D B D U ESCREZIONE URINARIA. kel

Documenti analoghi
Concetto di clearance

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Processi di formazione dell urina

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Anatomia funzionale del rene

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Riassorbimento tubulare

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Modello mono-compartimentale

L anatomia dell apparato urinario

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

Fisiologia dell apparato urinario

Sistema urinario: la funzione renale

Rene ed equilibrio acido-base

Trasporto epiteliale

Metabolismo: visione generale

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Interazioni farmaco-organismo

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Calcolo delle cinetiche dei substrati: modello monocompartimentale.

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

Misure di dispersione (o di variabilità)

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Esempio: Modelli compartimentali per la farmacocinetica

Acqua: nutriente essenziale

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

La Farmacogenetica studia:

ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Introduzione alla Farmacocinetica

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Corso di Farmacologia

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Misure di dispersione (o di variabilità)

Omeostasi idro-elettrolitica

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Presentazione dei dati

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

SCALA QUADRATICA. Grafico di y(x) Grafico di y(x 2 ) y. X=x 2

Fisiologia apparato urinario

Eliminazione dei farmaci

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

I compartimenti liquidi corporei

Struttura del territorio circolatorio terminale

3. Traccia il grafico della funzione scelta in un piano cartesiano avente in ascisse il tempo t espresso in ore e in

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

ESCREZIONE DEI FARMACI

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

I compartimenti liquidi corporei

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari

PULSION LiMON. Principi di calcolo e metodo di misura

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Anatomia funzionale del rene

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA

Eliminazione pre-sistemica: metabolismo di primo passaggio

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

Transcript:

ESCREZIONE URINARIA D B kel D U D B : quantità di farmaco che rimane nell organismo D U : quantità rinvenuta nelle urine durante l intero studio e che è uguale alla dose D 0 DB + DU= D 0 = dose iniziale (ipotizzando che il fenomeno del metabolismo sia trascurabile) Cinetica che descrive l andamento del farmaco nelle urine: dd B / dt = - k el D B e anche dd U / dt = +k el D B D B + D U = D U nelle urine) D B = D D U quindi dd U / dt = k el ( D - D U ) (quantità totale trovata e anche dd U / (D - D U ) = k el dt e integrando da 0 a t si avrà dd U / D - D U = k el dt e -ln (D D U ) + ln (D D 0 ) = k el t Poiché a t=0 D 0 =0 (non si ritrova farmaco nelle urine), l equazione di sopra si può scrivere cambiando segno come ln (D D U ) - ln D = - k el t e ln (D D U ) = - k el t + ln D

ln (D D U ) = - k el t + ln D è l espressione di una re:a ( y=mx+b), in cui t è la variabile x, - k el determina la pendenza della re:a (m), ln D è la costante (b), e ln (D D U ) l altra variabile y. Quindi un grafico di ln (D D U ) rispe:o al tempo è una re:a con pendenza che fornisce il valore di k el e una interce:a, sull asse y, di ln D. Dal momento che D è la quanjtà totale escreta e D U è la quanjtà escreta al tempo t, D D U è la quanjtà che rimane da eliminare. Si definisce ARE tale quanjtà (Amount Remaining to be Excreted).

Intervallo di tempo Quantità escreta (mg) Quantità cumulativa escreta D U (mg) D D U ARE (mg) 0,0-0,5 37,5 37,5 37,8 0,5-1 18,5 56,0 19,3 1,0-1,5 10,0 66,0 9,3 1,5-2,0 5,2 71,2 4,1 2,0-2,5 1,8 73,0 2,3 2,5-3,0 1,3 74,3 1,0 3,0-6,0 1,0 75,3 0,0 6,0-12,0 0,0 75,3 0,0

CLEARANCE Volume di plasma completamente liberato del farmaco nell unità di tempo E un valore che si relaziona alla perfusione di sangue nei vari organi e alla funzione fisiologica di tali organi. nel caso della Clearance Renale (Cl R ) : Cl R = quantità escreta nell urina per unità di tempo concentrazione plasmatica Cl R = Qe /t x 1/Cp

Intervallo di tempo Quantità escreta (mg) Quantità cumulativ a escreta D U (mg) D D U ARE (mg) 0,0-0,5 37,5 37,5 37,8 0,5-1 18,5 56,0 19,3 1,0-1,5 10,0 66,0 9,3 1,5-2,0 5,2 71,2 4,1 2,0-2,5 1,8 73,0 2,3 2,5-3,0 1,3 74,3 1,0 3,0-6,0 1,0 75,3 0,0 6,0-12,0 0,0 75,3 0,0 Esempio: Riprendendo i dati dell analisi riportata in fig. 6, la quantità di farmaco escreta, nell intervallo tra 0 e 0,5 ore, era di 37,5 mg. Se la concentrazione plasmatica a 0,25 h ( il punto mediano dell intervallo ) era 10 µg/ ml, quale è stata la velocità di clearance renale? Cl R = 37,5 mg/0,5 h / 10 µg/ml = 7,5 L/h = 125 ml/ min VFG nei maschi adulti normopeso=125ml/min

Se il farmaco viene metabolizzato oltre che escreto per via renale, la Cl totale (Cltot) dell organismo: Cltot = kel Vd Esempio: la emivita biologica della procaina in un paziente è stata valutata essere di 35 minuj e il V d di 58 L. Calcolare la Cl T della procaina. Si ricava per primo dato la k el che sarà k el = 0,693/ t 1/2 = 0,693 /35 min = 0,0198 min -1. Ora si calcola la clearance totale. Cl T = k el V d = 0,0198 min -1 58 L = 1,15 L/min la Cl relativa al metabolismo (Clm) Cl M = Cl T - Cl R

Cl R = Qe /t x 1/Cp Cl T = k el V d Cl R può essere calcolata moljplicando la Cl T per la frazione della dose escreta invariata nelle urine, F e : Cl R = F e Cl T Se viene assunto che la frazione della dose che non compare come sostanza invariata nelle urine è stata metabolizzata, la Cl M può essere calcolata come segue : Cl M = ( 1 - F e ) Cl T

Esempio: la sulfadiazina in un volontario sano adulto presenta una emivita biologica di 16 ore e un V d = 20 L. Il 60% della dose è rinvenuta inalterata nelle urine. Calcolare Cl T, Cl R e Cl M per la sulfadiazina nello stesso volontario. k el = 0,693/ t 1/2 = 0,693 / 16 h = 0,0433 h -1 Cl T = k el V d = 0,0433 h -1 20 L = 0,866 L/h = 14,4 ml/min Cl R = F e Cl T = 0,6 14,4 ml/min = 8,64 ml/min Cl M = ( 1 - F e ) Cl T = (1-0,6) 14,4 ml/min = 5,76 ml/min

La CLEARANCE dipenderà ovviamente dalla funzionalità del fegato e del rene, che meglio di altri organi sono deputaj alla metabolizzazione o escrezione di un principio aevo, e anche dal flusso sanguigno in tali organi. Si potrebbe rappresentare questa funzione con lo schema seguente: Q Ca Fegato o Rene Q Cv Metabolismo o escrezione Ca = concentrazione arteriosa p.a. Cv = concentrazione venosa p.a. Cv<<Ca in quanto il pa sarà metabolizzato, escreto

Q Ca = velocità in entrata e Q Cv = velocità in uscita Q= velocità di flusso del sangue La differenza tra le due velocità rappresenta la velocità di eliminazione di un principio aevo dall organo stesso: velocità eliminazione = Q ( Ca Cv) RAPPORTO DI ESTRAZIONE (RE)= rapporto tra velocità di eliminazione e quella con cui il pa entra nell organo RE = Q ( Ca Cv) / Q Ca = (Ca Cv) / Ca Il quoziente di estrazione di un principio aevo è compreso tra 0 e 1 in funzione della capacità dell organo di eliminare o favorire l escrezione del principio aevo dal sangue che fluisce a:raverso l organo stesso.

RE = Q ( Ca Cv) / Q Ca = (Ca Cv) / Ca Se Ca=Cv, allora l organo deputato non elimina il p.a., RE=0 Se Cv=0 condizione di rimozione elevata allora RE=1 RE < 0,3 basso valore di estrazione, 0,3 <RE< 0,7 valore di estrazione intermedio RE > 0,7 elevato valore di estrazione CLEARANCE epatica (Cl H ) In cui si comprendono quella biliare e quella metabolica epatica. Si può così indicare : Cl H = Q H E H

CLEARANCE (ml/min) = U x V P U = Concentrazione del farmaco nell urina V = Volume urina in 1 min. P = Concentrazione del farmaco nel plasma Quantità di plasma che in un minuto viene depurata dalla sostanza Cl = 0 - Viene completamente riassorbito (glucosio) Cl = flusso plasmatico renale (PAI) Per filtrazione glomerulare e per secrezione attiva tutto il plasma che attraversa i capillari, sia glomerulari che tubulari, viene depurato Cl = volume di plasma ultrafiltrato (inulina) Non si lega alle proteine, non subisce riassorbimento né secrezione Cl < volume di plasma ultrafiltrato - Viene in parte riassorbito Cl > volume di plasma ultrafiltrato - Viene in parte secreto

CLEARANCE Eliminazione completa di un farmaco indipendentemente dalla via di somministrazione Cl = volume di liquido depurato dal farmaco nell unità di tempo (ml/min/kg) Dipende dal t 1/2 e dal Vd Cl = K el x Vd

FARMACOCINETICA DI FARMACI ELIMINATI SIMULTANEAMENTE PER METABOLISMO ED ESCREZIONE Farmaco nel corpo (D B ) nelle urine ( D U ) k m Farmaco metabolizzato k e Farmaco inalterato dd B / dt = - k e D B - k m D B = - ( k e + k m ) D B k el = k e + k m= ricavabile con metodo grafico dd B /dt = -k el D B ln D B = ln D B k el t D B = D B e -kelt - quando t=0, e -kelt = 1 e D B = D B ; - quando t= t 1/2, e - kelt1/2 = 0,5 e D B = 0,5 D B ; - quando t=,, e -kelt =0 e D B =0

Potremmo anche scrivere: k e Farmaco nel corpo (D B ) nelle urine ( D U ) Farmaco inalterato k m Farmaco metabolizzato D B dd U /dt = k e D B (comparsa di farmaco inalterato nelle urine) dd U /dt = k e (D B e - kelt ) dd U = k e (D B e - kelt )dt da questa integrando D U = - k e /k el (D B e - kelt )+ costante se t=0, D U =0 e e - kelt =1 e quindi D U = k e /k el D B ( 1 - e- kelt ) Al tempo t=, dopo eliminazione completa, la quanjtà totale di farmaco escreta nelle urine (D U ) t=, e - kelt =0. Si avrà quindi D U = k e /k el D B ( 1-0) e D U / D B = k e /k el = F e Fe= frazione della dose di farmaco eliminata inalterata con le urine

ln ( D U - D U ) = - k el t + ln D U Dove ( D U - D U ) è la quantità rimasta dopo l eliminazione, cioè la quantità che rimane da eliminare = ARE

In conclusione è importante ribadire i seguenj presupposj inerenj questo Jpo di calcoli: - si deve assumere che le raccolte di urine siano accuratamente temporizzate e che campioni di urina complej siano o:enuj a ciascun tempo di raccolta. E anche ipojzzato che il procedimento analijco sia accurato e riproducibile; - tue i processi di eliminazione obbediscano a cinejche del primo ordine; - qualsiasi farmaco che non compare inalterato nelle urine sia stato metabolizzato; - se il farmaco non è somministrato tramite iniezione IV, deve anche essere assunto che la dose sia completamente assorbita

Esempio: 500mg di un farmaco sono somministrati IV ad un volontario maschio sano, e vari quantitativi di farmaco immodificato sono ritrovati nelle urine nelle 24 ore dopo la somministrazione.? Kel, Ke, Km sapendo che t 1/2 = 1,2 h Kel= 0,69/1,2= 0,58 h -1 D U /D B0 = ke/kel 290mg/500mg=ke/0,58 h -1 Ke= 0,34 h -1 Kel= Ke+ Km Km= 0,58-0,34=0,24 h -1 0,69/km= 0,69/0,24= 0,29 h -1 emivita 0,69/Ke=0,69/0,34= 2,0 h -1

Intervallo di tempo Quantità escreta immodific ata(mg) Quantità cumulativa escreta D Ua (mg) D D U ARE (mg) 0,0-0,5 75 75 215 0,5-1 55 130 160 1,0-1,5 40 170 120 1,5-2,0 30 200 90 2,0-2,5 40 240 50 2,5-3,0 40 280 10 3,0-6,0 10 290 0 6,0-12,0 0 290 0

Assunti: -Si è assunto che k a è 5 volte più grande di k el ; altrimenti nessuna delle due costanti può essere determinata accuratamente. -Si è assunto che i processi di assorbimento e di eliminazione siano ambedue strettamente del primo ordine; altrimenti, la linea dei residui e forse la linea di eliminazione non saranno rette. -Si è assunto che l assorbimento sia completo; altrimenti il valore stimato di V sarebbe erroneamente alto. CINETICHE DI ASSORBIMENTO Cinetiche di primo ordine Metodo dei residui k a k el D G D B D E

ODELLI MONOCOMPARTIMENTALI CON ASSORBIMENTO k a k el D G D B D E dd G /dt = - k a D G D G = D G e - kat dd B / dt = k a D G k el D B dd E /dt = k el D B Per calcolare ka dalla concentrazione plasmajca dd B / dt = k a D G e - kat - k el D B integrando D B = D G k a / k a k el (e - kelt - e - kat ) equazione biesponenziale (Bateman) D G k a / k a k el = cost Dividendo i membri dell equazione per Vd o:engo: Cp = D G k a / Vd ( k a k el ) ( e - kelt - e - kat )

Se ka>>kel Cp = D G k a / Vd ( k a k el ) e -kelt ln (residuo ) = -k t + ln A e per elevati valori di t C p = A e -kelt e passando ai logaritmi ln C p = - k el t + lna Dopo 6h la curva diventa una retta e dalla pendenza ricavo kel La linea curva fino a 6 ore è data dalla equazione C p1 = A x exp (-k el t ) A x exp ( -k a t) La linea retta dopo 6 ore e la linea estrapolata (tratteggiata) prima di 6 ore è data da C p2 = A x exp (-k el t) La differenza ( residuo ) tra la linea curva e la linea estrapolata fino a 6 ore è data da Residuo = C p2 C p1 = A x exp (-k a t ) passando ai logaritmi

MODELLO MONOCOMPARTIMENTALE

METODO DEI RESIDUI

ESEMPIO Il valore di A estrapolato è 11,8 µg/ml. Il valore di t1/2 per la eliminazione è l interce:a tra la parte curva e la parte reelinea del grafico ( A/2) che corrisponde a 4,5 h. Si può calcolare quindi il valore della costante di eliminazione nel modo seguente: kel = 0,693 / t1/2 (eliminazione) =0,154 h- 1 t1/2,per l assorbimento, è dal grafico il punto sulla semire:a in cui si prende il valore di A/2 e che corrisponde a 0,7 h. ka = 0,693 / t1/2 (assorbimento) = 0,990 h- 1 Supponendo che una dose di 100 mg di un farmaco sia stata completamente assorbita, il volume di distribuzione? A= D G ka / Vd ( ka kel ) 11,8 µg/ ml = 100 mg x 0,990 h-1 / Vd (0,990-0,154) h-1 Vd = 10,0 L

METODO DEI RESIDUI CALCOLO DI KA CONDIZIONI: 1) Ka deve essere almeno 5 volte maggiore rispetto a Ke, altrimenti le costanti non possono essere determinate accuratamente, 2) i processi di assorbimento ed eliminazione seguono cinetiche di primo ordine, altrimenti le linee rappresentative dei residui e dell eliminazione non sarebbero rettilinee, 3) il processo di assorbimento è completo, altrimenti il valore di Vd risulterebbe erroneamente alto. Il tempo necessario per eliminare tutto il farmaco dall organismo varia con la dose somministrata. Il tempo necessario ad eliminare un aliquota di farmaco non dipende dalla dose ma è costante