For the detection of coliform bacteria in milk and milk products, with MPN technique, proceed according to ISO

Documenti analoghi
TECHNIQUE Inoculate the plates by streaking the sample onto the agar surface. Incubate at 36+/-1 for hours.

MULLER HINTON AGAR Medium for susceptibility test (Kirby-Bauer method)

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.

Chromatic TM Detection Chromogenic medium for the enumeration and identification of microorganisms directly from clinical and nonclinical specimens.

Brisures de truffes noires 35/50 GR CODE REVISION 03 del 07/01/2016

7020. Coliformi fecali

Ed. 02 Marzo Rev. 1.0

Chromatic TM VRE Chromogenic medium for the detection of Vancomycin Resistant Enterococci (VRE) directly from clinical specimens.

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Il Controllo Qualità e i limiti microbiologici del prodotto cosmetico

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0

1.0 GENERAL CHARACTERISTIC. Room temperature max 22 C. Sterilization, min F(0) > 15. Produced in Italy. The product are ogm free

WHITE TRUFFLES OIL PRODUCT NAME (Tuber magnatum Pico) WHITE TRUFFLES OIL 55 ml. REVISION 02 de 07/01/2016

PLATE COUNT AGAR Terreno per la determinazione della carica batterica totale delle superfici e dell aria

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Sensi Test gram-positive


ISO 7218:2007 /Amd 1:2013

S. Morabito - A. Benassi. Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l'accreditamento.

Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile.

CHALLENGE TEST. Valutazione della stabilità microbiologica di un prodotto cosmetico (UNI EN ISO 11930:2012)

Quality Certificates

SensiQuattro CANDIDA EU

Piani di gestione del rischio - WSP

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

Chromatic TM Coliform Agar ISO Chromogenic medium for detection and enumeration of E. coli and coliform bacteria in water, according to ISO

Chromatic TM ESBL Chromatic TM ESBL+AmpC Chromogenic media for detection of ESBLs and AmpC in Enterobacteriaceae directly from clinical specimens.

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT)

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

Procedure per analisi indicatori

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

Materiale / Material: PP COLORI / COLORS

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

Petrifilm. Piastre per il conteggio dei Coliformi. Guida all'interpretazione

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

Liofilchem - Tryptic Soy Broth - Rev.0.1 / Instructions For Use ENGLISH

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

HACCP-SYSTEM Plus. REAZIONI BIOCHIMICHE PER IDENTIFICAZIONE Decarbossilazione della Lisina 5-H 2S Produzione di Idrogeno Solforato 4-LDC

RICERCA DI GLUCURONIDASI POSITIVE - METODO DEL NUMERO PIU' PROBABILE

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5

AmpC disc kit Disc tests for confirmation of AmpC producing organisms.

BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood (Biplate)

Dr. Francesco Bitti. The purpose of the test is to determine if there s a weakening of tensile force on Taltos specimens after aging.

REPORT CHALLENGE TEST METODO ISO 11930:2012

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0614\DC\REA\12_5

I CRITERI DI QUALITÀ NELLA SICUREZZA ALIMENTARE

no. SIC Rev. 00 Dated

Terreni di coltura pronti in piastra ø 60 mm, per l analisi microbiologica delle acque con il metodo delle membrane filtranti (MF).

BBL Fluid Thioglycollate Medium

AGED WOOD MRK

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

Report test efficienza filtri prove microbiologiche ACQUA DI PROVA

VALIDAZIONE DEL METODO

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

PRODUCT SHEET. ISSUER Name Republic of Finland INSTRUMENT ISIN Code Issue Type Guarantor FI Government Bonds -

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0470/DC/REA/10_2

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0540\DC\REA\12_3 Rev. 1

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE CERTIFICATION - CPD (Construction Products Directive)

IL CAMPIONAMENTO DEGLI INCHIOSTRI PER TATUAGGI. ASPETTI TEORICI E PRATICI

Petrifilm. Piastre per il conteggio dei Coliformi e di E. coli. Guida all interpretazione

DAPI/DuraTect-Solution

CONTEGGIO DI BATTERI COLIFORMI E DI ESCHERICHIA COLI CON MEMBRANA DI FILTRAZIONE

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE

COPRO SYSTEM System for detection and presumptive identification of pathogenic intestinal microorganisms

MIRROR FOR OUTDOOR MRK

UNI EN ISO Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

Pericoli di natura microbiologica

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

PINO SOVRANO MRK

BBL Brain Heart Infusion BBL Brain Heart Infusion with 6.5% Sodium Chloride

VALIDAZIONE DEL METODO

REPORT CHALLENGE TEST METODO FARMACOPEA EUROPEA 8.0

JAA 2010/07 Italiano. Terreno BBL in piastra pronto per l uso per la differenziazione di Escherichia coli. BBL MacConkey II Agar with MUG

REPORT AUDIT DI DOSE PER STERILIZZAZIONE RAGGI BETA ELECTRON BEAM STERILIZATION VALIDATION REPORT

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ZEC DIVISIONE ALIMENTARE ZEC FOOD DIVISION

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

SCHEDA PRENOTAZIONE ALBERGHIERA HOTEL RESERVATION FORM

BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO MRK

LOG CARD ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE - FILLING INSTRUCTION. Campo Box SEZIONE 1 SECTION 1. Denominazione del Part Number 1 Part number nomenclature

1 GENERAL CHARACTERISTIC. Room temperature max 22 C. sterilization, min F(0) = 16. Italian production. The product are ogm free.

Diaphragm pressure reducing valves PN 40. Riduttori di pressione a membrana PN 40

Mycoplasma System VET Sistema per conteggio, identificazione ed antibiogramma dei micoplasmi di interesse veterinario.

Documento di sintesi

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

CLOVIDIS SCHEDA TECNICA

DETERMINAZIONE DI ESCHERICHIA COLI

DOCUMENTAZIONE TECNICA AGGIUNTIVA

Transcript:

TECHNICAL SHEET TS 20102 Rev. 0 of 15.11.2007 Pag. 1 of 2 Selective medium for coliforms and faecal coliforms detection according to ISO 4832. TYPICAL FORMULA (g/l) Oxbile...... 20.0 Lactose............ 10.0 Peptone...... 10.0 Brilliant Green.... 0.0133 Final ph 7.2 ± 0.2 DESCRIPTION is a selective medium for coliforms and faecal coliforms detection with MPN method. The medium is recommended : For coliforms determination at 30 C with MPN method by directive UNI ISO 4831 for foods and by ISO 5541/2 for milk and dairy products.. By APHA for confirmation of faecal coliforms at 44.5 C. By DPR n. 470, 8.6.82, for research with MPN method, of coliforms in water bathing at 44 C. By O.M. 11/10/87 for presumptive test of research of coliforms in milk, products with eggs, ice-creams and compounds for ice-creams. PRINCIPLE contains two inhibitors of both gram-positive and selected gram-negative organisms; i.e., oxgall and brilliant green dye. Organisms, primarily coliforms, which are resistant to the action of the inhibitors and which ferment the lactose, are able to replicate in this medium. Fermentation is detected by gas production. TECHNIQUE For the enumeration of coliform bacteria with the most probable number (MPN) technique proceed according to ISO 4831 and proceed as following: 1. From each of the incubated tubes with double-strength and single -strength Lauryl Pepto Broth (Code 470240) inoculate with a loop a tube of and incubate at 30 or 37 C for 24 ± 2 hours or, if gas formation is not observed, for 48 ± 2 hours. 2. For each dilution of incubated confirmation liquid medium count the total number of tubes in which gas formation is observed. 3. Express the results as the Most Probable Number of coliforms on the basis of gas production in tubes after 48 hours incubation. For the enumeration of faecal coliform bacteria with the most probable number technique proceed as following: 1. From each of the positive tubes of MacConkey Broth (Code 20126), inoculate, with a loop, a tube of and a tube of Peptone Water (Code 20098) and incubate at 44 C. 2. Observe for gas production in, after 24 and 48 hours of incubation and test the indole production on Peptone Water (Code 20098) after 24 hour of incubation. For the detection of coliform bacteria in milk and milk products, with MPN technique, proceed according to ISO 5541-2. INTERPRETATION OF RESULTS Gas production within 48 ± 3 hours is considered positive evidence of fermentation by coliform bacilli. Detailed results for the enumeration of coliforms using are discussed in the various compendia of methods for microbiological examination of foods, dairy products and water and wastewater. STORAGE 10-25 C away from light, until the expiry date indicated on the label or until signs of deterioration or contamination are evident. WARNING and PRECAUTIONS The product is not classified as hazardous by current legislation and does not contain harmful substances in concentrations of 1%.The product must be used only by properly trained operators. DISPOSAL of WASTE Disposal of waste must be carried out according to national and local regulations in force. REFERENCES 1. Clesceri, Greenberg and Eaton (ed.) 1998. Standard methods for the examination of water and wastewater, 20 th ed. American Public Health Association, Washington, D.C. 2. Marshall (ed.)1993. Standard methods for the examination of dairy products, 16 th ed. American Public Health Association, Washington, D.C. 3. Horwitz (ed.) 2000. Official methods of analysis of AOAC International, 17 th ed. Vol. 1. AOAC International, Gaithersburg, Md. 4. ISO 4832 Microbiology of food and animal feeding stuffs_horizontal method for the enumeration of coliforms_colony Count technique. 5. ISO 5541-2 Milk and Milk products- Enumeration of coliforms- Part 2 Most probable number technique at 30 C. 1986-12-01

TS 20102 Rev. 0 of 15.11.2007 Pag. 2 of 2 PRODUCTS SPECIFICATIONS NAME PRESENTATION Glass tubes containing 10 ml of broth with Durham tube. STORAGE 10-25 C PACKAGING Code Content Packaging 20102 10 tubes x 10 ml 10 tubes in cardboard box ph OF THE MEDIUM 7.2± 0.2 USE Selective medium for coliforms and faecal coliforms detection according to ISO 4832. TECHNIQUE Refer to technical sheet of the product. APPEARANCE of the MEDIUM Emerald green SHELFLIFE 2 years QUALITY CONTROL 1. Control of general characteristics, label and print 2. Sterility control 2 days at 20 ± 2 C, in aerobiosis 1 day at 36 ± 1 C, in aerobiosis 3. Microbiological control Inoculum for productivity: 10-100 UFC/ml Inoculum for specificity: 10 4 UFC/ml Inoculum for selectivity: 10 4-10 5 UFC/ml Incubation conditions: 35± 2 C for 18-24 hours. Microorganism Growth Gas production Klebsiella pneumoniae ATCC 13883 Good + Proteus mirabilis ATCC25933 Good - Escherichia coli ATCC 25922 Good + Pseudomonas aeruginosa ATCC 27853 Good - TABLE of SYMBOLS Symbol Meanings Manufacturer Catalogue number Use by Temperature limitation Do not reuse Contains sufficient for <n> tests Consult accompanying documents Batch code Fragile, handle with care

Pag. 1 di 3 Terreno selettivo per la ricerca di coliformi e coliformi fecali secondo la ISO 4832 FORMULA TIPICA (g/l) Bile Batteriologica 20.0 Lattosio 10.0 Peptone 10.0 Verde Brillante 0.0133 ph = finale 7.2 ± 0.2 DESCRIZIONE è un terreno selettivo per la ricerca di coliformi e coliformi fecali secondo la ISO 4832. Il terreno è raccomandato : per la determinazione dei coliformi a 30 C con il metodo MPN dalla direttiva UNI ISO 4832 per gli alimenti in generale e dalla ISO 5541/2 per latte e prodotti caseari in particolare. Dall' APHA per la conferma dei coliformi fecali a 44.5 C. Dal DPR n. 470, 8.6.82, per la determinazione dei coliformi a 44 C con il metodo MPNnelle acque di balneazione. Dall' O.M. 11/10/87 per la ricerca presuntiva dei coliformi nel latte, nei prodotti contenenti uova, gelati e composti per gelati. PRINCIPIO Il peptone fornisce azoto, carbonio, zolfo e vitamine. Il lattosio è una fonte di energia che favorisce la crescita dei microrganismi. La presenza del verde brillante sopprime la crescita dei batteri anaerobi lattosio-fermentanti (Clostridium perfringens) non ottenendosi falsi positivi; il verde brillante ed i sali biliari inibiscono la crescita dei microrganismi Gram-positivi. TECNICA La norma UNI ISO 4831 raccomanda la seguente tecnica per la determinazione dei coliformi con metodo MPN: 1. Seminare 3 provette con 10 ml di terreno a doppia concentrazione con 10 ml del campione da esaminare, se è liquido o 10 ml della sospensione madre se solido. 2. Seminare 3 provette con 10 ml di terreno a concentrazione semplice con 1 ml del campione da esaminare, se è liquido o 1 ml della sospensione madre se solido. 3. Per ciascuna delle diluizioni seguenti (a partire da 1/10 o 1/100 a seconda dei casi) seminare 3 provette di terreno a concentrazione semplice con 1 ml di ciascuna diluizione. 4. Incubare le provette a doppia concentrazione in termostato a 30 +/- 1 C per 24 +/- 2 ore. 5. Incubare le provette di terreno a concentrazione semplice in termostato a 30 +/- 1 C per 24 +/- 2 ore, oppure, se a questo stadio non si osserva formazione di gas né intorbidimento, per 48 +/- 2 ore. 6. A partire da ciascuna provetta di terreno a concentrazione doppia, trapiantare un ansata di brodocoltura in nuove provette di terreno a concentrazione semplice ed incubare a 30 +/- 1 C per 24 +/- 2 ore, oppure, se a questo stadio non si osserva formazione di gas né intorbidimento, per 48 +/- 2 ore. 7. Operare nello stesso modo per le provette a concentrazione semplice trapiantando solo nel caso si osservi formazione di gas o intorbidimento, dal momento che si osserva uno di questi fenomeni. 8. Per ogni diluizione, contare il numero di provette dove si nota formazione di gas. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Esprimere i risultati facendo uso delle apposite tabelle MPN. Per eseguire il test di conferma dei coliformi fecali a 44 C operare come segue: 1. Trasferire un ansata di crescita dai tubi positivi di Mac Conkey Broth in provette di Brilliant Green Bile Broth 2% e di Peptone Water ed incubare a 44 +/- 1 C. 2. Osservare lo sviluppo di gas nelle provette di Brilliant Green Bile Broth 2% dopo 24 e 48 ore di incubazione ed eseguire il test dell indolo sulla crescita di 24 ore in Peptone Water. 3. Le colture che producono gas e sono indolo positive sono da considerarsi coliformi di origine fecale. CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE 10-25 C al riparo dalla luce, fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Eliminare se vi sono segni evidenti di deterioramento. AVVERTENZE E PRECAUZIONI Il prodotto non è classificato come pericoloso ai sensi della legislazione vigente, né contiene sostanze nocive in concentrazioni 1%. Il prodotto deve essere utilizzato da parte di personale qualificato. Prima dell uso assicurarsi che il prodotto non presenti segni di deterioramento ed inquinamento. SMALTIMENTO DEI RIFIUTI Lo smaltimento del prodotto deve essere effettuato secondo le vigenti regolamentazioni nazionali e locali.

Pag. 2 di 3 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1. Clesceri, Greenberg and Eaton (ed.) 1998. Standard methods for the examination of water and wastewater, 20 th ed. American Public Health Association, Washington, D.C. 2. Marshall (ed.)1993. Standard methods for the examination of dairy products, 16 th ed. American Public Health Association, Washington, D.C. 3. Horwitz (ed.) 2000. Official methods of analysis of AOAC International, 17 th ed. Vol. 1. AOAC International, Gaithersburg, Md. 4. ISO 4832 Microbiology of food and animal feeding stuffs_horizontal method for the enumeration of coliforms_colony Count technique. 5. ISO 5541-2 Milk and Milk products- Enumeration of coliforms- Part 2 Most probable number technique at 30 C. 1986-12-01

Pag. 3 di 3 SPECIFICHE DI PRODOTTO DENOMINAZIONE PRESENTAZIONE Provette in vetro pronte all'uso contenenti 10+/-1 ml di terreno ed una provetta di Durham. CONFEZIONAMENTO Codice Contenuto Confezionamento 20102 10 provette x 10 ml 10 provette in scatola di cartone ph DEL TERRENO 7.2 ± 0.2 IMPIEGO è un terreno selettivo per la ricerca di coliformi e coliformi fecali secondo la ISO 4832. TECNICA Fare riferimento alla scheda tecnica del prodotto. ASPETTO DEL TERRENO Terreno verde smeraldo. VALIDITA DALLA DATA DI PRODUZIONE 2 anni CONTROLLO DI QUALITA 1. Controllo caratteristiche generali, etichettatura e stampa 2. Controllo sterilità 2 giorni a 20 ± 2 C, in aerobiosi 1giorni a 36 ± 1 C, in aerobiosi 3. Controllo microbiologico Dimensione dell inoculo per produttività: 10-100 UFC/ml Dimensione dell inoculo per selettività: 100-1000 UFC/ml Condizioni di incubazione:24 ore a 36+/-1 C Microrganismo Crescita Gas Klebsiella pneumoniae ATCC 13883 Buona + Proteus mirabilis ATCC25933 Buona - Escherichia coli ATCC 25922 Buona + Pseudomonas aeruginosa ATCC 27853 Buona - TABELLA DEI SIMBOLI Codice del lotto Attenzione, consultare le istruzioni per l' uso Fabbricante Contenuto sufficiente per <n> saggi Numero di catalogo Limiti di temperatura Utilizzare entro