Checklist BIO SUISSE 2003 per singoli produttori* per il riconoscimento BIO SUISSE di aziende biologiche estere certificate

Documenti analoghi
Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Modello piano di utilizzazione per la gestione sostenibile delle risorse idriche Base: direttive Bio Suisse parte V, art

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici

IL SISTEMA BIOLOGICO

4 - ETICHETTATURA DEI MANGIMI BIOLOGICI

SCHEDA PRESENTAZIONE AZIENDALE

Allegato 3: Panoramica delle rubriche di controllo e dei rispettivi gruppi di punti per l agricoltura

Requisiti per l agricoltura biologica 2018

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

Ordinanza concernente la produzione e la messa in commercio degli alimenti per animali

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI

home >> etichettatura ETICHETTATURA

REGOLAMENTO DEL MARCHIO DI GARANZIA TICINO

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

Area Territoriale Veterinaria di Verbale di Ispezione Operatore del Settore dei Mangimi/Laboratorio In data...alle ore... il/i sottoscritto/i : Nome

GLI OBIETTIVI. u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA. u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI. u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE

Parte II Sommario (Estratto * )

Concimazione. Irrigazione

Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera

Misure Agroambientali

Modifica del Regolamento (CEE) n 2092/91 approvata dal Comitato Permanente Agricoltura Biologica (art. 14, Reg (CEE) n. 2092/91) il 23 marzo 2000

Sintesi delle esigenze in agricoltura biologica 2015

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Tipi orticoltura e sistemi colturali

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

Breve storia dell agricoltura

Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Direttive per la produzione, la trasformazione e il commercio di prodotti gemma

INDICE GENERALE PDF. Copertina (home) Introduzione. Premessa (INIPA/AGER) 1 Cos è l agricoltura biologica

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE. Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

Ordinanza sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti e delle derrate alimentari ottenuti biologicamente 1

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Organismo aziendale agrario struttura e funzioni

(Ordinanza sul libro dei prodotti destinati all alimentazione degli animali, OLAIA)

Parte II Sommario (Estratto * )

Certificato sanitario per gli animali vivi trasportati dall azienda al macello

La condizionalità in Puglia

Politica agricola Retrospettiva e analisi a un anno dall inizio dell attuazione

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

ALLEGATO A - ELENCO DELLE REGISTRAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEGLI IMPEGNI

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Ordinanza concernente le designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e per i prodotti agricoli trasformati

REGIONE LIGURIA REGISTRO DELLE OPERAZIONI COLTURALI E REGISTRO DI MAGAZZINO DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Capitolo 1 Tracciabilità

SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE

DATI ESSENZIALI DA FORNIRE CON LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

Ordinanza sull'agricoltura biologica e la designazione dei prodotti e delle derrate alimentari ottenuti biologicamente

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

1. Il logo biologico dell UE deve essere conforme al seguente modello:

Sintesi della visita Az. Agricola AFRO MAGNANI

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009

Primo insediamento giovani agricoltori Piano aziendale. Capo dell azienda. Codice del maso. Codice fiscale. Partita IVA n.

I prodotti dell agricoltura biologica

Docum enti previsti dal Sistema Controll o

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi

La certificazione del metodo biologico: il periodo di conversione

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti e delle derrate alimentari ottenuti biologicamente

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA?

Annualità ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

2 - PRESCRIZIONI GENERALI DI ETICHETTATURA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

BIO SUISSE. Prescrizioni alle direttive Parte produttori. Versione del 1. gennaio 2004

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009)

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento. Paulilatino, 7 Maggio 2015

orticoltura take-away

Transcript:

BIO SUISSE Vereinigung Schweizer Biolandbau-Organisationen Association suisse des organisations d agriculture biologique Associazione svizzera delle organizzazioni per l agricoltura biologica Associaziun svizra da las organisaziuns d agricultura biologica Checklist BIO SUISSE 2003 per singoli produttori* per il riconoscimento BIO SUISSE di aziende biologiche estere certificate numero ID BIO SUISSE (lasciare in bianco) La checklist va compilata per l intera azienda, non solo per le colture che devono essere riconosciute! Tutti i punti della checklist devono essere compilati o (se non interessano l azienda) cancellati. La correttezza dei dati nella lista di controllo va assolutamente confermata dall ente di controllo mediante firma sull ultima pagina: Nome dell azienda/progetto: Persona(e) responsabile(i): Indirizzo: NPA, Luogo Provincia: Tel.: e-mail: Paese: Fax: Appartenenza ad una organizzazione di smercio (se sì, nome) Superficie aziendale totale:...ha Superficie agricola utile:...ha Azienda controllata e certificata dal (data): Organizzazione di controllo: Codice operatore: Anno di controllo: Ditta importatrice svizzera committente: Ditta esportatrice committente: * Per associazioni di produttori nonché aziende commerciali edi trasformazione vanno compilate liste di controllo separate (ottenibili presso BIO SUISSE o nella documentazione sotto www.bio-suisse.ch) Checklist BIO SUISSE 2003 Margarethenstr. 87 Tel. ++41 +61 385 96 10 www.bio-suisse.ch CH-4053 Basel Fax ++41 +61 385 96 11 e-mail: bio@bio-suisse.ch

1 DATI RELATIVI ALL INTERA AZIENDA 1.1 COLTURE Quali colture vengono coltivate nell azienda? Quali colture vengono prodotte in modo biologico in base a direttive per l agricoltura biologica riconosciute? (elencare tutte le colture) coltura / prodotto. superf. in ha stato di ric.* A/B/C stima del raccolto in q (1 q=100 kg) stato di ric. semente ** 1/2/3/4 colture coltivate nell anno precedente Domanda di riconoscimento BIO SUISSE * A = controllata e certificata da almeno 2 anni ** 1= semente biologica B = controllata e certificata da meno di 2 anni 2= semente convenzionale non trattata C = convenzionale 3= semente convenzionale trattata 4=semente OMG sì no sì no sì no sì no sì no sì no sì no sì no sì no sì no 1.2 GLOBALITÀ AZIENDALE L azienda è: gestita interamente in regime biologico parzialmente convertita (rami aziendali convenzionali) Indicazioni inerenti alla conversione parziale. La conversione parziale è: limitata a un massimo di... anni (allegare piano per la conversione a tappe!) non è limitata nel tempo Il capoazienda è responsabile solo di questa azienda responsabile anche di altre aziende agricole: azienda(e) bio azienda(e) convenzionale(i) 1.3 SUPERFICI PER LA PROMOZIONE DELLA BIODIVERSITÀ prati permanenti e pascoli ricco di specie, non concimati cumuli di pietra, muri a secco, affioramenti rocciosi fasce seminate con fiori selvatici...ha siepi, boschetti campestri...ha...ha fossati umidi, stagni,pozze, terreni paludosi...ha maggese verde ricco di specie (min. 15 mesi) altre superfici per la promozione della biodiversità: quali?......ha...ha...ha Totale superficie per la promozione della biodiversità:... ha (indicare le superfici nel piano aziendale) Checklist BIO SUISSE 2003 2

1.4 INTENSITÀ DI CONCIMAZIONE/PATRIMONIO ZOOTECNICO Quali concimi organici e minerali estranei all azienda sono apportati e impiegati complessivamente nell azienda all anno (tipo, quantità, contenuto): i dati si riferiscono ai 12 mesi precedenti il controllo i dati si riferiscono all anno civile precedente il controllo Concime (designazione*) Quantità in q (1q=100kg) Contenuto N tot in % Contenuto P 2 O 5 in % * p.es. concime aziendale non proveniente dalla propria azienda, sterco di gallina, composto, concimi commerciali organici, fosfato naturale, ecc. 1.5 TRATTAMENTO CON CONCIMI FOGLIARI/CONCIMI OLIGODINAMICI (Cloruro di calcio e oligoelementi risp. concimi monovalenti facilmente solubili) no sì quali: per quali colture: vogliate allegare analisi del suolo/analisi del tessuto fogliare 2 PRODUZIONE VEGETALE IN GENERALE 2.1 PROTEZIONE DELLE PIANTE Vengono impiegati bioerbicidi, piretroidi nelle trappole, regolatori della crescita? no sì, in quali colture: quali prodotti: Lotta contro le lumache Viene impiegato metaldeide per combattere le lumache? no sì, nelle seguenti colture: Impiego di prodotti fitosanitari contenenti rame Durante l anno di controllo sono state impiegate nelle seguenti colture (bio o in conversione) le seguenti quantità di preparati a base di rame/ha: i dati si riferiscono ai 12 mesi precedenti il controllo i dati si riferiscono all anno civile precedente il controllo coltura superficie prodotto (nome) consumo del prodotto in kg per ha e anno tenore % rame puro Checklist BIO SUISSE 2003 3

2.2 CONCIMAZIONE Attualmente in azienda per la concimazione sono impiegati prodotti o sottoprodotti di origine animale (oltre a liquame, letame, ecc.)? no sì, quali: farina di carne farina di sangue farina di ossa farina di carcasse farina di corna e di unghie in quali colture: 2.3 AVVICENDAMENTO / COLTURE RIGENERANTI IL SUOLO Le colture rigeneranti il suolo (prati artificiali, leguminose, sovescio, maggese fiorito) nell avvicendamento rappresentano almeno il 20 %. All infuori del periodo vegetativo almeno il 50% della superficie coltivata è ricoperto con piante. no sì no sì 2.4 DISPERSIONE Rischio di dispersione Vi è pericolo di dispersione di prodotti fitosanitari da particelle vicine coltivate in modo convenzionale? no sì. In caso affermativo indicare nel piano delle particelle le particelle minacciate e la fonte di inquinamento (tipo di pesticidi se noti) Come evitare la dispersione fasce tampone occorre dimostrare che i prodotti provenienti da fasce tampone sono commercializzati come prodotti convenzionali) altre misure, quali: 3 DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER LA VITICOLTURA 3.1 MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE per nuovi impianti nell anno in corso bio convenzionale 3.2 INERBIMENTO inerbimento durante tutto l anno inerbimento durante il periodo dal... al... e più precisamente inerbimento spontaneo semina di sovescio Periodi della lavorazione del suolo nessun inerbimento (eliminazione delle malerbe mediante lavorazione meccanica o copertura con teli) 3.3 GESTIONE DELLA CANTINA La vinificazione avviene nella propria azienda in un altra azienda: indicare nome, indirizzo, località: Per la gestione della cantina vogliate compilare l apposito formulario. Se la vinificazione non avviene nella propria azienda, per la cantina, oltre al formulario speciale, occorre compilare la checklist BIO SUISSE trasformazione e commercio (tutti i documenti sono ottenibili presso BIO SUISSE o sotto www.bio-suisse.ch). Checklist BIO SUISSE 2003 4

4 DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER LE COLTURE ARBOREE 4.1 MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE per nuovi impianti nell anno in corso bio; quali colture: convenzionale; quali colture: 4.2 INERBIMENTO inerbimento durante tutto l anno inerbimento solo durante il periodo dal... al... e più precisamente inerbimento spontaneo semina di sovescio periodi della lavorazione del suolo nessun inerbimento (eliminazione delle malerbe mediante lavorazione meccanica o copertura con teli) per le seguenti colture: 5 DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER L ORTICOLTURA, LA COLTIVAZIONE DI ERBE E LE PIANTE ORNAMENTALI 5.1 PIANTINE/MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Colture con piantine biologiche: Colture con piantine convenzionali: 5.2 SUBSTRATI PER PIANTINE I substrati per piantine impiegati contengono più del 70% di torba? no sì, per le seguenti colture: L azienda impiega substrati contenenti sostanze ausiliarie non ammesse in agricoltura biologica? no sì, per le seguenti colture: 5.3 VAPORIZZAZIONE IN CAMPO APERTO sì no 5.4 RISCALDAMENTO DEI LOCALI DI COLTURA Coltura dal (data) al (data) max. C Per la domanda di importazione di piante ornamentali occorre compilare un foglio aggiuntivo (ottenibile presso BIO SUISSE) Checklist BIO SUISSE 2003 5

6 ALLEVAMENTO Se l azienda pratica l allevamento di animali, il presente capitolo va compilato anche se gli animali non sono certificati da parte dell ente di certificazione. Gli animali sono tenuti secondo le direttive: Quali e quanti animali vengono tenuti nell azienda (media annua)? A vacche: C maiali da ingrasso: E pecore: G galline ovaiole: I altri: B altri bovini: D maiali da allevamento: F capre: H pollame da ingrasso: Detenzione di animali Allevamento Tenuta Criteri trasferimento di embrioni, interventi genotecnici, sincronizzazione ormonale dei calori accesso all aperto e/o pascolo allevamento in gabbia per pollame, conigli e maiali Soddisfatti /non-soddisfatti per le seguenti specie animali Soddisfatti nonsoddisfatti Acquisto di acquisto di animali convenzionali adulti (salvo bestiame da animali allevamento) Acquisto di max. 10% (ruminanti) risp. 20 % (non ruminanti) foraggio foraggio convenzionale rispetto alla razione media di ogni specie animale all anno (sostanza secca) Additivi impiego di additivi vietati: alimentari antibiotici, ormoni, sulfonamide, coccidiostatici stimolatori della crescita e stimolanti sintetici stimolatori dell appetito sintetici coloranti artificiali urea sottoprodotti di animali da reddito agricoli (per es. rifiuti della macellazione) per ruminanti letame di pollame o stallatico (tutti i tipi di escrementi) amminoacidi puri organismi geneticamente modificati o derivati degli stessi medicina doppio periodo d attesa legale in caso di impiego di prodotti veterinaria chemioterapici impiego di sostanze vietate: sostanze di origine sintetica per la stimolazione della produzione o la per contenere la crescita naturale ormoni per suscitare i calori o per la sincronizzazione dei calori stimolatori della crescita sintetici compilare ciò che fa al caso (facendo uso delle categorie A, B, C ecc.) Commercializzazione degli animali: biologica/ecologica convenzionale nessuna commercializzazione (proprio consumo) Checklist BIO SUISSE 2003 6

7 IMMAGAZZINAMENTO/TRASFORMAZIONE NELL AZIENDA 7.1 LOTTA CONTRO I PARASSITI Nel magazzino ha luogo una fumigazione? No Sì, viene usato il seguente gas: CO 2 O 2 N 2 altro: Esiste un concetto per impedire un infestazione parassitaria? sì no Vengono impiegate sostanze per la protezione del magazzino? no sì; quali? In caso affermativo, quali misure sono adottate per impedire una contaminazione? 7.2 TRASFORMAZIONE/LAVORAZIONE L azienda opera la trasformazione di prodotti? sì prodotti propri allegare le ricette e una descrizione della trasformazione (possibilmente con rapporto d ispezione e diagramma di flusso) anche prodotti provenienti da altre aziende (allegare l elenco dei prodotti e dei fornitori) no, i prodotti vengono esportati come materia prima i prodotti sono trasformati/lavorati presso: nome: indirizzo: NPA, località: ente di controllo: Nella trasformazione vengono impiegati additivi/coadiuvanti per la trasformazione? no sì, si tratta di 8 ACQUISTO E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI L azienda commercializza anche prodotti di altre aziende? no sì indicare il prodotto, lo stato di riconoscimento e le aziende dalle quali provengono: Prodotto Stato di ric.* provenienza (nome e indirizzo) * A: bio, B: in conversione, C: convenzionale Checklist BIO SUISSE 2003 7

9 CONFERMA DELL ESATTEZZA DEI DATI Il sottoscritto gestore dell azienda attesta di dichiararsi d accordo che la checklist compilata venga trasmessa alla BIO SUISSE e che quest ultima la tratti in modo confidenziale e la impieghi unicamente a scopo di certificazione, di dichiararsi d accordo che in caso di bisogno venga messo a disposizione della BIO SUISSE a titolo confidenziale ed esclusivamente a scopo di certificazione l attuale rapporto di controllo integrale della sua organizzazione di controlllo e di certificazione, di concedere il diritto alla BIO SUISSE di ricontrollare la sua azienda previo accordo con la sua organizzazione di controllo e di certificazione nell ambito di controlli eseguiti a caso sul posto, di concedere il diritto alla sua organizzazione di controllo e di certificazione di mettere a disposizione della BIO SUISSE un piano attuale planimetrico delle particelle, di produrre esclusivamente prodotti senza impiego di organismi geneticamente modificati e prodotti derivati, che le indicazioni sono corrette secondo scienza e coscienza. Gestore dell azienda: Data: Firma: Incaricato del controllo: Data: Firma: Timbro e firma dell ente di controllo Allegati obbligatori: rapporto d ispezione attuale certificato aziendale/ decisione dell ente di certificazione attuale Allegati obbligatori per prime domande: rapporto d ispezione dell anno precedente certificato aziendale/ decisione dell ente di certificazione dell anno precedente piano planimetrico delle particelle (incl. superfici di arricchimento ecologico, particelle vicine e ev. rischi di dispersione) Altri allegati: piani di trattamento per la lotta antiparassitaria (prodotti fitosanitari contenenti rame) etichette compr. composizione dei prodotti fitosanitari piano annuale di produzione / programma di produzione (se a disposizione) piano di avvicendamento Checklist BIO SUISSE 2003 8