Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

Documenti analoghi
ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento Scolastico

PIANO DI MIGLIORAMENTO

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

CONSAPEVOL-MENTE a.s

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni )

L orientamento. Laboratorio formativo 4

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

IL TAVOLO TECNICO TERRITORIALE PER L ORIENTAMENTO, LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE E LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

Istituto Comprensivo. A.S

PROGETTO ORIENTAMENTO

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PIPOL FASCIA 1. Se si perde loro (gli ultimi) la scuola non è più scuola. E un ospedale che cura i sani e respinge i malati

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

PROGETTO ORIENTAMENTO A.S. 2015/2016. Figure Strumentali: prof.ssa Sabrina Vernole, prof. Claudio Vicentini. Premessa

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Strategia formativa e Portfolio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA

LE STORIE SIAMO NOI. Orientamento e ricerca di senso Corso di aggiornamento per Insegnanti del primo ciclo (e non solo) a cura di Gabriel Del Sarto

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

PER L ORIENTAMENTO, LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE E LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Interventi di rete a sostegno del minore straniero nel distretto di Sassuolo

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

FACT SHEET A.S

La psicologia di comunità nei contesti educativi

Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico

Il nostro Istituto ti propone

Parere clinico dello specialista in psicologia o neuropsicologia:

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione

Istituto Comprensivo C.Cantù Scuola secondaria di primo grado Umberto Saba Milano PROGETTO CONOSCERSI ORIENTAMENTO a.s

ORIENTAMENTO FORMATIVO

PROGETTO AREE A RISCHIO ED A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO. a.s. 2016/17

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Laboratorio area antropologica

Scheda Anagrafica Istituto

Progetto Orientamento A.S

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre 2004

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

La Formazione in ingresso dei docenti

MODELLI ORGANIZZATIVI DI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO A CONFRONTO

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

ITALIANO COME LINGUA L2: NON SOLO LINGUA PROGETTO INSERITO NEL POF A.S. 2010/11

BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE

piano DI miglioramento

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

Agenzia delle Entrate

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Scheda Anagrafica Istituto

Progetto Scuole e Culture del Mondo

COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO

I servizi di orientamento dei Centri per l impiego

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Progetto di dettaglio

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Transcript:

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna Sassuolo, 18 ottobre 2016 1

SITUAZIONE PERSONA CONTESTO ISTITUZIONALE Compito orientativo Bisogno orientativo Funzione orientativa 2

SITUAZIONE

Compiti relativi allo sviluppo dell esperienza formativa 1. Sviluppare prerequisiti (competenze di base e trasversali) 2. Orientarsi nella scelta di un percorso 3. Controllo critico sull andamento del percorso 4. Orientarsi nella costruzione di un progetto professionale 4 bis. Riorientarsi in caso di scelte non soddisfacenti 4

PERSONA

6 Le competenze orientative Competenze orientative di base (aspecifiche, ma propedeutiche per promuovere comportamenti proattivi. Ad es: problem solving) Competenze orientative di monitoraggio (capacità di mantenere un livello di consapevolezza critica sulle esperienze in corso) Competenze orientative di sviluppo (affrontare eventi decisionali attraverso la progettazione di sé nel tempo)

Le competenze orientative 7 Se la persona non ha sufficienti competenze orientative per affrontare in maniera autonoma il processo di orientamento emergono bisogni orientativi ai quali rispondono azioni orientative professionali diversificate

CONTESTO ISTITUZIONALE

Scuola e orientamento Funzione implicita legata alla funzione educativa Sviluppo competenze di base (life skills) Funzione esplicita di orientamento Azioni rivolte a migliorare la qualità dell'esperienza scolastica in corso; Azioni di sostegno ad esperienze di transizione formativa, connesse alle scelte naturali di fine ciclo (scuola media, scuola superiore) o a situazioni di ri-orientamento di decisioni non andate a buon fine (interruzione di percorsi e cambio di indirizzo di studio). 9

Bisogni e azioni orientativi Didattica orientativa Educazione auto-orientamento 1. Sviluppare prerequisiti (competenze di base e trasversali) 2. Orientarsi nella scelta di un percorso formativo 3. Controllo critico sull andamento del percorso 4. Orientarsi nella costruzione di un progetto professionale Tutorato orientativo 4 bis. Riorientarsi in caso di scelte non soddisfacenti Consulenza orientativa 10

Il processo di scelta CONTESTO Rappresentazioni Opportunità/ vincoli PERSONA Caratteristiche Aspirazioni Obiettivi Chi sono? Chi voglio diventare? Chi posso diventare?

Processo di scelta e contesto sociale Esplorazione di sé Esplorazione del contesto Valutazione delle alternative Decisione Pianificazione implementazio ne CONTESTO Rappresentazioni Opportunità/ vincoli

L EDUCAZIONE ALLA SCELTA è finalizzata a Aumentare il livello di consapevolezza del/la ragazzo/a circa le variabili che entrano in gioco nel compito da superare Incrementare la capacità di analisi critica di queste variabili attraverso il confronto e la rielaborazione personale Sviluppare metodologie per impostare correttamente il fronteggiamento dell evento critico 13

Un esempio di educazione alla scelta

Il percorso Orientati al futuro CLASSE II Compilazione questionario Orientati al futuro A1 "Chi sono?" A2 "Io & la Scuola" A3 "Viaggio nel futuro" Durata: 7 ore A1 CLASSE III "Sotto a chi tocca" A2 "l'identikit" Compilazione questionario AlmaOrientati AlmaMedie A3 "Faccio il punto" A4 "La scelta e le azioni per perseguirla" Durata: 9 ore

Classi II Attività Compilazione questionario Orientati al futuro A1 "Chi sono?" A2 "Io & la Scuola" A3 "Viaggio nel futuro" Obiettivo Lo studente riceve un profilo che descrive i suoi punti di forza, il suo rapporto con la scuola e il suo atteggiamento verso la scelta della scuola superiore. L alunno riflette sull immagine di sé (in termini di caratteristiche, abilità, interessi) nel presente e la rappresentazione di come potrebbe e vorrebbe diventare in futuro. Lo studente riflette sul valore della scuola per il proprio futuro. L alunno esplicita aspettative e timori legati alla scelta che dovrà compiere a fine della scuola secondaria di primo grado e valuta come i propri punti di forza (risorse personali) potranno aiutarlo a fronteggiare questo compito. Durata prevista in ore 1 2 2 2 Totale 7

Attività A1 "Sotto a chi tocca" A2 "l'identikit" Compilazione questionario AlmaOrientati AlmaMedie Classi III Obiettivo Lo studente viene accompagnato nella identificazione degli atteggiamenti, le aspettative e i vissuti rispetto alla scelta della scuola secondaria di secondo grado. Lo studente esplicita le rappresentazioni dei diversi indirizzi di scuola secondaria di secondo grado al fine di depotenziare gli stereotipi e, in maniera complementare, favorire la ricerca di informazioni oggettive che permettano di comprendere le reali alternative di scelta. Lo studente esplora i propri interessi e acquisisce informazioni sugli indirizzi di studio E compilabile online www.almaorientati.it/medie Durata prevista in ore 2 2 1 A3 "Faccio il punto" A4 "La scelta e le azioni per perseguirla" L alunno identifica i passaggi in cui si articola il processo di scelta e viene avviata la riflessione sugli elementi che portano ad individuare 2 l'alternativa più opportuna anche grazie al confronto con un adulto significativo. L alunno raccoglie informazioni e si confronta con le figure di riferimento e rispetto all alternativa scelta, potenziando la consapevolezza del processo decisionale messo in atto e il percorso 2 orientativo svolto. Totale 9

Se guardiamo la dispersione scolastica

Dispersione scolastica Alcuni dati Giovani che abbandonano precocemente la scuola: 19.2% nel 2009 15% nel 2014 Raggiunto obiettivo nazionale (< al 16%) ma lontano dall obiettivo Europa 2020 (<10%) 2

Dispersione scolastica Alcuni dati Migranti tassi di abbandono più elevati tra gli alunni nati all estero (34.4% in Italia) Genere tasso di abbondono più elevato nei maschi (in tutta Europa eccetto Turchia e Bulgaria) 2

Dispersione scolastica Fattori che contribuiscono Contesto socio-economico di provenienza Livello di istruzione dei genitori Caratteristiche del sistema formativo: metodi di insegnamento Caratteristiche del sistema formativo: continuità tra cicli di studio Caratteristiche del sistema formativo: metodi di raccordo con il mercato del lavoro 2

Intervento orientativo SITUAZIONI DI TRANSIZIONE EVENTI POTENZIALMENTE STRESSANTI L intervento orientativo è visto come un insieme di azioni mirate a supportare l individuo nel superamento dei diversi compiti evolutivi connessi alla propria esperienza formativa e lavorativa affinchè riesca a evitare eventuali insuccessi. IMPORTANZA DELLE STRATEGIE DI FRONTEGGIAMENTO Valenza preventiva dell orientamento. Nei confronti di esperienze di disagio legate al percorso formativo e/o lavorativo 22

Quali azioni? L orientamento scolastico contribuisce alla maturazione del processo di auto-orientamento attraverso due tipologie di funzioni: a.didattica orientativa maturazione delle competenze orientative di base o propedeutiche al fronteggiamento di specifiche esperienze di transizione. Costituisce parte integrante del progetto formativo d istituto ed è di stretta competenza dei docenti. b.azioni dedicate al contesto scuola 1. Azioni rivolte a migliorare la qualità dell esperienza scolastica in corso 2. Azioni di sostegno ad esperienze di transizione formativa, connesse alle scelte naturali di fine ciclo o a situazioni di riorientamento di decisioni non andate a buon fine (interventi di consulenza a processi decisionali) 23

Azioni rivolte a migliorare la qualità dell esperienza scolastica in corso e futura Alcuni esempi: - Moduli di accoglienza nei nuovi cicli di studio. - Moduli di verifica in itinere dei risultati scolastici. - Attività di prevenzione dell'insuccesso scolastico. - Interventi formativi di educazione alla scelta. - Consiglio orientativo - Azioni di raccordo tra cicli di studio 10

Analisi lessicometrica Scuole del primo ciclo - Risultati a Distanza (N=149) RISULTATI (n = 128) SUCCESSO (n = 25) COMPETENZE (n = 137) Non solo spesso ricorre con Competenza chiave e di Cittadinanza, ma anche focus su competenze funzionali a risultati a distanza positivi PERCORSI (n = 57) Viene ribadita la necessità di monitorare il percorso degli studenti negli ordini di scuola successivi CONSIGLIO (n = 43) ORIENTATIVO (n = 36)