ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

CURRICOLO di ITALIANO

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

CURRICOLO DI ITALIANO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO Insegnante: Prof.ssa Anna Maria Biroccesi

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

trasmessi dai media, estrapolandone le informazioni principali collaborative, dapprima guidati dall insegnante e via via in autonomia

UNITÀ DIDATTICA N. 1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

LINGUA ITALIANA Classe 1^

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado Ungaretti. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Licia Marsili

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Programmazione annuale a. s

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - ANDRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Insegnante: Prof.ssa Simona Filipponi

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof.ssa Licia Marsili

CURRICOLO DI LETTERE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Transcript:

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO 2017-2018 U.A.I IL TESTO NARRATIVO Tempi: anno scolastico alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire e guidare gli interventi degli alunni, il loro interesse e le loro capacità di attenzione e Lettura e commento di brani antologici inerenti l argomento trattato. Lavoro collettivo guidato di analisi del testo. riassuntive, tabelle e schemi concettuali per agevolare la comprensione complessiva dell argomento, per stimolare la capacità di stabilire relazioni tra i vari aspetti del tema trattato e per guidare gli alunni nell acquisizione graduale di un metodo di studio organico ed efficace; visione di film e video. Caratteristiche del Individuare la struttura portante di un capitolo o di un racconto, riconoscere le testo narrativo e dei caratteristiche distintive delle diverse tipologie di testi narrativi. Comprendere il suoi sottogeneri: senso generale di ciò che si legge. Ricavare informazioni esplicite e implicite dai - cronaca, racconto testi. Raccogliere e catalogare in modo logico ed utilizzabile i dati ricavati dai testi. d esperienza; Riconoscere le caratteristiche significative dei diversi linguaggi e dei diversi tipi di - leggenda; testo. Visualizzare nella mente le immagini suscitate dalle parole. - genere d avventura; Produrre un semplice testo narrativo partendo da una traccia data e rispettando le -genere fantasy diverse fasi di elaborazione. Riscrivere testi narrativi applicando trasformazioni. Narrare esperienze, eventi, trame cercando di selezionare le informazioni significative in base allo scopo. Saper ascoltare per una corretta interrelazione nella classe e per un proficuo apprendimento delle discipline. Mantenere un buon livello di concentrazione.. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione. Intervenire in una conversazione con pertinenza e coerenza, rispettando i tempi e i turni di parola. Partecipare alla discussione collettiva con interventi pertinenti, orientati alla collaborazione ed al miglioramento dell apprendimento. Esprimersi oralmente in modo chiaro, completo e corretto. Leggere ad alta voce in modo espressivo, rispettando punteggiatura e pause. Leggere in modalità silenziosa utilizzando tecniche adeguate.

Strumenti Link interdisciplinari Religione, storia, geografia, arte. Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate. Comprendere, anche in forma guidata, il senso generale di ciò che si legge. Individuare, in forma guidata, le informazioni essenziali e gli elementi costitutivi di un testo. Cercare di mantenere un buon livello di concentrazione. Identificare tramite un ascolto attivo i vari tipi di testo già presentati in classe. Intervenire in modo corretto in una conversazione. Riferire oralmente in modo sufficientemente chiaro e corretto, anche in forma guidata. Riscrivere testi applicando semplici trasformazioni. Scrivere in forma guidata semplici testi narrativi.

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO 2017-2018 U.A.II IL TESTO DESCRITTIVO Tempi: settembrenovembre alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire e guidare gli interventi degli alunni, il loro interesse e le loro capacità di attenzione e Lettura e commento di brani antologici inerenti l argomento trattato. Lavoro collettivo guidato di analisi del testo. riassuntive, tabelle e schemi concettuali per agevolare la comprensione complessiva dell argomento, per stimolare la capacità di stabilire relazioni tra i vari aspetti del tema trattato e per guidare gli alunni nell acquisizione graduale di un metodo di La descrizione Riconoscere le caratteristiche di un testo descrittivo; saper descrivere soggettiva e oggettiva oggettivamente e soggettivamente persone, luoghi e paesaggi, animali e oggetti. di persone, luoghi, Comprendere il senso generale di ciò che si legge. Ricavare informazioni esplicite animali e oggetti e implicite dai testi. Raccogliere e catalogare in modo logico ed utilizzabile i dati attraverso l uso dei ricavati dai testi. Riconoscere le caratteristiche significative dei diversi linguaggi e cinque sensi dei diversi tipi di testo. Visualizzare nella mente le immagini suscitate dalle parole. Produrre un semplice testo narrativo partendo da una traccia data e rispettando le diverse fasi di elaborazione. Riscrivere testi narrativi applicando trasformazioni. Saper ascoltare per una corretta interrelazione nella classe e per un proficuo apprendimento delle discipline. Mantenere un buon livello di concentrazione.. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione. Intervenire in una conversazione con pertinenza e coerenza, rispettando i tempi e i turni di parola. Partecipare alla discussione collettiva con interventi pertinenti, orientati alla collaborazione ed al miglioramento dell apprendimento. Esprimersi oralmente in modo chiaro, completo e corretto. Leggere ad alta voce in modo espressivo, rispettando punteggiatura e pause. Leggere in modalità silenziosa utilizzando tecniche adeguate.

studio organico ed efficace; visione di film e video. Strumenti Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate. Comprendere, anche in forma guidata, il senso generale di ciò che si legge. Individuare, in forma guidata, le informazioni essenziali e gli elementi costitutivi di un testo descrittivo. Cercare di mantenere un buon livello di concentrazione. Identificare tramite un ascolto attivo i vari tipi di testo descrittivo già presentati in classe. Intervenire in modo corretto in una conversazione. Riferire oralmente in modo sufficientemente chiaro e corretto, anche in forma guidata. Scrivere in forma guidata semplici testi descrittivi. Link interdisciplinari Geografia, arte.

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO 2017-2018 U.A.III IL TESTO POETICO Tempi: anno scolastico alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire e guidare gli interventi degli alunni, il loro interesse e le loro capacità di attenzione e Lettura e commento di brani antologici inerenti l argomento trattato. Lavoro collettivo guidato di analisi del testo. riassuntive, tabelle e schemi concettuali per agevolare la comprensione complessiva dell argomento, per stimolare la capacità di stabilire relazioni tra i vari aspetti del tema trattato e per guidare gli alunni nell acquisizione graduale di un metodo di studio organico ed efficace; elementi e Distinguere il testo poetico dal testo in prosa. Saper riconoscere alla lettura e caratteristiche di base all ascolto le caratteristiche principali del testo poetico. Comprendere il senso del testo poetico generale di ciò che si legge. Ricavare informazioni esplicite e implicite dai testi. (verso, rima, figure di Raccogliere e catalogare in modo logico ed utilizzabile i dati ricavati dai testi. suono, similitudini e Riconoscere le caratteristiche significative dei diversi linguaggi e dei diversi tipi di metafore); analisi testo. Visualizzare nella mente le immagini suscitate dalle parole. generale di semplici Produrre anche in forma guidata semplici parafrasi scritte dei testi poetici affrontati poesie. in classe. Saper ascoltare per una corretta interrelazione nella classe e per un proficuo apprendimento delle discipline. Mantenere un buon livello di concentrazione.. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione. Intervenire in una conversazione con pertinenza e coerenza, rispettando i tempi e i turni di parola. Partecipare alla discussione collettiva con interventi pertinenti, orientati alla collaborazione ed al miglioramento dell apprendimento. Esprimersi oralmente in modo chiaro, completo e corretto. Leggere ad alta voce in modo espressivo, rispettando punteggiatura e pause. Leggere in modalità silenziosa utilizzando tecniche adeguate.

visione di film e video. Strumenti Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate. Comprendere, anche in forma guidata, il senso generale di ciò che si legge. Individuare, in forma guidata, le informazioni essenziali e gli elementi costitutivi del testo poetico. Cercare di mantenere un buon livello di concentrazione. Identificare tramite un ascolto attivo i vari tipi di testo poetico già presentati in classe. Intervenire in modo corretto in una conversazione. Riferire oralmente in modo sufficientemente chiaro e corretto, anche in forma guidata. Link interdisciplinari Geografia, arte.

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO 2017-2018 U.A.IV IL TESTO MITOLOGICO-EPICO LA LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI Tempi: anno scolastico alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire e guidare gli interventi degli alunni, il loro interesse e le loro capacità di attenzione e Lettura e commento di brani antologici inerenti l argomento trattato. Lavoro collettivo guidato di analisi del testo. riassuntive, tabelle e schemi concettuali per agevolare la comprensione complessiva dell argomento, per stimolare la capacità di stabilire relazioni tra i vari aspetti del tema trattato e per guidare gli alunni nell acquisizione graduale di un metodo di Caratteri e temi del racconto epicomitologico; i miti dei popoli antichi. L epica classica: Iliade, Odissea. L epica medievale cavalleresca: La Chanson de Roland, Il Ciclo bretone. Il passaggio dal latino al volgare. La letteratura italiana delle origini: Cantico di frate Sole, La scuola siciliana Il dolce stil novo Il Canzoniere Il Decameron Saper riconoscere ed individuare le caratteristiche dei testi mitologici ed epici mettendoli in relazione al contesto storico e culturale di riferimento e stabilendo collegamenti e confronti. Comprendere il senso generale di ciò che si legge. Ricavare informazioni esplicite e implicite dai testi. Raccogliere e catalogare in modo logico ed utilizzabile i dati ricavati dai testi. Riconoscere le caratteristiche significative dei diversi linguaggi e dei diversi tipi di testo. Visualizzare nella mente le immagini suscitate dalle parole. Produrre anche in forma guidata semplici testi di commento e rielaborazione dei testi e delle tematiche affrontate in classe, Saper ascoltare per una corretta interrelazione nella classe e per un proficuo apprendimento delle discipline. Mantenere un buon livello di concentrazione.. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione. Intervenire in una conversazione con pertinenza e coerenza, rispettando i tempi e i turni di parola. Partecipare alla discussione collettiva con interventi pertinenti, orientati alla collaborazione ed al miglioramento dell apprendimento. Esprimersi oralmente in modo chiaro, completo e corretto. Leggere ad alta voce in modo espressivo, rispettando punteggiatura e pause. Leggere in modalità silenziosa utilizzando tecniche adeguate.

studio organico ed efficace; visione di film e video. Strumenti Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate. Comprendere, anche in forma guidata, il senso generale di ciò che si legge. Individuare, in forma guidata, le informazioni essenziali e gli elementi costitutivi del testo epico. Cercare di mantenere un buon livello di concentrazione. Identificare tramite un ascolto attivo le caratteristiche principali del testo mitologico-epico. Intervenire in modo corretto in una conversazione. Riferire oralmente in modo sufficientemente chiaro e corretto, anche in forma guidata. Link interdisciplinari Storia, geografia, arte, religione, inglese.

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO 2017-18 U.A.V LINGUISTICA E GRAMMATICA Tempi: anno scolastico alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire e guidare gli interventi degli alunni, il loro interesse e le loro capacità di attenzione e riassuntive, tabelle e schemi concettuali per agevolare la comprensione complessiva dell argomento, per stimolare la capacità di stabilire relazioni tra i vari aspetti del tema trattato e per guidare gli alunni nell acquisizione graduale di un metodo di studio organico ed efficace. La struttura, la Capire la struttura di una parola e i rapporti tra le parole. Comprendere le regole formazione e il fonologiche e ortografiche dell italiano. significato delle Comprendere alcune parti del discorso e riconoscerle all interno della frase. parole: elementi di Saper ascoltare per una corretta interrelazione nella classe e per un proficuo fonologia; distinzione apprendimento delle discipline. Mantenere un buon livello di concentrazione.. tra parti variabili e Intervenire in una conversazione con pertinenza e coerenza, rispettando i tempi e i invariabili del turni di parola. Partecipare alla discussione collettiva con interventi pertinenti, discorso; radice e orientati alla collaborazione ed al miglioramento dell apprendimento. desinenza delle parole; Esprimersi oralmente in modo chiaro, completo e corretto. derivazione lessicale. Elementi di morfologia: nome, articolo, aggettivo, pronome.

Strumenti Comprendere alcune parti del discorso e riconoscerle anche in forma guidata all interno della frase. Comprendere e saper applicare anche in forma guidata le principali regole ortografiche e morfologiche dell italiano. Cercare di mantenere un buon livello di concentrazione. Intervenire in modo corretto in una conversazione. Riferire oralmente in modo sufficientemente chiaro e corretto, anche in forma guidata.

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO 2017-2018 U.A.VI CONOSCENZA DI SE E DELLA REALTA Tempi: anno scolastico Lettura di brani antologici e visione di film per introdurre una riflessione ed un dialogo collettivo. Momenti di lezione partecipata per stimolare il confronto tra gli alunni e le loro capacità di riassuntive. Lavori di gruppo. Strumenti Link interdisciplinari Religione, arte, scienze La scoperta di sé Comprendere il senso generale di ciò che si legge. Ricavare informazioni esplicite legata alla crescita e e implicite dai testi. Riconoscere le caratteristiche significative dei diversi alle problematiche linguaggi e dei diversi tipi di testo. Visualizzare nella mente le immagini suscitate dell adolescenza; dalle parole. il confronto con gli Produrre anche in forma guidata semplici testi di commento e rielaborazione delle altri e la costruzione di tematiche affrontate in classe, Saper ascoltare per una corretta interrelazione nella rapporti positivi di classe e per un proficuo apprendimento delle discipline. Mantenere un buon livello convivenza e dialogo; di concentrazione. Intervenire in una conversazione con pertinenza e coerenza, la comprensione e il rispettando i tempi e i turni di parola. Partecipare alla discussione collettiva con rispetto del mondo interventi pertinenti, orientati alla collaborazione ed al miglioramento attorno a noi (natura e dell apprendimento. Esprimersi oralmente in modo chiaro, completo e corretto. animali). Leggere ad alta voce in modo espressivo, rispettando punteggiatura e pause. Leggere in modalità silenziosa utilizzando tecniche adeguate. Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate. Comprendere, anche in forma guidata, il senso generale di ciò che si legge. Individuare, in forma guidata, le informazioni essenziali e gli elementi costitutivi di un testo. Cercare di mantenere un buon livello di concentrazione. Intervenire in modo corretto in una conversazione. Riferire oralmente in modo sufficientemente chiaro e corretto, anche in forma guidata.