PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

Documenti analoghi
La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

IL CENTRO SONO E RIMANGONO LE BCC/CR

PILASTRI DELLA POLITICA

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

Bilancio consolidato e separato

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

RAPPORTO di SOSTENIBILITÀ

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

BANCA IMI. IX Italian Stock Market Opportunities Conference. Milano, 21 Settembre 2016

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

L impatto degli incentivi fiscali sull evoluzione del settore dei serramenti. Carmine Garzia Commissione Studi Economici UNCSAAL

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S.

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

Analisi Fondamentale Eni

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

L equilibrio economico

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

Dal bosco alle case biomassa in filiera corta

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Novembre 2016

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Stato patrimoniale riclassificato

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

L AZIENDA: Nozioni introduttive. Corso di Economia Aziendale

TRASFERIMENTO DEI RISCHI

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Nel 2000 i mercati dell abbigliamento maggiormente in crescita, oltre all Europa, sono stati gli Stati Uniti, la Corea e il Giappone dove si sono

Fare impresa: un flash introduttivo

Vendita Pilota e monitoraggio dei risultati. Gestione del Punto Vendita Pilota nello start up della rete.

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

Analisi Banco Popolare

Griglia di compilazione

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo

Corso di FINANZA AZIENDALE

INTEStazioni Fiduciarie

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

L Assemblea degli Azionisti approva il bilancio 2001 DIVIDENDO BENETTON A 0,41 EURO Approvati dal CdA i risultati del primo trimestre 2002

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Approvati dal CdA Benetton i risultati dell'esercizio 2000 UTILI IN FORTE CRESCITA E VOLUMI PIU' 10% Proposto un dividendo di 90 lire per azione

Sicurezza Integrata: Stato dell arte e prospettive

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

Fondo intercamerale di intervento per le Camere di Commercio Italiane all estero e le Camere di Commercio Miste

Finalità e ambito di applicazione

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015


COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

, leader nella produzione di arredo commerciale

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Schema metodologico delle analisi di bilancio

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE DCRUO Relazioni Industriali

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Comunicato Stampa.

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

103 k /km manutenzione ordinaria rete AISCAT. 22 k /km manutenzione ordinaria, di cui 8 k /km esterni. 6 k /km manutenzione ordinaria esterna

Stefano Poretta CENTRO VOLTA. Matching di innovazione tecnologica

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Transcript:

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA 1

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA Il mondo attorno a noi, il nostro mondo, è cambiato e cambierà ancora. Vogliamo essere sistema. Di banche che lavorano e crescono insieme ai territori. Abbiamo scelto di accettare la sfida. Di evolvere. Di credere nel futuro del Credito Cooperativo Italiano. Pensiamo che la differenza sia un valore. Vogliamo costruire il domani insieme, per continuare ad essere vicini alle nostre comunità. La nostra strategia è sempre stata il lavoro per raggiungere gli obiettivi, per realizzare il nostro futuro. 2

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA Siamo orgogliosi della storia e dei valori del Credito Cooperativo Italiano. Il nostro compito è muoverci verso il futuro, rimanendo chi siamo ma dotandoci di una competitività nuova, idonea al Gruppo Bancario Cooperativo che vogliamo essere. 3

Domani Oggi 1 Solidità PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA 2 Agilità, flessibilità e massima efficienza 3 Società strumentali all avanguardia 4 Utili in crescita, autofinanziamento senza ricorso ad aumenti di capitale 5 Capitale libero per la crescita del gruppo 6 Piano investimenti ampiamente sostenibile 7 Innovazione e competitività grazie a partnership consolidate 8 Valore alla singola banca, sempre al centro 9 Presidio territoriale e vicinanza al cliente Struttura moderna: Il Nuovo NOI 10 4

1. SOLIDITÀ Indice di solidità (Cet 1 Ratio) Tasso di copertura deteriorati 24,7% 71,4% Principali gruppi bancari italiani 11,5% 46,4% CCB è una banca solida grazie ad un patrimonio elevato rispetto ai rischi e ad un livello di copertura dei crediti deteriorati notevolmente superiore alla media di mercato Note: Dati riferiti a CCB al 31.12.2016; Dati riferiti ai Principali gruppi bancari italiani al 31.12.2015 5

2. AGILITÀ, FLESSIBILITÀ ED EFFICIENZA Principali gruppi bancari italiani Indice di redditività (ROA) Rapporto costi operativi/tot. attivo 0,32% 1,38% 0,16% 1,80% CCB ha un elevato rendimento del capitale investito, sostenuto anche da una struttura dei costi molto efficiente Note: Dati riferiti a CCB al 31.12.2016; Dati riferiti ai Principali gruppi bancari italiani al 31.12.2015 6

3. SOCIETÀ STRUMENTALI ALL AVANGUARDIA Nell attuale assetto del Gruppo CCB fanno parte anche società strumentali che arricchiscono l offerta di servizi resi alle BCC/CR Ogni società del Gruppo è una società di mercato che punta ad ottimizzare il rapporto costi/benefici per le BCC/CR e la propria crescita industriale La qualità dei servizi offerti è attestata dai numerosi clienti serviti anche all esterno del mondo del credito cooperativo (Banche popolari, Casse di risparmio, SPA) 7

4. UTILI IN CRESCITA Utili di Gruppo (quadriennio 2013-2016) 128 milioni di cui: 66 milioni CCB e tutte le società strumentali appartenenti al Gruppo generano utili di anno in anno in crescita Gli utili generati dalle società e il ricorso all autofinanziamento per il proprio sviluppo, negli anni hanno permesso di non effettuare aumenti di capitale 8

5. CAPITALE LIBERO CCB non ha richiesto aumenti di capitale ai propri soci dal 2002, autofinanziando tutti gli sviluppi strategici. La Riforma impone alla Capogruppo di avere un patrimonio netto di 1 mld di euro. CCB procederà con un aumento di capitale che è un investimento strategico e non un costo, in quanto garantisce: rappresentatività negli organi di governo della Capogruppo redditività, grazie ai dividendi pagati da CCB storicamente molto elevati Patrimonio netto post aumento di capitale Capitale disponibile (soglia 10,5 % CET1 Ratio) di cui: 1.200 milioni 1.068 milioni Con il capitale disponibile a seguito dell aumento, CCB avrà la capacità di: assicurare la stabilità patrimoniale del Gruppo effettuare gli investimenti necessari e condivisi a beneficio del Gruppo 9

6. PIANO DI INVESTIMENTI OMNICANALITÀ Sviluppo di un modello di distribuzione omnichannel ICT Potenziamento ed evoluzione dell infrastruttura tecnologica di gruppo RISORSE UMANE Sviluppo di competenze specialistiche I maggiori player del mercato bancario italiano ipotizzano di dedicare mediamente agli investimenti una percentuale inferiore al 5% dei ricavi di gruppo. Risulta pertanto ampiamente sostenibile per CCB (ricavi del futuro Gruppo circa 2,3 miliardi ) destinare parte del proprio free capital all attività di sviluppo. 10

7. INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ Cassa Centrale Banca ha da sempre puntato su partnership strategiche con leader di mercato per garantire il massimo dell innovazione con investimenti ridotti Alto livello di innovazione: soluzioni al passo con il mercato Minori costi: struttura di costi variabili e minori investimenti Alta flessibilità: possibilità di scegliere il partner con il miglior livello di servizio Esempio di Partners: Internazionale Sistemi di Pagamento Credito Finanza 11

1 2 3 4 8. VALORE ALLA SINGOLA BANCA Le BCC/CR continueranno ad avere un ruolo centrale sul territorio, caratterizzato da: Conoscenza del cliente + Conoscenza dell economia locale + Collaborazione in rete dell intero sistema + Insieme di valori condivisi Agire valorizzando il ruolo fondamentale delle Persone che tutti i giorni mettono cervello/cuore nelle loro imprese. Riconoscersi in un Gruppo che rappresenti un mix vincente di identità locale/comunità associato a competitività e forza del Gruppo. Essere promotori del rilancio economico. Il Paese in piena sfida per la ripresa ha bisogno di un sistema di piccole banche locali che favoriscano lo sviluppo delle comunità interpretando i bisogni delle famiglie e delle piccole e medie imprese. 12

9. PRESIDIO TERRITORIALE Come Capogruppo del nuovo Gruppo Bancario Cooperativo, Cassa Centrale Banca continuerà a garantire il presidio territoriale e la vicinanza al cliente grazie alla sua diffusione capillare Sviluppando un offerta adatta a soddisfare tutti i bisogni dei soci e dei clienti Mantenendo e promuovendo le relazioni con la comunità locale Effettuando investimenti finalizzati a migliorare il contesto economico, sociale e culturale del territorio 13

10. STRUTTURA MODERNA Il modello proposto da Cassa Centrale Banca rappresenta un nuovo modo di fare Gruppo, ispirato al coinvolgimento per creare efficienza e sostenere l autonomia e il merito Un Nuovo NOI che è unità, partecipazione, orgoglio, che riporta al centro le Persone. Un NOI che è fare Banca con una visione. 14

UN GRUPPO UNITO CHE CONTA Il Gruppo Bancario Cooperativo CCB si posizionerà tra i principali gruppi bancari italiani per attivo e sarà il più solido. Totale Attivo (mld ) 891 717 174 164 117 77* 1 CET 1 Ratio 16,3% 14,1% 13,5% 12,7% 12,1% 11,7%* ~ 70 62 50 7 Perimetro su 111 BCC/CR al 31/12/2016 11,3% 11,0% 10,5% * Dati al 31.12.2015 15

16