Workshop Le normative, gli strumenti e le modalità di monitoraggio navi nella navigazione interna e costiera Venezia, mercoledi 8 maggio 2013

Documenti analoghi
Il sistema Idroviario del Nord Italia verso il Corridoio Adriatico

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento TORRIGIANI TONINO

Il sistema idroviario del Nord Italia verso il corridoio adriatico. Bruxelles Maggio 2008 Programma degli appuntamenti

ELENCO NORME ITALIANE IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Impresa in un giorno

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

P R O G E T T O P E R U N T E R M IN A L M E R C I A L L A R G O D E L L A C O S TA D I PO R TO L E VA N T E, R O V IG O

Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 contenente il codice dell amministrazione digitale;

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

DECRETI PRESIDENZIALI

Cenni sulla normativa doganale

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

MINISTERO DELLA SALUTE

L.T. FLUVIO-LOGISTIC

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

ANALISI TECNICO NORMATIVA

Impresa in un giorno

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO

Ivano RUSSO. La nuova logistica, la cura del ferro e la cura dell acqua

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Assunzione di n. 15 posizioni a tempo indeterminato presso l Autorità Portuale di Trieste Argomenti di colloquio

Il sistema idroviario del Nord Italia verso il corridoio adriatico. Bruxelles Maggio 2008 Programma degli appuntamenti

d iniziativa dei senatori BATTISTA, BIGNAMI, AIROLA, BENCINI, BOCCHINO, DONNO, MORRA, ORELLANA e SERRA

MINISTERO DELLA SALUTE

INFRASTRUTTURE PORTUALI ED IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA INTERNE DIVISIONE 6 SISTEMI INTEGRATI NEL TRASPORTO MARITTIMO E NEI PORTI

BREVE SINTESI STUDI E PROGETTI SVILUPPATI DALL A.I.O.M. AGENZIA IMPRENDITORIALE OPERATORI MARITTIMI

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

Vista la legge 9 luglio 2015, n. 114, recante delega al Governo per. Vista la direttiva 2014/100/UE della Commissione europea del 28

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

DECRETO N. 998/DecA/19 DEL 19 APRILE 2017

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

S E R I E G E N E R A L E

DECRETO LEGISLATIVO. 31 MARZO 1998, N.

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Come cambia l antiriciclaggio

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

GNL ieri ed oggi progressi e nuovi obiettivi del settore

STUDI E PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».«

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

Ispettorati di porto Disciplina della navigazione interna - Regione Veneto -

LA CONFERENZA UNIFICATA

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 27 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 27 dicembre 2016

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 5 Sezione Indirizzo A LOGISTICA E TRASPORTI DIRITTO PER LA LOGISTICA. Materia. Docente/i PAOLA NOTTI

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

A relazione dell'assessore Saitta:

Decreto Dirigenziale n. 439 del 04/11/2016

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 6 agosto 2008 (G.U. n. 268 del )

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE


Il Direttore del Servizio

Attivazione del Centro funzionale di protezione civile della Regione Sardegna. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Il/la sottoscritto/a..., cittadino..., nato/a il... a... (prov...), residente e/o domiciliato in... via n... CAP..., n. tel... e mail C.F.

Il censimento degli archivi amministrativi delle Province

Vista la legge regionale 11 agosto 1999, n. 49 (Norme in materia di programmazione regionale);

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

I Rapporti della Regione con l Unione Europea

Fonti del diritto amministrativo

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N.3

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

DETERMINAZIONE N DEL 9 giugno 2016

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO

Andrea Ciaffi

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 135; G.U. 31 agosto 2015 n. 201

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

70 ANNIVERSARIO FONDAZIONE

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità

Servizio Lingua e Cultura Sarda, Editoria e Informazione

Normativa comunitaria

VISTI gli articoli 117, terzo comma, e 118 della Costituzione;

OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER GLI OPERATORI DI IMPIANTO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SULL'ATTO DEL GOVERNO N. 142

Transcript:

Workshop Le normative, gli strumenti e le modalità di monitoraggio navi nella navigazione interna e costiera Venezia, mercoledi 8 maggio 2013 Gestione dei Ris e valorizzazione delle vie navigabili interne: la necessità di procedure amministrative semplificate

i Ris nella proposta di direttiva COM (2004) 0392/def. i Ris contribuiscono ad allineare il settore del trasporto idroviario agli sviluppi recenti in materia di logistica e di gestione della catena di approvvigionamento, facilitando quindi l integrazione delle idrovie nella catena del trasporto intermodale, condizione sine qua non per aumentare la quota modale di questo tipo di trasporto.

la Commissione europea riconosce l enorme potenzialità della navigazione interna quale metodo di trasporto alternativo per il trasporto merci (Scheda di sintesi legislazione Ue)

anche negli altri Paesi la finalità dello sviluppo del trasporto per vie interne è quella dichiarata come prioritaria Articolo D4411-1 nuovo code des transports (dedica una Sezione unica ai Ris nell ambito del Libro concernente il trasporto fluviale)

Si rischia di ingessare il sistema! la tutela della sicurezza della navigazione e dell ambiente sono sì un obiettivo della direttiva Ris, ma sul presupposto della realizzazione dell obiettivo primario

AGCM Segnalazione AS 905 Con specifico riferimento ai servizi tecnico nautici, l Autorità vuole riaffermare l auspicio che gli ambiti della riserva legale siano limitati agli specifici casi nei quali essa risulta assolutamente indispensabile, lasciando che in tutti gli altri operi la concorrenza. Al riguardo, desta preoccupazione il generico riferimento alle ragioni di sicurezza della navigazione operato dagli organismi di regolazione per dedurne l impossibilità di applicare qualsiasi meccanismo concorrenziale all offerta dei servizi tecnico nautici. (2011)

AGCM Segnalazione AS 905 riporta l identico passaggio contenuto nella IC4 Indagine conoscitiva sul settore dei servizi portuali (1997)

ipotesi di semplificazione modalità di recepimento della direttiva FRANCIA Decreto governativo 2008-168 22 febbraio 2008 (9 articoli) e decreto attuativo del Ministero dei trasporti. Ora, Sezione unica all interno di specifico Libro del nuovo codice dei trasporti

ipotesi di semplificazione modalità di recepimento della direttiva BELGIO Regione della WALLONIA *Arretè du Gouvernement wallon 17 avril 2008 (6 articoli); *decreto di attuazione.

ipotesi di semplificazione modalità di recepimento della direttiva BELGIO Regione di Bruxelles-capitale *Arretè du Gouvernement 11 septembre 2008 (6 articoli); *decreto di attuazione.

ipotesi di semplificazione modalità di recepimento della direttiva LUSSEMBURGO *règlement grand-ducal du 12 fèvrier 2008 (8 articoli e due annessi);

ipotesi di semplificazione modalità di recepimento della direttiva Elementi dei provvedimenti di trasposizione dei Paesi membri oggetto ; definizioni ; campo di applicazione ; autorità competente ; interoperabilità ;

ipotesi di semplificazione modalità di recepimento della direttiva Paesi vicinori Utilizzo improprio della locuzione autorità competente di cui all articolo 8 della direttiva Ris

ipotesi di semplificazione recepimento della direttiva Ris modalità di ITALIA? La materia grandi reti di trasporto e di navigazione è oggetto di legislazione concorrente - determinazione dei principi statali fondamentali ai sensi dell articolo 117, comma 3, della Costituzione; - leggi regionali.

ITALIA Principi statali fondamentali lo Stato stabilisce * AUTORITA COMPETENTE Ministero delle infrastrutture e dei trasporti * oggetto, definizioni, principi per lo sviluppo del Ris, esigenze minime concernenti i dati... * AUTORITA INCARICATA individuazione a cura delle Regioni attraverso intesa e previa definizione statale della struttura minima nonchè delle modalità di interrelazione con l autorità competente

ipotesi di semplificazione modalità di recepimento della direttiva ITALIA AUTORITA INCARICATA?

ipotesi di semplificazione modalità di recepimento della direttiva FRANCIA AUTORITA INCARICATA? VOIES NAVIGABLES DE FRANCE

FRANCIA AUTORITA INCARICATA? VOIES NAVIGABLES DE FRANCE Ente pubblico (1991) Compiti gestisce le vie navigabili interne; promuove lo sviluppo del trasporto fluviale ed il trasferimento modale; assicura la sostenibilità dello sviluppo; preserva la biodiversità; gestisce i fondi statali per lo sviluppo delle vie navigabili.

FRANCIA AUTORITA INCARICATA? VOIES NAVIGABLES DE FRANCE Ente pubblico (1991) Consiglio di amministrazione Presidente; rappresentanti dei Ministeri (economia e finanze; trasporti; agricoltura; turismo; ambiente; affari regionali; sviluppo economico); rappresentanti delle seguenti realtà, nominati dal Ministro dei trasporti (armatori fluviali; associazioni nav int; utenti del trasporto; gestori di terminali; aziende produttrici di energia idroelettrica; rappresentanti dei lavoratori di VNF; rappresentanti delle regioni interessate)

BELGIO AUTORITA INCARICATA? - Region de Wallon Service de l administration regional incaricato della gestione delle vie interne - Region de Bruxelles-capitale Le port de Bruxelles

LUSSEMBURGO AUTORITA INCARICATA? Le Service de la navigation (Règlement grand-ducal du 12 février 2008, articolo 6) * ramo del Ministero dei trasporti * il regolamento consente l affidamento a società private, previa approvazione ministeriale del relativo contratto che stabilisce le modalità anche economiche dell affidamento

E L ITALIA? AUTORITA INCARICATA? IDROVIE DEL NORD ITALIA sul modello francese

ipotesi di semplificazione nel trasporto fluviomarittimo RIDUZIONE DI COSTI E TEMPI per le imprese

RIDUZIONE DI COSTI E TEMPI DIRETTIVA 2010/65/UE trasposta con l articolo 8, comma 10 e ss del decreto-legge n. 179/12

articolo 8, comma 10 e ss del decretolegge n. 179/12 -dichiarazioni a/p in formato elettronico attraverso i sistemi SAFESEANET e PMIS; - sostituzione dell art. 179 cod.nav con previsione invio dati in formato elettronico; - razionalizzazione dati formulari Fal; - interoperabilità del sistema PMIS con il sistema informatico doganale.

LO SPORTELLO UNICO DOGANALE (legge n. 350/03; dpcm 242/10) attivo nei porti di Ravenna (dal 12 febbraio 2013) e Civitavecchia (dal 22 marzo 2013) e di prossima attivazione a Venezia, nel porto di Mantova e negli interporti di Rovigo, Verona e Padova in forza di specifico accordo

normativa nazionale Ris assicurare l interoperabilità del Ris rispetto ai sistemi informatici marittimi ed al sistema informatico doganale coordinandone le normative

UNIFORMITA DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE NEL TRASPORTO FLUVIOMARITTIMO articolo 15 della direttiva 2010/65/UE ENTRO IL 19 NOVEMBRE 2013 la Commissione deve riferire al Parlamento sulla possibilità di estendere al trasporto per idrovie interne la semplificazione introdotta dalla stessa direttiva ed in merito alla compatibilità del sistema di informazione fluviale con i sistemi elettronici di cui alla stessa direttiva.

articolo 15 della direttiva 2010/65/UE UNIFICAZIONE PROCEDURE AMMINISTRATIVE NEL TRASPORTO FLUVIOMARITTIMO salva valutazione ipotesi di esenzione ex art. 9 della stessa direttiva 2010/65/UE

GRAZIE www.grimaldistudiolegale.com