Ossigeno terapia domiciliare a lungo termine

Documenti analoghi
Ossigeno terapia domiciliare a lungo termine

Insufficienza respiratoria:

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Prescrizione ossigenoterapia domiciliare

Congresso Card Trieste, 7 dicembre 2012

Caso clinico. F. Boni

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

LINEE GUIDA REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DELL OSSIGENO TERAPIA DOMICILIARE A LUNGO TERMINE

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

Indicazioni per l ossigenoterapia

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio La specificità del territorio Marco Bessero

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Proposta di una caratterizzazione funzionale legata alla disabilità per i pazienti in ossigeno-terapia

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO)

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

OSSIGENO C.P.S. ANDREA CAPEZZALI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

VIVERE CON L I.R.C. (Insufficienza Respiratoria Cronica)

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Linee Guida per la corretta prescrizione dell Ossigenoterapia Domiciliare

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO

OSSIGENOTERAPIA A LUNGO TERMINE DIFFERENZE PRESCRITTIVE ED ORGANIZZATIVE REGIONALI

Linee Guida per la corretta prescrizione dell Ossigenoterapia Domiciliare

La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari. E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

CHRONIC CARE MODEL: ASSISTENZA AL PAZIENTE CRONICO CON BPCO / INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

CASO CLINICO ANAMNESI

mercoledì 21 marzo 2012 Progetto telemedicina ULSS8 Asolo

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008

Spirodoc. Spirometro completo Touch Screen. Analisi specialistica, screening e monitoraggio domiciliare

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

BPCO: management terapeutico

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

OSSIGENO TERAPIA DOMICILIARE (OTLT) GESTIONE DEL SERVIZIO NELLA AZIENDA USL 3 DI PISTOIA

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

hospital at home FAQ s

Parte 3: Management della BPCO

3 Corso Ventilazione Meccanica non Invasiva IL PAZIENTE RESPIRATORIO CRITICO: DALL OSPEDALE AL DOMICILIO

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Corso per volontari del soccorso

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Riabilitazione Respiratoria

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

Screening e percorso diagnostico della BPCO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 31 DEL 4 AGOSTO 2008

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Servizio di Distribuzione domiciliare dell Ossigenoterapia a lungo termine: fase successiva a quella di avvio. Premessa

OSSIGENOTERAPIA. Perle e trappole

Linee di Indirizzo alla Prescrizione dell Ossigenoterapia domiciliare a Lungo Termine (OLT) nella Regione Friuli Venezia Giulia

COMPITI DEL SOCCORRITORE:

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU)

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Schede tecniche apparecchiature a noleggio LOTTO 1

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Transcript:

Ossigeno terapia domiciliare a lungo termine Dr. Claudio Micheletto SC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago VR claudio.micheletto@aulsslegnago.it

Long-term oxygen therapy in Medical Research Council and National Institutes of Health controlled trials in men aged < 70 years, examining the fraction of subjects surviving compared to the time from randomization or duration of treatment. Stoller J K et al. Chest 2010;138:179-187

Gli outcomes della OTLT 80.6 % BPCO Fibrosi Cifoscoliosi Embolia Esiti neoplasie Pneumoconiosi Micheletto C. Long-Term Oxygen Therapy, New Insights and Perspectives 2012

Vasocostrizione ipossica Infiammazione sistemica Ipertensione polmonare policitemia Disfunzione endoteliale

Terapia della BPCO in base allo stadio di gravità in prima visita I: Lieve II: Moderato III: Grave IV: Molto Grave VEMS/CVF < 0.7 VEMS/CVF < 0.7 VEMS > 80% del predetto VEMS/CVF < 0.7 50% < VEMS < 80% del predetto VEMS/CVF < 0.7 30% < VEMS < 50% del predetto VEMS < 30% del predetto o VEMS < 50% del predetto più insufficienza respiratoria cronica Smettere di fumare.riduzione attiva degli altri fattori di rischio.vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica Aggiungere broncodilatatori a breve durata d azione (quando necessario) Aggiungere un trattamento regolare con 1 o + broncodilatatori a lunga durata d azione; Aggiungere riabilitazione Aggiungere glucocorticosteroidi inalatori* Aggiungere ossigeno-terapia a lungo termine in caso di insufficienza respiratoria Prendere in cosiderazione la terapia chirurgica * Le autorità regolatorie Europea (EMEA) e Italiana (AIFA) hanno approvato l uso della combinazione salmeterolo fluticasone in pazienti sintomatici con VEMS prebroncodilatatore <60%. 2011 PROGETTO LIBRA www.goldcopd.it 5

BPCO stabile: Terapie non farmacologiche Ossigenoterapia a lungo termine L ossigenoterapia a lungo termine ( 15 ore/die) nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica si è dimostrata efficace nell aumentare la sopravvivenza (A). Si suggerisce un utilizzo più vicino possibile alle 24 ore/die (A). L efficacia della OLT in pazienti con ipossiemia intermittente (notturna, da sforzo) non è provata. L ossigenoterapia a lungo termine consente di ridurre i giorni di ospedalizzazione del 43.5%, le percentuali di ricovero del 23.8% ed il numero di pazienti con almeno un ospedalizzazione del 31.2%. 2011 PROGETTO LIBRA www.goldcopd.it 6

Linee guida per la ossigenoterapia a lungo termine (OTLT) Nella IRC secondaria a BPCO la OTLT è in grado di: 1. Aumentare la sopravvivenza 2. Migliorare la qualità di vita e la performance neuropsichica 3. Ridurre i costi grazie alla riduzione del numero di ricoveri e delle giornate complessive di degenza Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2004; 19: 206-19

Sopravvivenza: BPCO e Fibrosi polmonare 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 71.4% 60.8% 11.8% b 1 3 5 >6y n. pazienti BPCO Fibrosi 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 b 1 3 5 >6y % decessi BPCO Fibrosi Dal Negro RW & Goldberg AI, - Springer, 2005

Confronto con la durata media della vita in Italia RW Dal Negro & AI Goldberg. Il valore aggiunto della telemedicina. Springer 2006.

Economic outcomes from a 3y-remote control 2,5 2 1,5 1 0,5 n. Adm./y 0 1y pre HH 1 y HH 2 y HH 3 y HH 30 25 20 15 10 n. days/y 5 0 1y 1 y 2 y 3 y pre HH HH HH HH Micheletto C et al., ERJ, 1994

Linee guida per la ossigenoterapia a lungo termine (OTLT) Indicazioni alla OTLT: a) Ipossiemia continua 1. < 55 mmhg (indicazione assoluta) 2. Compresa fra 55 e 60 mmhg (indicazione relativa) purché sia presente uno dei seguenti criteri aggiuntivi: a) Policitemia (HT > 55 %) b) Segni di ipertensione polmonare c) Segni di ipossia tissutale (edemi da scompenso cardiaco dx, peggioramento dello stato mentale) d) Cardiopatia ischemica Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2004; 19: 206-19

Linee guida per la ossigenoterapia a lungo termine (OTLT) Di frequente la PaO 2 scende sotto i 55 mmhg in occasione di un episodio di riacutizzazione per poi risalire lentamente nel volgere di 1-3 mesi. Per tale motivo e per verificare la stabilità della BPCO e la persistenza dei criteri di prescrizione, l emogasanalisi arteriosa (EGA) dovrebbe essere ripetuta ogni 15 giorni per 3 mesi o almeno per 1 mese. Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2004; 19: 206-19

Linee guida per la ossigenoterapia a lungo termine (OTLT) Indicazioni alla OTLT: b) Ipossiemia intermittente Nei pazienti BPCO che presentino desaturazione intermittente è possibile prescrivere l O 2 terapia quando: 1. Nel sonno la SpO 2 si mantenga sotto il 90 % per almeno il 30 % del tempo e la pulsossimetria confermi che l O 2 - terapia a bassi flussi (1-2 l/min) corregge l ipossiemia 2. Nello sforzo il sospetto di desaturazione posto dal pulsossimetro venga confermato dell emogasanalisi arteriosa Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2004; 19: 206-19

Nei pazienti BPCO che presentino desaturazione intermittente è possibile prescrivere l O 2 -terapia quando: nel sonno nel corso di un monitoraggio notturno della saturazione, della durata di almeno 6 ore, questa si mantenga al di sotto del 90% per almeno il 30% del tempo e il monitoraggio notturno con ossigeno confermi che l O 2 -terapia normalizzi l ipossiemia (SpO 2 > 90% per >80% della registrazione); nello sforzo il sospetto di desaturazione posto dal pulsossimetro venga confermato dall emogasanalisi arteriosa (PaO 2 < 55 mmhg) e la somministrazione dell ossigeno durante il test del cammino attesti una SpO 2 al di sopra del 90% per tutto il test.

Linee guida per la ossigenoterapia a lungo termine (OTLT) Al fine di individuare la necessità di OTLT, il flusso ottimale e la buona tolleranza all O 2, è necessario eseguire: 1. EGA in aria ambiente con il paziente a riposo da almeno 30 2. Tests con flussi progressivamente crescenti di O 2 fino ad ottenere il flusso considerato ottimale; 3. In alternativa il paziente può essere monitorato con il pulsossimetro e una volta raggiunta la SpO 2 desiderata si pratica l EGA di conferma (erogazione del flusso individuato come soddisfacente da almeno 30 ) Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2004; 19: 206-19

A. Flusso d ossigeno a riposo Il paziente deve innanzitutto essere valutato a riposo da almeno 30 minuti e la PaO 2 deve essere portata al di sopra dei 60 mmhg, in quanto la sopravvivenza è in relazione con il superamento di tali valori di pressione parziale. Il range ottimale di PaO 2 è compreso fra 65 e 75 mmhg in assenza di incrementi eccessivi della capnia. In tutti i casi, al fine di individuare la necessità di OTLT, il flusso ottimale e la buona tolleranza all O 2, è necessario fare una titolazione con flussi progressivamente crescenti di O 2 fino ad ottenere la SpO 2 ottimale desiderata ed eseguendo dopo altri 30 minuti l emogasanalisi arteriosa di conferma.

Flusso d ossigeno notturno B.1) Pazienti in ossigenoterapia continuativa. Circa la metà dei pazienti con BPCO ha bisogno di un flusso d ossigeno durante la notte maggiore di quello diurno. Per questo motivo nei pazienti in ossigenoterapia continua la prescrizione iniziale di ossigeno dovrebbe essere verificata con un monitoraggio notturno della saturazione. Qualora questo non sia immediatamente possibile è possibile prescrivere il valore di ossigeno diurno aumentato di 0.5 L/min. La reale efficacia del flusso deve essere verificata entro il primo controllo con un monitoraggio notturno della saturazione di durata di almeno 6 ore che soddisfi i requisiti per la prescrizione dell OTLT. B.2) Pazienti con ipossiemia intermittente notturna. In questi pazienti la prescrizione di ossigeno dovrebbe essere verificata con un monitoraggio notturno della saturazione basale e con ossigeno che soddisfi i requisiti richiesti per la prescrizione dell OTLT.

Flusso d ossigeno sotto sforzo C.1 Pazienti in ossigenoterapia continuativa Nei pazienti in ossigenoterapia continua è consigliabile che la prescrizione iniziale preveda la titolazione del flusso con un test del cammino che attesti che la pulsossimetria sia al di sopra del 90% per tutto il test. Qualora l esame non sia immediatamente eseguibile si deve prevedere l aumento di 0.5 L/min del flusso diurno. E necessaria poi la conferma della prescrizione al primo controllo con l esecuzione di un test del cammino che verifichi che la pulsossimetria si attesti al di sopra del 90% per tutto il test. C.2) Pazienti con ipossiemia intermittente da sforzo. Nei pazienti con prescrizione solo durante sforzo è indispensabile la titolazione del flusso con un test del cammino che attesti che la pulsossimetria sia al di sopra del 90% per tutto il test.

Sorgenti di O 2 Sorgenti fisse Sorgenti mobili Sorgenti ambulatorie concentratori bombole di O 2 liquido bombole di O 2 compresso concentratori portatili piccole bombole di O 2 compresso O 2 liquido (stroller, walker, ecc) Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2004; 19: 206-19

Sorgenti di O2 Le possibili combinazioni di fonti prescrivibili in base alla tipologia di utilizzo sono le seguenti: concentratore fisso: pazienti allettati o che non escono dal proprio domicilio o che non intendono comunque utilizzarlo in movimento, flussi a riposo fino a 5 L/min; concentratore fisso + portatile: pazienti che hanno periodi di movimento fino a 6 h/die con flussi continui in mobilità con ossigeno liquido fino a 3 L/min; contenitore criogenico fisso: pazienti allettati o che non escono dal proprio domicilio o che non intendono comunque utilizzarlo in movimento, flussi a riposo > 5 L/min; contenitore criogenico fisso + stroller: pazienti che utilizzano l ossigeno in movimento per più di 6 h/die e/o con flussi a riposo > 5 L/min e/o con flussi in mobilità > 3 L/min.

TEMPI D UTILIZZO E di estrema importanza che l ossigeno venga prescritto ed utilizzato continuativamente per tutto il periodo in cui se ne rileva la necessità. Requisiti prescrittivi e di utilizzo minimi sono i seguenti: ipossiemia continua: >18 h/die, preferibilmente 24 h/die; ipossiemia notturna: >6 h/die ipossiemia da sforzo: >3 h/die INTERFACCE Cannule nasali: preferibilmente flussi fino a 5 L/min, con umidificazione a freddo, non obbligatoria fino a 2 L/min Mascherina faciale o tracheale: preferibilmente flussi fino a 5 L/min, con umidificazione a freddo non obbligatoria fino a 2 L/min Dispositivi di Venturi per erogazione di FiO2 precise: necessità di FiO2 controllata nei soggetti che utilizzino alti flussi (>5 L/min) e/o elevate FiO2 ( 40%) e lamentino disturbi a carico delle vie aeree superiori dovute alla ridotta umidità dell'aria inspirata potrà essere prescritta umidificazione attiva a caldo

PRESCRIZIONE TEMPORANEA DI OSSIGENOTERAPIA Nei casi d ipossiemia di recente insorgenza in pazienti instabili dimessi dall ospedale per i quali non siano ancora stati effettuati i tre controlli emogasanalitici nell arco di un mese necessari per la prescrizione dell OTLT, fermo restando i criteri per la prescrizione sopra riportati, è possibile fare una prescrizione temporanea dell ossigeno fino ad una durata massima di 90 giorni. In un intervallo compreso fra i 60 e 90 giorni il Paziente dovrà essere valutato dallo specialista Pneumologo per confermare la necessità dell ossigenoterapia e, quindi, attivare la OTLT.

PRESCRIZIONE TEMPORANEA DI OSSIGENOTERAPIA Oltre allo specialista pneumologo gli specialisti di struttura pubblica o accreditata abilitati a questa prescrizione temporanea sono: Medicina Interna, Geriatria, Cardiologia, Oncologia, Pediatria. La prescrizione dovrà essere effettuata su apposito modulo di prescrizione temporanea che dovrà riportare data ed indicazione del Centro pneumologico ove è stato programmato il controllo. Lo Specialista che ha fatto la prescrizione dell ossigenoterapia temporanea dovrà anche rilasciare esenzione codice 024 per una durata di 90 giorni necessaria per l accesso al servizio di ossigenoterapia e le prescrizione necessarie per il controllo specialistico programmato.