La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

Documenti analoghi
La popolazione immigrata

Incidenze e letalità: Ictus

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Consumi e stili di vita: il tabacco

Obiettivo ESITI. 0,83% OSP.SS.GIACOMO E CRISTOFORO DI MASSA IMA: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni 0,83% OSPEDALE SANTA CROCE

Approfondimenti descrittivi

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

Le Cure Palliative erogate in Rete

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Salute di genere Proposta indicatori

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Istituto Tumori Toscano ITT

Proposte di criteri per la rete di riabilitazione ortopedica

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

1 1 Il presente documento è stato predisposto nell ambito delle attività svolte da ISPO per il Gruppo di lavoro

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

RUOLO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

I protagonisti della rete: esperienze a confronto

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

Implementazione buone pratiche di fine vita

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

Assistenza Continuativa in Ematologia. Claudio Cartoni UOC Ematologia A.O. Policlinico Umberto I - Roma

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

Cronicità, fragilità e complessità. L esempio del Progetto Demenze in Toscana

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

La salute del flusso dati AD/RSA

Appropriatezza diagnostica e terapeutica nella prevenzione delle fratture da fragilità da osteoporosi

Progetto di SIMULTANEOUS HOME CARE del paziente oncologico in fase avanzata di malattia.

Progettare le Cure Palliative del futuro: Cure appropriate Cure proporzionate Cure Integrate. Governance & Management

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Indicatori per la costruzione del Profilo di salute Area Grossetana

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Scopo della proposta di legge

Transcript:

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana Francesca Collini, Sara D Arienzo, Vieri Lastrucci (UNIFI), Silvia Forni, Alfredo Zuppiroli, Andrea Vannucci Agenzia regionale di sanità della Toscana Confronto su alcuni aspetti delle cure di fine vita tratti dalle indagini dell ARS Toscana e dell ASSR Emilia Romagna 8 luglio 207 Villa La Quiete, Sala Rita Dioguardi

IL CONTESTO CLINICO Oncologia maggiori ricerche ed esperienze prevedibilità del decorso clinico facile capire il limite delle cure tradizionali iniziare con chiarezza cure di fine vita Malattie croniche poche esperienze lento degradare delle funzionalità picchi di riacutizzazioni difficile individuare il momento di vicinanza alla terminalità resistenze di natura culturale

IL CONTESTO NORMATIVO..in attuazione della Legge 38/200 la Regione Toscana: Delibera 99/204 modello assistenziale della rete di Cure Palliative Consiglio sanitario approvato doc 204 Pianificazione anticipata e condivisa delle cure. Le insufficienze d organo end stage 3 8 hospice in Toscana + pediatrico

La sfida per il Sistema Sanitario Garantire percorsi assistenziali che permettano l individuazione e la presa in cura precoce di qualsiasi malattia cronica a prognosi infausta, consentendo la continuità assistenziale, una pianificazione anticipata delle cure e la migliore qualità della vita

ARS propone un set di indicatori di monitoraggio ed esito come adeguati strumenti di governance clinica per la Rete delle Cure palliative www.ars.toscana.it

Gli indicatori (/2). 2. 3. Pronto p p Soccorso e Ospedale accessi al pronto soccorso nell ultimo mese di vita accessi al pronto soccorso senza esito di ricovero nell ultimo mese di vita ricoveri nell ultimo mese di vita 4. 5. Intensità delle cure nel fine vita terapia intensiva nell ultimo mese di vita interventi di supporto vitale intensivo nell ultimo mese di vita 6. 7. 8. 9. ospice e luogo del decesso decesso in ospedale accessi all ospice negli ultimi 7 giorni di vita accessi all ospice nell ultimo mese di vita accessi all ospice nell ultimo anno vita

Gli indicatori (2/2) Ulteriori indicatori 0.. 2. 0. nuovo regime chemioterapico negli ultimi 4/30 giorni di vita radioterapia nell ultimo mese di vita utilizzo di farmaci oppioidi a domicilio nell ultimo mese di vita utilizzo di prestazioni domiciliari (ADI) nell ultimo mese di vita

Metodi: fonte dati e albero di selezione FONTE DATI Flussi informativi correnti del SSR Anagrafe assistiti Schede di morte Informatizzate (ISM) Schede di dimissione ospedaliera (SDO) Pronto soccorso (EMUR) ospice (SP) Assistenza domiciliare (ADI) Prestazioni specialistiche ambulatoriali (SPA) Farmaci (FED e SPF) 4% Decessi nel 205 45.428 Residenti toscani di età 8 anni Traumatismi in ospedale e in PS 3630 soggetti Infarto Miocardico Acuto 048 soggetti Selezione di Tumori, BPCO e SC 860 soggetti

Caratteristiche della popolazione Classi di età Tumori 52% M Malattie Croniche 5,6% F Tumori + Malattie Croniche 67% M Charlson Index

Indicatori: PS nell ultimo mese di vita Età più giovani ER 54% Differenza statisticamente significativa >= 3 comorbidità accessi area costiera e sud est

Indicatori: PS nell ultimo mese di vita Età più giovani ER 54% Differenza statisticamente significativa >= 3 comorbidità accessi area costiera e sud est

Indicatori: Ospedale nell ultimo mese di vita ER 74% Età più giovani >=3 comorbidità accessi area costiera e sud est Differenza statisticamente significativa

Costo dei ricoveri in ospedale Ricoveri in ospedale, costo totale Costo totale (milioni ) 45000000 40000000 35000000 30000000 25000000 20000000 5000000 0000000 5000000 0 2 0 9 8 7 6 5 4 3 2 mesi dal decesso Tumori Croniche Tumori+Croniche Ricoveri in ospedale, costo procapite 42 milioni 25 milioni 4 milioni Costo procapite (mille ) 5000 4500 4000 3500 3000 2500 2000 500 000 500 0 2 0 9 8 7 6 5 4 3 2 mesi dal decesso Tumori Croniche Tumori+Croniche 4.400,00

Indicatori: Intensità delle cure, ultimo mese di vita Età più giovani ER 5% Maschi Titolo studio elevato Differenza statisticamente significativa < 3 comorbidità accessi area costiera e sud est

Indicatori: Intensità delle cure, ultimo mese di vita Età più giovani Maschi Titolo studio elevato < 3 comorbidità Focus su % trasfusioni sul totale degli interventi per supporto vitale intensivo accessi area costiera e sud est

Indicatori: luogo del decesso ER 48,3% Età più giovani Maschi Differenza statisticamente significativa >= 3 comorbidità

Indicatori: ospice ER 28,9% Età più giovani Femmine (T e T+C) Differenza statisticamente significativa Tumori: variabilità tra le zone 2

Indicatori: ospice e luogo del decesso Quando avviene il primo accesso in ospice?

Ulteriori Indicatori: Chemioterapia e Radioterapia nell ultimo mese di vita Percentuale di pazienti che hanno effettuato una nuova seduta di chemio nell'ultimo mese di vita 4,6 ER 2,8% 3,8 2, Tumore Tumore+ Cronica Totale Percentuale di pazienti che hanno effettuato una seduta di radio nell'ultimo mese di vita 4,0 2,7 3,6 Tumore Tumore+ Cronica Totale

Ulteriori Indicatori: farmaci oppioidi a domicilio nell ultimo mese di vita Percentuale di pazienti che utilizzano farmaci oppioidi a domicilio nell ultimo mese di vita ER 52,7% 20,5 8,4 3, 6,4 Tumore Cronica Tumore+ Cronica Totale

Ulteriori Indicatori: ADI nell ultimo mese di vita Percentuale di pazienti che effettuano prestazioni domiciliari (ADI) nell ultimo mese di vita ER 43,8% 20,7 3,0 9,4,0 Tumore Cronica Tumore+ Cronica Totale

Ricorso alle cure palliative Toscana 00% 90% 80% 70% 60% 0 7 3 6 7 2 26 4 3 0 8 7 8 9 7 23 6 5 3 0 5 6 0 6 2 2 2 5 4 28 4 9 0 2 50% 40% 30% 72 73 68 8 64 64 62 69 83 74 7 64 7 20% 0% 0% M e C Lucca Pistoia Prato Pisa Livorno Siena Arezzo Grosseto Firenze Empoli Viareggio Toscana Nessuna cura palliativa Solo ospice ADI+ospice Solo ADI

Ricorso alle cure palliative Toscana vs Emilia Romagna 00% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 0% 0% 3,8 4,3, 70,9 Toscana 30,9 2,9 6 40,3 Emilia Romagna Nessuna cura palliativa Solo ospice ADI+ospice Solo ADI

Incide lo status socio economico e il livello ecologico dei pazienti nella qualità delle cure?

Incide lo status socio economico e il livello ecologico dei pazienti nella qualità delle cure? Selezione di Tumori, BPCO e SC 860 soggetti

Lo status socio economico dei pazienti toscani Categorizzato in basso/medio/alto

Il livello ecologico dei pazienti toscani Classificazione IRPET

I livello ecologico dei pazienti toscani

Il livello ecologico dei pazienti toscani

Incide lo status socio economico dei pazienti nella qualità delle cure? Radio ultimi 4 giorni 0,8% 0,6%,2% Alto Medio Basso ADI ultimo mese 9,2% 8,8% 0,7% 0% 5% 0% 5% 20% 25% 30%

Incide il livello ecologico dei pazienti nella qualità delle cure? Accesso PS,7%,9% 2,4% 2,5% Ospedalizzazione 74,2% 75,0% 73,3% 75,7% Decesso in Osp 4,% 43,7% 42,% 46,9% ospice ultimo mese ADI ultimo mese 6,2% 5,7% 8,7% 9,3% 4,2% 7,8%,6% 9,8% Interne fragili Interne Cintura Polo 0% 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%