Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

Documenti analoghi
A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

sfida per il medico...e

IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

WALKin il centro di Cammino Terapia dell ASL TO1: i progetti con i gruppi di pazienti.

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Stile di vita attivo nel diabete di tipo 2

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

VIP EXPO 2015 Progetto VIP -Very Important Proteins: risultati e prospettive future

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE E IPERGLICEMIA

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2. Il ruolo del diabetologo. Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina

CORRETTA ALIMENTAZIONE

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

ATTIVITA FISICA E COMPENSO METABOLICO NELL ADULTO. Donatella Gaviglio CPSE S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo ASO SANTA CROCE E CARLE

La malattia diabetica

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Scienze Motorie

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

Paziente diabetico in condizioni non

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio


Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

ATTIVITA FISICA e benessere

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

Metabolismo glucidico

Dr. Vincenzo Provenzano

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Progetto prevenzione diabete 2012

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Progetto Modernizzazione N.O.A.

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Glicemia (mg/dl) NORMALE. ore

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

DIABETE E IPOGLICEMIA

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

Attività fisica Principi di base

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

Perchè è importante? CIBO. CONTROLLO GLICEMICO Insulina. Esercizio. Quali sono i benefici del mantenersi in forma?

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

ANTONIO MAONE INDICE

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Diabete in gravidanza

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

Attività motoria nella sindrome metabolica e nel diabete

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013

Transcript:

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2 CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto, in quanto compare abitualmente dopo i 40 anni, a differenza del diabete di tipo 1, non si caratterizza per la carenza assoluta di INSULINA, ma per una resistenza patologica periferici dei tessuti alla sua azione. La malattia è favorita da fattori ambientali quali -ELEVATO APPORTO CALORICO -SEDENTARIETA Tali fattori, inoltre, si ritrovano anche nell ECCESSO PONDERALE e nell OBESITA GRAVE coinvolti nell insorgenza del diabete Nel diabete di tipo 2 la terapia si basa inizialmente sulla modificazione dello stile di vita attraverso l aumento dell ESERCIZIO FISICO e le modificazione nella DIETA. Se, tramite queste misure, i livelli di glucosio nel sangue non vengono adeguatamente controllati, può rendersi necessaria la somministrazione di FARMACI La prevalenza di T2DM nella popolazione italiana è stimata intorno al 6-7% (1,5 milioni diabete noto, oltre 2 milioni malattia non conosciuta) - 30 % (prediabetici) ridotta tolleranza agli zuccheri - 25% T2DM prossimi 25 anni (Italia) TERAPIA FARMACOLOGICA (diabetologo) DIETA (dietologo) ATT. FISICA (laureato scienze motorie)

Perché è IMPORTANTE fare ATTIVITA FISICA? Aristotele : «Il movimento è VITA» MENS SANA IN CORPORE SANO (una mente sana in un corpo sano) ASICS (anima sana in corpo sano) Migliora l andamento glicemico Riduce il fabbisogno insulinico Aumento massa magra e riduzione massa grassa Migliora l assetto lipidico (colesterolo, trigliceridi) Riduzione pressione arteriosa

RISCHI DURANTE L ATTIVITA FISICA Ipoglicemia : consumo muscolare di glucosio incremento della sensibilità insulinica effetto non-insulino mediato ricostituzione delle riserve di glicogeno muscolare per cui il fenomeno può presentarsi sino a 16 ore dopo l esercizio fisico Iperglicemia insufficiente insulina circolante aumento degli ormoni della contro-regolazione (esercizio molto intenso, sport anaerobici, agonismo)

SGAS SUISM PROGETTO DIABEMOTO

Come è stato strutturato il Progetto DIABEMOTO? Questionario attività fisica, alimentazione Misura circonferenza vita Esame impedenziometrico (massa magra,massa grassa) 3 test motori - 30 second chair stand - Arm curl (braccio dominante) - Test dei 6 minuti

30 SECOND CHAIR STAND Valutazione forza espressa a carico degli ARTI INFERIORI (zona di pericolo <8 ripetizioni) ETA UOMINI DONNE 60-64 14-19 12-17 65-69 12-18 11-16 70-74 12-17 10-15 75-79 11-17 10-15 80-84 10-15 9-14 85-89 8-14 8-13 90-94 7-12 4-11

ARM CURL Valutazione forza espressa a carico dell ARTO SUPERIORE dominante (zona di pericolo <11 ripetizioni) ETA UOMINI DONNE 60-64 16-22 12-17 65-69 15-21 11-16 70-74 14-21 10-15 75-79 13-19 10-15 80-84 13-19 9-14 85-89 11-17 8-13 90-94 10-14 4-11

TEST DEI 6 MINUTI Valutazione RESISTENZA AEROBICA del soggetto per 6 minuti (zona di pericolo <320 mt) ETA UOMINI DONNE 60-64 549-661,5 490,5-594 65-69 504-630 450-571,5 70-74 490,5-612 432-553,5 75-79 423-576 387-526,5 80-84 400,5-544,5 346,5-486 85-89 342-513 306-459 90-94 274,5-450 274,5-396

COSA SI PROPONE DURANTE LA LEZIONE DI ATTIVITA FISICA? Misurazione glicemia (tramite glucometro) Attività fisica AEROBICA (bassa intensità) composta da : Camminate (lente, veloci) Utilizzo di piccoli attrezzi (elastici propriocettivi, palline di spugna) Durata del corso : 6 settimane (1 volta settimana x 1 ora alla settimana)

COSA CI SI ASPETTA DA QUESTE 6 SETTIMANE DI ATT. FISICA? Maggiore convinzione : l attività fisica FA BENE!!!! Maggiore mobilità articolare ( spalle, gambe, caviglie) Aumento velocità di esecuzione dei movimenti Maggiore capacità oculo-manuale Miglior compenso glicemico

RISULTATI TABELLA 1 CAMPIONE DI POPOLAZIONE (numero) 255 ETA MEDIA 66,6 ± 8,72 SESSO 143 Maschi / 112 Femmine DURATA DIABETE (anni) 12,5 ± 9,10 SOLA DIETA 39 (15,2 %) INSULINA anche in associazione 46 (18%) IPOGLICEMIZZANTI 170 (66,8%) HbA1c <7,5 135 (53%) HbA1c 7,5-9 80 (31%) HbA1c >9 40 (16%) IMPEDENZIOMETRIA (kg massa grassa) media 37,04 ± 18,43 BMI media 29 ± 8 CIRCONFERENZA VITA media 106, 3 ± 9,22

TABELLA 1.1 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI 255 Non sufficienti 124 Sufficienti 131 Non sufficienti 41 Sufficienti 214 Non sufficienti 186 Sufficienti 69 VALUTAZIONE 60-64 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON TOTALE 64 TOTALE 8 TOTALE 92 TOTALE 46 TOTALE 104 TOTALE 20 VALUTAZIONE 65-69 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON TOTALE 33 TOTALE 7 TOTALE 41 TOTALE 26 TOTALE 52 TOTALE 18 VALUTAZIONE 70-74 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON TOTALE 17 TOTALE 1 TOTALE 31 TOTALE 26 TOTALE 42 TOTALE 12 VALUTAZIONE 75-79 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON TOTALE 9 TOTALE 16 TOTALE 20 TOTALE 27 TOTALE 13 VALUTAZIONE 80-84 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON SOLO 1 IN (10 ripetizioni) TOTALE 1 TOTALE 6 TOTALE 13 TOTALE 24 TOTALE 6 Della popolazione totale presa in esame (255): 75 soggetti che hanno dichiarato il loro disinteresse per il progetto. 180 hanno dichiarato di essere interessati, ma 103 hanno rinunciato per la distanza 32 per una mancanza di tempo 45 soggetti hanno aderito al programma. Quest ultimo gruppo è poi stato rivalutato dopo 6 settimane di attività fisica. I risultati globali sono riportati nella Tabella 2

TABELLA 2 VALORI GRUPPO B GRUPPO C (prima) GRUPPO D (dopo att.fisica) CAMPIONE DI POPOLAZIONE (numero) 75 45 32 ETA MEDIA 66,3 ± 9,16 66 ± 8,42 65,5 ± 6,94 MASCHI/ FEMMINE 51 M / 24 F 28 M / 17 F 21 M / 11 F DURATA DIABETE (anni) 10,10 ± 8,56 10,2 ± 9,46 9,65 ± 9,46 SOLA DIETA 10 (13,3%) 6 (13,3%) 6 (18,7%) INSULINA anche in associazione 15 (20%) 14 (31,1%) 4 (12,5%) IPOGLICEMIZZANTI 50 (66,7%) 25 (55,6%) 22 (68,8%) HbA1c <7,5 49 (65,4%) 35 (77,7 %) 22 (68,7%) HbA1c 7,5-9 17 (22,6%) 10 (22,3%) 10 (31,3%) HbA1c >9 9 (12%) 0 0 IMPEDENZIOMETRIA (kg massa grassa) media 30,09 ± 15,38 30,8 ±17,37 30,2 ± 16,16 BMI media 29 ± 6 29 ± 4 29 ± 4 CIRCONFERENZA VITA media 106,3 ± 9,22 103,5 ± 11,8 103,3 ± 16,1 Nella valutazione tra GRUPPO B e GRUPPO C non ci sono significative differenze nel tipo di terapia praticata. Tra i 45 soggetti che hanno partecipato alle 6 sedute di attività fisica, in 32 è stata eseguita una rivalutazione dei test e si è evidenziato una riduzione percentuale dei pazienti che utilizzavano la terapia insulinica (dal 31,1% al 12,5 %) Nei soggetti del GRUPPO C (prima), la glicemia è stata valutata prima e dopo l esercizio fisico per un totale di 169 determinazioni.la glicemia media prima dell attività fisica era 135 ± 44 mg/dl, mentre dopo l attività fisica è risultata pari a 112 ± 32 (delta medio 23 mg/dl)nelle Tabelle 3, 3.1, 3.2 vengono riportati i risultati dei test svolti dai pazienti

TABELLA 3 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI GRUPPO B (75 pazienti) NON SUFFICIENTI 50 SUFFICIENTI 25 NON SUFFICIENTI 9 SUFFICIENTI 66 NON SUFFICIENTI 66 SUFFICIENTI 9 VALUTAZIONE 60-64 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON TOTALE 23 TOTALE 5 TOTALE 36 SOLO 1 E (493,5mt) TOTALE 15 TOTALE 33 VALUTAZIONE 65-69 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON TOTALE 13 TOTALE 3 TOTALE 14 TOTALE 3 TOTALE 13 TOTALE 4 VALUTAZIONE 70-74 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI SOLO 1 E IN (13 NON TOTALE 11 ripetizioni) TOTALE 11 504,75 ± 27,09 TOTALE 5 TOTALE 15 TOTALE 3 VALUTAZIONE 75-79 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON TOTALE 3 TOTALE 4 TOTALE 3 VALUTAZIONE 80-84 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON SOLO 1 E INSUFFICINTE (Interrotto) TOTALE 2 TOTALE 2 SOLO 1 E (450)

TABELLA 3.1 GRUPPO C (45 pazienti PRIMA ESERCIZIO) 30 SECOND CHAIR STAND 12,9 ±3,6 NON SUFFICIENTI 35 SUFFICIENTI 10 ARM CURL 22,5 ± 6,44 NON SUFFICIENTI SUFFICIENTI 45 6 MINUTI 476,5 ± 85,6 NON SUFFICIENTI 37 SUFFICIENTI 8 VALUTAZIONE 60-64 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON 10, 6 ± 0,89 TOTALE 8 15,8 ± 3,09 24,5 ± 4,43 TOTALE 45 454,27 ± 49,49 TOTALE 14 562,83 ± 47 TOTALE 2 VALUTAZIONE 65-69 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON 9,66 ± 0,57 TOTALE 9 15,3 ± 2,51 20,4 ± 4,57 TOTALE 45 428,83 ± 50,76 TOTALE 13 520,8 ± 37,13 TOTALE 2 VALUTAZIONE 70-74 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON SOLO 1 E IN (11 ripetizioni) 14,5 ± 3,10 19,75 ± 4,42 TOTALE 45 400,5 ± 35,35 TOTALE 12 500, 25 ± 13,78 TOTALE 2 VALUTAZIONE 75-79 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON 7 ± 1,41 TOTALE 27 14,5 ± 1 21,66 ± 8,28 TOTALE 45 363,75 ± 66,82 TOTALE 6 529,87 ± 79,76 TOTALE 2

TABELLA 3.2 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI GRUPPO D (32 pazienti DOPO ESERCIZIO) NON SUFFICIENTI 10 SUFFICIENTI 22 NON SUFFICIENTI SUFFICIENTI 32 NON SUFFICIENTI 6 SUFFICIENTI 15 VALUTAZIONE 60-64 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON SOLO UN PAZIENTE E IN (11 ripetizioni) TOTALE 3 TOTALE 11 TOTALE 12 TOTALE 3 VALUTAZIONE 65-69 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON TOTALE 7 SOLO UNO E IN (456,5) TOTALE 3 TOTALE 5 TOTALE 4 VALUTAZIONE 70-74 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON SOLO UN PAZIENTE E IN (11) SOLO UN PAZIENTE E IN (421,5) TOTALE 3 TOTALE 11 TOTALE 3 VALUTAZIONE 75-79 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON SOLO 1 E IN (11) SOLO 1 E IN (360) TOTALE 5 TOTALE 4 TOTALE 5 Rispetto ai non partecipanti, coloro che hanno accettato di svolgere le 6 settimane di attività fisica presentavano valori maggiori nei test, probabilmente perché di base già più motivati o abituati all esercizio fisico. Nei soggetti che hanno svolto attività fisica le risposte ai 3 test sono parse migliorate al termine del ciclo di sedute di attività fisica. Il test dove sono stati riportati i maggiori miglioramenti è il test dei 6 minuti

Alcuni pazienti (18% degli aderenti al programma) hanno poi deciso di proseguire con un programma di attività fisica controllata: le loro caratteristiche sono riportate nella Tabella 4. TABELLA 4 CAMPIONE DI POPOLAZIONE (numero) 8 ETA MEDIA 65,3 ± 9,16 MASCHI / FEMMINE 5 Maschi / 3 Femmine DURATA DIABETE (anni) 9,42 ± 7,72 SOLA DIETA 4 (50%) INSULINA (anche in associazione) 1 (12,5%) IPOGLICEMIZZANTI 3 (37,5%) HbA1c < 7,5 6 (75%) HbA1c 7,5-9 2 (25%) HbA1c > 9 IMPEDENZIOMETRIA (Kg massa grassa) media 25,6 ± 8,35 BMI media 28 ± 3 CIRCONFERENZA VITA media 103,3 ± 16,1

TABELLA 4.1 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI 8 pazienti NON SUFFICIENTI SUFFICIENTI NON SUFFICIENTI 4 SUFFICIENTI 4 NON SUFFICIENTI 0 SUFFICIENTI 8 NON SUFFICIENTI 3 SUFFICIENTI 5 VALUTAZIONE 60-64 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON SOLO 1 E IN (421,5 mt) TUTTI TUTTI TOTALE 3 VALUTAZIONE 70-74 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON SOLO 1 E IN (11 ripetizioni) TOTALE 2 TOTALE 3 TUTTI SOLO UN PAZIENTE E (490,5 mt) VALUTAZIONE 75-79 anni 30 SECOND CHAIR STAND ARM CURL 6 MINUTI NON TOTALE 3 TOTALE 4 TUTTI SOLO UN PAZIENTE E ( 390 mt)

CONCLUSIONI - Il programma denominato Diabemoto, ideato per favorire l attività fisica nel paziente diabetico, ha dimostrato in questo primo periodo di essere uno strumento facile da organizzare e con un buon gradimento da parte dei pazienti diabetici; il 37,5% dei pazienti ha aderito al progetto (esclusi i casi di impossibilità logistica) contro un 25% atteso dai risultati dei questionari. - La glicemia misurata dopo l attività fisica ha raggiunto solo in un occasione valori inferiori a <70 mg/dl e solo in un caso è risultata superiore a 250 mg/dl (276 mg/dl) dimostrando come il progetto non rappresenti un rischio per i pazienti diabetici anche se in terapia insulinica.

FUTURO? Il paziente continua in palestra dopo le 6 settimane di prova in ospedale Il paziente continua (?) l attività fisica in modo autonomo