IL PROCESSO DI FERMENTAZIONE: protagonista da sempre nella cultura dei popoli. Vendemmia egizia, tomba tebana di Nakht. 1425 ca.

Documenti analoghi
Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Helena Curtis N. Sue Barnes

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Respirazione cellulare

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi:

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

CELLULE EUCARIOTICHE

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

La digestione degli alimenti

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

ISISS BUONARROTI CE. Dall Uva al Vino. Dall'uva al vino

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

Metabolismo: Introduzione

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

Pane 100% farina di grano saraceno

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

Niccolò Taddei Biochimica

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

PREPARIAMO LA PIZZA. Ingredienti: Farina: polvere molto fine, di colore biancastro, morbida e leggera (con un soffio si solleva).

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

LE TRASFORMAZIONI combustione e ossidazione

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

TECNICHE DI UTILIZZO DEL LIEVITO NATURALE IN IMPASTI PANARI

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

Da dove prendono energia le cellule animali?

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Prof. Maria Nicola GADALETA

Per produrre 46 litri di Birra, O.G Alcool 6,5% F. G. 1015

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

352&(662',&20%867,21(

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo


ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

Spaghetti alla bolognese

Specifiche Tecniche ed Offerta Economica. Carignano, 26/01/2006. Spett. Rif. Offerta Energia Solare: N. Oggetto: Impianto di biogas Family

4. Conoscere il proprio corpo

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

L APPARATO CIRCOLATORIO

TRECCIA AL BURRO RICETTE

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it

1

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

La vera Storia dell acino Pierino

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Progettare la qualità del vino"

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE

TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Bruno Pistoni consulente enogastronomico

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

AGORÀ A TORINO Piazza Castello (di fronte alla Prefettura) Laboratorio Ohi vita Ohi vita-mina. A cura di CentroScienza.

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

vosges di Moreno Beggio

Transcript:

IL PROCESSO DI FERMENTAZIONE: protagonista da sempre nella cultura dei popoli Vendemmia egizia, tomba tebana di Nakht. 1425 ca.

Nel corso della storia il vino 8000 a.c. ca Caucaso, fermentazione accidentale dell uva 4000 a.c. raffigurazioni sumere e assire della vite Egizi (3100-30 a.c.) e Greci (1000-323 a.c.) prodotto diffuso tra le classi agiate Cena di Assurbanipal con la sua regina. 652 a.c. Il re festeggia la vittoria.

In alto a sinistra un mosaico romano. In basso scena di simposio raffigurata in una ceramica greca. A destra un frammento della tomba dello scriba Senenra (Tebe 1350-1300 a.c.).

Lacus vinaria, città di Teia, Maresme, Barcellona Resti di cellula vinaria nella città di Teia, in provincia di Barcellona. A destra la riproduzione di un torchio romano, in alto a sinistra un lacus vinaria, in basso i doli interrati adibiti alla seconda fermentazione conservazione del vino.

il pane 10.000-9.000 a.c. (tra Paleolitico e Neolitico) tentativi di coltivazione dei cereali 9.000-8.000 a.c. in Medio Oriente coltivazione e utilizzo a scopi alimentari 3.500 a.c. gli Egizi scoprono accidentalmente la fermentazione Antica Grecia miglioramento di forni e tecniche (70 qualità diverse!) 168 a.c. importato a Roma da schiavi di Perseo 27 a.c.-14 d.c. durante l età augustea a Roma erano operativi ben 400 forni

e lo yogurt! 9.000 a.c. addomesticazione dei bovini in Libia 6.000 a.c. traccia nei testi Ayurveda indiani 500 a.c. proclamato cibo degli dei da yogi indiani 1900 d.c. diffusione in tutta Europa Dal 1950 produzione su scala industriale

DAL METABOLISMO ALLA FERMENTAZIONE METABOLISMO ANABOLISMO: processo di riduzione: aggiunta di idrogeno ed elettroni a piccole molecole, che diventano più complesse ENDOENERGETICO CATABOLISMO: processo di ossidazione: deidrogenazione di grosse molecole organiche, che diventano più semplici ESOENERGETICO

UN CONCENTRATO DI ENERGIA: l ATP Contiene energia potenziale nei legami fosforici che si libera con la loro idrolisi I TRASPORTATORI NAD + NADH + H + FAD FADH 2 Trasportano energia sotto forma di IONI IDROGENO ed ELETTRONI, che li accompagnano

GLICOLISI O 2 RESPIRAZIONE AEROBIA In presenza di O 2, resa energetica di 36 molecole di ATP FERMENTAZIONE In assenza di O 2, ossidazione di NADH+H + in NAD +, che permette lo svolgimento continuo della glicolisi (2 ATP)

Fermentazione lattica: lo yogurt Lo yogurt ha origini antichissime, si tratta di un latte fermentato e acidificato

L inoculazione di tali microrganismi provoca la trasformazione del lattosio in acido lattico ad opera della fermentazione lattica, la produzione di anidride carbonica e di piccole quantità di sostanze aromatiche (aldeidi) con conseguente cagliatura (coagulazione della caseina): Le modificazioni subite dal latte o dai suoi componenti durante la trasofrmazione in yogurt si possono riassumere così:

Esperienza di laboratorio: prepariamo lo yogurt Obiettivo: evidenziare il processo di fermentazione lattica Lasciare il vasetto di yogurt fuori dal frigorifero per qualche ora: se i batteri subiscono uno choc termico moriranno. Quando il latte e lo yogurt avranno la medesima temperatura, versare il latte nella pentola e aprire il vasetto di yogurt, lasciandolo ancora riposare. Dopo che il latte ha raggiunto l'ebollizione, lasciare sobbollire per 10 minuti. In questa fase il latte perde una porzione di acqua in esso contenuto, aiutando così ad ottenere un prodotto finale di particolare consistenza. Spento il fuoco, attendere che il latte si raffreddi fino ad una temperatura tra i 40 C e i 45 C. Versare lo yogurt nella pentola e rimestare il latte, distribuendo omogeneamente lo yogurt. Mantenere lo yogurt ad una temperatura costante di circa 40 C per 6 ore. Mettere lo yogurt in frigo per interrompere la fermentazione, che lo renderebbe troppo acido.

Fermentazione alcolica del vino La fermentazione alcolica è un processo che permette la trasformazione del mosto in vino tramite una serie di reazioni svolte da funghi unicellulari detti LIEVITI presenti sulla buccia dell uva. LIEVITI Apiculati producono poco alcol Saccaromiceti (ellipsoideus e cerevisiae) resistenti all alcol che si viene formando I LIEVITI, inizialmente svolgono respirazione aerobia; le cellule, crescendo, consumano l ossigeno ed inizia la FERMENTAZIONE ALCOLICA: C 6 H 12 O 6 + 2Pi + 2ADP + 2H + 2C 2 H 5 OH + 2CO 2 + 2ATP + 2H 2 O Fermentazione malo-lattica acido lattico contribuisce ad abbassare l acidità del vino Fermentazione degli amminoacidi alcoli superiori bouquet di profumi

Vini Rossi Per la fermentazione di un vino rosso si utilizza un mosto che ha macerato con le bucce che contribuiscono all estrazione del colore (fondamentale nella produzione di un rosso). Poiché le sostanze che determinano il colore del vino vengono rilasciate quando c è un maggior calore si preferisce una fermentazione a temperature più elevate,che contribuiscono anche alla creazione di un vino con maggior corpo e morbidezza ( tra i 25 e i 30 ). Vini Bianchi Per la fermentazione di un vino bianco invece si usa un mosto dal quale sono state separate le bucce dopo la pigiatura. Per ottenere un vino più stabile si provvede anche alla decantazione delle parti solide del mosto. Diversamente dei rossi si preferisce una temperatura leggermente più bassa,e anche qui scrupolosamente controllata, per mantenere un bouquet di aromi ricco e ben definito. Temperature più elevate producono vini grossolani,ma se sono troppo basse la fermentazione potrebbe addirittura bloccarsi.

Fermentazione alcolica del pane Per pane intendiamo il prodotto ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata preparato con farina di grano, acqua, lievito e con (o senza) aggiunta di sale. Il grano è composto al 65-70% di amido e al 12-18% di proteine: le glutenine e le gliadine permettono la formazione del glutine (un reticolo viscoso che cattura le bolle di gas prodotte dalla fermentazione: ciò dà vita al tipico rigonfiamento del pane).

La Lievitazione

La lievitazione avviene solitamente intorno ai 30 C e comporta la crescita in volume dell impasto per effetto della fermentazione alcolica,anche qui indotta,come nel vino,da lieviti che producono CO 2 ; produzione poi incapsulata dal reticolo del glutine. Componente indispensabile è il lievito: quello di tipo biologico più utilizzato è il lievito di birra (Saccharomyces Cerevisae) che permette la fermentazione del glucosio e del fruttosio derivanti dalla degradazione enzimatica di altri zuccheri complessi (amido, maltosio, saccarosio) presenti nella farina 2nC 6 H 10 O 5 + nh 2 O nc 12 H 22 O 11 +H 2 O 2nC 6 H 12 O 6 4nCO 2 + 4nC 2 H 5 OH amido maltosio glucosio etanolo Amilasi o diastasi(farina) Maltasi (lievito) Zimasi(lievito)

La Lavorazione

Obiettivi: evidenziare il processo di fermentazione alcolica Procedimento: Esperienza di laboratorio osservare le cellule di lievito mediante il microscopio ottico Riempire a metà la beuta con acqua, aggiungere due cucchiaini di glucosio ed una bustina di lievito di birra liofilizzato (foto 1), agitare la beuta per miscelare il tutto, infine posizionare il palloncino sgonfio sull apertura del recipiente (foto 2).

Dopo circa tre ore si osserva il risultato ottenuto: il palloncino si è gonfiato e il liquido contenuto nella beuta ha acquistato un tipico odore di alcool. Conclusioni: E avvenuta la fermentazione del glucosio in alcool etilico con liberazione di anidride carbonica, gas che ha fatto gonfiare il palloncino. Infine, sono state osservate le cellule di lievito al microscopio ottico, molte delle quali, grazie alla fermentazione, in attiva divisione (gemmazione).

Progetto realizzato dalla II A, Liceo Classico Mamiani, Pesaro. Relatori: Bacchiani Raffaele, Chissotti Stella, Talloa Dario Insegnante referente: Prof.ssa Santini Alessandra