi tutti i ragazzi hanno ritenuto utile l intervento perché ha consentito loro di conoscere il Servizio Fe.n.ice- Sos Donna e di parlare di temi attuali che solitamente non vengono trattati a scuola; sono state espresse l esigenza e la voglia di fare più incontri durante l anno, oltre che il desiderio di discutere degli argomenti relativi alla violenza di genere anche con i propri insegnanti e di confrontarsi con i compagni. Rispetto ai rapporti con gli insegnanti referenti si sottolinea l importanza di un loro coinvolgimento attivo, soprattutto durante la prima fase di lavoro al fine di organizzare in maniera condivisa gli interventi, rispettando le esigenze di ogni singola classe. Ove è stato possibile si sono effettuati incontri preliminari con i docenti coinvolti per spiegare loro in dettaglio il progetto, le modalità di lavoro e il pensiero che ne è alla base. La maggior parte degli insegnanti referenti ha dimostrato l esigenza dei ragazzi di approfondire la tematica della violenza, confrontandosi in più occasioni con la Psicologa coordinatrice anche in seguito all intervento. Per quanto riguarda il rapporto diretto con gli studenti è stato efficace mantenere un atteggiamento aperto, disponibile e libero dal giudizio stimolando, così, una riflessione ed una discussione in grado di far emergere dubbi e curiosità, ma anche stereotipi e pregiudizi, ridefiniti insieme alle operatrici. 24

La modalità seguita per gli interventi nell anno scolastico 2015-2016, attraverso la visione di filmati, ha interessato particolarmente i ragazzi, i quali hanno mantenuto un attenzione molto alta per l intero intervento e tratto molti spunti per fare domande ed approfondire le tematiche trattate. Dato il successo ottenuto da tale modalità, nei prossimi anni si cercherà di implementare il progetto con filmati che possano trattare tutte le tipologia di violenza/stalking ed affrontare la tematica della differenza di genere nel modo più completo possibile. Creare una rete di collaborazione solida tra Servizio Fe.n.ice e scuola può diventare un obiettivo basilare per rafforzare l attività preventiva e cercare di sensibilizzare rispetto al tema della violenza di genere e delle disparità ancora presenti, a livello socio-culturale, tra uomo e donna. Nei contatti con i diversi Istituti negli anni si è riscontrata una crescente difficoltà nell organizzazione degli incontri causata dalla precarietà contrattuale degli insegnanti i quali spesso non hanno ricevuto in forma definitiva il loro incarico anche a diversi mesi dall inizio dell anno scolastico. 25