L Area Finanza e Controllo



Documenti analoghi
12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

analisi degli scenari competitivi ricerche di mercato piani di marketing business planning assistenza allo start-up loyalty marketing

Business Plan Z1075. II Edizione / novembre Management e innovazione

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

1- Corso di IT Strategy

Contabilità e fiscalità pubblica

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

Dentro l azienda, per l azienda.

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

profilo dna team clienti

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.


Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

STUDIO LEGALE GIORGI GENOVA - MILANO - SAVONA

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

PROGRAMMA DIDATTICO 4 CORSO. 15 novembre education

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

PARTNER PER IL FUTURO

law firm of the year Chambers Europe Awards

Profilo dell azienda. La qualità che vale

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

MANAGER DI VALORE PER AZIENDE ESIGENTI. RICERCA EXECUTIVE IN MODALITà EXCELLENCE

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

CFO Solutions - Via Diaz, Verona - Tel Fax info@cieffeo.com -

Credit Controller Risk Manager

Consulenza e formazione dal 1967

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione Aprile 2009

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

Il master è in collaborazione con

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Cosa è una Junior Enterprise?

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

workshop Creare valore al di là del profitto

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

CORPORATE PRESENTATION

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget

REAL ESTATE Laboratory

Master in Europrogettazione

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Export Development Export Development

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

INFORMAZIONI PERSONALI

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

OPERAZIONI STRAORDINARIE

GESTIRE LA COMPLESSITÀ E L INCERTEZZA ALLA RICERCA DEL VALORE

PROGRAMMA WORKSHOP. Strumenti innovativi di gestione: dai sistemi tradizionali al calcolo dei costi per attività. - Activity Based Costing-

CONSULENZA E FORMAZIONE

Master in Europrogettazione

ECONOMIA AZIENDALE E DEI SUOI INDIRIZZI

innovazione PER del business IL business 15 e 16/06/ e 7/07/ e 21/07/2012 Polo Tecnologico di Pordenone Andrea Galvani Via Roveredo, 20/b

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

PROGRAMMA MBA COLLEGE DES INGENIEURS ITALIA

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Società di formazione

CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

presentazione dei servizi

NSM Nexus Scuola di Management

Formazione Tecnica TM

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Prof. Attilio MUCELLI

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

L offerta formativa universitaria nel settore energia

Project Manager 2020

Presidenza del Consiglio dei Ministri

RICAMBIO GENERAZIONALE

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Master in Private Banking

education PERCORSO FORMATIVO

Transcript:

L Area Finanza e Controllo

La Fondazione ISTUD La Fondazione ISTUD è una Business School indipendente che opera in Europa nel campo della formazione professionale superiore e della ricerca sul management. Fondata nel 1970 per iniziativa di Assolombarda e di un gruppo di grandi aziende italiane e multinazionali (fra cui Pirelli, Olivetti, IBM, SMI), la Fondazione ISTUD ha da sempre accompagnato l evoluzione del management italiano, contribuendo in modo signifi cativo alla diffusione di una moderna cultura gestionale. La missione della Fondazione ISTUD è essere il riferimento nel rilancio della cultura manageriale italiana attraverso il confronto tra voci diverse e la elaborazione e la diffusione, nella classe dirigente pubblica e privata, di una cultura di gestione informata ai valori del rigore professionale, della produzione di valore, della multiculturalità e della responsabilità sociale. Le aziende che ad oggi hanno aderito alla Fondazione in qualità di Soci sono: Altea, AMIAT - Azienda Multiservizi Igiene Ambientale Torino, Assolombarda, Barilla G. e R. Fratelli, Det Norske Veritas Italia, Elea, Fondazione Adriano Olivetti, FontanaArte, Gruppo Generali, Gruppo Zucchi, Intesa Sanpaolo, Rino Snaidero Scientifi c Foundation, Techint - Compagnia Tecnica Internazionale e UBI Banca. Obiettivi Gli obiettivi che la Missione suggerisce di perseguire sono quelli di: Verifi care il grado di diffusione di alcune prassi di Finanza, Pianifi cazione e Controllo nelle imprese che operano sul territorio nazionale e a livello internazionale, prestando anche particolare attenzione alle Piccole e Medie Imprese, realtà portanti del tessuto produttivo del nostro Paese Individuare i fabbisogni formativi e culturali delle persone che a vari livelli operano nell area Finanza, Pianifi cazione e Controllo sia nelle imprese private che in quelle facenti parte dell area Pubblica Amministrazione Essere in costante posizione di ascolto anche di singoli clienti al fine di rispondere alle loro specifiche esigenze, con la formazione su misura. L Area Finanza e Controllo La Missione è quella di essere attori significativi nei processi di sviluppo e diffusione di specifiche competenze nell area Finanza, Pianificazione e Controllo. Per perseguire tale missione i docenti della Faculty sono impegnati in un intensa attività di studio e di ricerca che, oltre a sfociare in una serie di iniziative in campo formativo, si concretizza nella pubblicazione di working paper, articoli e libri nel segno della tradizione della Fondazione ISTUD. Formazione e Ricerca Nella convinzione che la formazione sia un momento importante nei processi di cambiamento organizzativo e nella crescita professionale dei singoli, abbiamo elaborato un offerta selezionata e mirata ad affrontare gli attuali temi di frontiera nella nostra area. Questi temi emergono come tali anche dalle nostre più recenti ricerche e dal fatto che, nel segno della continuità rispetto al passato, molti docenti della Faculty sono anche professionisti con signifi cative esperienze nella realtà di aziende dei più differenti comparti. I principali ambiti su cui stiamo focalizzando il nostro interesse sono quelli legati all evoluzione del ruolo e delle responsabilità dei CFO. Si possono citare per la loro criticità: gli impatti sull intero sistema amministrativo derivanti dall adozione di IAS/IFRS, i problemi di valutazione degli investimenti in Asset Intangibili e il loro Controllo, l apprezzamento delle Performance aziendali anche in un ottica di Responsabilità Sociale e di una crescita sostenibile dell impresa; nonché di legittimazione etica e sociale dell impresa in quanto portatrice di benessere sostenibile. Destinatari Sono destinatari della nostra proposta formativa i Chief Financial Offi cer (C.F.O) e i loro più stretti collaboratori, gli imprenditori ed i dirigenti, anche di PMI, interessati alla complessità sia del management strategico che di quello operativo, nella convinzione che le sfi de lanciate dall evoluzione della normativa in materia contabile e dalla complessità gestionale si possano vincere solo con un adeguato e crescente livello di professionalità e con un elevato livello di cultura strategica della complessità. I docenti della Faculty hanno già pubblicato dei signifi cativi lavori su questi temi, ma la ricerca viene costantemente aggiornata. Si elaborano casi aziendali, utili poi per la discussione in aula, si svol gono delle survey, si collabora con aziende eterogenee sia per dimensioni che per settore di appartenenza. Un fi lone di ricerca da poco avviato è quello fi nalizzato ad individuare il supporto che i sistemi di pianificazione e controllo pos sono offrire all innovazione di prodotto/servizio e di processo. Altro tema di frontiera è quello della green management ac counting. Da ultimo, sta ricevendo una crescente attenzione la tematica dell evidenziazione e della misurazione della proprietà intellettuale. Tutti questi ambiti di ricerca e approfondimento saranno sviluppati nel 2009 con un offerta formativa mirata. Ma il nostro orizzonte si vuole spingere oltre e siamo pronti in tal senso a recepire gli stimoli che ci verranno dal mondo delle imprese. Lo spirito della Fondazione ISTUD è anche questo: essere a fi anco delle imprese per preparare il futuro, puntando sulla Ricerca e investendo sulle persone. 1

I Workshop Le Iniziative a Catalogo I Workshop rappresentano occasioni di incontro tra i docenti e le persone che in azienda hanno vissuto o stanno vivendo significative esperienze applicative. In sintonia con i temi di ricerca sui quali si sono raggiunti rilevanti risultati e volendo proseguire nel loro approfondimento, sono stati progettati e pianificati quattro Workshop per il 2008. Gli IAS/IFRS: loro impatti sulle prassi contabili Gli impatti degli IAS/IFRS sui bilanci delle imprese e sulle prassi amministrative del controllo di gestione sono davvero innumerevoli. Di questi impatti si discuterà, dopo una loro puntuale individuazione, con esponenti del mondo delle imprese che anche per obblighi di legge hanno già adottato tali principi contabili. L ambizione non è quella di risolvere defi nitivamente il problema ma di avviare un osservatorio sull evoluzione che tali principi comporteranno nelle prassi contabili delle imprese italiane. Edizione disponibile: Stresa, 15 aprile Responsabile scientifico: Gianfranco Mele Linking Planning with Budgeting Nella prassi aziendale si vanno delineando soluzioni sia di processo che strutturali tali da consentire un effi cace legame tra la fase di pianificazione e quella di budgeting. Nel seminario, in accordo con i risultati di una recente ricerca condotta con l Harvard Business School, una delle realtà internazionali con le quali la Fondazione ISTUD collabora, verranno presentate le soluzioni che sembrano preservare l effi cacia dei processi di planning e budgeting, anche attraverso un loro collegamento. Edizione disponibile: Stresa, 13 maggio Responsabile scientifico: Sergio Signorelli L evoluzione negli strumenti del @CFO Gli strumenti e le soluzioni che oggi il nuovo CFO, quello da noi individuato come il @CFO, deve conoscere e selezionare per salvaguardare il ruolo e la funzione dell area di sua competenza sono innumerevoli, e questo non è solo un problema di Business Intelligence. Durante il workshop se ne discuterà insieme a persone provenienti dal mondo dell Information Technology e, più in generale, con esponenti della net economy. Da loro infatti è dipeso e dipenderà lo sviluppo della tradizionale strumentazione dell area amministrazione, pianifi cazione e controllo e la proposta di nuove soluzioni senza le quali, inevitabilmente, la fi gura del CFO perderà di incisività ed operatività. Edizione disponibile: Stresa, 10 luglio Responsabile scientifico: Marcello Bianchi La complessità e l evoluzione della figura del CFO Si è ormai ampiamente consapevoli degli impatti della complessità sulla gestione d impresa. Meno approfondito è il tema degli strumenti che il CFO può mettere a disposizione dei vertici aziendali per facilitare l individuazione di effi caci soluzioni nella gestione di tale complessità. Quest ultimo concetto è infatti legato alla numerosità delle variabili da gestire e al grado di conoscenza che si ha delle relazioni di causa/effetto tra tali variabili. L ambizione del workshop è quella di attivare un processo di apprendimento che consenta di gestire in maniera più effi cace la complessità in azienda, consentendo quantomeno di non esserne travolti. Controllo strategico: l affermarsi di un idea Se è ormai acquisita l idea che il controllo di gestione debba svolgersi in un ottica strategica, meno diffusi sono nella prassi aziendale gli strumenti e le soluzioni che ne consentono un effi cace realizzazione. L obiettivo del seminario è quello di presentare quelle che ad oggi si sono rivelate le proposte più utili, sfociate in risultati tangibili. Si tratta di tutti quegli strumenti e quelle soluzioni che consentono un posizionamento dell impresa nel tempo e nel suo spazio competitivo. Esempio tangibile di queste soluzioni sono lo scenario planning, gli strumenti che consentono un allineamento della gestione operativa con la strategia, primo fra tutti la Balanced Scorecard e le soluzioni che costringono a mettere al centro anche del sistema amministrativo il cliente, anziché il prodotto, e il centro di responsabilità. Edizione disponibile: Stresa, 3 e 4 aprile Docenti: Alberto Bubbio, Giuseppe Scifo e Sergio Signorelli La misurazione delle performance aziendali: Corporate Performance Measurement I soli risultati economico-fi nanziari ormai dicono poco o nulla sulla reale performance di un impresa. Questo è particolarmente vero nelle imprese che investono nelle persone e in altri asset intangibili. Per simili investimenti bisogna cambiare i criteri di valutazione e le logiche di controllo. Ma non basta: in queste imprese è opportuno adottare una serie di strumenti per la diffusione della cultura del project management e delle logiche di cost management (non solo l Activity Based Costing); è altresì opportuno considerare l adozione di una Balanced Scorecard e di uno degli strumenti messi a punto per misurare l intellectual capital. Infi ne non si può dimenticare la strumentazione, fra l altro già predisposta da alcune imprese, per dare evidenza alle strategie di Corporate Social Responsibility. Tutto ciò nella convinzione che la creazione di valore sia un fi ne che è necessario cercare di monitorare. Edizione disponibile: Stresa, 24 e 25 giugno Docenti: Marcello Bianchi, Alberto Bubbio e Giorgio Donna Strumenti per la gestione strategica dei costi: non solo Activity Based Costing La diffusione di prassi di cost accounting ancora centrate sul prodotto/centro di responsabilità e sull impiego di metodi di calcolo tradizionali, impongono un momento di rifl essione. Essere fuori dal mondo può risultare pericoloso, anzi esiziale. Ne sono un esempio nel comparto del tessile e del fashion la non rilevazione dei costi del campionario o della collezione. Oggi è necessario predisporre sistemi di cost accounting customer focused. In questo seminario si presentano e si discutono le soluzioni a tal fi ne disponibili, anche attraverso la testimonianza delle imprese che le hanno adottate con successo. La stessa contabilità per attività (Activity Based Costing) dal 1987 ad oggi ha avuto un evoluzione al fi ne di superare i limiti di applicazione pratica manifestatisi negli anni e oggi si parla di Time Driven Activity Based Costing. Ma la contabilità deve prendere in considerazione anche quei progetti che, con la produzione personalizzata, sono diventati progetti commerciali tagliati su misura (tailor made) per il cliente. Insomma, se non è una rivoluzione è sicuramente una profonda evoluzione quella che si sta vivendo. Cavalcarla può probabilmente signifi care conseguire un vantaggio competitivo. Edizione disponibile: Stresa, 30 settembre e 1 ottobre Docenti: Massimiliano Bonacchi, Alberto Bubbio, Stefano Cacciamani e Umberto Rubello Edizione disponibile: Stresa, 23 ottobre Responsabile scientifico: Giuseppe Scifo 2 3

Docenti Senior Marcello Bianchi Laurea in Economia Aziendale presso l Università degli Studi di Roma, MBA presso il CUOA di Vicenza e partecipazione all International Teachers Programme presso la Harvard University. Consulente di management con esperienza sui temi di pianifi cazione e controllo strategico, sistemi di controllo di gestione e fi nanza aziendale, maturata in diversi settori (dai servizi, al mani fatturiero, alla pubblica amministrazione) attraverso la gestione di progetti di cambiamento complessi. Ha avuto responsabilità di direzione in diverse Società di Consulenza Aziendale di cui è stato anche partner. E autore di libri e di numerosi articoli sui temi di Finanza aziendale, Controllo di Gestione e Pianifi cazione Strategica. Alberto Bubbio Laurea in Economia Aziendale presso l Università Bocconi, perfezionamento degli studi presso la Harvard Business School. Professore associato di Economia Aziendale e responsabile del corso di Programmazione e Controllo, presso l Università Cattaneo LIUC. Svolge attività di consulenza direzionale su temi di Pianifi cazione Strategica, Controllo di Gestione e Finanza Aziendale. È inoltre autore di libri e di numerosi articoli sui temi di Controllo di Gestione, Calcolo dei Costi e Pianifi cazione Strategica. Stefano Cacciamani Laurea in Economia e Commercio all Università degli Studi di Perugia, MBA presso la SDA Bocconi di Milano. Consulente su temi di costing, di budgeting, di project management, di soluzioni informatiche e Business Intelligence, dal 1988 svolge inoltre attività di docenza nell ambito di corsi di formazione imprenditoriale e manageriale. Ha maturato signifi cative esperienze, tra gli altri, nell ambito dei settori abbigliamento, alimentare, elettronica ed edilizia. È autore di pubblicazioni su temi di programmazione e controllo. Giorgio Donna Laurea in Economia e Commercio. Professore ordinario di Finanza e Strategia d Impresa presso il Politecnico di Torino, docente di Corporate Finance presso la LUISS di Roma e di Gestione Finanziaria presso la Facoltà di Economia dell Università di Torino. Da anni svolge attività di consulenza di direzione e docenza in ambito manageriale per imprese private ed enti pubblici ed è tra i pionieri in Italia sui temi della Creazione di Valore, del Capitale Intellettuale e della Balanced Scorecard, che ha sviluppato sul piano sia scientifi co che professionale, contribuendo alla sua introduzione e diffusione presso alcune tra le maggiori imprese del nostro paese. E autore o editor di numerosi libri, e di oltre 50 articoli e saggi su temi di Strategia, Finanza, Organizzazione e Gestione di Imprese ed Enti Pubblici. La Faculty Luigi Ferrara Laurea in Economia Aziendale, commercialista e revisore dei conti. Docente e consulente di direzione. Ha maturato pluriennali esperienze dapprima nel Corporate Finance e nel Corporate Risk Management & Internal Auditing di una prestigiosa multinazionale americana, e successivamente nella linea di business Global Risk Management Solution di una primaria società di consulenza. Ha scritto libri e numerosi articoli sulle tematiche di Risk Management e di Control Governance. Giuseppe Scifo Laurea in Economia e Commercio presso l Università Bocconi, è stato docente presso l Università di Pavia ed attualmente è docente di Strategia presso l Università Cattaneo LIUC. Esperto in Strategia, Complessità e caos, Impresa e ambiente esterno. Tra le principali esperienze professionali: business economist in IBM Europe, capo progetto presso la Fondazione Agnelli, dirigente d azienda, consulente di direzione, docente presso le maggiori business schools italiane (Fondazione ISTUD, Isvor, SDA, Iafe, Cerisdi). Sergio Signorelli Laurea in Economia e Commercio presso l Università Cattolica di Milano, ha perfezionato i suoi studi presso la Harvard Business School (ITP Program 1973) e la SDA Bocconi (COPAS 1976). Professore incaricato di Economia dei Sistemi Industriali presso l Università degli Studi di Parma; in precedenza è stato professore di Strategia e Politica Aziendale presso l Università Cattaneo LIUC. È stato membro delle direzioni Sviluppo Organizzativo e Strategia della Montedison e svolge attività di consulente di direzione presso primarie società italiane ed internazionali, oltre ad essere autore di numerosi libri. Docenti Massimiliano Bonacchi Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Firenze, Dottorato di Ricerca in Programmazione e Controllo presso la stessa Università, visiting scholar alla New York University. Fino al 2006, è stato ricercatore presso la facoltà di Economia dell Università di Firenze dove è responsabile del corso di Analisi di Bilancio. Da novembre 2006 è Professore associato presso l Università di Napoli Parthenope. È autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Sergio Bruno Laurea in Ingegneria Elettronica, Master in Ingegneria della Informazione, Executive MBA. Ha lavorato presso diverse grandi aziende in Europa, Stati Uniti e Medio Oriente in ambito Telecom, Energy, Health, Manufacturing e soprattutto Banking, Nearbanking, Insurance. E stato direttore di alcune funzioni importanti presso diverse Banche ed Assicurazioni. Svolge attività di docenza e di consulenza di direzione e organizzazione aziendale, nelle aree di Pianifi cazione Strategica, Organizzazione, Finanza, Sistemi e Processi Aziendali. Susanna Colombo Laurea in Economia Aziendale presso l Università Cattaneo LIUC. Docente a contratto nel corso di Programmazione e Controllo presso la stessa Università dove svolge anche attività di docenza nel corso post-laurea di Direzione di Punto Vendita nel settore della Moda e dell Italian Style e nel Master in Management della Piccola e Media Impresa - MA.P.I.. Consulente direzionale su temi di progettazione e implementazione di sistemi di Controllo di Gestione, nonché di misurazione della performance aziendale. È autrice di alcuni articoli sui temi di Controllo di Gestione e Calcolo dei Costi. Giovanni Ghelfi Laurea in Economia Aziendale all Università Bocconi, Dottorato di ricerca presso l Università Cattaneo LIUC. Docente di Economia Aziendale e Contabilità e Bilancio, e titolare del corso di Temi Speciali di Bilancio presso l Università Cattaneo LIUC, è anche titolare del corso di Elementi di Finanza Aziendale presso l Università Bicocca di Milano. Svolge attività di consulenza su temi di fi scalità e di fi nanza straordinaria. E autore di alcuni libri e di numerosi articoli sui temi di Contabilità, Bilancio e Fiscalità d impresa. Luca Ianni Laurea in Filosofi a presso l Università degli Studi di Milano, Master in Business Administration presso Profi ngest Bologna. E assuntore rami danni e vita presso una primaria società di brokeraggio assicurativo italiana; si occupa di analisi del rischio sia per la linea persona che per la linea azienda. Collabora come docente con la Fondazione ISTUD dal 2002. Gianfranco Mele Laurea in Economia e Commercio. Commercialista e Revisore dei conti. Docente e consulente nelle aree di Organizzazione, Pianificazione e Controllo di Gestione e Finanza. Collabora con primarie società di revisione. Dipak Pant Laurea in Scienze Sociali presso la Benaras Hindu University, perfezionamento degli studi di Antropologia seguendo i corsi post-laurea (M.Phil., Ph.D.) presso la Gregoriana di Roma. Docente di Antropologia e di Sistemi Economici Comparati, è il fondatore e coordinatore dell Unità di Studi Interdisciplinari per l economia sostenibile, presso l Università Cattaneo LIUC. E stato professore associato di Antropologia e di Ecologia Umana presso la Tribhuvan University, Kathmandu, Nepal oltre che visiting professor presso varie università all estero. Svolge attività di consulenza e formazione su temi di eco-effi cienza e sostenibilità, pianifi - cazione strategica del territorio e dell ambiente per lo sviluppo sostenibile, business internazionale e cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile. È autore di libri e di numerosi articoli. Luigi Reale Laurea in Scienze Politiche indirizzo Politico-Amministrativo, ha conseguito un Master in Management Sanitario presso la SDA Bocconi di Milano. Signifi cativa esperienza presso l Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli dove ha collaborato nell implementazione di un sistema di Controllo di gestione e nella stesura dell Atto Aziendale e del Piano Organizzativo e Funzionale Aziendale. Nell Area Sanità ISTUD svolge attività di ricerca e partecipa alla realizzazione di percorsi formativi rivolti a aziende sanitarie. Umberto Rubello Laurea in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Milano, specializzazione in Economia e Gestione d Azienda. Svolge attività di consulenza aziendale su temi di Pianifi cazione e Controllo di Gestione, in imprese operanti nel settore chimico, tessile- abbigliamento, calzaturiero, alimentare, meccanico, telecomunicazioni, servizi. E docente di Pianifi cazione e Controllo presso l Uni versità Cattaneo LIUC. E autore di articoli sui temi di Controllo di Gestione, Calcolo dei Costi e Pianifi cazione Strategica. Massimo Solbiati Laurea in Economia Aziendale presso l Università Bocconi di Milano, ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento su temi di Controllo di Gestione, di General management, di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane. Svolge da 20 anni attività di consulenza di direzione e di formazione manageriale, oltre ad essere consulente accreditato in diverse associazioni imprenditoriali dell industria, del commercio, dei servizi. Docente di Pianifi cazione e Controllo presso l Università Cattaneo LIUC, sempre su questi temi ha maturato esperienze di formazione presso l Agenzia delle Entrate, la Regione Friuli Venezia Giulia e altre realtà della pubblica amministrazione. È autore di numerose pubblicazioni (libri, articoli, paper). Cristina Soppelsa Laurea in Economia Aziendale all Università Bocconi, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Economia Aziendale presso l Università Cà Foscari di Venezia. E stata Visiting Research Fellow presso INSEAD (Fontainebleau, Francia). Ha collaborato con AIFI (Associazione del Private Equity e Venture Capital) come responsabile di progetto nell ambito dei fi nanziamenti a titolo di capitale di rischio per imprese non quotate. E attualmente responsabile del corso di Economia degli Intermediari Finanziari presso l Università Cattaneo LIUC, dove è anche docente di Corporate Finance al Master in Merchant Banking. Svolge inoltre attività di formazione sui temi fi nanziari presso alcune associazioni industriali e banche di medie dimensioni. E autrice di pubblicazioni in tema di capitale di rischio e sviluppo d impresa. 4 5

Fondazione ISTUD 28838 Stresa (Verbania) Italia Corso Umberto I, 71 Telefono +39.0323.933.801 Fax +39.0323.933.805 E-mail: info@istud.it www.fondazioneistud.it