controllo motorio studio della postura e del movimento

Documenti analoghi
Midollo Spinale Vie sensitive

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

CONTROLLO MOTORIO SNC

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

sistema nervoso generalita

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

Introduzione alla neurofarmacologia

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

TRONCO DELL ENCEFALO

Sviluppo del tronco encefalico

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

LA VIA FINALE COMUNE : IL MOTONEURONE ALFA

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)


CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL CERVELLETTO

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Sistema nervoso. Funzioni:

Anatomia del cervelletto

Dolore viscerale Not all fill pain, examples. Fibre di tipo C. Cause del dolore:

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

Le grandi sindromi motorie

Motilità volontaria, automatica e riflessa. - Controllo segmentale del movimento (unità motoria) - Controllo encefalico del movimento

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Corso di Laurea in Farmacia AA

Regolazione dell attività m otoria

sistemi sensoriali stimoli che vengono trasdotti, codificati, elaborati e rappresentati rappresentazione interna

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

Minzione (Svuotamento della vescica)

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Sistema Nervoso.

Anticipazione e programmazione

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

Eliminazione delle urine

Anatomia Umana, Lezione 13

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Considerazioni sul controllo della postura e dell equilibrio nell Uomo. ʺPosture follows movement like a shadowʺ

Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore)

SISTEMA NERVOSO seconda parte

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Aproccio del passo umano

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

sonno & sistema reticolare attivatore

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Rieducazione Neuromotoria

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

Trasduzione sensoriale

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda

CAPACITA COORDINATIVE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Campo recettivo di un recettore

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale. FGE aa

Anatomia Umana, Lezione 12

Le vie visive centrali

Fisiologia del sonno

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

Lezioni di Fisiologia

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

IL SISTEMA MUSCOLARE

Corso di Laurea in Farmacia AA

Il control o motorio

Corso di Laurea in Farmacia AA

EQUILIBRIO E POSTURA

Midollo spinale e nervi spinali

scaricato da

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

ENCEFALO E NERVI CRANICI

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Transcript:

controllo motorio studio della postura e del movimento a livello centrale il sistema motorio assolve la locomozione, la postura, l alimentazione, la respirazione ed i movimenti oculari movimenti veloci (feedforward) movimenti lenti (feedback) geni, canali ionici, sinapsi, reti neurali, contesto comportamentale movimenti riflessi (soprattutto a livello di midollo spinale) movimenti posturali (riflessi/volontari, tronco dell encefalo) movimenti volontari (corteccia cerebrale, strutture sottocorticali) 1

movimenti riflessi risposte stereotipate, rapide ed involontarie a stimoli sensoriali ad es. riflessi vestibolo-oculari, spinali, posturali, locomotori riflessi spinali unità motoria: motoneurone α + fibre muscolari striate innervate 2

3

4

i neurotrasmettitori dei circuiti spinali possono essere ACh, Glu, GABA, glicina, noradrenalina, serotonina e peptidi (ad es. sostanza P, CGRP, encefaline) 5

recettori muscolari 6

recettori muscolari: fuso neuromuscolare debole tensione la regione centrale costituisce la parte recettrice 7

terminazioni sensitive IA o anulospirali terminazioni II o a fiorami 8

le terminazioni sensitive IA hanno una componente di risposta statica e dinamica le terminazioni II solo statica 9

10

11

12

le terminazioni motorie γ: mantengono il fuso alla stessa lunghezza del muscolo regolano la sensibilità del fuso regolano separatamente la componente statita e dinamica 13

RISPOSTE di una fibra Ia A: stiramento del muscolo B: scarica della fibra Ia in assenza di attività dei motoneuroni γ C: stimolazione di un motoneurone γ statico D: stimolazione di un motoneurone γ dinamico 14

recettori muscolari: organo tendineo di Golgi gli organi di Golgi segnalano la forza di un muscolo, i fusi neuromuscolari la lunghezza 15

16

riflessi spinali muscoli sinergici e antagonisti circuiti intraspinali attivati da afferenze spinali (movimenti riflessi) o da vie discendenti (postura e locomozione) concetto di arco riflesso 17

riflessi spinali propriocettivi muscoli omonimi e sinergici inibizione reciproca mediata da interneuroni inibitori GABAergici riflesso miotatico o patellare 18

riflesso tendineo o miotatico inverso è una reazione di allungamento di chiara funzione protettiva 19

riflessi spinali esterocettivi recettori nella cute o nelle mucose (fibre Aδ o C) sono polisinaptici riflesso flessorio e riflesso estensorio crociato stimoli lesivi sulla pianta del piede segno locale (risposta in base alla localizzazione dello stimolo) fa parte dei riflessi di allontanamento circuiti divergenti, inibitori e riverberanti (risposta prolungata) significato protettivo e di mantenimento della posizione eretta 20

interneuroni di Renshaw 21

vie discendenti motorie organizzazione gerarchica, in parallelo, ridondanza, vie di retroazione 22

organizzazione dei motoneuroni spinali distribuzione medio-laterale e dorso ventrale somatotopia grossolana funicolo discendente anteriore (versante mediale) e laterale (versante laterale) 23

vie discendenti dal tronco dell encefalo: vie mediali alcuni nuclei del tronco integrano comandi dai centri superiori, informazioni propriocettive (vestibolari, dai fusi neuromuscolari e organi di Golgi) e cutanee (tattili, dolorifiche etc.) e li convertono in segnali motori discendenti via vestibolo-spinale laterale (nucleo di Deiters): ipsilaterale, soprattutto risposte posturali via vestibolo-spinale mediale: riflessi vestibolo-oculari, muscoli del collo e tronco 24

via reticolo-spinale mediale (nuclei reticolari pontini): ipsilaterale, potenziamento muscoli antigravitari via tetto-spinale (collicolo superiore): controlaterale, movimenti della testa correlati a stimoli visivi 25

vie discendenti dal tronco dell encefalo: vie laterali via rubro-spinale (porzione magnicellulare del nucleo Rosso): decussa nel tronco, decorre nella porzione dorsale del cordone laterale, controllo della muscolatura scheletrica via reticolo-spinale laterale (nuclei bulbari): ipsilaterale; inibisce i motoneuroni estensori controbilanciando il sistema reticolare pontino 26

vie discendenti dal tronco dell encefalo: vie aminergiche utilizzano catecolammine e serotonina proiettano diffusamente alla sostanza grigia midollare, effetti modulatori vie discendenti dalla corteccia cerebrale: via cortico-spinale (piramidale) movimento fine e volontario, massimo sviluppo nei primati nell uomo, ca. un milione di fibre per lato 30% corteccia motoria primaria (area 4), 30% area premotoria e motoria supplementare (area 6), 40% aree somestesiche (aree 1, 2, 3a, 3b) neuroni piramidali giganti (di Betz, area 4) e neuroni piramidali delle altre aree fibre veloci mieliniche (2/3%), fibre lente mieliniche e non (più del 90%) organizzazione somatotopica piramidi bulbari via laterale crociata (ca. 80%) via ventrale diretta 27

28

vie discendenti dalla corteccia cerebrale: via cortico-sottocorticale consente alla corteccia di coordinare le attività sottocorticali sinergiche ai comandi motori 29

postura e locomozione postura: atteggiamento che il corpo o parti di esso hanno in rapporto allo spazio che li circonda, in opposizione alla forza di gravità riflessi posturali, regolazione del tono muscolare, posizione della testa rispetto all asse corporeo problemi da affrontare: mantenimento di una posizione eretta stabile adattamenti alle condizioni ambientali aggiustamenti posturali anticipatori 30

31

intervento del cervelletto per i movimenti volontari e posturali contributi vestibolari e cervicali (riflessi vestibolo-spinali, tonici labirintici, tonici cervicali) locomozione: successione coordinata di movimenti alterni e ritmici di flessione ed estensione degli arti inferiori, alla quale segue lo spostamento del corpo nello spazio in situazione di equilibrio sede di origine controllo discendente dai centri superiori (ponte, bulbo, mesencefalo, corteccia) controllo ascendente di informazioni periferiche 32

movimento volontario motivazione ideazione e programmazione motoria esecuzione del movimento (proiezioni dirette ed indirette) feedback somatosensitivo e cervelletto 33

corteccia motoria primaria: neuroni piramidali di Betz (V strato) e assenza di neuroni tipici del IV strato, corteccia agranulare corteccia premotoria (area 6): neuroni piramidali medi del V strato e pochi neuroni del IV strato, corteccia disgranulare dai neuroni del V strato originano proiezioni spinali (via cortico-spinale) i neuroni del IV strato ricevono afferenze sottocorticali 34

la corteccia motoria primaria e premotoria ricevono principalmente dal cervelletto la corteccia motoria supplementare riceve principalmente dai gangli della base 35

evidenze sperimentali: corteccia motoria primaria elaborazione del programma motorio ed esecuzione codificazione della forza codificazione della direzione corteccia premotoria e motoria supplementare partecipazione alla programmazione della direzione motoria, ma trasferimento delle informazioni alla corteccia motoria primaria partecipazione a programma motorio specifico programma mentale per la ripetizione del movimento circuiti parieto-motori 36

cervelletto contiene l 80-85% di tutti i neuroni umani (granuli cerebellari) la mancanza di cervelletto è compatibile con la vita lesioni cerebellari comportano perdita di precisione dei movimenti vestibolo-cervelletto (archicervelletto): mantenimento equilibrio e stabilizzazione dello sguardo spino-cervelletto (paleocervelletto): movimento tronco e arti cerebro-cervelletto (neocervelletto): programmazione movimento volontario 37

la corteccia modula le informazioni che passano attraverso i nuclei profondi del cervelletto cellule stellate e a canestro cellule di Purkinje cellule dei granuli e di Golgi 38

39

tutte le afferenze alla corteccia cerebellare sono eccitatorie le efferenze delle cellule di Purkinje sono inibitorie 40

i nuclei cerebellari sono il nucleo del fastigio, il nucleo interposto (nell uomo globoso ed emboliforme) ed il nucleo dentato tutte le fibre che fuoriescono dal cervelletto originano dai nuclei profondi, l unica eccezione sono le fibre che dalla regione flocculo-nodulare si portano ai nuclei vestibolari 41

gangli della base nucleo caudato + putamen (corpo striato), globo pallido, sostanza nera, nucleo subtalamico 42

le vie corticostriate sono glutamatergiche i neuroni spinosi ricevono anche vie dopaminergiche dalla sostanza nera i neuroni spinosi sono GABAergici 43

le vie efferenti dai gangli della base originano principalmente dal globo pallido e sostanza nera circuito diretto (facilitazione) ed indiretto (inibizione) vie nigro-striatali dopaminergiche 44