MANOVRA SALVA ITALIA (Decreto Legge n. 201 del 6.12.2011 convertito nella L. n. 214 del 22.12.2011)



Documenti analoghi
Studio Tributario e Societario

Informativa per la clientela

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L , n. 201, conv. in L , n. 214

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

COMUNE DIPOLPENAZZE d/g. Martedì7 febbraio Ore Sala Consiliare di Polpenazze d/g IMU Imposta Municipale Unica

Fiscal News N La gestione degli immobili esteri in UNICO La circolare di aggiornamento professionale

DECRETO SALVA ITALIA PRINCIPALI DISPOSIZIONI PER LE IMPRESE

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Circolare N.82 del 1 Giugno Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli

Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli Premessa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 11/2015

Informativa per la clientela

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

Servizio INFORMATIVA 730

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA

LA MANOVRA SALVA ITALIA

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

INFORMATIVA IMU anno 2012

INDICE ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7: ARTICOLO 8: ARTICOLO

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

Reti d impresa - Profili fiscali

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.)

Castelfranco Veneto, 23 gennaio 2012 LORO SEDI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

Comune di Messina TASI TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI ANNO 2015

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

OGGETTO: TASI - le regole per il versamento dell imposta

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015

Milano, 6 luglio A tutti i Clienti, Loro sedi

Circolare n. 21 INDICE

News per i Clienti dello studio

Il Ministro dell economia e delle finanze

Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per:

Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo

LE NUOVE DISPOSIZIONI IN TEMA DI AFFIDAMENTI E SCONFINAMENTI

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

LA MANOVRA ESTIVA 2008

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento saldo entro il 16 Dicembre 2015

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari

IRAP determinazione imponibile

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.)

LE PRINCIPALI NOVITA FISCALI PER LE PERSONE FISICHE DEL DECRETO SALVA ITALIA

1. CHI DEVE PAGARE L'ICI. L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata:

LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI )

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI

Comune di Asso Provincia di Como

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo

IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

AVVISO ALLA CLIENTELA

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

COMUNE DI RACALE. (Provincia di Lecce)

Scolari & Partners T a x a n d l e g a l

COMUNE DI PETRELLA SALTO - INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili


LE NOVITA DI INIZIO ANNO INTRODOTTE DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI E DALLA LEGGE DI STABILITA

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Circolari per la Clientela

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

L ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Eventuali nuove norme e circolari potrebbero modificare le informazioni contenute.

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

L IVIE / IVAFE ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

News per i Clienti dello studio

LA NUOVA IMU. Dott. Stefano Spina. Torino 27 gennaio 2012

Transcript:

STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 26.1.2012 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2012 MANOVRA SALVA ITALIA (Decreto Legge n. 201 del 6.12.2011 convertito nella L. n. 214 del 22.12.2011) INDICE 1) Detrazione IRPEF del 36% per interventi recupero edilizio... Pag. 2 2) Detrazione IRPEF/IRES del 55% per risparmio energetico. Pag. 2 3) Addizionale regionale e comunale IRPEF Aumento aliquota di base Pag. 2 4) IMU Imposta Municipale Unica..... Pag. 2 5) Tassazione separata TFR e TFM. Pag. 3 6) Limiti alla circolazione del contante..... Pag. 3 7) Tassazione beni di lusso... Pag. 3 8) Indagini finanziarie... Pag. 4 9) Aiuto alla crescita economica (ACE)... Pag. 4 10) Riduzione dal 2012 (Mod. Unico 2013) dell impatto dell IRAP. Pag. 5 11) Novità in tema di studi di settore... Pag. 5 12) Bolli sui conti correnti.. Pag. 5 13) Interessi e commissioni sugli sconfinamenti bancari. Pag. 5 14) Imposta di bollo sulle attività finanziarie Pag. 6 15) Tasso di interesse legale Pag. 6 16) Imposta sulle attività finanziarie oggetto di scudo fiscale....... Pag. 6 17) Imposta su attività finanziarie e immobili detenuti all estero.. Pag. 7 INFORMATIVA N. 1/2012 Pag. 1

1) DETRAZIONE IRPEF DEL 36% PER INTERVENTI RECUPERO EDILIZIO Con decorrenza 1.1.2012 la detrazione del 36%, dopo 10 anni di proroghe e conferme, viene inserita a regime nell ordinamento tributario, e pertanto non avrà più scadenza ma diventa un agevolazione stabile. La manovra in commento, oltre a inserire nuove fattispecie di interventi agevolabili, conferma tutte le novità introdotte nel corso del 2011 e precisamente: a) soppressione dell obbligo di comunicazione preventiva al Centro Operativo di Pescara; b) riduzione dal 10% al 4% della ritenuta d acconto operata dagli istituti finanziari (banche e poste); c) abrogazione dell obbligo di indicazione separata in fattura del costo della manodopera; d) possibilità di trasferimento all acquirente dell immobile della detrazione del 36% per la quota residua non fruita. Viene inoltre disposto l obbligo di indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali dell immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell atto che ne costituisce titolo unitamente agli altri dati richiesti ai fini del controllo della detrazione. 2) DETRAZIONE IRPEF/IRES DEL 55% PER RISPARMIO ENERGETICO La detrazione IRPEF/IRES del 55% attualmente in vigore cesserà al 31.12.2012 e dal 2013 in poi sarà ricompresa nella detrazione IRPEF del 36%. Diventando una detrazione esclusivamente ai fini IRPEF, a decorrere dalle spese effettuate dall 1.1.2013, i soggetti IRES non ne potranno più beneficiare. 3) ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE IRPEF AUMENTO ALIQUOTA DI BASE E previsto l aumento delle addizionali regionali dallo 0,9 all 1,23%. Per quanto concerne le addizionali comunali invece, le nuove aliquote e le soglie di esenzione devono essere pubblicate entro il 20 dicembre di ogni anno (non più il 31 dicembre). I comuni, inoltre, possono stabilire aliquote progressive sulla base degli scaglioni IRPEF fissati con legge dello Stato. 4) IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA A decorrere dall'anno 2012, è stata anticipata in via sperimentale l'istituzione dell'imposta municipale unica IMU in tutti i comuni del territorio nazionale. L'IMU sostituisce l ICI e ne ha gli stessi presupposti (il possesso di terreni agricoli, aree edificabili e fabbricati, ivi comprese l'abitazione principale e le pertinenze della stessa). La base imponibile dell IMU è costituita dal valore catastale dell'immobile rivalutato con moltiplicatori variabili a seconda della categoria catastale. Le aliquote IMU, ordinaria e ridotta, sono così stabilite: - ordinaria, nella misura dello 0,76% (modificabile con delibera comunale sino a più o meno 0,3 punti percentuali per tutti gli immobili e riducibile fino allo 0,4%, per gli immobili non produttivi di reddito fondiario, gli immobili posseduti dai soggetti passivi dell IRES o gli immobili locati); - ridotta, nella misura dello 0,4%, per l'abitazione principale e per le relative pertinenze (i comuni possono modificare, in aumento o in diminuzione, la suddetta aliquota sino a 0,2 punti percentuali). INFORMATIVA N. 1/2012 Pag. 2

Per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, è riconosciuta una specifica detrazione pari a 200 euro (rapportati al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione e suddivisa fra gli eventuali altri soggetti spettanti) maggiorabile per gli anni 2012 e 2013 in base ai figli dimoranti abitualmente e residenti nell unità immobiliare stessa e di età non superiore ai 26 anni. I contribuenti interessati effettuano il versamento dell'imu dovuta al comune per l'anno in corso tramite il modello F24 nelle stesse scadenze stabilite per l ICI (il 16 giugno e il 16 dicembre). 5) TASSAZIONE SEPARATA TFR e TFM Le indennità di fine rapporto per i lavoratori dipendenti e assimilati (TFR) il cui diritto alla percezione è sorto a decorrere dal 1 gennaio 2011 sono ammesse a tassazione separata solamente per l importo complessivamente pari o inferiore al milione di euro. L eccedenza concorre invece alla formazione del reddito secondo le regole ordinarie. I compensi e le indennità percepite dagli amministratori delle società di capitali alla fine del loro mandato (TFM) anch esse a decorrere dal 1 gennaio 2011, sono in ogni caso e per qualsiasi importo assoggettate a tassazione ordinaria e non più a tassazione separata. 6) LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE DEL CONTANTE La manovra Salva Italia prevede un nuovo ritocco alla soglia della circolazione del contante ad euro 1.000. In altri termini, superata tale soglia, i pagamenti devono essere effettuati in formati tracciabili ovvero, moneta elettronica, bonifici o assegni. I nuovi limiti sono in vigore dal 6.12.2011 ed è stato precisato che non costituiscono infrazione le violazioni commesse nel periodo compreso tra il 6.12.2011 ed il 31.1.2012 e riferite alle nuove limitazioni d importo (ovvero quelle comprese tra 1.000,00 e 2.499,99 euro). Rimangono invariate tutte le altre disposizioni. 7) TASSAZIONE BENI DI LUSSO 7.1 AUTOMOBILI E previsto un ulteriore inasprimento del superbollo sulle auto di lusso: il prelievo, infatti passa da 10 a 20 euro per ogni kw oltre il centoottantacinque (prima 225). Tale tassa: non è dovuta decorsi 20 anni dalla data di costruzione del veicolo. E dovuta nella misura ridotta del: 60% dopo 5 anni dalla data di costruzione del veicolo; 30% dopo 10 anni dalla data di costruzione del veicolo; 15% dopo 15 anni dalla data di costruzione del veicolo. 7.2 IMBARCAZIONI Dal 1 maggio 2012 saranno tassate anche le unità, con scafo superiore ai 10 metri, per gli stazionamenti giornalieri o per frazione di giorno commisurata alla lunghezza delle imbarcazioni. Gli importi dovuti aumentano progressivamente in relazione alla lunghezza delle imbarcazioni, escludendo quelle di lunghezza pari o inferiore ai 10 metri. E stata inoltre introdotta un'ulteriore riduzione della tassa di stazionamento in funzione degli anni trascorsi dalla costruzione dell'unità da diporto. INFORMATIVA N. 1/2012 Pag. 3

La nuova tassa va pagata per ogni giorno o frazione di effettiva messa in acqua dell'unità da diporto ed indipendentemente dalla nazionalità della stessa. Con un provvedimento del direttore dell Agenzia della Entrate saranno stabilite le modalità e i termini di pagamento e di comunicazione dei dati identificativi dell unità da diporto. 8) INDAGINI FINANZIARIE A decorrere dal 1 gennaio 2012, gli operatori finanziari sono obbligati a comunicare periodicamente all Anagrafe Tributaria tutte le movimentazioni che hanno interessato i rapporti finanziari intrattenuti con ciascuno dei propri clienti nonché l importo delle operazioni, ad esclusione di quelle eseguite tramite bollettino di conto corrente postale, per un importo unitario inferiore ad euro 1.500. Non è stato ancora chiarito se dovranno essere forniti al Fisco i dati delle sole operazioni poste in essere dall 1 gennaio 2012 in avanti o anche quelle attinenti alle annualità precedenti. Le informazioni acquisite saranno liberamente consultabili da parte dei funzionari del Fisco ma solo per selezionare i contribuenti da controllare. Nel caso in cui dovesse iniziare una vera e propria verifica fiscale, infatti, l utilizzo delle informazioni bancarie resta comunque subordinato alle necessarie autorizzazioni interne preventive. Suggeriamo, al riguardo, di limitare al massimo l utilizzo del contante e di tenere ordinatamente memoria delle causali delle operazioni di ammontare significativo, sia in entrata (versamenti) sia in uscita (prelevamenti e spese). 9) AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) A decorrere dal periodo d imposta in corso al 31.12.2011 (2011 per i soggetti con periodo d imposta coincidente con l anno solare), al fine di incentivare il finanziamento delle imprese con capitale proprio, è introdotta una deduzione dal reddito complessivo netto dichiarato dalle società di capitali (s.p.a., s.r.l., cooperative ecc.) in base all incremento del capitale proprio rispetto a quello esistente alla chiusura dell esercizio in corso al 31.12.2010 (2010 per i soggetti con periodo d imposta coincidente con l anno solare), e calcolato applicando un aliquota individuata con apposito decreto da emanare entro il 31.1 di ogni anno. In via transitoria, per il primo triennio (2011 2013) detta aliquota è fissata nella misura del 3%. Il capitale proprio esistente alla chiusura dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2010 è costituito dal patrimonio netto, risultante dal relativo bilancio, senza tener conto dell'utile del medesimo esercizio (2010). Ai fini della determinazione dell incremento patrimoniale rilevano in aumento i conferimenti in denaro e gli utili accantonati a riserva (l accantonamento dell utile di esercizio 2010 deliberato nel 2011, rappresenta già un incremento rilevante) e in diminuzione le riduzioni del patrimonio netto con attribuzione, a qualsiasi titolo, ai soci o partecipanti, gli acquisti di partecipazioni in società controllate, gli acquisti di aziende o di rami di aziende. Per le aziende e le società di nuova costituzione si considera incremento tutto il patrimonio conferito. La disposizione si applica anche al reddito d impresa di persone fisiche, società in nome collettivo e in accomandita semplice in regime di contabilità ordinaria, con le modalità stabilite con decreto del Ministro dell Economia, da emanare entro 30 giorni dal 28.12.2011. INFORMATIVA N. 1/2012 Pag. 4

10) RIDUZIONE DAL 2012 (MOD. UNICO 2013) DELL IMPATTO DELL IRAP La manovra riduce l impatto dell IRAP per imprese e professionisti agendo su due fronti: a) l IRAP è ridotta per coloro che impiegano personale dipendente a tempo indeterminato di età non superiore a 35 anni, ovvero di sesso femminile di qualunque età. Per dette figure la deduzione dalla base imponibile IRAP per la regione Lombardia viene innalzata da euro 4.600,00 a euro 10.600,00 e maggiorata ulteriormente nelle regioni meridionali; b) l IRAP inerente al costo del lavoro, al netto delle relative deduzioni, diviene integralmente deducibile da IRPEF/IRES. Tale meccanismo non preclude anche la deducibilità forfetaria, sempre da IRPEF/IRES, pari al 10% dell IRAP pagata nell anno in presenza di oneri finanziari netti di competenza. Tali deduzioni potranno essere operate congiuntamente per la prima volta in sede di determinazione del reddito relativo al periodo d imposta in corso al 31.12.2012 da dichiarare in UNICO 2013. 11) NOVITA IN TEMA DI STUDI DI SETTORE Sono apportate modifiche alla disciplina degli studi di settore, che saranno operative già con riferimento al periodo d imposta 2011. Ai contribuenti soggetti agli studi di settore che assolvono regolarmente gli obblighi di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore, indicando fedelmente tutti i dati previsti e che risultano congrui, anche per adeguamento, e coerenti con tutti gli indici vengono riconosciuti i seguenti benefici: preclusione dagli accertamenti basati sulle presunzioni semplici; riduzione di 1 anno dei termini di decadenza per l attività di accertamento; determinazione sintetica del reddito solo se il reddito complessivo accertabile eccede di almeno 1/3 quello dichiarato. 12) BOLLI SUI CONTI CORRENTI Dall 1.1.2012, l imposta annuale di bollo sugli estratti conto inviati dalle banche ai clienti è la seguente: se il cliente è una persona fisica, 34,20 euro; se il cliente è soggetto diverso dalla persona fisica, 100,00 euro. L imposta di bollo è dovuta anche sugli estratti di conto corrente postale e sui rendiconti dei libretti di risparmio anche postali. L imposta è dovuta per ogni esemplare di estratto conto inviata. L imposta non è dovuta se il cliente cui è inviato l estratto è una persona fisica, quando il valore medio di giacenza annuo risultante dagli estratti e dai libretti è complessivamente non superiore a 5.000,00 euro. 13) INTERESSI E COMMISSIONI SUGLI SCONFINAMENTI BANCARI E stabilito che i contratti di apertura credito possano prevedere a carico del cliente esclusivamente: una commissione onnicomprensiva, non superiore allo 0,5% trimestrale e determinata in funzione della somma messa a disposizione e della durata dell affidamento; interessi passivi sulle somme prelevate. In caso di sconfinamento per assenza di affidamento (scoperto di conto corrente) o superamento del limite di fido, è applicabile una commissione di istruttoria veloce in misura INFORMATIVA N. 1/2012 Pag. 5

fissa, espressa in valore assoluto, e un tasso di interesse debitore sullo sconfinamento. E previsto che il C.I.C.R. (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio) possa stabilire soglie quantitative che escludono l addebito della commissione di istruttoria in parola. Clausole che prevedano oneri diversi o non conformi a quelli previsti ex lege risulteranno nulle anche se tale nullità non si estende all intero contratto. 14) IMPOSTA DI BOLLO SULLE ATTIVITA FINANZIARIE A decorrere dal 1 gennaio 2012 viene istituita un imposta di bollo proporzionale con aliquote allo 0,1% per il 2012 e 0,15% dal 2013. Tale imposta colpisce le comunicazioni inviate dagli intermediari finanziari alla propria clientela, relative alle attività finanziarie detenute in Italia, in pratica i depositi titoli. È prevista una misura minima di euro 34,20 e, solo per il 2012, una misura massima di euro 1.200,00. La base imponibile è individuata sul complessivo valore di mercato o, in mancanza, sul valore nominale o di rimborso. Non sono soggetti a imposta i fondi pensione, i fondi sanitari e i buoni postali fruttiferi con valore complessivo di rimborso non superiore a euro 5.000,00. 15) TASSO DI INTERESSE LEGALE Per l anno 2012 il tasso di interesse legale è fissato al 2,5%. L intervento comporta una serie di riflessi di natura civilistica e tributaria di cui sarà bene tenere conto. In particolare bisognerà prestare attenzione al calcolo degli interessi dovuti in sede di ravvedimento operoso, in relazione ai quali per i periodi a cavallo del 2011 e 2012 sarà necessario effettuare un conteggio separato in relazione ai giorni di ritardo del vecchio e nuovo anno. 16) IMPOSTA SULLE ATTIVITA FINANZIARIE OGGETTO DI SCUDO FISCALE A decorrere dall anno 2011 è dovuta un imposta di bollo speciale, con cadenza annuale, sulle attività finanziarie ancora secretate per le quali il contribuente abbia usufruito di uno dei provvedimenti dello scudo fiscale che si sono susseguiti dal 2001 al 2009. L aliquota dell imposta è fissata al 10 per mille per il 2012 e si applica al valore delle attività ancora riservate alla data del 6.12.2011. Relativamente agli anni successivi si applica sul valore delle attività finanziarie ancora riservate alla data del 31 dicembre dell anno precedente a quello in cui si deve effettuare il versamento, l aliquota viene elevata al 13,5 per mille per il 2013 e ridotta al 4 per mille dal 2014. Inoltre, è dovuta un imposta straordinaria una tantum per le attività finanziarie scudate, oggetto di prelevamento ovvero dismesse alla data del 6.12.2011, pari al 10 per mille del loro valore con scadenza al 16.2.2012. L imposta sulle attività scudate non è versata direttamente dal contribuente, ma dagli intermediari, generalmente banche, presso cui sono state compiute le operazioni di emersione entro il 16 febbraio di ogni anno. L importo dovuto è prelevato dal conto del soggetto che ha effettuato l emersione e, qualora non sia disponibile provvista liquida, egli sarà tenuto a fornirla direttamente all intermediario affinché possa provvedere al versamento dell imposta dovuta. INFORMATIVA N. 1/2012 Pag. 6

17) IMPOSTA SU ATTIVITÀ FINANZIARIE E IMMOBILI DETENUTI ALL ESTERO Imposta sulle attività finanziarie detenute all estero Dal 2011 è istituita un imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all estero dalle persone fisiche residenti. In particolare la nuova imposta è dovuta proporzionalmente alla quota e al periodo di detenzione ed è pari: per il 2011 e il 2012 all 1, (0,1%) dal 2013 all 1,5, (0,15%) del valore delle attività finanziarie. Il valore dell attività finanziaria è costituito dal valore di mercato, rilevato al termine di ciascun anno solare nel luogo in cui è detenuta, anche utilizzando la documentazione dell intermediario estero di riferimento per le singole attività e, in mancanza, secondo il valore nominale o di rimborso. Dall imposta è deducibile, fino a concorrenza, un credito d imposta pari all ammontare dell eventuale imposta patrimoniale versata nello Stato in cui sono detenute le attività finanziarie. Il versamento dell imposta va effettuato entro il termine previsto per il versamento a saldo delle imposte sui redditi relative all anno di riferimento (16.6 o 16.7.2012 con la maggiorazione dello 0,40%). Imposta sugli immobili detenuti all estero Dal 2011 è istituita un imposta sul valore degli immobili situati all estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato. L imposta in esame è a carico del proprietario dell immobile ovvero del titolare di altro diritto reale sullo stesso, è dovuta proporzionalmente alla quota di possesso e ai mesi dell anno nei quali si è protratto il possesso ed è stabilita nella misura dello 0,76% del valore degli immobili. Detto valore è costituito dal costo risultante dall atto di acquisto o dai contratti e, in mancanza, secondo il valore di mercato rilevabile nel luogo in cui è situato l immobile. Dall imposta si deduce, fino a concorrenza del suo ammontare, un credito d imposta pari all ammontare dell eventuale imposta patrimoniale versata nello Stato in cui è situato l immobile. Il versamento dell imposta è effettuato entro il termine del versamento a saldo delle imposte sui redditi relative all'anno di riferimento. * * * * * * Ci riserviamo di approfondire gli argomenti trattati alla luce delle interpretazioni e delle disposizioni attuative che dovranno fare seguito alla manovra oggetto della presente circolare. Restiamo a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e porgiamo cordiali saluti. Studio dr. Renzo Gorini INFORMATIVA N. 1/2012 Pag. 7