2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

Documenti analoghi
m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Problemi di dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Esercitazioni di fisica

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

Nozioni di meccanica classica

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Esercizi di Cinematica e Statica

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercizio 1. Risoluzione

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Principio di inerzia

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

R. Capone Items a risposta multipla Dinamica del punto materiale

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercitazione 2. Soluzione

Risposte ai quesiti della prova scritta di elementi di fisica

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Esercizi e Problemi di Fisica Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Anno Accademico

Meccanica Applicata alle Macchine

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Attrito statico e attrito dinamico

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esercizi sul corpo rigido.

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Esercitazione 2. Soluzione

Lezione 3 Lavoro ed energia

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

F x =m a x. F y =m a y. F z =m a z. Studio delle varie forze

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la I prova di esonero di fisica Generale per Edile Architettura.

Conservazione dell energia

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Fondamenti di Meccanica Esame del

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

Olimpiadi della Fisica

Esercitazioni di fisica

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Passerella Maturità professionale Scuole universitarie Esame di Scienze Sperimentali FISICA MATERIALE AMMESSO

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

ROBERTO CAPONE Olimpiadi della Fisica

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Transcript:

ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione nord-ovest quanto sarà lo spostamento e la sua direzione? 2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? 3) Un corpo pesa 26 N sulla Terra, quanto vale la sua massa? Quanto vale il peso e la massa dove g = 4,6 m/s 2? Nello spazio interstellare? 4) Un aviogetto partendo da fermo, sulla pista di decollo ha a = 2,3 m/s 2. Ciascuno dei 2 suoi reattori sviluppa una spinta di 1,4 10 5 N. Che peso ha l aereo? 5) Una sfera di m = 50 g cade con velocità iniziale nulla da h = 20 m sopra uno strato di sabbia nel quale penetra d = 30 cm prima di fermarsi. Quanto vale la forza frenante? 6) Fernanda spinge una slitta carica di m = 200 Kg per una distanza d = 2,3 m sulla superficie senza attrito di un luogo ghiacciato. La spinge con una forza costante F = 130 N. Se la slitta parte da ferma, qual è la sua velocità finale? 7) Su un autocarro che viaggia a v o = 105 Km/h c è una cassa m = 360 Kg. L autista frena e la velocità in 17 s scende a v = 62 Km/h. Quale forza (costante) applica l autocarro sul corpo? + 8) Un elettrone procede in linea retta dal catodo all anodo di un tubo a vuoto, distanti tra loro 1,5 cm. Parte da fermo e raggiunge l anodo con v = 5,8 10 6 m/s. Calcolare la forza che agisce sull elettrone supponendola costante.

9) Due blocchi di masse m 1 =4,6 Kg e m 2 = 3,8 Kg sono su un piano orizzontale privo di attrito tenuti legati da una molla leggera. In un certo istante m 2 ha una accelerazione a 2 =2,6m/s 2. In quell istante: a) quanto vale la Forza agente su m 2? b) Quanto vale l accelerazione di m 1? 10) Un blocco di massa m=15 Kg è appeso a tre funi. Quali sono le tensioni nei tre tratti di corda? Le funi formano angoli 30 e 45 con l asse orizzontale. 11) Un masso di peso 200 N viene attaccato in un punto di un filo le cui estremità sono legate a 2 anelli, come in fig. Determinare i valori delle tensioni nei tratti OB e OB del 150 45 filo. 12) Un cilindro liscio appoggia su due superfici come in Fig. Che valori hanno le forze di reazione che agiscono su di esso se m = 200 g? 30 60

13) Un disco di hockey di m = 3 Kg scivola sulla superficie orizzontale priva di attrito di una pista di ghiaccio. Due forze agiscono sul disco F1 = 5 N e inclinata di 20 rispetto all asse x, l altra F 2 = 8 N inclinata di 60 rispetto all asse x. Si trovi l accelerazione del disco in modulo e direzione. 14) Un corpo di massa m 1 sotto l azione di una certa forza assume a = 12 m/s 2. La stessa forza applicata ad un corpo m 2 gli imprime una accelerazione di 3,30 m/s 2. Applicando la stessa forza, che accelerazione assumerebbe un corpo la cui massa sia pari alla differenza delle masse o pari alla somma delle masse? 15) Su un piano inclinato è appoggiato un blocco di cemento m = 1000 g. Determinare l angolo minimo θ in corrispondenza del quale il blocco incomincia a scivolare lungo il piano. 16) Trascurando le forze gravitazionali, che forza è richiesta per accelerare una astronave di m = 1,2 10 6 Kg da ferma a un decimo della velocità della luce in 3 giorni? E in 60 giorni? B) si supponga di spegnere i motori a velocità raggiunta. Quanto tempo occorre per effettuare un viaggio lungo 150 giorni-luce? 17) Una slitta la cui massa 200 Kg ha un carico di 270 Kg e viene trainata da un trattore per mezzo di una fune che forma un angolo di 23 rispetto alla strada e che esercita una forza di trazione orizzontale di 50 N. Supponendo che l attrito della strada sia di 30N determinare: a) l accelerazione della slitta e il tempo che essa impiega per raggiungere una velocità di 20 Km/h partendo da ferma. B) il coefficiente di attrito dinamico μ c tra la slitta e la strada. 18) Tre masse di 10 Kg sono collegate per mezzo di 2 corde, ma mentre le prime due si trovano su una superficie orizzontale liscia, la terza è collegata alla corda per mezzo di una puleggia. Determinare: a) l accelerazione dell intero sistema masse b) le forze interne, cioè le tensioni T 1 e T 2 esercitate dalle corde.

19) Un auto di 1500 Kg, che si muove su una strada piana, affronta una curva di 35 m di raggio. Se il coefficiente di attrito statico tra i pneumatici ed il terreno asciutto è 0.5, si trovi la velocità massima che l auto può avere per superare, con successo, la curva. 20) Una sfera m pende dal soffitto di un treno che è accelerato verso destra. Secondo un osservatore fermo in stazione, quali sono le forze che agiscono sul sistema? Quanto vale l accelerazione del vagone. Secondo un osservatore che si trova sul treno, quali sono le forze che agiscono sul corpo? 21) Di quanto deve essere soprelevata una strada, in un tratto curvo, per consentire alle automobili di percorrere la curva senza sbandare, a velocità v, indipendentemente dalle condizioni della strada e delle gomme dell auto. Trovare il risultato in funzione del raggio di curvatura della strada e della velocità della macchina. Risolvere il quesito per v =100Km/h e R = 7 m, R = 1 Km.

SCHEMA DA SEGUIRE PER RISOLVERE I PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA DINAMICA 1) Scegliere il sistema di riferimento inerziale opportuno. Le componenti delle forze concordi con gli assi sono positive, quelle discordi sono negative 2) Per ciascun corpo presente nel problema disegnare il diagramma delle forze in cui si considerano tutte le forze che agiscono sul punto materiale. 3) Per non creare confusione marcate le forze con 2 lettere al pedice la prima indica il corpo su cui agisce la forza, la seconda indica quale altro corpo è responsabile della forza applicata. 4) Per ciascun operate la somma vettoriale di tutte le forze che agiscono su un quel corpo. Ciò vi ricordo, significa di solito addizionare separatamente le componenti x, y,e z delle forze prestando attenzione ai segni. 5) Infine, si applicano l equazioni Σ F x = ma x, Σ F y = ma y, Σ F z = ma z e si trovano le componenti dell accelerazione che si imprime al corpo.