LA PRATICA DEL PORTFOLIO

Documenti analoghi
Portfolio e Portfoli. Definizioni, tipologie, modi di impiego. Un po di storia

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Strategia formativa e Portfolio

PORTFOLIO. Vittorio Fabricatore. Irre Lombardia SONDRIO - 14 FEBBRAIO 2005 SOMMARIO

Progetto Orientamento Scolastico

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

La valutazione per promuovere il successo formativo Apprendimenti, apprendimenti differenziati e valutazione differenziata

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

Prove per competenze

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

PROGETTO ORIENTAMENTO

A scuola di competenze

Didattica per competenze e per progetti

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola

Competenze europee. Fonti di legittimazione

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI VERTICALI I. C. 15 Bologna. 28 gennaio 2013 Antonio Castriotta

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

La didattica per competenze: progettazione e valutazione. Esempi pratici

IL CURRICOLO VERTICALE

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

Anno accademico 2015/2016 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Sistema Nazionale di Valutazione

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

VALUTAZIONE. Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione. Prof.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico

UNA PROPOSTA PER LAVORARE IN GRUPPO CON EFFICIENZA *

Il Piano di Miglioramento (PdM)

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

La valutazione per l apprendimento

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA. Rita Del Rosario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO. Anno accademico 2012/2013

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

I Questionari docenti, studenti, genitori

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ESAMI DI IDONEITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER Il TFA

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Statistica per i più piccoli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI - PESCARA POF PROCESSI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Istituto Comprensivo di Mapello Scuola Media P. Gelpi PROGETTO ORIENTAMENTO

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Delibera Collegio dei Docenti. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Verifica dei risultati e valutazione dei processi cognitivi. DPR 8 marzo1999, n.

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

CONSAPEVOL-MENTE a.s

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI: TEST D INGRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/16

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

Linee di indirizzo dell I.S.I.S.S. Amaldi-Nevio sulla mobilità studentesca internazionale individuale e di classe

LE TAPPE DELL AUTOVALUTAZIONE e il PEL

Valutazione, miglioramento e rendicontazione sociale

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

ANNO SCOLASTICO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

Istituto Comprensivo Altopiano di Pinè PROGETTO GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Transcript:

LA PRATICA DEL PORTFOLIO Scuola Polo Istituto Comprensivo Ponte in Valtellina Sondrio 14 febbraio 2005 Daniela Fe rmi 1 COSA E UN PORTFOLIO (1) Paulson, Paulson e Meyer (1991) una raccolta finalizzata di lavoro dello studente che dimostri i suoi sforzi, i suoi progressi e il raggiungimento degli obiettivi in una o più aree. La raccolta deve comprendere la partecipazione dello studente nella scelta dei contenuti, i criteri di selezione, i criteri di valutazione del merito e la prova dell autoriflessione dello studente. 2 1

COSA E UN PORTFOLIO (2) Paulson, Paulson e Meyer (1991). fornisce una visione complessa ed esauriente delle performance dello studente nel suo complesso. fornisce un contesto che stimola lo studente ad elaborare le capacità necessarie per diventare un learner, un soggetto di apprendimento indipendente ed autonomo. 3 Pellerey, 2000. Part icolare dispositivo valutativo che si avvale di una raccolta sistematica, a partire da specifici obiettivi e criteri, dei lavori realizzati dallo studente nel corso di una determinata prat ica educativa. La racco lta costituisce la documentazione di una serie di prestazioni, che permette poi un loro esame, interpretazione e valutazione al fine di inferire il livello di competenze raggiunto. 4 2

Portfolio delle competenze individuali (Legge n 53/2003) Indicazioni nazionali per i Piani di Studio personalizzati nella Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado: Valutazione Orientamento 5 Portfolio delle competenze individuali Primaria e Sec. I grado La sezione dedicata alla valutazione è redatta sulla base degli indirizzi generali circa la valutazione degli alunni e il riconoscimento dei crediti e debiti formativi (art.8, DPR 275/99). 6 3

Portfolio delle competenze individuali Valutazione Orientamento l unica valutazione positiva per lo studente è quella che contribuisce a comprendere l ampiezza e la profondità delle sue competenze e, attraverso questa conoscenza progressiva e sistematica, fargli scoprire e apprezzare sempre meglio le capacità potenziali personali indispensabili per decidere un proprio futuro progetto esistenziale. 7 Riconoscere le risorse personali Sviluppare autoconsapevolezza Autovalutarsi Gestire il cambiamento ORIENTAMENTO Riflettere sui propri stili di apprendimento Riconoscere e documentare i risultati Progettare e definire un piano d azione Riconoscere punti di forza e di debolezza 8 4

Portfolio delle competenze individuali Cosa - 1 Materiali prodotti dall allievo individualmente o in gruppo capaci di descrivere le più spiccate competenze del soggetto Prove scolastiche significative relative alla padronanza degli obiettivi specifici di apprendimento e contestualizzate alle circostanze Osservazioni dei docenti e della famiglia sui metodi di apprendimento 9 Portfolio delle competenze individuali Cosa - 2 Commenti su lavori personali ed elaborati significativi, sia scelti dall allievo (coinvolgimento diretto), sia indicati dalla famiglia e dalla scuola, ritenuti esemplificativi delle sue capacità e aspirazioni personali Indicazioni emerse dall osservazione sistematica, dai colloqui con lo studente, da questionari, test. 10 5

PUNTI DI ATTENZIONE Scelta co llegiale del modello di portfolio più adatto al proprio contesto Definizione dei criteri che ne regolano l uso Individuazione di tempi e modi di uso Relaz ione docente-genitori Relazione docente-studenti (funzione tutoriale) 11 PUNTI DI ATTENZIONE Parte valutativa Esiti formativi (aree da presidiare, standard) Modalità di certificazione (interna, esterna) Modalità di accertamento (prove, osservazioni, ecc.) 12 6

PUNTI DI ATTENZIONE Parte orientativa Criteri di scelta della documentazione Il livello di coinvo lgimento di studenti e genitori La relazione docente-studente Attività per l autovalutazione 13 INDICE Parte Valutativa Profilo dello studente Percorso scolastico Certificazione delle competenze informat iche (ECDL) Profilo linguistico Certificazione europea di lingue straniere Competenze, abilità, conoscenze disciplinari 14 7

INDICE Parte Orientativa Certificazione delle competenze trasversali Le mie esperienze scolastiche precedenti Esperienze nella scuola media Laboratori Progetti Attività educative Uscite didattiche e visite d istruzione Stage/soggiorni all estero Le mie esperienze extrascolastiche Diario di bordo Percorso di orientamento 15 La scelta della scuola superiore INDICE Documentazione Repertorio di lavori significativi Scheda osservazioni degli insegnanti Scheda colloqui studente-tutor/docenti Scheda colloqui genitori-docenti Il mio consiglio di classe I miei compagni di classe Prove scolastiche significative Schede di autovalutazione disciplinari Schede di autovalutazione competenze trasversali 16 8

SOGGETTI E RELAZIONI Docenti CdC Tutor Alunno Genitori Portfolio Scuole superiori Gruppo classe 17 La gestione del portfolio CHI? QUANDO? COSA? COME? Definire tempi e modalità Condividere la responsabilità Agire secondo criteri comuni Ottimizzare tempi e risorse 18 9

La relazione docente-alunno Sostegno, supporto, non sostituzione Attenzione al setting Personalizzazione degli interventi (attenzione alle differenze individuali) Sviluppo delle capacità di riflessione e autovalutazione Attenzione ai ruoli e alle responsabilità 19 Lingua mate rna Profilo linguistico Prima lingua stranie ra Se conda lingua stranie ra Terza lingua straniera dal dal dal Lingua Livello Ente Certificatore Data 20 10

Laboratori A.S. Laboratorio N ore Docente Abilità sviluppate (ho imparato a..) Interesse 21 Scheda accompagnamento documenti/prove Document o/prova titolo Tipo di document o Eseguito Scelt o con Tavola di disegno, pastelli su carta 14/02/2005 2 ore in classe Doc ente di arte Perché.. 22 11

National Record of Achievement NRA introdotto nel 1991 concepito come un archivio in cui registrare i risultati lungo tutto l arco della vita per promuovere lo sviluppo personale fornito gratuitamente dal governo a tutti i sedicenni e a coloro che sono impegnati in attività di apprendimento e formazione non sarà più disponibile dal luglio 2004 Progress File: Achievement Planner 23 Progress File Insieme di materiali interattivi progettati per aiutare i giovani e gli adulti a gestire il proprio processo di apprendimento e di sviluppo professionale. 24 12

Progress File Pianificare e gestire il processo di apprendimento valutare i progressi realizzati riconoscere il proprio potenziale individuare traguardi e obiettivi realistici registrare i propri risultati e raccoglierne la documentazione presentarsi agli altri in modo efficace 25 Progress File I materiali: Getting Started (13-14 anni) Moving On (14-16 anni) Widening Horizons (16-19 anni) Broadening Horizons (adulti) Guide Raccoglitori - Presentazione + Guide e materiali di supporto per docenti, studi di caso, CD-Rom 26 13

Progress File 27 Progress File L uso del Progress File permette allo studente di: prendere coscienza delle proprie abilità e qualità personali riflettere su ciò che apprende e sul proprio stile cognit ivo individuare i propri punti di forza e di debolezza registrare i risultati conseguiti e raccogliere la documentazione assumere decisioni e gestire il cambiamento 28 14

Getting Started Sezione 1 Imparare ad imparare Sezione 2 Risultati Sezione 3 Abilità Sezione 4 Abilità di base Sezione 5 Qualità personali Sezione 6 Obiettivi, scelte e decisioni Sezione 7 Pianificare le azioni Sezione 8 Presentarsi agli altri Sezione 9 Le sfide del Progress File 29 Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 Moving On Cosa trovi nel PF Utilizzare il PF per gestire l apprendimento Utilizzare il PF come supporto per lo sviluppo personale Sezione centrale Sezione 4 Utilizzare il PF per gestire le esperienze di lavoro Sezione 5 Utilizzare il PF per gestire la carriera Sezione 6 Festeggia i tuoi risultati 30 15

Per saperne di più: T.Pedrizzi, V. Fabricatore, Il Portfolio, L esperienza delle scuole lombarde, Franco Angeli, 2004 www.irre.lombardia.it/portfolio www.irre.lombardia.it/portfolio/progress.html www.dfes.gov.uk/progressfile/index.htm 31 16