Formazione in Italia. I dati della Nostra Ricerca 2008 Scenari, Trend e Commenti

Documenti analoghi
Fattori produttivi di tipo tradizionale: Terra Capitale Lavoro. Nuovo fattore produttivo strategico: distribuito nello spazio)

Economia e direzione delle imprese

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

Copernicus: un servizio per l apprendimento e la formazione attraverso le nuove tecnologie. L esperienza della Provincia di Bolzano

Lo scenario macroeconomico e il private equity

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

Conferenza stampa Assinform

Programmare e valutare la formazione

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

La crescita mondiale dell ICT e il posizionamento dell Italia

L OFFERTA DELLA AHK ITALIEN DUAL Concept

Presentazione Società. Tel.:

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Strumenti per la digitalizzazione della P.A.

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007

e la formazione delle nuove figure professionali

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane

Il Ruolo del referente ICT

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

BIG DATA CLOUD TOOLBOX

LA GOVERNANCE NELLE SOCIETA QUOTATE

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Università Virtuale? Approcci didattico-metodologici, e-learning e modelli organizzativi

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

SPUNTI DI RIFLESSIONE

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO SALTOLAVECCHIA 281, MARINA DI SAN LORENZO (R.C.) (IT)

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

Misura M01 - TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE (ART. 14)

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Scenario di riferimento

Sviluppo e buona occupazione nella bergamasca. Le opportunità della Bassa bergamasca fra competitività, macro trend e globalizzazione

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

CHARGING CITIES. Project Outline

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

REPORT BANDI PIEMONTE

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Business Continuity: criticità e best practice

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

FOCUS GROUP MECCANICA

LUCA BILOTTI CURRICULUM VITAE FEBBRAIO 2011

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

home page chi siamo contatti RPS valore RPS consulting incarichi news R P S Consulenti di Direzione e di Organizzazione

I numeri della ricerca

Progetto 3DPRISM 3D Printing Skills for Manufacturing

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

Efficienza e qualità della spesa: un modello di valutazione

LE LINEE GUIDA PER LA MISURAZIONE DELL IMPATTO SOCIALE

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^

Dirigente Settore Sviluppo Strategico del tessuto produttivo e dell Economia Ligure. Responsabile del Progetto Strategico ERP-Liguria

PIANO DI MIGLIORAMENTO

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente

Delega ed Empowerment

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Esercitazione sociologia II. Disoccupazione e immigrazione

ProRetailItaliasrl F a s h i o n & M a n a g e m e n t C o n s u l t i n g

$.. " ".. " 4. " "

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Andrea GOLDSTEIN Managing Director Nomisma

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

PUBBLICO E I SERVIZI. Francesca Lecci

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

CLASSIFICA delle UNIVERSITA ITALIANE

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

BILANCIO SA (estratto)

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Singapore la porta di accesso all ASEAN

Scenario di riferimento

PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE E INNOVAZIONE DIDATTICA PRODID. Ettore Felisatti Responsabile scientifico del Progetto

Swap Filiali. Interventi di addestramento e formazione per BPI. Verona, 31 agosto 2006

La valorizzazione delle competenze e la condivisione della conoscenza nelle moderne organizzazioni

Razionalizzazione della spesa

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Public speaking 30 Settembre/1 Ottobre 2010

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Transcript:

Formazione in Italia. I dati della Nostra Ricerca 2008 Scenari, Trend e Commenti Milano, 16/10/2008 2008 GKI S.r.l. All rights reserved. Renzo Silvestri Pagina 1

Agenda La spesa per la formazione in Italia Il valore strategico della formazione Come si fa formazione in Italia La formazione ed i suoi destinatari Modalità formative Strumenti formativi Contenuti formativi Modelli Uno sguardo all estero Conclusioni. 2008 GKI S.r.l. All rights reserved. Renzo Silvestri Pagina 2

La spesa per la formazione in Italia 12000 Il mercato Italiano dei servizi IT (M ) 10000 8000 6000 4000 2000 0 590 589 587 472 486 542 1667 1691 1716 1550 1558 1566 2498 2521 2547 1974 2026 2072 959 985 1019 2006 2007 2008(s) Formazione Application Mgnt Process Mgnt Infrastrutture Servizi Professionali System Integration Consulenza Fonte: Assintel Report 2008 2008 GKI S.r.l. All rights reserved. Renzo Silvestri Pagina 3

Il valore strategico della Formazione Rapporto tra Investimenti Immateriali e ROI nelle aziende ITC Italiane 25% 20% 15% ROI 10% 5% 0% -5% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Rilevanza Investimenti Immateriali = Benchmark internazionale Fonte: Assintel Report 2006 2008 GKI S.r.l. All rights reserved. Renzo Silvestri Pagina 4

Come si fa formazione in Italia: i destinatari I destinatari della formazione sono classificati in: Top Management Dirigenti con elevate responsabilità gestionali Middle Management Dirigenti con elevata autonomia e gestione diretta di persone Talenti e Risorse chiave Risorse considerate patrimonio aziendale da curare con particolare attenzione Professional Risorse che posseggono know-how professionale/specialistico sofisticato Quadri Risorse che svolgono attività di coordinamento Impiegati Personale impiegato in attività operativa d ufficio Operai Personale impiegato in attività operativa di produzione 2008 GKI S.r.l. All rights reserved. Renzo Silvestri Pagina 5

Come si fa formazione in Italia: i destinatari Popolazioni non toccate da iniziative formative 25 20 15 10 5 0 Nessuna formazione ai Dirigenti 13,9 Imprese di produzione 20,8 Imprese di servizi 17,5 Totale 40 30 20 10 0 Nessuna formazione ai Talenti Imprese di produzione Imprese di servizi Totale Il 17,5 delle imprese non ha investito in formazione per i dirigenti. Il fenomeno si concentra prevalentemente nelle imprese di servizi La formazione rivolta ai Talenti è un fenomeno di maggior rilievo nelle imprese di produzione. Fonte: Il mercato della formazione aziendale in Italia. Edizione 2008 2008 GKI S.r.l. All rights reserved. Renzo Silvestri Pagina 6

Come si fa formazione in Italia Modalità formative 100% 80% 60% 40% 20% 0% Formazione esterna Formazione interna 40% con risorse esterne Formazione interna con risorse interne La formazione esterna viene utilizzata per un 10-15%. Oltre l 80% della formazione viene erogata internamente all azienda. Maggiore è la responsabilità, più elevato è l utilizzo di risorse esterne. Fonte: Il mercato della formazione aziendale in Italia. Edizione 2008 2008 GKI S.r.l. All rights reserved. Renzo Silvestri Pagina 7

Come si fa formazione in Italia Modalità formative Formazione Talenti: variazione percentuale rispetto alla media generale Form.est. -4,6-6 -2,1 14,2 Form.int. e ris.est. -12,2-4,6 Form.int. e ris.int. -2-1,5 1,8 0,3 7,6 9,2 >1000 addetti 500-1000 addetti 250-500 addetti <250 addetti -20-10 0 10 20 La dimensione dell azienda influenza la modalità formativa Fonte: Il mercato della formazione aziendale in Italia. Edizione 2008 2008 GKI S.r.l. All rights reserved. Renzo Silvestri Pagina 8

Come si fa formazione in Italia: Strumenti 120 100 80 60 40 20 0 Ripartizione media % della formazione 6,6 4,3 4,6 0,2 11,3 2,7 1 16,2 0,9 3,1 0,9 1,4 4,9 16,2 3,2 0 21,2 22,8 12,3 11,6 6,6 1,3 12,1 5,7 7,2 12,3 9,2 22,2 24,1 20,4 58 49 44,8 39,2 42,9 Eventi, convegni E-learning Form analogica Form Esperienz Form. Individ In aula con supporti In aula Fonte: Il mercato della formazione aziendale in Italia. Edizione 2008 2008 GKI S.r.l. All rights reserved. Renzo Silvestri Pagina 9

Come si fa formazione in Italia Contenuti Formativi 100% 80% 60% Cultura, Valori, Vision Atteggiamenti e comp. Organizz Contenuti tecnici 40% 20% 0% Management Talenti Quadri, Imp., Op. I contenuti tecnici, legati alla professionalità hanno un peso rilevante, occupando sempre oltre la metà del tempo di formazione. Fonte: Il mercato della formazione aziendale in Italia. Edizione 2008 2008 GKI S.r.l. All rights reserved. Renzo Silvestri Pagina 10

I modelli: Formazione come adempimento Prevalgono i seguenti item: Modalità Utilizzo equilibrato di tutte le modalità formative Strumenti Utilizzo equilibrato dei diversi strumenti formativi Contenuti Più del 50% della formazione incentrato su contenuti tecnici Il modello pone al centro dell attenzione l idea dell adempimento. La formazione è prevalentemente tecnica e dettata da vincoli esterni (norme di legge, certificazioni ) 2008 GKI S.r.l. All rights reserved. Renzo Silvestri Pagina 11

I modelli: Formazione classica Prevalgono i seguenti item: Modalità Presenta un mix di modalità : più del 50% della formazione viene effettuata all interno dell azienda con utilizzo di risorse esterne e più del 50% della formazione viene effettuata all esterno dell azienda Strumenti Oltre il 50% della formazione viene realizzata in aula Contenuti Più del 50% della formazione incentrato su contenuti tecnici Il modello, che definiamo classico, è il più diffuso. Sembra restare costante nel tempo, impermeabile ai cambiamenti di contesto, di cultura e all innovazione tecnologica. Si fonda sull aula tradizionale e sul rapporto che li si crea tra docente e discenti. 2008 GKI S.r.l. All rights reserved. Renzo Silvestri Pagina 12

I modelli: Formazione disponibile al nuovo Prevalgono i seguenti item: Modalità Prevale la formazione interna con uso equilibrato di risorse interne ed esterne Strumenti Utilizzo equilibrato dei diversi strumenti formativi Contenuti In funzione dei destinatari interessati, prevale più del 50% della formazione incentrata su atteggiamenti e comportamenti organizzativi o più del 50% della formazione incentrato su contenuti tecnici legati alla professionalità Il modello mostra orientamento all innovazione e alla sperimentazione. Mostra però anche una tendenziale carenza di focalizzazione e progettualità. L apertura a stimoli di diversa provenienza rende difficile la costruzione di un quadro omogeneo e comporta il rischio di cadere vittima di effimere mode. 2008 GKI S.r.l. All rights reserved. Renzo Silvestri Pagina 13

Italia e altre nazioni % della spesa in formazione rispetto alla spesa IT 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% Italia Spagna Francia UK Germania Giappone USA India Cina Fonte: elaborazione GKI su dati Assintel ed Assinform 2008 GKI S.r.l. All rights reserved. Renzo Silvestri Pagina 14

Formazione e business Parole d ordine : Qualità Ottimizzazione Fidelizzazione Differenziazione Servizi Competitività Tutto ciò è possibile con una forza lavoro motivata, consapevole e ben preparata 2008 GKI S.r.l. All rights reserved. Renzo Silvestri Pagina 15

Conclusione 2008 GKI S.r.l. All rights reserved. Renzo Silvestri Pagina 16