LE NOVITA IN 400 CARATTERI. a cura del Centro Studi Consulta NORMATIVA

Documenti analoghi
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

PERMUTA BASE IMPONIBILE. Norme. D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (T.U.R.) Art. 43, n. 1, lett.b) (Base imponibile)

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

RISOLUZIONE N. 64 /E

RISOLUZIONE N. 110/E

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l applicabilità del regime agevolativo prima casa, è stato esposto il seguente

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007

DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, CHIARIMENTI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL ART. 32 D.P.R. N. 601/1973 AI TRASFERIMENTI DI AREE PEEP

ESTROMISSIONE DI IMMOBILI LOCATI: variazione dell imposta di registro e rettifica dell Iva

RISOLUZIONE N. 114/E QUESITO

La nuova alternatività IVA/Registro ai fini dell imposizione indiretta dei beni strumentali

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

Il delitto di Indebita compensazione

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

NOVITÁ IN MATERIA DI FISCALITÁ DEGLI IMMOBILI. Stefano SPINA ODCEC Torino

1 - L INVIO DEL MOD. IRE PER I LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO A CAVALLO D ANNO

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

Circolare informativa 6/2016. ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE

L imposizione dei trasferimenti aventi ad oggetto la cd. prima casa

Oggetto: Istanza di interpello - WK S.p.a. - Operazioni esenti dall imposta - Articolo 10, n. 18) del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

Milano, 20 settembre 2010

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014

RISOLUZIONE N. 104/E

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

RISOLUZIONE N. 87/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 370/E

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

Roma, 09 novembre 2007

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

RISOLUZIONE N. 266/E

Iva: cessione terreni. Fondamentale il concetto di edificabilità

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

Oggetto: la comunicazione black list 2015 e i chiarimenti dell agenzia delle entrate

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016

Applicazione IVA compravendite e locazioni immobiliari

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Scheda dei materiali

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

La disciplina fiscale della cessione di azienda

dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Ricercatore Fondazione Aristeia Dottore commercialista Pubblicista

NOTA INFORMATIVA N. 5/2012. La manovra Monti Novità in materia di IRPEF e relative addizionali

Sanzioni amministrative

OGGETTO: Agevolazione prima casa credito d imposta - pertinenza.

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili

Thiene, 15 aprile 2016

PREMESSA... 5 LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI... 6 LA LOCAZIONE NEL CODICE CIVILE... 7

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO

Fisco e Tributi. Newsletter marzo Imponibile IVA nella cessione di aree

Circolare 4/2011. Nuovi elenchi clienti fornitori. Rovereto, 11 aprile Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI

Fiscalità del contratto di rete

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

DAL 2014 NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTA DI REGISTRO, IPOTECARIA E CATASTALE

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Polizze Assicurative Estere: attualità dello strumento e novità normative. Gli aspetti fiscali. Massimo Caldara Studio Tavecchio & Associati

IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013.

OGGETTO: Articolo 1, comma 1, decreto-legge 29 dicembre 2010, n Proroga dei termini di presentazione del modello EAS

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile

COMUNE DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

SOMMARIO. Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

Informativa n. 61. La manovra Monti (DL n. 201) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali INDICE. del 13 dicembre 2011

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE

COMUNE di FABRIANO. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

L imposta di registro nelle operazioni di finanza straordinaria

Roma, 22 ottobre oma,

OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n.

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO

News per i Clienti dello studio

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

UNA NUOVA TASSAZIONE DEL PRELIMINARE: LE RAGIONI DI UNA SCELTA DI TRASPARENZA E NEUTRALITÀ

Fisco Report - 04/2016. NUOVE AGEVOLAZIONI PER IL LEASING ABITATIVO (legge di stabilità 2016) Antonio Sanges Luglio

Transcript:

LE NOVITA IN 400 CARATTERI a cura del Centro Studi Consulta NORMATIVA Provvedimento 151390 del 19.10.2012 Comunicazioni all anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico: proroga del termine per la trasmissione delle comunicazioni Con apposito provvedimento direttoriale, l Agenzia delle entrate ha prorogato al 22.01.2013 il termine del 23.10.2012, entro il quale i soggetti gestori di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare debbono comunicare i dati delle utenze all anagrafe tributaria. Il differimento è stato disposto per consentire ai soggetti obbligati di adeguarsi alle nuove prescrizioni tecniche richieste Decreto legge 18.10.2012 n.179 Decreto crescita e sviluppo 2.0 E stato pubblicato sul S.O. n. 194 alla G.U. n. 245 del 19.10.2012 il c.d. Decreto Crescita e sviluppo 2.0 che, tra l altro, contiene norme in tema di agevolazioni fiscali per le imprese in start up innovativo e modifiche alle disposizioni in materia fallimentare.

PRASSI Risoluzione 95/E del 17.10.2012 Imposte indirette: cessione crediti GSE a garanzia di contratto di leasing La cessione di crediti è un negozio dotato di una propria autonomia anche in presenza di un collegamento con un contratto di leasing; pertanto, la tassazione applicabile a tali operazioni deve essere definita autonomamente. Con riferimento all atto di cessione di crediti, ai fini dell imposta sul valore aggiunto: rientrano nel campo di applicazione (articolo 3, secondo comma, n. 3), se effettuate dietro corrispettivo, le operazioni finanziarie mediante la negoziazione, anche a titolo di cessione pro soluto, di crediti,. La circostanza che il contratto di cessione di crediti venga stipulato per garantire l adempimento delle obbligazioni derivanti dalla stipula di un contratto di locazione finanziaria esclude che lo stesso possa essere ricondotto tra le operazioni di natura finanziaria; sono escluse dall applicazione dell IVA (articolo 2, terzo comma, lettera a), in quanto non considerate cessioni di beni, le cessioni che hanno per oggetto denaro o crediti in denaro. In considerazione del principio di alternatività Iva-Registro di cui all articolo 40 del TUR, trova, quindi, applicazione l imposta di registro (tassazione con l aliquota dello 0,50%). Con Rm 4 luglio 2008, n. 278, è stato chiarito che l imposta di registro proporzionale con aliquota dello 0,50 % si applica ai contratti di cessione di crediti, ancorché stipulati a garanzia dell esatto adempimento delle obbligazioni derivanti da un precedente contestuale rapporto di debito.

Ove l effettivo ammontare del credito (tariffa incentivante corrisposta dal GSE) non risulti determinato al momento di conclusione del contratto, si rendono applicabili le disposizioni previste dall articolo 35, comma 1, del TUR, per i contratti a prezzo indeterminato. Quindi, se il corrispettivo deve essere determinato posteriormente alla stipulazione di un contratto, l imposta è applicata in base al valore dichiarato dalla parte che richiede la registrazione, salvo conguaglio o rimborso dopo la determinazione definitiva del corrispettivo, da denunciare a norma dell articolo 19. Risoluzione 96/E del 17.10.2012 Massofisioterapisti ed esenzione IVA con problemi E stato presentato un interpello in merito alla applicabilità dell esenzione IVA sulle prestazioni rese da masso fisioterapisti con diploma di formazione biennale, conseguito antecedentemente alla istituzione dei corsi triennali L Agenzia ha richiesto un parere al Ministero della Salute, che ha chiarito che il D.M. 17 maggio 2002 ha individuato tra le prestazioni di diagnosi cura e riabilitazione esenti, tra l altro, solo quelle rese da operatori abilitati all esercizio delle professioni elencate nel DM 29 marzo 2001. Il citato D.M., nell individuare le figure professionali del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione che sono assoggettate alla disciplina delle professioni sanitarie non contempla la figura del massofisioterapista, bensì solo quella del fisioterapista. La legge 26 febbraio 1999, n. 42, ha previsto l equipollenza di diplomi ed attestati, conseguiti in base alla normativa precedente a quella attuativa dell articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 ai diplomi universitari dell area sanitaria (ora Lauree

triennali), ai fini dell esercizio formazione post-base. professionale e dell accesso alla In forza di tale previsione, il D.M. 27 luglio 2000 ha equiparato il diploma universitario di fisioterapista al diploma di massofisioterapista conseguito entro la data di entrata in vigore della legge n. 42/99 (17 marzo 1999), a compimento di corsi regionali di formazione specifica di durata triennale. Pertanto, il diploma di Massofisioterapista con formazione triennale, conseguito entro il 17 marzo 1999, è equipollente al titolo universitario abilitante all esercizio della professione sanitaria di Fisioterapista, ai fini dell esercizio professionale e della formazione post-base. Confermando le istruzioni fornite con la risoluzione 13 aprile 2007, n. 70/E, si ritiene applicabile il regime di esenzione solo ai massofisioterapisti con formazione triennale, il cui titolo era equiparato a quello di fisioterapista in base al D.M. 27 luglio 2000, e, pertanto, conseguito prima del 17.03.99.

GIURISPRUDENZA Agevolazione prima casa. Residenza trasferita dopo il 18 mese dall acquisto. Beneficio fiscale non fruibile. Civile sentenza n. 17597 del 12.10.2012 Penale sentenza n. 40361 del 15.10.2012 Penale sentenza n. 40364 del 15.10.2012 Le agevolazioni prima casa non spettano all acquirente dell immobile che non sia riuscito a trasferire la residenza presso la nuova abitazione entro i 18 mesi dall acquisto, così come sancito dal l art. 1, Nota II bis della Tariffa, parte I, allegata al d.p.r. n. 131/86. A nulla rileva che dopo l acquisto abbia trasferito la propria attività lavorativa nello stesso comune dove ha comprato la casa, in quanto ai fini della fruizione dell agevolazione de quo assume rilevanza solo la residenza anagrafica dell acquirente. Credito d imposta non riconosciuto. Abbattimento del debito sotto la soglia di punibilità. Non si configura il reato di omesso versamento ex art. 10 ter D.Lgs. n. 74/2000. Anche se l Agenzia delle Entrate non riconosce un credito d imposta indicato in dichiarazione, se tale credito fa scendere sotto la soglia di punibilità il debito con l erario, non si configura il rato di omesso versamento IVA, di cui all art. 10 ter del D.Lgs 10 marzo 2000, n. 74. Evasore fiscale. Sequestro appartamento conferito in fondo patrimoniale. Validità. Anche se l immobile sia stato fatto confluire in un fondo patrimoniale, costituito in favore del figlio minore, lo stesso può essere sequestrato. Difatti, ancorché confluito nel fondo rimane soddisfatto il criterio dell appartenenza della cosa al reo, che ne giustifica la confisca e il preventivo sequestro.

Penale sentenza n. 40559 del 16.10.2012 Fatture false. Condotta fraudolenta. Indeducibilità dei costi sostenuti. La terza sezione penale ha confermato che, anche dopo l entrata in vigore del Decreto Legge sulle semplificazioni fiscali n. 16/2012 ed in particolare dell art. 8 di tale Decreto, l emissione di fatture false non è stata declassata a mero illecito amministrativo. I costi sostenuti per realizzare una frode carosello sono indeducibili. Civile sentenza n. 17755 del 16.10.2012 Avviso di accertamento. Mancata allegazione del PVC. Conoscibilità in astratto. Nullità avviso. A seguito dell entrata in vigore dello Statuto dei Diritti del Contribuente l obbligo di allegazione degli atti richiamati in accertamento è ineludibile e non surrogabile dalla conoscibilità in astratto degli stessi, in considerazione dell esigenza di tutelare l effettività del diritto di difesa.