INTRODUZIONE ALLA DEMOGRAFIA. Prof.ssa Maria Carella

Documenti analoghi
LEZIONE 3. Prima riflessione sulle tecniche: dall equazione di bilancio ai modelli di crescita

equazione della popolazione o bilancio demografico:

Definizione di indicatore

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Esercitazione 1: Equazione di bilancio. Tassi generici e specifici. Tassi di incremento. Viviana Amati

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

DINAMICA DEMOGRAFICA

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo. Viviana Amati

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

Popoli e popolazioni d'europa

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

Bilancio demografico regionale Anno 2004

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Maria Giovanna Mora a.a

MATERIALI DI LAVORO PER LA

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

Bilancio demografico regionale

Fondazione Nord Est Settembre 2012

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2014/15

Definizione Impiego Esempi Fonti:

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Medicina Sociale. La Demografia. Prof. Plinio Fabiani 2 a Lezione 9 Ottobre Cos è la Demografia

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

Il Quadro demografico della città di Messina

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

1. La popolazione residente

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Capitolo 2. Popolazione

Dossier statistico 1/2016

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Annuario demografico 2016

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Rappresentazione dei dati

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo

Percentuali, problemi non ovvi

Bilancio demografico regionale Anno 2004

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

L epidemiologia nei secoli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio demografico regionale Anno 2004

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

La retta di regressione

Appendice:Materiali e metodi

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Lezione 2 I R apporti Rapporti Statistici

Luciano Petrioli DEMOGRAFIA. Fatti e metodi cli studio. della popolazione

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia. Demografia. Fondamento della governance sanitaria. Premessa

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco

Rapporti Statistici. materiale a cura di Francesca De Battisti. Rapporti Statistici

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

QUADERNI DELLA REGIONE SICILIANA

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

Statistica. Campione

POPOLAZIONE MONDIALE

Gli abitanti d Europa

CITTÀ DI ARONA L Assessore alla Comunicazione

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2009

RAPPORTI STATISTICI CHE SI RISOLVONO Appunti delle lezioni del Prof. Giuseppe Puggioni a cura di M. Marras e B. Pettinelli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

Relazione riguardante profilo demografico

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Indicatori demografici

La componente migratoria come fattore di incremento demografico

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

La presenza straniera nelle statistiche

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

L andamento demografico nel Distretto di Casalecchio di Reno. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Il quadro demografico

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Demografie Giuseppe A. Micheli Copyright 2010 The McGraw-Hill Companies srl PARAGRAFO EQUAZIONE DI BILANCIO DELLA POPOLAZIONE

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004

Transcript:

INTRODUZIONE ALLA DEMOGRAFIA Prof.ssa Maria Carella

Definizioni di Demografia lo studio delle popolazioni umane lo studio scientifico delle popolazioni umane, con particolare riferimento alla loro dimensione, struttura, e al loro sviluppo lo studio dei processi che determinano il formarsi, il conservarsi e l estinguersi delle popolazioni umane. Tali processi sono essenzialmente: Riproduttività Mortalità Mobilità United Nations, 1958 M. Livi Bacci, 1991

Definizione di Popolazione un insieme di individui, stabilmente costituito, legato da vincoli di riproduzione e identificato da caratteristiche comuni territoriali, politiche, giuridiche, etniche e religiose

Dimensioni e struttura di una popolazione In ogni istante la popolazione è costituita da un insieme di individui sottoposto a processi di: Rinnovo: Estinzione: Nascite Immigrazioni Morti Emigrazioni

Fenomeni ed eventi demografici Fenomeni demografici sono quelli che determinano o concorrono a determinare i flussi di rinnovo e di estinzione in una popolazione: Fecondità (e nuzialità) Mortalità Migratorietà o mobilità territoriale Eventi : Nascite (matrimoni-divorzi) Decessi Migrazioni

Ritornando alla definizione Demo-grafia formale: è l insieme di tecniche e metodi riconosciuti come utili e adeguati per misurare la struttura per sesso ed età di una popolazione, la riproduttività, la mortalità, la mobilità e le unioni.

L analisi demografica fornisce gli strumenti per: Misurare i comportamenti/fenomeni demografici Ogni comportamento si esplica in eventi Nascite, matrimoni, divorzi, decessi, migrazioni Comprendere le cause Gli studi di demografia possono andare oltre l ambito descrittivo e spingersi verso avventure conoscitive (quelle della spiegazione e comprensione ) più ricche e stimolanti.

DEMOGRAFIA Descrizione della popolazione e dei fenomeni demografici Ricerca delle Cause Populations Studies Formal Demography

Legami con altre discipline Epidemiologia (studio di cause, distribuzione e controllo delle malattie nelle popolazioni) Ecologia umana (studio delle relazioni tra i gruppi umani ed il loro ambiente fisico) Economia (studio di produzione, distribuzione, consumo di beni e servizi) Storia (La dimensione del tempo) Biologia (Es. la genetica delle popolazioni)

Demografia e sociologia Ampia area di interessi scientifici comuni sia per i contenuti (studi sulle famiglie, il lavoro, il genere, i fenomeni migratori) sia per i metodi e gli approcci (studi micro e indagini ad hoc) Rif. Bib.: G.B. Sgritta, Demografia e sociologia in Demografia (a cura di M. Livi Bacci et al.), Edizioni Fondazione G. Agnelli, Torino, 1994.

Equazione della popolazione e Bilancio demografico

Lo studio del movimento della popolazione La popolazione è quindi in grado di rinnovarsi continuamente. Nel corso di un generico anno t, il rinnovo si ottiene: - con l uscita di alcuni individui per morte ( t D) - e l entrata di altri individui per nascita ( t N) Nascite e decessi costituiscono il movimento naturale della popolazione. Possiamo allora, ad esempio, scrivere: 1.1.2001P = 1.1.2000 P + 2000 N - 2000 D Relazione che vale per la popolazione mondiale o per una popolazione chiusa (assenza di movimenti migratori). 12

Lo studio del movimento della popolazione E però in generale possibile un interscambio con altre popolazioni. Equazione del bilancio della popolazione: 1.1.2001P = 1.1.2000 P + 2000 N - 2000 D + 2000 I - 2000 E dove I sono gli immigrati ( acquisti di individui dall esterno) ed E sono gli emigrati ( cessioni di individui all esterno). Saldo naturale: 2000 SN= 2000 N - 2000 D ; Saldo migratorio: 2000 SM = 2000 I - 2000 E 13

Lo studio del movimento della popolazione La popolazione è definita come un gruppo di individui aventi un insieme di caratteristiche comuni che si rinnovano per effetto dei meccanismi di entrata (nascite e immigrazioni) e di uscita (decessi ed emigrazioni) La variazione numerica di una popolazione in un dato intervallo di tempo t dipende da quattro componenti costitutive: N, M, I, E EQUAZIONE DELLA POPOLAZIONE

L equazione della popolazione P t = P 0 + N M + I - E P t = P 0 + Nati vivi - Morti + Immigrati - Emigrati

Saldo naturale e migratorio Nati vivi - Morti = Saldo Naturale Se Immigrati - Emigrati = Saldo Migratorio P t P 0 SN = + + SM

Anche se nella realtà: Nelle popolazioni con sistemi statistici evoluti: Nascite e morti sono calcolate con precisione L ammontare della popolazione è data dai censimenti (con sottovalutazione in genere) I dati sui movimenti migratori sono manchevoli SM = P t - P 0 - SN

Un esempio per l Italia nel 2001 Nati vivi 2001** Morti 2001** Saldo Naturale Iscritti 2001** Cancellati 2001** Saldo Migratorio ITALIA 544.550 544.094 456 1.582.707 1.417.184 165.523 P 31.12.2001 = P 1.1.2001 + SN 2001 + SM 2001 P 31.12.2001 = 57.884.017 + 456 + 165.523 P 31.12.2001 = 58.009.996

Il bilancio demografico Poste di Bilancio Componente Attive Passive Saldo Naturale Nati Morti SNaturale Migratoria Immigrati Emigrati SMigratorio Totale N+I M+E STotale

Es. Il bilancio demografico Italia 2001 Poste di Bilancio Componente Attive Passive Saldo Naturale 544.550 544.094 456 Migratoria 1.582.707 1.417.184 165.523 Totale 2.127.256 1.961.277 165.979

Stato e movimento nell equazione della popolazione Nell equazione della popolazione compaiono alcune grandezze di stato (o di stock ) ed altre di movimento (o di flusso ). Dati di Stato della popolazione: ammontare della popolazione in un dato istante temporale Dati di Movimento della popolazione: corrispondono alle uscite e alle entrate nella popolazione in un dato periodo di tempo. Le grandezze di movimento sono una somma di eventi accaduti alla popolazione di interesse in un prefissato intervallo temporale.

Le misure dell accrescimento demografico

L incremento demografico Per misurare la variazione che una popolazione ha subito in termini di incremento o decremento in un intervallo di tempo; Per confrontare la variazione nella consistenza numerica di una popolazione rispetto a quella di un altra: 1. Indice di incremento (o decremento) assoluto 2. Indice di incremento (o decremento) medio per unità di tempo 3. Tassi di incremento

L incremento della popolazione P - + t P = SN SM 0 P

I tassi di incremento A che cosa servono? Consentono di rispondere alle domande: Di quanto è aumentata (o diminuita) la popolazione? A quale velocità?

Che cosa ci dice il tasso di incremento? Il tasso di incremento esprime il numero di unità che si aggiungono ad una popolazione in un determinato intervallo di tempo (ad es. l anno), per ogni sua unità costitutiva (o per 100, 1000 individui).

Elementi per calcolarlo 1. La numerosità della popolazione al tempo 0 P 0 2. La numerosità della popolazione al tempo t P t 3. L ammontare dell incremento totale P 4. Il tempo durante il quale avviene tale incremento t

Tipi di tassi di incremento Aritmetico Geometrico (o composto) Continuo (o esponenziale)

Tasso di incremento aritmetico Esprime il numero medio annuo di individui che si sono aggiunti nell intervallo di tempo considerato per ogni mille individui della popolazione iniziale.

Tasso di incremento aritmetico a r = (P t - P 0 ) / (P 0 *t ) Esempio: la popolazione italiana è passata da 22,176 milioni di abitanti al 31 dicembre 1861 a 27,3 milioni al 31 dicembre 1871. Quale incremento medio annuo in tale periodo? a r = (27,3-22,176) / (22,176 * 10) = 0,0231 (2,31%)

Tasso di incremento aritmetico L ipotesi sottostante è quella che, qualunque sia l intervallo t, solo la popolazione iniziale, presente all istante 0, contribuisce alla crescita successiva. Ne consegue una crescita costante anno per anno di una quantità pari a (ra P 0 ). In altri termini, ci si basa su un modello di crescita della popolazione che è lineare (proporzionale) rispetto al tempo P t = P 0 (1 + a rt)

Tasso di incremento aritmetico P t = P 0 (1 + a rt) da cui P t = P 0 + P 0 a r t P t -P 0 = P 0 a r t risolvendo a r = (P t - P 0 ) / P 0 t La popolazione di riferimento: popolazione iniziale

Esempio di calcolo del tasso di incremento aritmetico Incremento della popolazione italiana dal 1971 al 1981 1971 P = 54.136.547 1981 P = 56.556.911 t = 10,0027 (cioè 10 anni e 1 giorno) a r = (56.556.911 54.136.547) / 54.136.547 * 10,0027 = 0,00447 a r = 4,47 per mille Nei 10 anni considerati, per ogni 1000 abitanti presenti nel 1971, si sono aggiunti annualmente 4,47 individui.

Tasso di incremento geometrico Ci dice di quante unità si è accresciuta in media la popolazione all inizio dei vari anni che compongono l intervallo di tempo considerato Misura il contributo medio annuo all incremento demografico attribuibile a ciascun individuo che ogni anno si aggiunge alla popolazione iniziale nell intervallo di tempo considerato.

Tasso di incremento geometrico Da P t = P 0 (1+ r g ) t Si ricava r g = (P t /P 0 ) 1/t - 1 = T Pt P 0 1 0 Log Pt T P 1 Si assume in questo caso che a rimanere costante in ciascun anno del periodo da 0 a t sia il tasso di incremento (r g ) applicato ad una pop aggiornata anno per anno. Tale ipotesi porta ad una crescita della popolazione secondo una progressione geometrica.

Esempio di calcolo del tasso di incremento geometrico (N.B.: quando abbiamo una elevazione a potenza ricorriamo ai logaritmi) Incremento della popolazione italiana dal 1971 al 1981 1971 P = 54.136.547 1981 P = 56.556.911 t = 10,0027 (cioè 10 anni e 1 giorno) [Log (56.556.911 / 54.136.547)]/10,0027 = 0,0189951 / 10,0027 = 0,00189899 Si calcola l antilogaritmo che è 10 0,00189899 =1,00438 g r = 1,00438 1 = 0,00438 g r = 4,38 per mille

Tasso continuo (esponenziale) Il modello esponenziale è l equivalente del modello geometrico se si considera il tempo come una variabile continua. Si assume in questo caso che a rimanere costante in ciascun anno del periodo da 0 a t sia il tasso di incremento (r) applicato ad una pop aggiornata in ciascun infinitesimo del periodo tra 0 e t. r 1 log t e Pt P 0 In tal caso il modello di sviluppo diventa quello che formalizza una crescita esponenziale: Pt P0 e rt

Esempio: Misure dell incremento demografico Consideriamo la crescita tra l anno 1800 ed il 1850 osservata realmente negli Stati Uniti e la crescita teoricamente prevista dai tre modelli. Anno Popolaz. 1800 5.308 1810 7.240 1820 9.638 1830 12.866 1840 17.069 1850 23.192 Dati in migliaia. Calcoliamo i tre tassi di incremento tra 1800 e1850. Tasso aritmetico: r a = (23.192 5.308) / (5.308 * 50) = 0.0674 Tasso geometrico: r g = (23.192 / 5.308) 1/50-1 = 0.0299 Tasso istantaneo: r = ln(23.192 / 5.308) / 50 = 0.0295 Tasso istantaneo e geometrico sono praticamente uguali, e molto inferiori rispetto al tasso aritmetico.

Esempi di utilizzo dei tassi di incremento Stima della popolazione intermedia Estrapolazione della popolazione ad una data futura Tempo di raddoppio (o dimezzamento)

Tempo di raddoppio tempo di raddoppio : numero di anni necessari affinché una popolazione che si sviluppa ad un dato tasso r, seguendo un dato modello di crescita, raddoppi la propria consistenza numerica. Ripartendo dal modello di crescita lineare avremo che: n = 1/r In corrispondenza dei diversi valori di r varranno diversi valori di tempi di raddoppio: con r = 0,05 allora n = 20 con r = 0,02 allora n = 50 N.B. Se r fosse negativo, parleremmo di tempi di dimezzamento!

Esempio: pop. mondiale

Esempio: pop. mondiale I tempi di raddoppio sono stati quindi all incirca i seguenti: 1500 anni (dall anno 0 al 1500): da 250 a 500 milioni 300 anni circa (dal 1500 al 1800): da 500 milioni a 1 miliardo 125 anni circa (dal 1800 al 1925): da 1 a 2 miliardi 50 anni circa (dal 1925 al 1975): da 2 a 4 miliardi

I limiti della crescita Il modello esponenziale è adeguato per rappresentare la crescita di una popolazione che si sviluppa senza limiti, ovvero senza freni (in termini di risorse alimentari, di spazio disponibile, ecc.). Nessuna popolazione può crescere indefinitamente in modo esponenziale: i limiti delle risorse e dell ambiente possono frenare la crescita Ad esempio, nel 1960 la popolazione mondiale contava all incirca 3 miliardi di persone. Con un tasso di crescita dell 1,8% si ottiene una popolazione di oltre 6 miliardi nel 2000. Cosa che si è più o meno realizzata. Ma continuando con tale ritmo si arriverebbe a oltre 37 miliardi nel 2100, e a 225 miliardi fra 200 anni. Cifre del tutto inverosimili! Popolazione mondiale in milioni (r= 1,8)