by FIPAV - Area Sviluppo e Formazione - Settore Tecnico CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE Bologna, 1 e 2 febbraio 2014 IL LIBERO Bruno Morganti

Documenti analoghi
INTERREGIONAL DAYS 2014

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

COMITATO REGIONALE TRENTINO

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

Allenarsi per il punto decisivo

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

PROGRAMMAZIONE UNDER 14 Stagione 2015/2016

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Pianificazione del piano annuale

nel nostro SETTORE GIOVANILE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

Il TALENTO nella PALLAVOLO

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

CONSIDERAZIONI E SPUNTI PER IL CONFRONTO SUL MODELLO DI PRESTAZIONE DELLA SERIE B MASCHILE

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21. Percorso metodologico

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto

CONSIDERAZIONI E SPUNTI PER IL CONFRONTO SUL MODELLO DI PRESTAZIONE DELLA SERIE B MASCHILE

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Considerazioni ed indicazioni tecnico tattiche per l allenamento di una pallavolo evoluta Prof. Luigi Schiavon Bergamo, 10 giugno 2004

LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Prof. Mario Barbiero

Comitato Provinciale di Roma

Mentre si allungano l allenatore parla della squadra avversaria e dei compiti tattici delle atlete.

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

SCIENZE MOTORIE OBIETTIVI

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica

Forli 25/11/2001 La fase punto nella pallavolo Femminile

INDICAZIONI TECNICHE E METODOLOGICHE PER IL CONTESTO FORMATIVO ELABORATE DAI TECNICI FEDERALI DEL SETTORE FEMMINILE

Tecnica Didattica della motricità per il palleggiatore

Analisi statistica nel palleggio teoria scouting

La Match Analysis per capire la pallavolo

PALLAVOLO Terreno di gioco:

SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE


COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

Il sistema di gioco come mezzo formativo

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

Attacco e contrattacco: dalla pallavolo di alto livello una serie di criteri di sviluppo tecnico tattico

OSSERVAZIONI STATISTICHE

ACF Fiorentina 2011 All rights reserved

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

S.S.D. CALCIO TUSCIA

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

Prot. n 0101/2015 Potenza, 20 novembre OGGETTO: Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2015/2016.

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista)

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

OBIETTIVI PER FASCE DI ETA'

elaborazione a cura del prof. Marco Quarato 1

Comitato Provinciale Roma

Fondamentali di base: ATTACCO

I modelli di prestazione dell under 14. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Roberto Romani

L esercizio analitico, sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico-tattico. Cremona 10 Aprile 2011 Corso 1 Grado Relatore : Romani Roberto

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico

I modelli di Prestazione nell under 16 maschile.

Prot. n 157/a Brindisi, 17/10/11

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

PROGRAMMA DEL CORSO PER ALLENATORE DI SECONDO GRADO FIPAV

Il 5 contro 5 di base

LA CONTINUITÀ DIFENSIVA:

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso


Rilevazione Statistica e Match Analysis

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE

L allenamento delle donne: specificità negli sport dalla formazione all alta prestazione

CORSO PER ALLENATORE DI PRIMO GRADO

Dalla definizione di esercizio di sintesi correlata al principio metodologico della progressività, riferita alla difficoltà del compito situazionale,

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Pianificazione, organizzazione ed analisi del processo di allenamento.

Mesociclo dell'ac Legnago Salus

Transcript:

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE Bologna, 1 e 2 febbraio 2014 IL LIBERO Relatori: Mario Barbiero Bruno Morganti

ANALISI DEL GIOCO LA FASE RICEZIONE ATTACCO Alto livello B1 B2 TOT MEDIA TOT MEDIA TOT MEDIA n gare 41 27 32 n set giocati 155 108 130 totale ric SQ 2906 1982 2314 %pos ric di SQ 60% 52% 48% n ric per set SQ 20 19 18 Totale ric libero 788 466 817 %pos ric libero 62% 58% 50% n ric per set Libero 6 7 7 Pos. Ric/att di SQ 56% 54% 50% Pos. Ric/att da ric libero 58% 55% 50% %Ric LIB rispetto al Tot di SQ 27% 28% 34%

Il LIBERO, la RICEZIONE e la fase Ricezione-attacco Alto livello B1 B2 %pos ric di SQ 20 60% 19 52% 17 48% %pos ric libero 6 62% 7 58% 7 50% Il libero migliora la ricezione della squadra Pos. Ric/att di SQ 56% 54% 50% Pos. Ric/att da ric libero 58% 55% 50% Il libero migliora la fase ricezione/attacco della squadra

Il LIBERO e la rigiocata, senza freeball Alto livello B1 B2 Numero rigiocate dopo difesa x set di SQ 6 8 10 Numero di rigiocate dopo difesa x set dal libero 2 3 3 Il libero ha poche opportunità di difesa N punti da difesa di squadra 2 3 4 N punti da difesa del libero 1 1 1 Il Libero ha poche opportunità di far fare punto alla squadra

Il LIBERO e la rigiocata, senza freeball Alto livello B1 B2 Numero rigiocate dopo difesa x set di SQ 6 8 10 Numero di rigiocate dopo difesa x set dal libero 2 3 3 Il libero ha poche opportunità di difesa N punti da difesa di squadra 2 3 4 N punti da difesa del libero 1 1 1 Il Libero ha poche opportunità di far fare punto alla squadra

Il LIBERO nel gioco I numeri confermano che Il libero influenza di più la squadra nella Fase ricezione attacco

Il LIBERO nel gioco Fase ricezione attacco Alto livello B1 B2 Ricezione 6 62% 7 58% 7 50% Tecniche 6 62% 7 58% 7 50% Bagher frontale Spin 85% 70% 70 Flot 10% 20% 35% Bagher Laterale Spin 15% 30% 30% Flot 50% 50% 40% Palleggio Spin - - - Flot 40% 30% 25%

COME MIGLIORARE I GIOCO Cosa si può migliorare in B2: Ottimizzare i sistemi di ricezione, linee e tecniche Ridurre l utilizzo del bagher frontale sulla flot Incentivare l utilizzo del bagher laterale sulla flot Lavorare ed incentivare la ricezione in palleggio con tecnica corretta Migliorare la corretta mobilita del bagher sul piano frontale

COME MIGLIORARE I GIOCO Cosa si può migliorare in B1: Ottimizzare i sistemi di ricezione, linee e tecniche Ridurre l utilizzo del bagher frontale sulla flot Differenziare nel sistema ricezione, attraverso la definizione delle competenze, la scelta di utilizzo del bagher laterale o del palleggio Migliorare la corretta mobilita del bagher sul piano frontale, e la mobilità su divaricata frontale.

l allenamento del libero Programma di preparazione fisica individualizzato, almeno 2 volte a settimana: Arti inferiori, sviluppo della forza, lavoro isometrico, attenzione al lavoro di potenziamento, cigolo scapolate, pettorale, braccia Tronco, mobilità articolare e flessibilità in torsione, inclinazione e rotazione Agility training, specifico per zona del campo Ottimizzazione della tecnica in regime condizionale

l allenamento del libero Programma di specializzazione tecnica individualizzato, almeno 2 volte a settimana: Ricezione : Lavoro tecnico analitico di ricezione in bagher frontale su spin 5 per 2 volte Lavoro tecnico analitico di ricezione in Bagher laterale su float tesa, 5 per 2 volte Lavoro tecnico analitico di ricezione in Palleggio su float tattica, 5 per 2 volte Lavoro tecnico analitico di ricezione con applicazione alternata delle tecniche 5 per 2 volte Totale 20 di lavoro individuale 2 volte a settima in aggiunta al lavoro complessivo

l allenamento del libero Programma di specializzazione tecnica individualizzato, almeno 2 volte a settimana: Difesa: Lavoro tecnico analitico di studio del timing difensivo Lavoro tecnico analitico di controllo di uscita con difesa nella figura Lavoro tecnico analitico sulle cadute difensive Lavoro tecnico analitico sull adattamento individuale ai sistemi di muro-difesa- alzata-copertura Totale 20 di lavoro individuale 2 volte a settima in aggiunta al lavoro complessivo

Alla ricerca del LIBERO Aspetti generali per la sua FORMAZIONE

Tenere presente due percorsi PERCORSO TECNICO: A) Ricettore-Attaccante. B) Libero. PERCORSO MOTIVAZIONALE: Rispettare le aspettative dell atleta. Ruolo difficile da accettare a livello giovanile. SIATE FELICI voi che potete SCHIACCIARE!!

Cosa determina la PERFORMANCE Aspetto Fisico. Aspetto Tecnico. Aspetto Tattico. Aspetto Agonistico. Aspetto MOTIVAZIONALE.

Come Motivare? Creare un doppio percorso formativo RICETTORE- ATTACCANTE I campionato di appartenenza LIBERO II Campionato di Maggiore Livello

REGOLAMENTO FIPAV UTILIZZO DEL LIBERO DAL CAMPIONATO under 15 maschile. UTILIZZO DEL II ^ LIBERO UNDER 21 CAMPIONATO B2/B1 DAL 1993 E SUCCESSIVI ( 94/ 95/ 96/ 97/ 98).

PERCHE QUESTA RIFLESSIONE? La I ^ SQUADRA rappresenta un forte stimolo per un UNDER. Programmare due allenamenti di gioco durante la settimana. Convocare l UNDER sempre nelle gare di campionato (almeno in casa ). Sentirsi parte integrante di un PROGETTO.

Cosa possiamo ottenere. Aumento del numero di atleti in questo ruolo. Aumento delle qualità tecnico-tattico. Motivazioni IMPORTANTI. Far comprendere all atleta le sue reali POTENZIALITA nel ruolo. Appassionarlo al ruolo stesso!!!!!

TRE CONSIDERAZIONI: 1. Il campionato di SERIE maggiore è un grande stimolo per i nostri Giovani Atleti, Nazionale prejuniores 2 atleti nel ruolo di libero in A2. 2. Andrea Giovi scoperto nel campionato di B2 grandi qualità Morali e Motivazionali. 3. La serie B grande serbatoio di ricerca e formazione.

CONCLUSIONI: Programmazione. Motivazioni. Divertimento. Passione. Credo possano essere importanti per la formazione dei nostri LIBERI.

IL LIBERO PUNTO CARDINE di un SISTEMA Il gioco si sviluppa attraverso I SISTEMI Un SISTEMA è un insieme di elementi interconnessi tra loro e con l ambiente esterno, che si comporta come un tutt uno secondo proprie regole

IL LIBERO PUNTO CARDINE di SISTEMA fase ricezione attacco Gestisce il numero di ricettori in base a quanto preparato con l allenatore Gestisce le linee di ricezione e le competenze Gestisce l adattamento delle linee di ricezione, in base alla zona del servizio Gestisce l entità dello scarico del ricettore attaccante di prima linea Organizza e gestisce le copertura

IL LIBERO PUNTO CARDINE di SISTEMA fase muro-difesa In accordo con l allenatore decide la zona dove difendere in base alle rotazioni Organizza il sovraccarico difensivo in una particolare zona del campo Può intervenire in accordo con l allenatore sulle chiamate a muro della propria squadra Può intervenire in accordo con l allenatore sui sovraccarichi di una particolare zona di rete del muro della propria squadra Gestisce le rigiocate soprattutto quando difende il palleggiatore Gestisce ed organizza la copertura su palla alta

Il LIBERO Normotipo Mobilità articolare: IL LIBERO Caratteristiche fisiche: Coxo femorale, colonna, tratto lombosacrale, la colonna deve ruotare ed inclinarsi, Tibio tarsica Mario Barbiero

Il LIBERO Capacità muscolare: IL LIBERO Caratteristiche fisiche: Buona espressione di forza massima Buona espressione di forza esplosiva Buona espressione di forza dinamicamassima Mario Barbiero

IL LIBERO Qualità motorie: Caratteristiche fisiche: Buona motricità, cambi di direzione, agility test Gestione coordinata dello spazio Identificazione della dominanza delle catene muscolari anteriori o posteriori Capacità di anticipazione, reazione-azione Ottima vista Mario Barbiero

IL LIBERO IL LIBERO Caratteristiche tecniche: RICEZIONE Apprendere saper utilizzare e saper applicare ai sistemi di gioco di tutte le tecniche di ricezione, bagher frontale, frontale laterale, laterale, Palleggio Gestione del sistema ricezione Mario Barbiero

IL LIBERO IL LIBERO Caratteristiche fisiche: Caratteristiche tecniche: DIFESA Posizioni posture e tecniche per gestione del proprio spazio la palla addosso Il timing della difesa: entrata nella posizione, tenuta ed uscita Acrobatica, come mezzo per la rigiocata Mario Barbiero

IL LIBERO IL LIBERO Caratteristiche fisiche: Caratteristiche tecniche: ALZATA Tecnica del palleggio di alzata Tecnica del palleggio di rigiocata Tecnica del bagher di rigiocata Gestione del sistema di rigiocata Mario Barbiero

IL LIBERO IL LIBERO Competenze tattiche Scelta della linea di ricezione Posture di ricezione Tecniche di ricezione gestione del sistema di difesa Gestione del sistema di rigiocata Mario Barbiero

Il LIBERO Il grande lavoro del LIBERO Definizione della posizione in campo in funzione del servizio avversario Definizione della profondità di posizione Costituzione di una linea di ricezione, tenendo in considerazione le caratteristiche individuali e i falli di posizione Mario Barbiero

Grazie a tutti e buon lavoro