Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Documenti analoghi
Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Gli esami per la diagnosi precoce

Diagnostica clinica-strumentale

DIAGNOSTICA SENOLOGICA. casa di cura san rossore

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

Accreditamento degli Screening

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

La Survey in Regione Emilia Romagna

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

La TC. e il mezzo di. contrasto

Cristina Foppoli Paola Bascapé. RADIOLOGIA Struttura di Sondalo

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

a cura della dott.ssa E. Orlando

Chi siamo: UOC di Anatomia e istologia patologica. RUOLO NOME E COGNOME CONTATTI Telefono

Il prelievo per il test HPV di screening. Materiale allestito da: Anna Iossa*, Francesca Carozzi*

Analisi prenatali Informativa per i genitori

CAMPAGNA NAZIONALE di prevenzione del tumore al seno

L INTEGRAZIONE INTERAZIENDALE NELLA GESTIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA E POSSIBILE

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

Spostando e sommando le proiezioni acquisite, la visualizzazione 3D aumenta la visibilità degli oggetti offuscando gli oggetti dalle altre altezze

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

Gentile signora, Carlo Lusenti

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

Barbed Snore Surgery (BSS) La chirurgia per il russamento (roncochirurgia) Scheda informativa

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

Ore Il modello dello screening dei tumori della mammella

Referente del servizio

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Le indicazioni europee

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE. a cura di SILVIA GORI (IP case manager ) & LUANA PICCOLI (TSRM)

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

Profilo complesso di assistenza

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

SENOLOGIA Il percorso di prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica.

CONVENZIONE L AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Nota informativa per il paziente

Da oltre 30 anni al servizio della salute

Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Risultati e prospettive. Taranto,11 aprile 2014

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Percorsi diagnostici per la patologia mammaria

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

Via M. Buonarroti, Rende (CS) Sesso F Data di nascita 13/06/1956 Nazionalità Italiana

Studio AMAROS SOMMARIO

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Screening per il tumore al seno e al collo dell utero

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

La scintigrafia di valutazione del transito gastrico

Sostieni la ricerca. Il primo passo per il progetto è l acquisto di uno specifico ecografo del valore di euro

MAMMOGRAFIE in trentino

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Una realtà sanitaria importante di cui abbiamo parlato in estate, in occasione dei convegni: Il cibo come medicina o medicine per cibo

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco

Università degli Studi di Sassari. Facoltà di Medicina e Chirurgia. C.d.L. in OPD. Modulo di Chirurgia Orale (SSD Med 28) 2+1CFU

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

SENOLOGIA. Il percorso di prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno

Programma Formativo 1 semestre 2013

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

SCREENING MAMMOGRAFICO

Transcript:

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La MAMMOGRAFIA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL8-0 03/10/2011

INDICE Che cosa è la MAMMOGRAFIA? Perché sottoporsi alla MAMMOGRAFIA anche in assenza di sintomatologia? Quando è il momento di eseguire la MAMMOGRAFIA? Il giorno della MAMMOGRAFIA: cosa mi succede? Il giorno del ritiro dell esito della MAMMOGRAFIA Le indagini complementari La ringraziamo per la Sua collaborazione 4 4 5 5 6 7 7 2

Gentile Signora di seguito le diamo alcuni consigli che possono esserle di aiuto per affrontare serenamente l indagine diagnostica a cui si deve sottoporre. Chiediamo a Lei di leggere attentamente e di seguire le indicazioni contenute. La ringraziamo per l attenzione e La invitiamo a rivolgersi al personale sanitario per qualunque chiarimento o dubbio La Direzione dell Istituto 3

Che cosa è la MAMMOGRAFIA? Questo libretto è stato fatto per rispondere a quegli interrogativi che spesso le donne si pongono quando devono sottoporsi ad esami mammografici. La mammografia è una radiografia che fornisce immagini della mammella. Si esegue mediante un apparecchiatura che utilizza radiazioni ionizzanti a basso dosaggio. Il nostro Centro è dotato di un apparecchiatura digitale che permette di ottenere immagini di alta qualità, utilizzando una dose di radiazioni particolarmente contenuta. Perché sottoporsi alla MAMMOGRAFIA anche in assenza di sintomatologia? La mammografia permette di individuare patologie tumorali del seno in fase precoce, cioè prima che si verifichino dei sintomi o il tumore sia localizzabile con la palpazione. La diagnosi precoce è importante perché permette un trattamento meno invasivo sia chirurgico che farmacologico e prospetta una maggiore possibilità di guarigione. 4

Quando è il momento di eseguire la MAMMOGRAFIA? Generalmente è utile eseguire una mammografia a partire dai 40 anni fino ai 50 anni ogni uno/due anni, intervallata da un controllo ecografico (se necessario); poi, dopo i 50 anni è raccomandabile un controllo annuale. E comunque utile il consiglio del Medico di Medicina Generale, del Ginecologo o del Senologo, che conosce nello specifico caso anche le eventuali famigliarità o predisposizioni soggettive (fattori di rischio). Il giorno della MAMMOGRAFIA: cosa mi succede? Il giorno dell esame non è necessaria nessuna preparazione specifica. Anche se vengono utilizzate radiazioni ionizzanti a basso dosaggio è importante avvisare gli operatori sanitari prima dell esecuzione della mammografia, se c è sospetto di gravidanza. In questo caso il Medico Radiologo valuterà se posticipare il vostro esame quanto basta per accertarsi dello stato di gravidanza o meno. Non è un esame doloroso, ma solo un po scomodo perché, per la corretta esecuzione dell esame, la mammella viene compressa tra due piani di plastica per alcuni secondi. Si eseguono di solito due proiezioni per ogni mammella e la durata dell esame è di circa 10 minuti. E sconsigliato nelle ore precedenti l esame l uso locale di creme o talchi. Terminata la mammografia non ci sono raccomandazioni per le ore o i giorni successivi. 5

Il giorno del ritiro dell esito della MAMMOGRAFIA Quando ritirerete l esito della MAMMOGRAFIA, troverete il referto in forma cartacea e un CD con tutte le immagini acquisite con un programma allegato guida alla visualizzazione delle immagini. E possibile tuttavia che la MAMMOGRAFIA non sia sempre sufficiente per una diagnosi definitiva in quanto il tessuto mammario ha caratteristiche che a volte non permettono una identificazione sicura di una lesione. In questo caso lo specialista Radiologo può richiedere ulteriori indagini complementari, quali l ECOGRAFIA MAMMARIA e l AGO-ASPIRATO ECOGUIDATO (Secondo livello), talvolta, come approfondimento, la RISONANA MAGNETICA (Terzo livello). Tali procedure diagnostiche non indicano necessariamente presenza di carcinoma mammario. 6

Le indagini complementari ECOGRAFIA: è un esame che utilizza gli ultrasuoni ed è complementare alla MAMMOGRAFIA (non la sostituisce). Non ha controindicazioni. AGO-ASPIRATO ECOGUIDATO: è una procedura che consiste nel prelievo di un piccolo frammento di tessuto mammario individuato tramite la guida ecografica. Il tessuto prelevato è poi sottoposto ad esame citologico, cioè lo studio delle cellule che lo costituiscono. Ciò permetterà di determinare la natura della lesione per decidere la terapia da seguire. RISONANZA MAGNETICA: rappresenta un utile approfondimento in casi selezionati, dove la MAMMOGRAFIA e l ECOGRAFIA non siano state conclusive. La ringraziamo per la Sua collaborazione Per maggiori informazioni, si rivolga al suo Medico di fiducia, al suo Ginecologo, al suo Senologo o al personale sanitario dell Unità Operativa di Radiologia. 7