Università degli Studi di Verona Analisi delle competenze dell imprenditore: dalla pratica alla certificazione.

Documenti analoghi
FARE RETE PER COMPETERE

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

FORMAZIONE SPECIALISTICA

Seminario ISFOL Roma 04 dicembre A cura di: Irene Bertucci

Azione 1 Standard professionali

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

La prospettiva del mondo del lavoro

Descrittori sotto ambito a1

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

e la formazione delle nuove figure professionali

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

Rete ITE Tosi di Busto Arsizio

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 5 - D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) PROTOCOLLO DI INTESA

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Osservatorio Lavoro e Impresa

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00

Studio COMM S.T.P. srl Progetti per le aziende

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO 6 AGENDA PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO. Scheda analitica del Progetto n. 6

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

Rapporto annuale sul diritto allo studio in Veneto

Progetto di formazione Identità al lavoro

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato.

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

BEYOND Nuove Culture a Venezia

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

REGOLAMENTO. Centro Territoriale Di Supporto Per Le Nuove Tecnologie e Disabilità

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

ATTO LA GIUNTA REGIONALE

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

Il liceo che ti mette al centro

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L'APPRENDISTATO

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

Alternanza scuola lavoro. Percorso di formazione e ricerca-azione per i Referenti di Istituto per l alternanza scuola lavoro

FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy

POP Euganeo 2016/2017

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

PROGETTO PILOTA Percorsi di Inserimento Lavorativo Oltre la TossicodipendenzA GE12-ABILC13

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Angelo Maraschiello USRLo AT Varese - Milano, 12 maggio 2016

La Qualità è a scuola

RISULTATI RILEVAZIONI I.I.S. F. Besta RELATORI: Prof. G.Ginnasi e E. D Amato. Consorzio Metis - Capofila. I.I.S. F. Besta Orte Viterbo

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Servizi ex ante ed ex post a sostegno della creazione d impresa e del lavoro autonomo Programma Mip - Mettersi in proprio

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

PROTOCOLLO D INTESA. tra

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. Ore Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

PRESENTAZIONE DI LUCCA CREATIVE HUB

«Responsabilità» della scuola nella scelta delle strutture ospitanti SPORTELLO VENETO ALTERNANZA 2016

Progetto Pilota Riordino degli usi civici

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Scheda progetto SIS.CO. Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

PROGETTO FORUM TEMATICO

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

PIANO DELLA PERFORMANCE 2017

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Sintesi del report in schede D I C E M B R E

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

ALLEGATOB alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 1/5

/10/2012 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Progetto di dettaglio

il Test di Attitudine Imprenditoriale TAI

Corso di Laurea di Infermieristica

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

ORIENTA INSIEME. a.s. 16/17

OrientaRoma Ex MATTATOIO TESTACCIO Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 INAUGURAZIONE DELLO YOUNG INTERNATIONAL FORUM ORIENTAROMA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Transcript:

Università degli Studi di Verona Analisi delle competenze dell imprenditore: dalla pratica alla certificazione. Avanti

del Progetto Controllo del Comitato Tecnico Scientifico Obbiettivi e Motivazioni Analisi delle Buone Pratiche Ricerca sul Campo Focus Group e Accompagnamento alla Diffusione del Modello Sperimenta_ zione del Modello di Competenze Workshop Destinatari Pagina Web Dedicata Condivisione e Collaborazione con i Partner

Obbiettivi e Motivazioni del Progetto L'apprendimento permanente è stato definito dalla Commissione europea come " qualsiasi attività di apprendimento avviata in qualsiasi momento della vita, volta a migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze in una prospettiva personale, civica, sociale e/o occupazionale"(com, 2001). Il rischio è che questi tipi di apprendimento, non formali ed informali, non siano riconosciuti e valorizzati, le conseguenze di questa mancanza risultano essere particolarmente rilevanti in una società complessa quale la nostra. Gli obiettivi del progetto, relativi ai risultati di apprendimento nell'ambito informale e non formale della figura imprenditoriale avranno ricadute sui sistemi di orientamento allo stage e di reinserimento lavorativo delle realtà aderenti al progetto nonché sulle associazioni di categoria che, grazie all'adozione del modello di analisi delle competenze (prodotto finale) potranno implementare e migliorare gli strumenti di supporto ai propri associati con conseguente sviluppo per il mercato locale. Il progetto si propone di descrivere i risultati di apprendimento nell'ambito informale e non formale di apprendimento e di mettere a punto e sperimentare modelli di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze acquisite nell'attività/ pratica Imprenditoriale.

1. Analisi delle Buone Pratiche Sulla Certificazione delle Competenze e Descrizione delle Realtà d Impresa in Veneto Allo scopo di predisporre un modello teorico ricavabile dalle esperienze e dalle buone pratiche consolidate a livello europeo e un campione rappresentativo delle tipologie d'imprese e d'imprenditori presenti sul territorio si prevedono i seguenti interventi: -Utilizzo di almeno n. 5 database idonei; ricerca, reperimento ed analisi della letteratura esistente. -Organizzazione di incontri in presenza o tramite supporti informatici finalizzati alla condivisione ed eventuale acquisizione di nuovi approcci metodologici e di analisi/certificazioni delle competenze con esperti del settore. - Predisposizione di un report finale di illustrazione dei risultati di analisi raggiunti da destinare ai 14 partner, Stakeholders/Parti Interessate.

2. Creazione Pagina Web Dedicata Con l obbiettivo di : - Diffondere la cultura della certificazione delle competenze derivanti dagli apprendimenti informali e non formali. - Definire un linguaggio comune tra i diversi attori coinvolti. - Divulgare le attività realizzate. - Mettere in comune di processi e prodotti progettuali realizzati Verrà predisposto un ambiente virtuale di diffusione delle informazioni e di collegamento diretto con il territorio, predisposizione di materiale informativo e successivi aggiornamenti.

3. Ricerca sul Campo: Interviste e somministrazione del Test di Attitudine Imprenditoriale Con gli interventi che verranno descritti si intende: individuare un campione di imprenditori, fare un prima analisi delle competenze evidenziate dai risultati del TAI e dalle interviste in profondità, individuazione delle scale di misurazione riscontrabili nei modelli di certificazione delle competenze suggeriti dall'unione Europea. Interventi: - Organizzazione e strutturazione del campione di riferimento. - Organizzazione dei materiali e delle interviste. - Somministrazione del TAI a circa 350 imprenditori; creazione dell'interview guide sulla base dei principali indicatori riscontrati dall'analisi delle buone pratiche a livello europeo, nazionale e regionale. - Incontri individuali per interviste semistrutturate ed in profondità a circa 50 imprenditori. - Condivisione dei risultati con i 350 attori che hanno preso parte alle azione sopra descritte e con i partner operativi e di rete.

4. Sperimentazione del Modello di Competenze Con l obbiettivo di: - Sperimentare e validare del modello di bilancio delle competenze dell'imprenditore in relazione ai diversi ambiti di applicazione possibili - Diffondere la cultura della certificazione delle competenze derivanti dagli apprendimenti informali e non formali Verranno organizzati 100 incontri con: - 40 ex studenti universitari o dottorati in cerca di prima occupazione (e per questo non automaticamente interessati al mondo imprenditoriale); - 30 soggetti che vogliono creare impresa (utenti di Verona Innovazione). - 30 imprenditori che desiderino avviare un processo di certificazione delle proprie competenze.

5. Focus Group e Accompagnamento alla Diffusione del Modello di Certificazione delle Competenze dell Imprenditore. Si vuole con questo intervento rivedere i descrittori del Quadro Europeo delle Qualifiche allineandoli alle richieste dalla realtà del mercato di riferimento, ottenendone un modello delle competenze che dettagliano la figura dell'imprenditore. Si procederà quindi all accompagnamento all'utilizzo del modello detto per gli operatori del settore e alla diffusione della cultura della certificazione delle competenze derivanti dagli apprendimenti informali e non formali. Nel dettaglio si intendono organizzare: - 2 focus group con Docenti, ricercatori ed esperti del settore dell'università Cà Foscari di Venezia, Associazione di categoria, Imprenditori del territorio, Orientatori e Operatori sportello stage Università di Verona e Università di Padova, soggetti per ciascuno degli Enti locali o realtà che si occupano di avvio al lavoro. - 3 seminari di 16 ore da svolgere sul territorio in stretta collaborazione con i partner operativi.

6. Workshop Allo scopo di: - Condividere le attività realizzate in fase di ricerca e sperimentazione del modello - Confrontare le criticità riscontrate - Analizzare l'eventuale valore aggiunto dall'applicazione di questo modello di bilancio delle competenze - Diffondere della cultura della certificazione delle competenze derivanti dagli apprendimenti informali e non formali - Definire un linguaggio comune tra i diversi attori coinvolti - Creare collaborazioni/accordi/protocolli tra i soggetti dei sistemi formazione e lavoro che consentano una maggiore applicazione del prodotto finale. Si intende organizzare un workshop da intendersi come tavola rotonda finale in cui coinvolgere anche i referenti istituzionali locali di cui circa 30 persone tra partner operativi e di rete, esperti del settore, imprenditori, attori sociali coinvolti.

Destinatari Destinatari Diretti Per loro la ricaduta dei risultati del progetto sarà diretta ed immediata grazie agli interventi di accompagnamento alla diffusione dell'utilizzo del modello di certificazione delle competenze dell'imprenditore che consentirà una più semplice identificazione e validazione di alcuni tipi di competenze acquisite lungo la pratica lavorativa o in maniera informale. Destinatari finali Per questi soggetti la ricaduta sarà a fine progetto con lo scopo di avviare un processo di riconoscimento di competenze acquisite in ambito non formale ed informale. Il modello di analisi delle competenze imprenditoriali darà la possibilità di apertura a scenari lavorativi prima difficilmente identificabili a causa della difficile capitalizzazione delle competenze professionali acquisite in contesti non formali ed informali.

Destinatari Diretti Docenti, ricercatori ed esperti del settore dell'università Cà Foscari di Venezia. Associazioni di categoria. Imprenditori del territorio. Orientatori e Operatori sportello stage Università del Veneto. Enti locali. Enti o realtà che si occupano di avvio al lavoro. Destinatari

Destinatari Finali Disoccupati e/o inoccupati che vogliano rientrare nel mondo del lavoro che potranno vedersi applicato il modello di analisi delle competenze imprenditoriali. Occupati che potranno avviare un processo di riconoscimento di competenze acquisite in ambito non formale ed informale. Destinatari

Controllo del Comitato Tecnico Scientifico Tutto il lavoro svolto vigilerà un Comitato Tecnico Scientifico composto da referenti delle Università Venete partner del progetto e da esperiti nelle principali tematiche del progetto. Il CTS avrà il compito di una supervisione critica volta al monitoraggio della qualità del percorso di ricerca, analisi e valutazione. Composizione

Composizione del Comitato Tecnico Scientifico Prof. Giuseppe FAVRETTO - Ordinario di Organizzazione Aziendale; Responsabile del Progetto Docente Universitario di Ca' Foscari (Venezia) esperto in direzione di progetti in innovazione di impresa - Economia e Organizzazione Aziendale Ing. Enrico BONI - VicePresidente ASS.IM.P Associazione fra imprenditori e professionisti - Verona Dott. Marco BRUNELLI -- Responsabile Servizio Nuova Impresa Dott Ferruccio CAVALLIN - Consulente Senior esperto in Piccole e Medie Imprese Dott.ssa Miriam SALARDI - Responsabile servizi Promozione del Lavoro - Comune di Verona Prof. Romano TOPPAN - Docente di Organizzazione Aziendale Consulente Senior

Partenariati Attivati Partner Operativi Università Ca Foscari Di Venezia Verona Innovazione Servizio Nuova Impresa Comune di Vescovana Comune di Partner di Rete - UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI PADOVA - CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VERONA - FONDAZIONE ACCADEMIA DELL ARTIGIANATO ARTISTICO - GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI - CONFCOMMERCIO VERONA - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV SPA - CONFINDUSTRIA PADOVA - CONFINDUSTRIA VERONA - CONFARTIGIANATO DEL VENETO FRAV - UNIONE PROVINCIALE ARTIGIANI UPA - VERONA CONFARTIGIANATO VERONA - CONFAPI VENETO CONFEDERAZIONE DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA DEL VENETO

Partner Operativi Tra le attività previste dal progetto, i partner operativi parteciperanno attivamente agli interventi di sistema: Analisi delle buone pratiche e descrizione delle realtà d'impresa in Veneto. Creazione pagina web dedicata. Ricerca sul campo. Focus group. Sperimentazione del modello di competenze. Accompagnamento alla diffusione del modello di certificazione delle competenze dell'imprenditore. Workshop. Partenariati

Partner di Rete Tra le attività previste dal progetto, i partner di rete, parteciperanno attivamente agli interventi di sistema dedicati alla creazione di contatti sul territorio e alla diffusione dei risultati: Parteciperà attivamente agli interventi di sistema dedicati ricerca sul campo. Focus group. Sperimentazione del modello di competenze. Accompagnamento alla diffusione del modello di certificazione delle competenze dell'imprenditore. Partenariati