L indagine sugli stili vita degli adolescenti condotta dalla Società Italiana di Pediatria rileva che

Documenti analoghi
LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

ULTIMI AGGIORNAMENTI

VIOLENZA SULLE DONNE

Scuola e Legalità 18 marzo Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze

20 Compartimenti regionali

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

Navigare Sicuri in Internet

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

BULLISMOE CYBERBULLISMO SCUOLA PRIMARIA

STDEF 2004 Willy Brunner DIFESA PERSONALE

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio

Questionario per gli allievi della scuola primaria

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI)

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo

CYBER-BULLISMO Avv. Caterina Flick

L AGGRESSIVITÀ NELLE PRIME RELAZIONI SENTIMENTALI

Molestie online: cyberstalking e cyberbullying

Cyberbullismo ed altri rischi in rete

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

ASSOCIAZIONE L AMICO CHARLY - ONLUS CYBERBULLING

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa

Il Bullismo. Cos è? I protagonisti. es/bullismo.jpg

LEGGI QUESTE PAGINE, POTRANNO ESSERTI UTILI A CAPIRE E RICONOSCERE IL BULLISMO... Cosa fa un bullo? Sai cos è il BULLISMO?

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

Progetto Cittadini della rete,

IL DISAGIO ADOLESCENZIALE. L. Bernardo

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

Hai il cellullare? si 87%

Riepilogo Vedi le risposte complete

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

Il campione regionale

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

MOBBING STRAINING STALKING MOLESTIE SESSUALI PSICOLOGICHE MOLESTIE SESSUALI FISICHE

Esistono diversi tipi di violenza:

IL BULLISMO NELLA SCUOLA. Dott.ssa Michela Zancaner Dott.ssa Carolina Valentino

LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N

Donne e networking. Il networking è donna

Relazione sui risultati dell indagine nelle scuole del Medio Polesine

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) *

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6

INIZIATIVA INTERDISTRETTUALE LEGALITA E CULTURA DELL ETICA A.R ANNO

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

WELCOME. To The Net. Ovvero sopravvivere alla rete ed altre storie incredibili.

in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

«CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Italo Tanoni

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE.

Anna Oliverio Ferraris

RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente

INTERVENTO CONDOTTO DA MONICA MOLINARI, infermiera legale e forense MARITA CERETTO, esperta di web

Indagine sulle abitudini di gioco d azzardo presso gli apprendisti della SPAI di Locarno. Stefano Casarin

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

SCHERZO..LITIGIO...BULLISMO...?

Questura di Piacenza

Regione Piemonte - Sito Ufficiale

REASON WHY MISSION VISION

Si verifica quando qualcuno compie atti di

IL RUOLO DEI GENITORI

Aggressioni e molestie sul lavoro Seminario di approfondimento I RISULTATI DI UNA RICERCA EMPIRICA

Bambini, adolescenti e la rete?

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

STUDIARE LA VIOLENZA NELLA COPPIA: QUESTIONI TEORICHE, DI METODO ED ETICHE CORSO DI METODOLOGIA AA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

PROGETTO SCIENZE UMANE La discriminazione tramite il web e le conseguenze giuridiche IL CYBERBULLISMO. A opera di: BEATRICE, LUCA, MARCO, NICOLA

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro

CRESCERE SICURI SU INTERNET Accompagnare, Prevenire, Intervenire

SONDAGGIO A.N.D.D.O.S. Dove si incontrano le persone LGBTQ

il Bullismo (Olweus, 1986)

INIZIATIVA INTERDISTRETTUALE LEGALITA E CULTURA DELL ETICA A.R ANNO

Scheda informativa Bullismo e Cyber bullismo

Genitori e i pericoli del web

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

Indagine conoscitiva sui ragazzi delle classi Terze delle Scuole Medie Inferiori

ADOLESCENTI DIS-CONNESSI. SOCIAL E WEB 2.0: QUALI INSIDIE PER I GIOVANI? COMUNICATO STAMPA Osservatorio Tendenze e Comportamenti degli Adolescenti.

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. CRESCERE GENITORI

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti

Transcript:

Claudia Ada Di Paola Cyberbullismo L indagine sugli stili vita degli adolescenti condotta dalla Società Italiana di Pediatria rileva che l incidenza degli atti di bullismo tra i ragazzi delle scuole medie è calata di 8 punti passando dal 61% del 2011 al 53% del 2012, mentre aumentano i casi di cyberbullismo ossia offese, minacce, sino a vere e proprie persecuzioni veicolate tramite gli strumenti della Rete, dalle mail a Facebook; infatti il campione riferisce di esserne stato oggetto o di sapere che ha interessato un amico il 42,9%. Emerge però un positivo senso di giustizia tra i ragazzi, l 85,8% ritiene che chi denuncia un comportamento persecutorio a genitori e insegnanti faccia la cosa giusta mentre solo il 10, 5 lo definirebbe una spia e il 10% un fifone, ma il 44% si difenderebbe da solo e solo il 34,3% informerebbe un genitore 1. Il 69,3% dei ragazzi infine valuta in maniera negativa i coetanei prepotenti che assumono comportamenti violenti, aggressivi e vessatori anche se il 27% riferisce scarso interesse al fenomeno a meno che non lo riguardi direttamente. Il Cyberbullismo consente al bullo di diventare un eroe multimediale e fa si che la vittima non rimanga vittima una sola volta, ma diventi la vittima catturata dall infinito spazio virtuale; e l immagine (fotografia, film, ecc.) che riprende la violenza subita (verbale, fisica) viene immortalata e resa intangibile nello spazio virtuale. Ciò comporta che il disagio della vittima aumenti in modo esponenziale: il silenzio, l esclusione, il senso di impotenza, la mortificazione, la vergogna, il timore del giudizio degli altri, che connota ogni vittima di bullismo, diventano spesso insostenibili quando si è alla mercé di un atto di cyberbulling. Dati relativi al 2010 (Indagine Eurispes/Telefono Azzurro) dicono che il 25.3% dei ragazzini era stato vittima di provocazioni, prese in giro, ingiurie, offese senza motivo, oppure oggetto di diffusione di informazioni negative sul proprio conto per mezzo della Rete (7,4%). Ma allo stesso tempo si 1 Osservatorio SIP sull adolescenza, Abitudini e stili di vita degli adolescenti Italiani, 2012.

evince un alto grado di empatia nei confronti delle vittime che sono soggetto deboli, che non hanno sviluppato meccanismi di auto-protezione tali da permettergli di reagire (52,2%). Gli studi mostrano che la nuova tendenza è utilizzare telefonini e internet per perpetrare comportamenti di vera violenza psicologica come dicerie e falsità sul proprio conto, esclusione dal gruppo dei pari (lo ha fatto il 4% degli intervistati e lo ha subito il 2,4%), messaggi o contenuti mediali di minaccia o intimidazione (subiti dal 6,4%). Secondo l ultima indagine della SIP, del 2014 il 27, dei ragazzi tra 11-14 anni dichiara di aver aver subito cyberbullismo almeno qualche volta (27,8%) più le femmine rispetto ai maschi, ciò attraverso telefonate mute ( 59,1%), facebook (39,4%), sms mms con offese ( 38,9), in ultima posizione ma non meno grave troviamo i profili falsi di facebook ( 12,1%) 2. Considerando l alta diffusione dei cellulari e i tempi che gli adolescenti trascorrono su internet questa problematica è un rischio molto grande. Gioco d azzardo online Teoricamente vietato ai minori, ma nella pratica di facile accesso per teenager e giovani adulti che navigano sul web, è il gambling', il gioco d'azzardo online che, sta diventando una pericolosa tentazione alla quale riesce sempre più difficile resistere anche tra le fasce di età più basse. Secondo l'ultima indagine nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) il 13% 3 degli adolescenti intervistati ha dichiarato di aver giocato, e puntato denaro, su siti d'azzardo online. Il tutto nonostante una legge che vieta ai minori il gioco d'azzardo. E la percentuale di adolescenti intervistati che ammette di aver frequentato questi siti e di aver giocato "a soldi", una o più volte, sfiora il 17% se si considerano solo i maschi. Tra i 'baby-giocatori', il 45% ha sostenuto di aver vinto, solo il 13% ha ammesso la sconfitta con conseguente perdita in denaro, mentre il 36% non ha ricordato l'esito economico delle esperienze. Ma, che si sia vinto o perso, il 32% del campione si è comunque 2 Osservatorio SIP sull adolescenza, Abitudini e stili di vita degli adolescenti Italiani, 2014. 3 Ivi.

dichiarato orientato a ripetere l'esperienza 4. La riflessione da fare di fronte a questi numeri, che a rigore di legge dovrebbero essere 0%, è duplice. Ciò che colpisce è la facilità di accesso che gli adolescenti hanno sia al web e questi siti ovviamente poco controllati, ma anche la facilità di possedere somme di denaro. Forse parallelamente ad approfondire il fenomeno del gioco d azzardo online, si dovrebbe approfondire come questi ragazzi raggiungano ad avere somme di denaro anche a volte ingenti tra le mani. Comportamenti di violenza Un altro comportamento a rischio che si verificano in adolescenza sono i comportamenti di violenza, in modo particolare, rientrano tra questi il compiere atti autolesivi e il fenomeno del daiting violece. Nel paragrafo sull immagine già è stato messo in evidenza tale rischio di seguito ci soffermeremo sul daiting violence. Il dating violence Il dating violence è il fenomeno dell aggressività nelle prime esperienze sentimentali, definito nella letteratura nordamericana dating aggression e/o dating violence. La natura della dating violence può essere fisica, psicologica/emotiva o sessuale. Fisica: avviene nei casi in cui il/la partner che ne è vittima, viene picchiato, strattonato, o gli vengono dati calci o qualsiasi altra forma di aggressione fisica dal perpetratore. E' capitato al 5,7% degli adolescenti intervistati da Telefono Azzurro e Doxa (2014). La differenza di genere merita un approfondimento: il 7,9% dei ragazzi - a fronte del 3,3% delle ragazze - dichiara di essere stato picchiato dalla partner. Psicologica/emotiva: avviene nei casi in cui il/la partner aggressivo/a minaccia il/la partner o danneggia la sua autostima. Esempi di questo tipo di dating violence sono chiamare con nomi 4 Ivi.

che possono provocare un senso di vergogna di imbarazzo o di vittimizzazione in modo voluto e provocato, o tenere lontano il/la partner dall affetto degli amici e dei familiari. Sessuale: avviene quando si forza il/la partner ad avere rapporti sessuali senza il suo consenso. E' capitato al 5,7% degli adolescenti intervistati da Telefono Azzurro e Doxa (2014), e più di 1 adolescente su 6 (15,5%) conosce amici a cui è capitato. Stalking: avviene nei casi in cui il perpetratore ricorre a minacce o molestie che causano paura nella vittima 5. La dating violence non avviene solo attraverso aggressioni fisiche, ma può comprendere anche comportamenti perpetrati attraverso le nuove tecnologie, come infastidire ripetutamente inviando messaggi o immagini sessuali al/alla partner o condividendoli online. Il 10,1% dei più di 1500 adolescenti intervistati da Telefono Azzurro e Doxa (2014) dichiara di conoscere qualcuno il/la cui partner ha minacciato di postare in rete foto o video privati se non avesse fatto ciò che gli/le veniva chiesto 6. Una relazione caratterizzata da forme di violenza come quelle descritte può durare anche per molto tempo. Ci sono forme di violenza di questo tipo che possono iniziare come dispetto o anche solo storpiando il nome. Comportamenti di questo tipo sono spesso considerati parte normale della relazione di coppia. Ma questi comportamenti possono evolvere in forme di violenza più gravi come vere e proprie aggressioni fisiche e/o sessuali. Dall'indagine di Telefono Azzurro e Doxa (2014) su più di 1500 adolescenti italiani (52% maschi, 48% femmine) tra gli 11 ed i 18 anni, emerge come al 22,7% del campione sia capitato che il/la proprio/a partner urlasse contro di lui/lei. 5 Indagine Doxa, a cura di Telefono Azzurro, Osservatorio adolescenti: pensieri, emozioni e comportamenti dei ragazzi di oggi, 2014. 6 Ivi.

Il 13,9% riferisce di essere stato/a oggetto di insulti da parte del/della partner, mentre il 32,8% degli intervistati conosce qualcuno che è stato insultato dal/dalla partner 7. Il 5,7 % riferisce di essere stato picchiato dal partner o dalla partner, le donne sembrano essere più violente dei maschi, visto che il 7,9% dei maschi vs il 3,3% delle ragazze ha dichiarato di essere stato picchiato dal/la partner 8. Infine sembra che il 5,7% si sia sentito forzato ad avere un rapporto sessuale, maggiore la percentuale dei ragazzi 6,9% rispetto alle ragazze 4,4% 9. Sembra che le ragazze stiano diventando più violente degli uomini e anche se alcune ricerche americane hanno evidenziato che questo fenomeno dipenda da un bisogno di autodifesa della donna. Certamente il dating violence merita un approfondimento per una maggiore comprensione di questo comportamento tanto a rischio quanto pericoloso. 7 Ivi. 8 Ivi. 9 Ivi.