INTRODUZIONE. In Corti et al., 1999. 2



Documenti analoghi
biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

-La crisi della diversità

Descrizione dettagliata delle attività

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Base di lavoro. Idea principale

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Come archiviare i dati per le scienze sociali

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DOP & IGP_ Checklist documenti

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Piano di Sviluppo Competenze

Cos è il farro? farro

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Anno Rapporto ambientale

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

RSA Provincia di Milano

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Registro dei contribuenti

La ricerca empirica in educazione

Le attività umane. Mondadori Education

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Comune di San Martino Buon Albergo

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Provincia di Reggio Calabria

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

COSA SONO GLI O.G.M.?

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Italian Model European Parliament

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

03. Il Modello Gestionale per Processi

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

LA RICERCA INFERMIERISTICA

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre Docente: Elisabetta Castellino

Il rischio cancerogeno e mutageno

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

APPALTI e CONCESSIONI

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Analisi e diagramma di Pareto

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

I libri di testo. Carlo Tarsitani

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

Transcript:

INTRODUZIONE La pastorizia, ovvero l arte di allevare e utilizzare gli animali domestici, specialmente gli ovini, costituisce quasi sicuramente l attività lavorativa più antica dell uomo (9.000 a.c.). Una pratica che in alcune realtà è arrivata sino ai giorni nostri quasi praticamente immutata (Brambilla, 1997). Si ritiene che il processo di domesticazione abbia avuto origine principalmente da un esigenza ecologica piuttosto che da un esigenza produttiva: il succedersi dei diversi processi climatici (il ritiro dei ghiacci e l inaridimento, tra loro collegati) ha quasi sicuramente indotto l uomo ad allevare e poi a coltivare quelle risorse alimentari animali e vegetali che in precedenza cacciava o raccoglieva (Susmel, 1997). Se inizialmente l uomo primitivo delle Steppe dell Asia centrale, il primo pastore, si muoveva accompagnato da grandi greggi alla ricerca dell erba di magre praterie, che permettevano di nutrire pecore e capre, le prime forme di allevamento stanziale ebbero origine certa già nel Neolitico. Testimonianze vicino a noi si hanno, infatti, nelle pitture rupestri della Val Camonica dove sono rappresentate figure stilizzate di pastori con il loro gregge, frammisto a bovini e a cani da guardia (Corti et al., 1999). La domesticazione degli ovini permise di ricavare importanti prodotti, quali carne (Zeuner, 1963 1 ), latte e pelli (inizialmente le pecore non si tosavano 2 ). La possibilità di trasformare il latte in formaggio si deve ai Sumeri, antichi abitatori della bassa Mesopotamia (attuale Iraq) che scoprirono l uso del caglio. Agli Egizi, invece, si deve l ideazione del procedimento per filare la lana (Baldelli, 1997). L allevamento ovino fu quindi uno dei primi esempi di attività zootecnica, a cui fece seguito in un secondo momento quella agricola. Ben presto la pecora acquisì una fondamentale importanza per l uomo, tanto da essere il primo animale ricordato nella Genesi e nei testi sacri dei popoli asiatici. Rappresentava inoltre la misura della ricchezza dei popoli pastori; non bisogna dimenticare che in latino pecus, pecora, e pecunia, denaro, hanno la stessa radice. Molti popoli basarono la loro potenza sulle pecore: gli Arabi, i Mongoli di Gengis Kan e prima ancora i Romani. I latini, in particolare, tennero in grande onore gli ovini, al punto da considerarli base economica patrimoniale, bene per eccellenza; Columella 1 In Corti et al., 1999. 2 Negli ovini primitivi di tipo peloso il vello era costituito da normali peli molto lunghi e di grande diametro (giarra), e da un corto sottopelo lanuginoso (borra). È solo fissando i caratteri di soggetti che manifestavano delle mutazioni nella struttura dei follicoli piliferi, che si arrivò ad ottenere tipi di pecore con accrescimento continuo delle fibre, quindi non soggette a muta, e con la presenza di un solo tipo di fibre (Di Pietro et al., 1986). 11

LE RAZZE OVINE AUTOCTONE DEL VENETO ne parla a lungo all interno del suo monumentale Res rustica 3. Le invasioni barbariche segnarono un forte declino degli allevamenti e dell agricoltura in Europa. I popoli germanici poi, che predominarono gran parte del Medio Evo, trascurarono la produzione armentizia, tanto da polverizzare gli allevamenti e inselvatichire gli animali. Migliori condizioni si ebbero solo in seguito nel periodo feudale, con l economia agricola di tipo chiuso. Fino al quindicesimo secolo, l allevamento ovino costituì un settore importante per l alimentazione sia dei nobili che del popolo: i latticini, infatti, specialmente il formaggio, erano gli alimenti più comuni nell Europa di quel tempo. Successivamente, il forte sviluppo dell agricoltura, che si espandeva sempre più nelle zone fertili, a ridosso dei centri abitati, comportò in alcune aree la nascita di un rapporto conflittuale tra pabulum et ager. Tale contrasto fu decisamente più marcato nel bacino del mediterraneo, con una netta dissociazione delle aree destinate all agricoltura; si sviluppò così, specialmente nel nostro Paese, una pastorizia di tipo estensivo, costretta a sfruttare superfici non produttive che altrimenti erano destinate all abbandono. Nei paesi del Nord Europa invece, il ruolo economico assunto dalla carne contribuì notevolmente alla crescita dell ovinicoltura, che raggiunse un aspetto simile a quello attuale. Cenni sulle origini della pecora domestica L animale che oggi conosciamo come pecora è comparso all inizio dell era Quaternaria, circa 2 milioni di anni fa, nello stesso periodo in cui anche l uomo iniziava a colonizzare il nostro pianeta. Da allora il processo di domesticazione e di progressiva diffusione, ed in definitiva l evoluzione della specie, ha portato alla costituzione di un animale con caratteristiche diverse da quelle della popolazione originaria. Secondo studi recenti sembra che gli antenati della pecora domestica (Ovis aries), siano riconducibili ad una delle specie selvatiche del Genere Ovis, l Ovis orientalis anche se non si possono escludere alcune delle altre specie (Corti et al., 1999). A partire dal V millenio a.c., la pecora domestica si ritrova in tutte le aree europee, isole britanniche comprese. Oggi le razze europee più primitive sono localizzate prevalentemente nelle zone più periferiche, nell estremo nord-ovest dell Europa 4, confermando il modello di diffusione 3 Così scrive: «Le pecore vengono subito dopo il bestiame grosso, ma se si guardasse all utile che esse generano, dovrebbero essere al primo posto. Ci offrono protezione ai rigori del freddo e sono la fonte principale di indumenti. E che dire poi dell abbondante latte e del formaggio, alimenti che saziano non solo la gente di campagna, ma anche le delicate mense dei ricchi». 4 Le forme ovine più primitive si trovano nella Scozia nord-occidentale; quella che appare più antica, la pecora di Soay dell isola di S.Kulda, viene considerata molto simile a come dovevano essere le pecore dell età del ferro. A questa doveva forse assomigliare la pecora dei Grigioni, estintasi purtroppo nel 1960 (Ryder, 1981) che Rutimeyer (1959) faceva risalire direttamente al tipo ovino neolitico dell Europa occidentale (Ovis aries palustris). 12

a ondate discontinue e centrifughe (Lauvergne et al., 1979; Ryder, 1981 5 ), secondo il quale le successive migrazioni umane da sud-est, hanno portato con loro, e conseguentemente diffuso, razze sempre più perfezionate. Comunque anche altri centri di origine di migrazioni contribuirono alla diffusione delle diverse razze: a partire dal 4.000 a.c. il popolamento ovino dell Europa occidentale subì infatti l influsso delle migrazioni verso occidente dei popoli mongoli (indoeuropei), che erano abili cavalieri, ma anche pastori. Sotto l aspetto morfologico, le razze ovine primitive sono caratterizzate da coda corta, ma soprattutto dalla presenza di corna in entrambi i sessi. L assenza di appendici cornee appare un indice di domesticazione importante e molto precoce, in quanto, in un contesto naturale la selezione impedisce la diffusione di questi eventuali tipi genetici, dato che rappresentano uno svantaggio nei confronti dei predatori. Anche il carattere orecchie pendenti, presente in vari tipi di razze, non è legato ad una varietà, come ritenuto in passato, ma conseguenza del processo di addomesticamento. Infatti, in tutte le specie selvatiche, la presenza di orecchie erette, mobili ed orientabili, rappresenta un elemento di difesa dai predatori. Lo stesso vale per il vello di tipo bianco e uniforme, inteso appunto come carattere moderno. Molte razze ovine primitive europee possiedono una lana estremamente grossolana: si tratta di quelle razze mantenutesi, o se vogliamo sopravvissute, all interno di specifiche nicchie ecologiche, dove le caratteristiche di rusticità dell animale erano certamente più importanti (in un economia di sussistenza) rispetto a quelle commerciali. Nelle Alpi sopravvivono tipi che, nonostante siano meno al riparo dalle influenze delle razze migliorate, appaiono molto vicine al modello di quelle primitive, come la Steinschaft (Pecora delle rocce), che probabilmente è ciò che rimane di una popolazione Tirolese un tempo molto più diffusa. È pertanto l evoluzione progressiva dell allevamento ovino, segnata dal passaggio da sistemi di tipo estensivo a quelli di tipo intensivo, se non industriale, la causa della nascita delle numerose razze oggi presenti (Corti et al., 1999). Infatti, le caratteristiche che nell ambiente naturale o semi-naturale tendono ad uniformare i soggetti della stessa specie hanno perso nel tempo d importanza, lasciando spazio, invece, a quelle esigenze zootecniche o (semplicemente) estetiche che hanno guidato l uomo nella sua opera di selezione. Il concetto di razza e le sue classificazioni La razza viene comunemente definita come l insieme degli individui di una specie animale (o vegetale) che si differenziano per uno o più caratteri costanti e trasmissibili ai discendenti da altri gruppi della stessa specie (Borgioli, 1985). Questa spiegazione 5 In Corti et al., 1999. 13

LE RAZZE OVINE AUTOCTONE DEL VENETO in realtà non è sufficientemente esaustiva. La razza, infatti, non è solo un insieme di individui con caratteri più o meno distinti, ma il frutto di un processo evolutivo e di differenziazione iniziato da millenni nell'ambito di una determinata specie. È il risultato di una lunga storia di allevamento sulla quale sono intervenuti numerosi fattori, quali la migrazione di uomini e animali, le mutazioni genetiche, la selezione artificiale, gli incroci, le modificazioni del contesto economico e politico, etc. La razza oggi viene associata ad uno standard, ossia ad un modello di riferimento con caratteri morfologici e attitudinali ben definiti. Una classificazione generica delle razze le suddivide in 4 classi (Errante, 1999): a. Razze primitive o tradizionali. Popolazioni derivanti da progenitori selvatici e soggetti alla sola selezione naturale. b. Razze secondarie o standardizzate. Popolazioni derivanti dalle precedenti per selezione operata dall'uomo. c. Razze sintetiche. Popolazioni create a partire dall'incrocio tra razze secondarie. d. Razze mendeliane. Popolazioni selezionate a partire da un solo gene come nel caso delle razze caratterizzate da ipertrofia muscolare. La classificazione maggiormente in uso in ambito zootecnico prevede la suddivisione in base all'indirizzo produttivo prevalente. Pertanto, per gli ovini, si hanno razze: - a prevalente attitudine alla produzione di lana; - a prevalente attitudine alla produzione di latte; - a prevalente attitudine alla produzione di carne; - a duplice o triplice attitudine, quando due funzioni produttive hanno più o meno la stessa rilevanza economica; - rustiche o locali (definite anche autoctone); In quest ultimo caso, la selezione meno spinta non ha portato al prevalere di una vocazione produttiva sulle altre, bensì al consolidarsi di quelle caratteristiche morfologiche e fisiologiche che conferiscono a questi animali una perfetta armonia con l'ambiente in cui si sono evoluti (Asso.Na.Pa., 1996). La salvaguardia del patrimonio zootecnico autoctono La salvaguardia della biodiversità in campo zootecnico è nata e si è sviluppata dalla presa di coscienza del processo di impoverimento del materiale biologico dovuto all'eccessiva concentrazione dell interesse al solo aspetto produttivo. Questa posizione della comunità scientifica è abbastanza recente. Infatti, solo agli inizi degli anni '70 in Europa si cominciò a prendere atto del rischio di erosione genetica (Conferenza sull'ambiente, Stoccolma 1972). In Italia, nel 1976, il Consiglio Nazionale delle Ricerche avviò il progetto finalizzato 'Difesa delle risorse genetiche delle popolazioni animali'. Nel 1980, a Roma, FAO (Food and Agriculture Organization) e UNEP (United Nations Enviroment 14

Programme) promossero la prima consultazione intergovernativa del settore, dalla quale scaturì un programma internazionale tuttora in corso. Nello stesso anno la Federazione Europea di Zooetcnia (FEZ) istituì uno speciale gruppo di lavoro sulle risorse genetiche animali al fine di condurre indagini specifiche sulle razze domestiche europee. Altri interventi seguirono, fino a giungere, al 1992, con la Convenzione sulla Diversità Biologica (CDB), ratificata a Rio de Janeiro in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente e Sviluppo (UNCED), e sostenuta attualmente a livello comunitario. Le motivazioni che spingono a salvaguardare le razze autoctone sono varie. In particolare, dal punto di vista zootecnico, si considera prioritario conservare quei caratteri genetici unici che si sono selezionati in determinati ambienti e che conferiscono agli animali rusticità, frugalità e resistenza alle malattie. Non vanno poi trascurati altri aspetti legati alla salvaguardia della biodiversità: quello socio-culturale, che vede la razza come un patrimonio legato ad antiche tradizioni, e quello economico-ambientale inteso come sfruttamento di risorse altrimenti inutilizzate e garanzia di controllo del territorio. I livelli di rischio La valutazione del rischio di estinzione di una razza si riallaccia alla necessità di porre un freno alla scomparsa di numerose razze autoctone. Gli schemi per determinare il livello di rischio d'estinzione si basano essenzialmente sul numero delle riproduttrici censite e sul rapporto maschi/femmine (Tabella 1). La conoscenza dei riproduttori ancora presenti è indispensabile per valutare la reale situazione della razza, e quindi riuscire ad agire in maniera tempestiva per conservare ciò che rimane e incrementare il numero di soggetti. Tabella 1. Categorie di rischio per gli animali Situazione N. femmine pure in età riproduttiva Rara 5.000-10.000 Vulnerabile 1.000-5.000 Danneggiata 100-1.000 Critica < 100 Fonte: Reg.Ue 445/2002 I sistemi e le strategie per la conservazione del germoplasma locale L insieme delle azioni finalizzate alla salvaguardia della biodiversità vengono generalmente suddivise in due categorie: in situ ed ex situ. 15

LE RAZZE OVINE AUTOCTONE DEL VENETO Per conservazione in situ si intende il mantenimento di animali entro sistemi di produzione zootecnica nel proprio contesto ambientale, attraverso la valorizzazione delle loro caratteristiche produttive. È generalmente la metodologia più diffusa, perché consente di mantenere la razza all interno del territorio a cui appartiene. Ciò implica però, necessariamente, un adeguata organizzazione degli allevatori, una sufficiente assistenza tecnica, un controllo della produzione, un piano di recupero e di miglioramento genetico. L altro sistema di conservazione si differenzia in due sottocategorie: ex situ in vivo ed ex situ. La prima consiste nel mantenimento degli animali in allevamenti particolari, definiti protetti (fattorie sperimentali, parchi, giardini zoologici, etc.) e viene adottata quando la razza non ha più ormai un ruolo socio-economico rilevante, tale da mantenerla ed incrementala nella zona di allevamento. La seconda utilizza tecniche di crioconservazione di materiale genetico sotto forma aploide (seme, oociti) o diploide (embrioni, cellule somatiche) o, ancora, sotto forma di sequenze di DNA. Questa rappresenta l ultima possibilità per assicurare, in futuro, il materiale genetico necessario alla riproduzione o alla ricostituzione della razza (Errante e Raseri, 2001). Le tecniche appena illustrate possono, ovviamente, coesistere ed integrarsi. In ogni caso, la scelta deve essere in funzione della razza, ma soprattutto degli obiettivi che si vogliono raggiungere. Il ruolo della ricerca e l'obiettivo di questo lavoro Una volta analizzate le possibili strategie di salvaguardia delle popolazione a rischio di estinzione, è bene sottolineare quale ruolo può avere la ricerca scientifica. Se consideriamo, in accordo con altri autori (Gandini e Rognoni, 1997), che i passi da seguire per la salvaguardia della biodiversità possono essere riassunti nei seguenti punti: 1) identificare ed inventariare 2) preservare e gestire 3) valutare 4) valorizzare appare evidente che il metodo scientifico può essere applicato, oltre che alla componente genetica, anche agli altri aspetti del percorso di salvaguardia. Gli studi dovranno avere finalità applicative; dovranno portare a dei risultati pratici in tempi brevi; e dovranno tenere conto di tutte le discipline coinvolte, non necessariamente ed esclusivamente scientifiche, ma anche economiche e sociali. L obiettivo di questo lavoro è stato quello di dare un nuovo contributo alla conoscenza delle razze ovine autoctone del Veneto, partendo dalla ricostruzione storica delle 16

loro origini, studiandone la recente evoluzione, passando poi all individuazione delle loro caratteristiche biometriche e produttive, evidenziandone le tipicità peculiari ed infine proponendo una documentazione fotografica utile per il riconoscimento e la valutazione degli animali analizzati. Gli autori hanno voluto inoltre affiancare questo lavoro ad un analogo studio del 1942, riportato in appendice, per creare un collegamento con il passato ed una base di conoscenze utili a quanti saranno interessati all approfondimento di questi argomenti. 17